QUOTE(giuseppe1977 @ Mar 11 2006, 11:17 PM)
Salve ragazzi un informazione.
Vorrei creare un piccolo studio fotografico casalingo...
La risposta ad una domanda del genere non può prescindere dal badget disponibile per questa operazione.
Iniziamo, quindi, dalla configurazione più costosa per poi scendere man mano.
Sia per lo still life che per il ritratto, hai la necessità di controllare ciò che stai ...combinando con la luce prima dello scatto. Quindi flash con lampada pilota oppure luce continua.
Personalmente ti sconsiglio i flash tipo gli SB che, per quanto strumenti di grandi qualità, non dispongono di una lampada pilota.
Potresti dotarti di 3 flash
monotorcia (che nel mercato dell'usato costano più o meno come un SB). Magari uno da un migliaio di Ws e altri due un po' meno potenti.
Vantaggi: Sono relativamente "economici" rispetto ai generatori da studio, dispongono di lampada pilota, puoi selezionare la potenza del flash (in genere hanno 3 o 4 stop di regolazione), hanno una serie di accessori come parabole di varie dimensioni, griglie, soft box ed eventualmente anche ombrelli bianchi o argentati.
Svantaggi: Il peso e l'ingombro. Devi dotarti di cavalletti per sostenerli. Se non ne sono dotati, devi prenderti 2 fotocellule per non avere cavi sincro per tutto il set. Ti consiglio caldamente anche un buon radiocomando per pilotare il flash ...primario. Se poi, come immagino, utilizzi una reflex digitale, il radiocomando è d'obbligo anche per prudenza se dovessi comprare attrezzature datate.
In una situazione del genere saresti a posto.
Più economica, ma meno versatile, è la configurazione con lampade alogene tipo le
Ianiro da 1000Wh o 800Wh.
Vantaggi: Costano molto meno.
Svantaggi: Consumano un bel po' di corrente, ti fai la sauna, dispongono di pochi accessori, anche in questo caso devi dotarti di cavalletti per sostenerli.
Come luce continua si potrebbe anche pensare agli illuminatori a luce fredda tipo i
Lupo. Ma costano parecchio ed hanno il problema che sono in sostanza tubi fluorescenti e diventano difficili da attenuare, dai bank, le classiche righe illuminate prodotte di tubi paralleli. Se fotografi oggetti che specchiano la luce la cosa è parecchio fastidiosa. Non te li consiglio.
Ultima situazione. I fari alogeni "da cantiere" che trovi nei CentriBrico. Costano molto poco (30/50 euro compreso il treppiede) 300/500Wh di potenza.
Vantaggi: L'estrema economocità.
Svantaggi: Nessun accessorio di serie o optional. Devi arrangiarti a costruirteli. Avendo però una buona propensione al bricolage, la situazione è meno grave di quello che può sembrare.
Non sono potentissimi e per il ritratto occorre fare attenzione al mosso (potresti trovarti ad utilizzare tempi di posa ...pericolosi).
Fino a quì abbiamo parlato delle fonti di luce. E tutto il resto? ...Ti rimando a
questo thread.
Tieni conto che anche in questo caso, si può organizzare uno studio casalingo "costoso" acquistando 3 o 4 cavalletti che ti serviranno a sostenere i diffusori, i pannelli riflettenti, ...etc. Oppure uno "economico" utilizzando manici di scopa dismessi.
Comunque il punto è che meno si spende, più occorrerà scovare in noi, l'inventiva per costruirsi gli accessori.
Spero di esserti stato utile.