Leggendo questo thread ho rilevato alcune inesattezze, dei veri e propri luoghi comuni sulla macro. Un po di chiarezza per dare una mano nella scelta a @ema90.
1) Nella macro la pdc non dipende dalla lunghezza focale, ma dal rapporto di riproduzione (1:1, 1:2 ecc..) e dal diaframma usato. A parità di diaframma e all'1:1 si avrà la stessa profondità di campo che è (copio da tabelle) in mm 1,5 a f11, 2,1 a f16, 2,9 a 22. All'1:2 naturalmente la pdc aumenta notevolmente, cosi come diminuisce notevolmente al 2:1 dove a f22 è appena 1 mm.
2) Una regoletta (non scritta) suggerisce di non usare tubi o soffietti sulle ottiche lunghe (e pesanti), in particolare se non sono ottiche macro. Per "intubare" un 180 non macro, per arrivare all'1:1 ci vorrebbero 18cm di tubi, con una stabilità quasi impossibile. Per i macro lunghi il discorso cambia un po' (meno tubi), ma il problema della difficile stabilità resta . Sui macro lunghi e sui tele per aumentare il r/r suggerisco dei doppietti acromatici. I doppietti sono delle ottime lenti che si avvitano come filtri, da non confondere con le normali lenti addizionali, che non comportano ne aumento dell'esposizione, ne oscuramento dell'immagine, ne perdite di automatismi, solo un impercettibile calo della resa. Diminuiscono invece la lunghezza focale (e la distanza di lavoro) e questo può comportare dei problemi.
Fermo restando il budget dichiarato a ema90 non resta che prendere un vecchio AIS (AI) 200 f4. Io lo possiedo, arriva all'1:1 con lente 500D e riconosco che non è esente da difetti... il nuovo AFD è riconosciuto universalmente come migliore. A vantaggio del primo sta la compattezza, la leggerezza e staccato il collare diventa un 200 di uso universale, usabile pure a mano libera con tempi di sicurezza.
Altrimenti suggerirei il tipo vecchio del 150 Sigma che con un centone o centocinquantone in più nell'usato si può trovare e di sicuro è una delle migliori lenti macro in giro, qualcuno lo giudica migliore addirittura del 200 AFD. Sugli altri non mi pronuncio perché non li conosco.
Qui un paio di esempi del 200 AIS su D200 a mano libera, ma non è macro spinta... io la pratico di rado e non so che indicazioni ti possono dare.
Visualizza sul GALLERY : 435.9 KB
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Visualizza sul GALLERY : 670.4 KBCiao
Roberto