

So che il copri-oculare serve per non far entrare luce nel mirino nel caso non vi si stia guardando dentro (per es. con autoscatto, scatto con cavo flessibile, ...), in quanto la luce entrando dal mirino falsa la lettura esposimetrica (provato, anche se di solito lo spostamento è minimo, dell’ordine di 1/3 EV).
Ma

Grazie!