Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
MarcoTorino
Salve,

per ora io non ho nessun flash esterno, nessuna conoscenza della gestione della luce, nessun pannello argentato o softbox.... da dove devo iniziare per fare un bel ritratto a mio figlio ? smile.gif) Forse un bel libro, mi aiuterebbe smile.gif) Consigli ? Mi hanno parlato di "Manuale pratico di fotografia digitale" di Luck Steve. Magari un flash esterno ? Quale ? Come posizionarlo ?

grazie...per qualche dritta per iniziare ...)))

Questa e' con f 1.8, 1/125, Iso 1000.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 305.6 KB
JD90
La prima regola -che forse è l'unica che non si può violare- è che gli occhi siano a fuoco, almeno il più vicino alla camera.
Detto questo non serve necessariamente un flash per fare un bel ritratto, ci sono professionisti che ancora oggi scattano solo con luce naturale, non con un'esposizione diretta, bensì all'ombra, oppure dietro una tenda di una finestra esposta a Nord.
Poi c'è il discorso della focale: per ammorbidire i lineamenti è consigliabile una focale lunga (il cosiddetto medio-tele), anche se per un taglio orizzontale con il 50mm su D5000 te la cavi bene.
Ti consiglio i testi di Scott Kelby, un vero guru della didattica, e un breve tutorial del nostro sito:
http://www.nikonschool.it/corso-ritratto/index.php
Mi sono permesso di darti dei consigli perchè anch'io sono un novizio, ma vedendoti alle prime armi mi sono permesso di farti quest'excursus, per poi lasciarti in mani più sapienti! wink.gif
A presto,
Jacopo
MarcoTorino
Grazie...ogni consiglio e' benvenuto ..soprattutto dai "tiratardi" e "dormipoco" come me smile.gif

PS: in questa ..gli occhi non erano a fuoco ? boh.. mi sembra di si, ma a quest'ora della notte magari gli occhi mi si incrociano...
gaeraciti
Ciao Marco, oltre ai suggerimenti che ti ha indicato Jacopo potrei anche dirti che scattare a f1.8 ti porta ad avere difficoltà di messa a fuoco (ristrettissima profondità di campo) ed inoltre non hai la migliore resa dell'obiettivo in termini di nitidezza generale.
Prova per le prossime volte a chiudere almeno di due stop rispetto all'apertura max consentita (in questo caso con il 50 scatta almeno a f4-5.6), vedrai che ne guadagnerai in nitidezza e pulizia dell'immagine wink.gif

Ricordati anche, se possibile, di tenere gli ISO più bassi possibili per non aumentare il rumore digitale.

Continua a provare e posta i risultati smile.gif.

Un saluto, Gaetano
Krav Randal
QUOTE(gaeraciti @ Feb 27 2013, 08:08 AM) *
Ciao Marco, oltre ai suggerimenti che ti ha indicato Jacopo potrei anche dirti che scattare a f1.8 ti porta ad avere difficoltà di messa a fuoco (ristrettissima profondità di campo) ed inoltre non hai la migliore resa dell'obiettivo in termini di nitidezza generale.
Prova per le prossime volte a chiudere almeno di due stop rispetto all'apertura max consentita (in questo caso con il 50 scatta almeno a f4-5.6), vedrai che ne guadagnerai in nitidezza e pulizia dell'immagine wink.gif

Ricordati anche, se possibile, di tenere gli ISO più bassi possibili per non aumentare il rumore digitale.

Continua a provare e posta i risultati smile.gif.

Un saluto, Gaetano

In effetti a f 1.8 ISO 1000 , forse metti a fuoco 1 cm se hai il cavalletto !!! Comunque , lascio il comparto tecnico a chi ne sa di sicuro più di me,quindi a Gaetano e a chi lo ha preceduto, consigli che vanno tenuti in considerazione sempre !
Per esperienza personale ti posso consigliare che per fare ritratti efficaci ai bimbi , ti devi mascherare con l'arredamento, cioè non farti mai vedere che stai scattando, la bellezza delle loro espressioni durante le attività sarà molto migliore , che non se tu li metta in posa.... certo tranne nel caso in cui non ci siano innate potenzialità di modello.
Scatta scatta vedrai che vengono wink.gif
andre@x
Ciao aggiungo che per un buon ritratto la cosa che devi considerare per prima a mio avviso è lo sfondo... La vera difficoltà con i bimbi è proprio questa...sempre in movimento non sai mai come e dove si mettono... Per cui se vedi un'espressione che ti piacerebbe cogliere da al volo un occhio allo sfondo e se non va stringi l'inquadratura zummando oppure se hai un fisso con qualche passo avanti.

Inoltre relativamente agli occhi è buona regola oltre al fuoco che si trovino nel terzo superiore dello scatto... E se aria nella foto devi lasciare fallo davanti al soggetto in modo che lo sguardo sia libero.
Ciao e buone foto
Andrea
katte
Ciao, anche io sono alle prime armi, ma vorrei solo condividere con te la mia piccola esperienza..
Fin'ora ho spesso utilizzato il 35mm f1.8 anche per i ritratti. Mi piace molto lo sfocato che crea l'uso di focali molto grandi, ciò nonostante non sono mai rimasto pienamente soddisfatto.
Questo sabato invece ho fatto svariati ritratti usando una focale molto più lunga.. in media sui 90-100.
A mio parere le foto fatte sono una spanna sopra a quelle fatte col 35.



Nikorra
Ovvio, il 35 per il ritratto non è esattamente l'ottica più adatta.
andre@x
QUOTE(katte @ Feb 27 2013, 01:00 PM) *
Ciao, anche io sono alle prime armi, ma vorrei solo condividere con te la mia piccola esperienza..
Fin'ora ho spesso utilizzato il 35mm f1.8 anche per i ritratti. Mi piace molto lo sfocato che crea l'uso di focali molto grandi, ciò nonostante non sono mai rimasto pienamente soddisfatto.
Questo sabato invece ho fatto svariati ritratti usando una focale molto più lunga.. in media sui 90-100.
A mio parere le foto fatte sono una spanna sopra a quelle fatte col 35.

Come focale il 35 se utilizzato in dx equivale al 50 ... Nei ritratti può essere usato efficacemente per i ritratti ambientati oppure americani...
La scelta della focale può variare comunque è indicata generalmente la focale da 85 in su perché a partire da quella focale non c'è distorsione... Cosa invece che si va accentuando scendendo sotto 50mm

Inoltre con le focali più lunghe va diminuendo naturalmente la PDC a parità di diaframma.

Ciao
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.