-------------------> Esatto

<----------------- ciò che ha scritto sandrofoto.
Personalmente, con il 105 micro che hai citato, a mano libera uso il VR solo se scendo sotto 1/160, anche se riesco ad ottenere scatti senza micromosso visibile con tempi più lunghi di quelli consigliati nella regola empirica generale, questo con tutti i miei obiettivi (ma questa è una mia dote

, scusa la modestia).
Calcolo = "
1 / Lunghezza focale dell'ottica " (impostata al momento dello scatto se è uno zoom, altrimenti è fissa) rapportata al formato 135 ovvero Full Frame (35mm).
Nel caso di ottiche Nikon o per Nikon, su formato FX vale la lunghezza focale dell'obiettivo, mentre su DX la lunghezza focale và moltiplicata per 1.5 -
Ad esempio:
obiettivo 200 mm ? -----> 1/200 su FX oppure 1/300 su DX
obiettivo 50 mm ? -----> 1/50 su FX oppure 1/75 su DX
obiettivo 300 mm ? -----> 1/300 su FX oppure 1/450 su DX
zoom 70-200 mm a 70 mm? -----> 1/70 su FX oppure 1/105 su DX
zoom 70-200 mm a 150 mm? -----> 1/150 su FX oppure 1/225 su DX
zoom 70-200 mm a 200 mm? -----> 1/200 su FX oppure 1/300 su DX
Il VR è un sistema che ha un suo movimento dinamico che tenta di contrastare il movimento del fotografo (NON di soggetti in movimento). Quando lo scatto è molto breve, rischia (e spesso lo fa) di muovere il gruppo lenti per contrastare un movimento del fotografo che verrebbe comunque congelato dalla brevità del tempo di scatto e peggiora l'immagine finale, così come avviene quando si usa uno stativo, nel qual caso lui si muove cercando di contrastare un movimento che non esiste.
Un saluto,
Tony.