QUOTE(Nevan @ May 15 2013, 01:16 PM)

Ok, nel battesimo che ho fatto tempo fa (il flash mi era arrivato 2 giorni prima) avevo impostato inoltre
- 400 ISO
- si il tempo era di 1/60 ma l'unico particolare mosso della foto era proprio la mano del prete quando prendeva l'acqua nella "fonte"
mi sono trovato malissimo con la foto di gruppo davanti l'altare,perchè ho puntao il flash diretto, ma ero senza diffusore, quindi le ombre sono venute nette.
una domanda : visto che il tempo di scatto usando il flash on camera serve per congelare o meno l'azione e per acquisire un pò di luce ambiente, se scatto in M ed aumento il tempo ad 1/100 o anche 1/125 la funzione BL del flash come fa a conservare la luce di sfondo ? cioè agisce su altri parametri ?
considera che i tempi di esposizione, nell'uso con il flash servono solo per congelare i soggetti, in quanto il lampo emesso viaggia nell'ordine dei decimillesimi di secondo, quello che conta sono gli ISO e il diaframma.
Impostando il flash in iTTL, questi nel momento in cui parte lo specchio, tenendo conto delle informazioni della fotocamera (ISO e diaframma) tramite i pre lampi, misura la luce riflessa dal soggetto per regolare l'intensità e la durata del lampo.
La funzione BL ha colo il compito di comunicare al flash che l'esposizione deve essere bilanciata tra il soggetto principale e lo sfondo.
Comunque, sta alla nostra valutazione che parametri settare nella reflex:
se pensi che il tempo di 1/60s sia sufficiente per congelare i soggetti, puoi benissimo scattare in A regolando ISO e diaframmi, matrix o media ponderata.
Riguardo allo sfondo, se questo ti sembra scuro, quello che puoi fare è agire, o sul diaframma aprendolo, o sugli ISO portandoli a valori più alti.
ciao