QUOTE(Nevan @ Jun 17 2013, 03:04 PM)

Buonasera , vorrei sapere quali sono i parametri di scelta per una buona softbox ; Mi stò avvicinando solo ora alla tecnica lampista, quindi con flash staccato dalla fotocamera e vorrei comprare questi diffusori grandi per il mio sb-800-
Non avendo idea di che caratteristiche controllare prima dell'acquisto (possibile su internet) vi dico subito che la utilizzerei principalmente per book e ritrattistica.
L'ombrello se non ho capito male da il meglio di se per diffondere una luce forte e chiara.
Riguardo ai trigger, anche li vorrei capire un pò i prezzi e che modello acquistare.
Voglio precisare che scatterei al 80% in manuale. Quindi se c'è qualcosa di preciso, di funzionale, resistente , ma che non mi fa lavorare in TTl poco-male.
Attendo risposte ragazzi !
Per lo still life risparmia pure e scegli come preferisci secondo le tue esigenze. Vanno bene anche i più economici disponibili. Però sappi che non sono affidabili al 100%. Vuol dire che non tutte le volte tutti i flash scattano. La percentuale di successo è variabile ma sopra il 90% secondo la mia esperienza.
Per lavori con modelli o 'peggio', 'soggetti paganti', non puoi consentirti di perdere scatti.
Per due ragioni. Primo, ogni scatto è irripetibile in tutti i suoi particolari e credici è molto frustrante constatare che tutto era come lo volevi ma la foto è da cestinare perché un flash non si è acceso.
Secondo, in presenza di clienti è preferibile evitare entrambe le cose: perder tempo con più scatti del necessario e far magre figure.
Io ho fatto così. E quando mi sono serviti ho investito un piccolo capitale.
Il meglio in questo contesto sono i PW e gli Odin. Ma non c'è proprio verso di risparmiare. Per cominciare va bene anche il più economico che trovi on-line. Sono più o meno tutti uguali.
Ombrelli e bank provali entrambi.
Spesso si comincia provando il flash separato dalla fotocamera e inesorabilmente si conclude che con meno di tre flash o lampade è quasi inutile piazzare la fotocamera.