Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Eduardo_Dippolito
Buonasera , vorrei sapere quali sono i parametri di scelta per una buona softbox ; Mi stò avvicinando solo ora alla tecnica lampista, quindi con flash staccato dalla fotocamera e vorrei comprare questi diffusori grandi per il mio sb-800-

Non avendo idea di che caratteristiche controllare prima dell'acquisto (possibile su internet) vi dico subito che la utilizzerei principalmente per book e ritrattistica.

L'ombrello se non ho capito male da il meglio di se per diffondere una luce forte e chiara.

Riguardo ai trigger, anche li vorrei capire un pò i prezzi e che modello acquistare.

Voglio precisare che scatterei al 80% in manuale. Quindi se c'è qualcosa di preciso, di funzionale, resistente , ma che non mi fa lavorare in TTl poco-male.

Attendo risposte ragazzi !
gambit
è pieno di domande e risposte ai tuoi quesiti, sia su questo forum che su altri social...

cmq
prenditi un softbox 60X60 cinese con stativo e gli RF603.

l'ombrello ha le stesse identiche funzioni del softbox solo che la luce viene diffusa in maniera diversa
Cesare44
sotanzialmente, la differenza tra il softbox e l'ombrello, consiste che con il primo riesci meglio a controllare la luce, essendo più direzionale, ma da parte sua l'ombrello è più facile ed immediato da gestire, specie in esterni, ingombra meno ed è più indicato con i flash del tipo cobra come gli SB.
In commercio trovi più varietà da quello trasparente al traslucido in tonalità che vanno dal bianco all'oro o argento...

Per le dimensioni, dipende da cosa vuoi ottenere, per i ritratti a figura intera, un softbox 60X60, credo non sia l'ideale, secondo me non ti coprirebbe tutta la figura, mentre per gli ombrelli, il minimo sindacabile è quello da 100 cm.

Riguardo ai trigger, se non ti interessano quelli dedicati iTTL, hai una scelta infinita, ma al tuo posto, sceglierei comunque prodotti affidabili, solo che, non credo troverai prodotti manuali che abbiano anche la possibilità dell' high speed sync.

ciao
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Cesare44 @ Jun 17 2013, 09:07 PM) *
sotanzialmente, la differenza tra il softbox e l'ombrello, consiste che con il primo riesci meglio a controllare la luce, essendo più direzionale, ma da parte sua l'ombrello è più facile ed immediato da gestire, specie in esterni, ingombra meno ed è più indicato con i flash del tipo cobra come gli SB.
In commercio trovi più varietà da quello trasparente al traslucido in tonalità che vanno dal bianco all'oro o argento...

Per le dimensioni, dipende da cosa vuoi ottenere, per i ritratti a figura intera, un softbox 60X60, credo non sia l'ideale, secondo me non ti coprirebbe tutta la figura, mentre per gli ombrelli, il minimo sindacabile è quello da 100 cm.

Riguardo ai trigger, se non ti interessano quelli dedicati iTTL, hai una scelta infinita, ma al tuo posto, sceglierei comunque prodotti affidabili, solo che, non credo troverai prodotti manuali che abbiano anche la possibilità dell' high speed sync.

ciao

Ciao, ho visto che i RF603 stanno sui 34 euro spediti.. sarei disposto a comprare qualcosa di migliore volendo, ma vorrei sapere su che marca e modello andare, che abbiano l'high sync.. ho visto che per avere il TTL e la possibilità di variare la potenza del flash a distanza bisogna andare sui pocket wizard, ma li la spesa è troppa..
Cesare44
QUOTE(Nevan @ Jun 18 2013, 04:42 PM) *
Ciao, ho visto che i RF603 stanno sui 34 euro spediti.. sarei disposto a comprare qualcosa di migliore volendo, ma vorrei sapere su che marca e modello andare, che abbiano l'high sync.. ho visto che per avere il TTL e la possibilità di variare la potenza del flash a distanza bisogna andare sui pocket wizard, ma li la spesa è troppa..

oltre ai Pocket Wizard, se vuoi iTTL, HSS, e cambiare le funzioni dalla reflex, ci sono anche gli Odin della Phottix, ma come prezzo siamo li.

Non saprei indicarti dei trigger manuali che abbiano la possibilità di andare oltre il sincro flash ma se ne vuoi di ottimi e affidabili, ovvero che non facciano cilecca sul più bello, ci sono gli Skyport di Elinchrom che puoi sfruttare un domani anche con le lampade e i flash da studio.

A prezzi più moderati , con funzione ITTL , High speed sync, ma che non ti consentono di cambiare potenza dalla reflex, ci sono quelli che uso con soddisfazione e con non mi hanno mai lasciato a piedi: Pixel King.

ciao
gambit
anche gli rf603 li puoi usare con le lampade da studio.
pixel king sono un ottimo prodotto secondo me.
vero quanto ti dicono sui softbox 60x60. lastolite ha recentemente introdotto degli octabox per flash. indeciso se comprare il più grande (il più piccolo non ha senso) perché costa un sacco di soldi.
Lutz!
QUOTE(Nevan @ Jun 17 2013, 03:04 PM) *
L'ombrello se non ho capito male da il meglio di se per diffondere una luce forte e chiara.

Riguardo ai trigger, anche li vorrei capire un pò i prezzi e che modello acquistare.

Voglio precisare che scatterei al 80% in manuale. Quindi se c'è qualcosa di preciso, di funzionale, resistente , ma che non mi fa lavorare in TTl poco-male.

Attendo risposte ragazzi !


DIFFUSORI
I softbox NON funzionano sugli SB. Non hanno assolutamente senso, in quanto gli SB generano gia un cono di luce direzionale, e per quanto li fabbrichino, l'unica cosa che si ottiene e' quella di un grande foglio da carta da forno come diffusore.
Gli ombrellini riflettenti, sono la scelta ideale, perche riflettono la luce dell'SB e posson esser facilmente modificati in distanza per variare la dimensione della luce. Son pratici e veloci e si posson montare facilmente si un cavalletto anche con due fascette di plastica.


TRIGGER:
Sugli SB hai la modalita' CLS per il controllo remoto, che te ne fai dei trigger? se proprio vuoi lavorare a bassa potenza e non avere il lampo del flash di controllo, puoi sempre prender il filtro infrarosso per schermare il flash della fotocamera. Altrimenti, ce ne sono una infinita' radio, io li ritengo l'accessorio piu inutile della terra, visto che e' infinitamente piu economico scattare usando il lampo flash come trigger o un sano cavo pc-sync . Se lavori in modalita' studio, del TTL non te ne fai niente, se invece hai un ombrellino e un sb staccato, il ttl e' una manna se usato in CLS< ma in quel caso, dei trigger non te ne fai niente...


Eduardo_Dippolito
QUOTE(Lutz! @ Jun 19 2013, 02:03 PM) *
DIFFUSORI
I softbox NON funzionano sugli SB. Non hanno assolutamente senso, in quanto gli SB generano gia un cono di luce direzionale, e per quanto li fabbrichino, l'unica cosa che si ottiene e' quella di un grande foglio da carta da forno come diffusore.
Gli ombrellini riflettenti, sono la scelta ideale, perche riflettono la luce dell'SB e posson esser facilmente modificati in distanza per variare la dimensione della luce. Son pratici e veloci e si posson montare facilmente si un cavalletto anche con due fascette di plastica.
TRIGGER:
Sugli SB hai la modalita' CLS per il controllo remoto, che te ne fai dei trigger? se proprio vuoi lavorare a bassa potenza e non avere il lampo del flash di controllo, puoi sempre prender il filtro infrarosso per schermare il flash della fotocamera. Altrimenti, ce ne sono una infinita' radio, io li ritengo l'accessorio piu inutile della terra, visto che e' infinitamente piu economico scattare usando il lampo flash come trigger o un sano cavo pc-sync . Se lavori in modalita' studio, del TTL non te ne fai niente, se invece hai un ombrellino e un sb staccato, il ttl e' una manna se usato in CLS< ma in quel caso, dei trigger non te ne fai niente...


Buonasera ! Leggendo proprio questo messaggio mi sono deciso ad acquistare il filtro ad infrarosso SG-3IR ! Così almeno sfrutto questo benedetto CLS in tutta comodità !

Resta la spesa dell'ombrellino o softbox, anche se dopo che ho letto che per gli SB- è più utile un ombrello mi sa che vado su quello...

che mi dite dei prodottu Dynasun ? con 34€ prendo stativo,ombrello, e supporto flash XD

ilGuiscardo
QUOTE(Nevan @ Jun 17 2013, 03:04 PM) *
Buonasera , vorrei sapere quali sono i parametri di scelta per una buona softbox ; Mi stò avvicinando solo ora alla tecnica lampista, quindi con flash staccato dalla fotocamera e vorrei comprare questi diffusori grandi per il mio sb-800-

Non avendo idea di che caratteristiche controllare prima dell'acquisto (possibile su internet) vi dico subito che la utilizzerei principalmente per book e ritrattistica.

L'ombrello se non ho capito male da il meglio di se per diffondere una luce forte e chiara.

Riguardo ai trigger, anche li vorrei capire un pò i prezzi e che modello acquistare.

Voglio precisare che scatterei al 80% in manuale. Quindi se c'è qualcosa di preciso, di funzionale, resistente , ma che non mi fa lavorare in TTl poco-male.

Attendo risposte ragazzi !



Per lo still life risparmia pure e scegli come preferisci secondo le tue esigenze. Vanno bene anche i più economici disponibili. Però sappi che non sono affidabili al 100%. Vuol dire che non tutte le volte tutti i flash scattano. La percentuale di successo è variabile ma sopra il 90% secondo la mia esperienza.
Per lavori con modelli o 'peggio', 'soggetti paganti', non puoi consentirti di perdere scatti.
Per due ragioni. Primo, ogni scatto è irripetibile in tutti i suoi particolari e credici è molto frustrante constatare che tutto era come lo volevi ma la foto è da cestinare perché un flash non si è acceso.
Secondo, in presenza di clienti è preferibile evitare entrambe le cose: perder tempo con più scatti del necessario e far magre figure.
Io ho fatto così. E quando mi sono serviti ho investito un piccolo capitale.
Il meglio in questo contesto sono i PW e gli Odin. Ma non c'è proprio verso di risparmiare. Per cominciare va bene anche il più economico che trovi on-line. Sono più o meno tutti uguali.

Ombrelli e bank provali entrambi.

Spesso si comincia provando il flash separato dalla fotocamera e inesorabilmente si conclude che con meno di tre flash o lampade è quasi inutile piazzare la fotocamera.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 523 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 554.2 KB
gambit
QUOTE(ilGuiscardo @ Jun 22 2013, 08:09 PM) *
Per lo still life risparmia pure e scegli come preferisci secondo le tue esigenze. Vanno bene anche i più economici disponibili. Però sappi che non sono affidabili al 100%. Vuol dire che non tutte le volte tutti i flash scattano. La percentuale di successo è variabile ma sopra il 90% secondo la mia esperienza.
Per lavori con modelli o 'peggio', 'soggetti paganti', non puoi consentirti di perdere scatti.
Per due ragioni. Primo, ogni scatto è irripetibile in tutti i suoi particolari e credici è molto frustrante constatare che tutto era come lo volevi ma la foto è da cestinare perché un flash non si è acceso.
Secondo, in presenza di clienti è preferibile evitare entrambe le cose: perder tempo con più scatti del necessario e far magre figure.
Io ho fatto così. E quando mi sono serviti ho investito un piccolo capitale.
Il meglio in questo contesto sono i PW e gli Odin. Ma non c'è proprio verso di risparmiare. Per cominciare va bene anche il più economico che trovi on-line. Sono più o meno tutti uguali.

Ombrelli e bank provali entrambi.

Spesso si comincia provando il flash separato dalla fotocamera e inesorabilmente si conclude che con meno di tre flash o lampade è quasi inutile piazzare la fotocamera.





non sono d'accordo con il tuo pensiero. è fondamentale iniziare con una luce. quando si è imparato a domarne una, ecco allora che è giusto esplorare l'aggiunta di una seconda, giocando con i ratio etc. e così via. la mia idea di fotografia con il flash è dunque un po' diversa da quella che esprimi con le due foto che hai postato.
ilGuiscardo
QUOTE(gambit @ Jun 24 2013, 09:57 AM) *
non sono d'accordo con il tuo pensiero. è fondamentale iniziare con una luce. quando si è imparato a domarne una, ecco allora che è giusto esplorare l'aggiunta di una seconda, giocando con i ratio etc. e così via. la mia idea di fotografia con il flash è dunque un po' diversa da quella che esprimi con le due foto che hai postato.



Mi viene da pensare che forse non utilizzi molto la luce artificiale.
gambit
QUOTE(ilGuiscardo @ Jun 26 2013, 06:06 PM) *
Mi viene da pensare che forse non utilizzi molto la luce artificiale.


non so cosa te lo faccia pensare sinceramente.
comunque se tu dici che con meno di tre flash o lampade è quasi inutile piazzare la fotocamera allora mi viene da pensare che forse ti fai dominare dalla luce artificiale e non viceversa. abbiamo approcci diversi entrambi rispettabili. sosterrò sempre però quello che ho detto prima. fino a quando non si è imparato a dominare una luce flash, non è opportuno aggiungerne un'altra. figuriamoci tre.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.