Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ema90
Ciao a tutti ,

entro questa primavera vorrei prendere un teleobiettivo per macrofotrafia abbastanza lungo .

Attualmente come tele macro possiedo il Micro Nikkor Dx 85mm F/3.5 ed un Sigma 300mm F/4 APO macro .

Purtroppo il Sigma non è un vero macro ma un tele con messa a fuoco minima abbastanza bassa e rapporto 1:3 per cui vorrei qualcosa di veramente macro anche se un pò più corto.

Il Micro Nikkor 200mm vecchio non mi ha mai entusiasmato , preferirei un obiettivo af ma tale versione è troppo costosa per me.

La Sigma faceva un 180mm F/3.5 macro af che usato si trova ad un prezzo interessante ma mi piacerebbe sapere bene le differenze con il nuovo 2.8 (oltre HSM e OS ) .

Il Tamron 180mm e il Sigma 150mm anche usati mi sembrano fuori dalla mia portata.

Ce ne sono altri da prendere in considerazione? Consigli?

Il mio budget dovrebbe essere di circa 300-400 eurini .
megthebest
ciao,
allora hai l'85 che è un buon macro tuttofare... non ho però ben capito se cerchi maggiore distanza dal soggetto o cosa..

considererei il 105 2.8 AF-D Micro, che usato porti a casa con meno di 400€.

che macchina hai?

i tubi di prolunga, li potresti abbinare all'85...se vuoi un macro più spinto.. ma poi la distanza di lavoro cala ulteriormente..
io con il 35mm posso usare il 12mm e il 20mm ma sono a pochissimi cm dal soggetto.. e a breve mi arriverà un tamron 90 macro, proprio per ampliare la mia passione e completare il corredo.

ciao
ema90
QUOTE(megthebest @ Jan 10 2013, 11:26 PM) *
ciao,
allora hai l'85 che è un buon macro tuttofare... non ho però ben capito se cerchi maggiore distanza dal soggetto o cosa..

considererei il 105 2.8 AF-D Micro, che usato porti a casa con meno di 400€.

che macchina hai?

i tubi di prolunga, li potresti abbinare all'85...se vuoi un macro più spinto.. ma poi la distanza di lavoro cala ulteriormente..
io con il 35mm posso usare il 12mm e il 20mm ma sono a pochissimi cm dal soggetto.. e a breve mi arriverà un tamron 90 macro, proprio per ampliare la mia passione e completare il corredo.

ciao


Ciao , vorrei maggiore distanza possibile dal soggetto ( insetto ) , potrei provare i tubi di prolunga con il mio Nikon 180mm f2.8 ED ma preferiei avere un obiettivo macro dedicato , magari anche meno luminoso tanto lo userei tra f8 ed f16 .

Tele/macro convertitori ne avete mai usati per macrofotografia?

PS quasi dimenticavo , ho una D60 ma penso che presto un mio amico mi darà la D7000 , per questo mi va bene un' ottica af .
megthebest
se cerchi distanza dal soggetto non ci sono santi..
minimo 105 Nikon .. a salira 150 e 180 Sigma/Tamron .. .e lui il re 200 micro f/4..
Su corpo DX credo comunque che già un 150 sia abbastanza lontano come distanza di maf per insetti ed altro... sempre che non vai a scattare all 12:00 .. biggrin.gif

io con il tubi di prolunga, per fare queste due foto alle farfalle alle 13:00 circa ho dovuto montarli dietro al 70-300 e così ero a più di 1 metro dal soggetto.. ed a mano libera la luce mi ha aiutato..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pontia Edusa di MassimoGo, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cavolaia di MassimoGo, su Flickr

non vedo l'ora di avere il tamron per ottenere risultati migliori...
notte
ema90
QUOTE(megthebest @ Jan 10 2013, 11:57 PM) *
se cerchi distanza dal soggetto non ci sono santi..
minimo 105 Nikon .. a salira 150 e 180 Sigma/Tamron .. .e lui il re 200 micro f/4..
Su corpo DX credo comunque che già un 150 sia abbastanza lontano come distanza di maf per insetti ed altro... sempre che non vai a scattare all 12:00 .. biggrin.gif


Sinceramente non sono praticamente mai riuscito ad avvicinarmi ad una farfalla con l'85 e dubito che con un 105 cambi molto , sicuramente il 150mm Sigma sarebbe perfetto , mi sembra usabile anche a mano libera ma è un obiettivo nuovo e costoso , anche usato costa tanto.

Nel primo post ho scritto inesattezze , il 180mm ha tante versioni , quelle vecchie sono quelle non DG. Le versioni stabilizzte e quelle f2.8 sono fuori dalla mia portata.

Secondo voi è meglio un Sigma 180mm f3.5 Macro (con hsm e DG facoltativi) o un AiS Micro Nikkor 200mm F/4 ?
michela.c
per me meglio il 180 mm o sigma o tamron il 200 mm nikon ai non arriva al rapporto 1:1 tra l'altro.....ma vanno anche usati ben sopra le 300-400 euro...non ti resta che aspettare di avere più soldi da spenderci e nel frattempo fotografarli mentre sono mezzi addormanetati alla sera o la mattina presto,come sempre andrebbe fatto.
ema90
QUOTE(michela.c @ Jan 11 2013, 11:12 AM) *
per me meglio il 180 mm o sigma o tamron il 200 mm nikon ai non arriva al rapporto 1:1 tra l'altro.....ma vanno anche usati ben sopra le 300-400 euro...non ti resta che aspettare di avere più soldi da spenderci e nel frattempo fotografarli mentre sono mezzi addormanetati alla sera o la mattina presto,come sempre andrebbe fatto.


Altro che teleobiettivo , dovrei comprare una bella sveglia !

Mi sono anche accorto che i Sigma hanno molte più versioni di quanto pensassi , oltre a OS ed HSM bisonga anche vedere se sono EX o no , che casino!

Guardando un pò di test ho notato che in generale questi tele offrono le prestazioni migliori intorno a f5.6 , alcuni già a f11 hanno un forte decadimento della qualità , come vanno letti questi test?
brik85
una macro con un 180 o 200 mm è difficile da scattare a mano libera. ti serve un appoggio solido vista la scarsa profondità di campo.
secondo me anche con un 180 o 200 per raggiungere l'1:1 devi andare vicino alle farfalle, non so la distanza corretta ma sicuramente in pieno giorno non stanno lì a farsi fotografare
michela.c
ma i test lasciano il tempo che trovano,sia il sigma che il tamron sono usati da tantissimi e anche a diaframmi chiusi tipo f16 e le foto sono molto belle...
non avevo letto che li vorresti usare a mano libera....sicuramente cavalletto,
cmq se metti dei tubi kenko al 300 sigma le farfalle riesci a fotografarle,ma anche con l'85mm se ci vai in certi orari.
ema90
QUOTE(michela.c @ Jan 11 2013, 12:32 PM) *
ma i test lasciano il tempo che trovano,sia il sigma che il tamron sono usati da tantissimi e anche a diaframmi chiusi tipo f16 e le foto sono molto belle...
non avevo letto che li vorresti usare a mano libera....sicuramente cavalletto,
cmq se metti dei tubi kenko al 300 sigma le farfalle riesci a fotografarle,ma anche con l'85mm se ci vai in certi orari.


Penso lo userò sul cavalletto e penso che prenderò degli anelli di estensione af /afs .

Penso che presto avrò una D7000 e il 300mm diventerà autofocus , spero sarà più preciso che focheggiare a mano visto che ha una ghiera poco precisa.

Avete mai provato dei macro convertitori?
Ne ho visti in giro della Kenko mi pare ma non conosco nessuno che li usa...
michela.c
io uso il nikon 1.4x sul 300 f4 nikon e sul 105vr avvolte
dei kenko ne parlano tutti bene però non so se su quel sigma vanno
brik85
scusa la domanda, ma è la tua prima esperienza in ambito macro? perchè iniziare ad esempio con un 180 moltiplicato non è così semplice... avrai una profondità di campo davvero difficile da gestire e iniziare così probabilmente ti faresti fatica
io inizierei con un 105 o massimo 150 liscio, in futuro vedrai cosa aggiungere o cambiare!
ema90
QUOTE(brik85 @ Jan 11 2013, 04:11 PM) *
scusa la domanda, ma è la tua prima esperienza in ambito macro? perchè iniziare ad esempio con un 180 moltiplicato non è così semplice... avrai una profondità di campo davvero difficile da gestire e iniziare così probabilmente ti faresti fatica
io inizierei con un 105 o massimo 150 liscio, in futuro vedrai cosa aggiungere o cambiare!


Ciao , no , non sono alle prime armi , ho un 55mm micro nikkor che uso con soddisfazione anche su soffietto e poi ho preso l'85mm micro nikkor con autofocus e VR .

L'85 è comodo , leggero , é piuttosto facile da usare a mano libera e se la cava bene un pò in tutte le occasioni però a me sembra ne carne né pesce , quando voglio più profondità di campo uso il 55mm ma quando voglio stare più lontano e avere comunque un buon sfocato non so come fare.

Questo è il meglio che riesco a fare con il 300mm , più di così non si va , magari con teleconverter o tubi di prolunga si ingrandisce un pò di più ma non so se il risultato sarà buono.
michela.c
mi pare che il 300 sigma se la cava molto bene,infatti l'avevo letto da qualche parte,prendi i tubi kenko da usarci insieme
io li monto anche tutti e tre insieme sul 300 nikon wink.gif

questo però è l'ingrandimento max a cui si arriva con tutti e tre i tubi


http://www.flickr.com/photos/michelafoto/5...57607729843218/
ema90
QUOTE(michela.c @ Jan 11 2013, 05:42 PM) *
mi pare che il 300 sigma se la cava molto bene,infatti l'avevo letto da qualche parte,prendi i tubi kenko da usarci insieme
io li monto anche tutti e tre insieme sul 300 nikon wink.gif

questo però è l'ingrandimento max a cui si arriva con tutti e tre i tubi
http://www.flickr.com/photos/michelafoto/5...57607729843218/


Bellissime foto , grazie per il consiglio , domani provo a fare foto con il soffietto e il Sigma per vedere quanto deve essere lungo l'anello.

Tu hai il kit 12mm + 20mm + 36mm ?
michela.c
si ho quelli
il soffietto riesci anche ad usarlo su un tele così lungo?
cavolo
gigi 72
io ti consiglio il 150 sigma non os prezzo quliata' imbattibile 550 usato in eccellenti condizioni e quello che lo pagheresti oppure il 180 hsm sigma 3'5 a circa 600 ma io preferisco il 150 e al limite monto il moltiplicatore 1'4x

Gigi
gigi 72
qui un esempio del 150 su d700 http://www.flickr.com/photos/giotto_1972/5...57624046624843/
ema90
QUOTE
si ho quelli
il soffietto riesci anche ad usarlo su un tele così lungo?
cavolo


Non esattamente , il tele ha un diametro troppo largo ma da una certa estensione in poi riesco ad attaccarlo .
Purtroppo il sofietto non trasmette alcun automatismo.

QUOTE
io ti consiglio il 150 sigma non os prezzo quliata' imbattibile 550 usato in eccellenti condizioni e quello che lo pagheresti oppure il 180 hsm sigma 3'5 a circa 600 ma io preferisco il 150 e al limite monto il moltiplicatore 1'4x


Ciao , come ho scritto prima bisogna stare attenti alle diciture , il 150mm esiste sia EX e non EX per esempio .
Il Sigma 180mm f3.5 DG ( HSM) non lo fanno più e usato non è facile da trovare , l'hai visto da qualche parte?
gigi 72
QUOTE(ema90 @ Jan 11 2013, 06:43 PM) *
Non esattamente , il tele ha un diametro troppo largo ma da una certa estensione in poi riesco ad attaccarlo .
Purtroppo il sofietto non trasmette alcun automatismo.
Ciao , come ho scritto prima bisogna stare attenti alle diciture , il 150mm esiste sia EX e non EX per esempio .
Il Sigma 180mm f3.5 DG ( HSM) non lo fanno più e usato non è facile da trovare , l'hai visto da qualche parte?



Allora il 150 esiste solo ex , al limite c'e' la versione os ossia stabilizzata , il 180 e vero e fuori produzione ma so dove reperirlo usato in eccellenti condizioni se vuoi ti invio mp

ma credimi di 150 sono solo due versioni e si differenziano per lo stabilizzatore e una lente apo

Gigi

dimenticavo il 150 lo preferito per un miglior bilanciamento dei pesi

Hai MP biggrin.gif
ema90
QUOTE(gigi 72 @ Jan 11 2013, 07:04 PM) *
Allora il 150 esiste solo ex , al limite c'e' la versione os ossia stabilizzata , il 180 e vero e fuori produzione ma so dove reperirlo usato in eccellenti condizioni se vuoi ti invio mp

ma credimi di 150 sono solo due versioni e si differenziano per lo stabilizzatore e una lente apo

Gigi

dimenticavo il 150 lo preferito per un miglior bilanciamento dei pesi

Hai MP biggrin.gif


Grazie , hai ragione riguardo l'EX (APO) , avevo letto male le sigle io.

Comunque io lo userei su cavalletto , a mano libera l'85 mi fa già dannare anche se stabilizzato.
ema90
Oggi ho fatto qualche prova con il soffietto , all'inizio non sembrava male ma sul pc le foto sembrano tutte un pò sfocate.

Questa è senza soffietto/prolunga .

Questa invece è su soffietto , a circa 80mm di allungamento , la distanza fiore - lente frontale è di circa 70 cm !

Nelle foto non è stata applicata nitidezza , anche contrasto e il resto è tutto a 0 però i risultati non mi sembrano soddisfacenti.
megthebest
ho la sensazione se peggiori e anche di parecchio con il soffietto... magari manca contrasto.. ma anche così si vede il peggioramento..
solo che con il soffietto non dovrebbe esserci peggioramento.. se tutto è ok nel setup di scatto
michela.c
io le vedo mosse entrambe di più quella con il soffietto
ema90
QUOTE(michela.c @ Jan 12 2013, 05:25 PM) *
io le vedo mosse entrambe di più quella con il soffietto


Si hai ragione , anche se ho disattivato la nitidezza , l'obiettivo che ho usato non è certo il massimo per queste cose .

Usare un 300mm per fare una foto del genere è come sparare a una mosca con un cannone però era solo un test .

Con l'85 per fare la stessa foto devo stare a 10cm , con il 300mm a 70cm , ci vorrebbe una via di mezzo.

Domani se riesco faccio delle prove con il 180mm Nikkor però anche lui è troppo grasso per il soffietto :(
robermaga
Leggendo questo thread ho rilevato alcune inesattezze, dei veri e propri luoghi comuni sulla macro. Un po di chiarezza per dare una mano nella scelta a @ema90.
1) Nella macro la pdc non dipende dalla lunghezza focale, ma dal rapporto di riproduzione (1:1, 1:2 ecc..) e dal diaframma usato. A parità di diaframma e all'1:1 si avrà la stessa profondità di campo che è (copio da tabelle) in mm 1,5 a f11, 2,1 a f16, 2,9 a 22. All'1:2 naturalmente la pdc aumenta notevolmente, cosi come diminuisce notevolmente al 2:1 dove a f22 è appena 1 mm.
2) Una regoletta (non scritta) suggerisce di non usare tubi o soffietti sulle ottiche lunghe (e pesanti), in particolare se non sono ottiche macro. Per "intubare" un 180 non macro, per arrivare all'1:1 ci vorrebbero 18cm di tubi, con una stabilità quasi impossibile. Per i macro lunghi il discorso cambia un po' (meno tubi), ma il problema della difficile stabilità resta . Sui macro lunghi e sui tele per aumentare il r/r suggerisco dei doppietti acromatici. I doppietti sono delle ottime lenti che si avvitano come filtri, da non confondere con le normali lenti addizionali, che non comportano ne aumento dell'esposizione, ne oscuramento dell'immagine, ne perdite di automatismi, solo un impercettibile calo della resa. Diminuiscono invece la lunghezza focale (e la distanza di lavoro) e questo può comportare dei problemi.

Fermo restando il budget dichiarato a ema90 non resta che prendere un vecchio AIS (AI) 200 f4. Io lo possiedo, arriva all'1:1 con lente 500D e riconosco che non è esente da difetti... il nuovo AFD è riconosciuto universalmente come migliore. A vantaggio del primo sta la compattezza, la leggerezza e staccato il collare diventa un 200 di uso universale, usabile pure a mano libera con tempi di sicurezza.
Altrimenti suggerirei il tipo vecchio del 150 Sigma che con un centone o centocinquantone in più nell'usato si può trovare e di sicuro è una delle migliori lenti macro in giro, qualcuno lo giudica migliore addirittura del 200 AFD. Sugli altri non mi pronuncio perché non li conosco.

Qui un paio di esempi del 200 AIS su D200 a mano libera, ma non è macro spinta... io la pratico di rado e non so che indicazioni ti possono dare.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 435.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 670.4 KB

Ciao
Roberto
ema90
QUOTE(robermaga @ Jan 14 2013, 11:53 PM) *
Leggendo questo thread ho rilevato alcune inesattezze, dei veri e propri luoghi comuni sulla macro. Un po di chiarezza per dare una mano nella scelta a @ema90.
1) Nella macro la pdc non dipende dalla lunghezza focale, ma dal rapporto di riproduzione (1:1, 1:2 ecc..) e dal diaframma usato. A parità di diaframma e all'1:1 si avrà la stessa profondità di campo che è (copio da tabelle) in mm 1,5 a f11, 2,1 a f16, 2,9 a 22. All'1:2 naturalmente la pdc aumenta notevolmente, cosi come diminuisce notevolmente al 2:1 dove a f22 è appena 1 mm.
2) Una regoletta (non scritta) suggerisce di non usare tubi o soffietti sulle ottiche lunghe (e pesanti), in particolare se non sono ottiche macro. Per "intubare" un 180 non macro, per arrivare all'1:1 ci vorrebbero 18cm di tubi, con una stabilità quasi impossibile. Per i macro lunghi il discorso cambia un po' (meno tubi), ma il problema della difficile stabilità resta . Sui macro lunghi e sui tele per aumentare il r/r suggerisco dei doppietti acromatici. I doppietti sono delle ottime lenti che si avvitano come filtri, da non confondere con le normali lenti addizionali, che non comportano ne aumento dell'esposizione, ne oscuramento dell'immagine, ne perdite di automatismi, solo un impercettibile calo della resa. Diminuiscono invece la lunghezza focale (e la distanza di lavoro) e questo può comportare dei problemi.

Fermo restando il budget dichiarato a ema90 non resta che prendere un vecchio AIS (AI) 200 f4. Io lo possiedo, arriva all'1:1 con lente 500D e riconosco che non è esente da difetti... il nuovo AFD è riconosciuto universalmente come migliore. A vantaggio del primo sta la compattezza, la leggerezza e staccato il collare diventa un 200 di uso universale, usabile pure a mano libera con tempi di sicurezza.

Altrimenti suggerirei il tipo vecchio del 150 Sigma che con un centone o centocinquantone in più nell'usato si può trovare e di sicuro è una delle migliori lenti macro in giro, qualcuno lo giudica migliore addirittura del 200 AFD. Sugli altri non mi pronuncio perché non li conosco.

Qui un paio di esempi del 200 AIS su D200 a mano libera, ma non è macro spinta... io la pratico di rado e non so che indicazioni ti possono dare.


Ciao , grazie per la risposta , è molto interessante, il doppietto acromatico però non riesco a trovarlo abbastanza grosso.

La lente 500D è una lente close up di quelle classiche , giusto?
Marcus Fenix
QUOTE(ema90 @ Jan 11 2013, 12:08 AM) *
Sinceramente non sono praticamente mai riuscito ad avvicinarmi ad una farfalla con l'85 e dubito che con un 105 cambi molto , sicuramente il 150mm Sigma sarebbe perfetto , mi sembra usabile anche a mano libera ma è un obiettivo nuovo e costoso , anche usato costa tanto.



Il mio l'ho pagato 850 euro Mamiya trading Italia con 3 anni di garanzia, in fondo è quanto costa un 105mm VR

A mano libera in effetti va una bellezza.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=61827
robermaga
QUOTE(ema90 @ Jan 15 2013, 03:56 PM) *
Ciao , grazie per la risposta , è molto interessante, il doppietto acromatico però non riesco a trovarlo abbastanza grosso.

La lente 500D è una lente close up di quelle classiche , giusto?

Assolutamente no, La 500D è un doppietto da due diottrie, la 250D (più costosa) è un doppietto da 4 diottrie. Sono entrambe prodotte da Canon. La Nikon le produceva un tempo e erano la 3t e 5t da 1,5 diottrie e 4t e 6t da 2,9 diottrie ( la lettera t indica proprio l'uso su teleobiettivo), ma ora non si trovano più e si trovano male pure usate. So di altre marche, ma non ti so dire niente a proposito così come non stento a credere che non trovi la misura per un grande diametro. Credo che le Canon arrivino a 77mm, ma non sono sicuro. A 67 però è sicuro.

Ciao
R.
ema90
QUOTE(robermaga @ Jan 15 2013, 04:24 PM) *
Assolutamente no, La 500D è un doppietto da due diottrie, la 250D (più costosa) è un doppietto da 4 diottrie. Sono entrambe prodotte da Canon. La Nikon le produceva un tempo e erano la 3t e 5t da 1,5 diottrie e 4t e 6t da 2,9 diottrie ( la lettera t indica proprio l'uso su teleobiettivo), ma ora non si trovano più e si trovano male pure usate. So di altre marche, ma non ti so dire niente a proposito così come non stento a credere che non trovi la misura per un grande diametro. Credo che le Canon arrivino a 77mm, ma non sono sicuro. A 67 però è sicuro.

Ciao
R.


Allora la 500D si trova anche per il 77mm , costa sui 150€ mi pare .

Però non ho bene capito come fare i calcoli , se è una 1,5 diottrie vuol dire che da 1:3 passo a 1:2 ?
alexzo
QUOTE(ema90 @ Jan 15 2013, 05:00 PM) *
Allora la 500D si trova anche per il 77mm , costa sui 150€ mi pare .

Però non ho bene capito come fare i calcoli , se è una 1,5 diottrie vuol dire che da 1:3 passo a 1:2 ?


Ciao ema90,

la situazione con le diottrie non è una cosa proprio semplice e, soprattutto, pratica. Ad esempio se hai una lente addizionale da 3 diottrie montata su un 50 mm l'ingrandimento che ottieni è pari a: 1 + (lunghezza focale obiettivo/lunghezza focale lente addizionale) = 1.15. E si...anche le lenti addizionali hanno una loro lunghezza focale e si calcola dividendo 1000 per le loro diottrie (per l'esempio precedente: 1000/3=333). Il problema poi è che se montiamo la stessa lente addizionale su un obiettivo diverso l'ingrandimento cambia, e nello specifico, aumenta se aumenta la lunghezza focale dell'obiettivo. Con la lente da 3 diottrie su un 200 mm avrai 1.6 ingrandimenti.
Se posso darti un consiglio io non mi preoccuperei troppo delle lenti close-up. Avrai molte soddisfazioni con qualsiasi obiettivo macro prenderai già da solo, anche se raggiunge il rapporto di 1:2. E' già un notevole ingrandimento per moltissimi soggetti ed il rapporto 1:1 è solo un punto di riferimento del tutto arbitrario e non ha nulla di particolare o di magico ai fini fotografici. Oltre tutto hai (avrai) una DX per cui hai anche già un fattore di crop. Avrai poi tutto il tempo per vedere di prendere o meno un doppietto (oltre al Canon e Nikon, usato, ti consiglierei di dare un'occhiata anche ai Raynox).

Buon lavoro!
Alessandro
fedebobo
QUOTE(ema90 @ Jan 15 2013, 05:00 PM) *
Allora la 500D si trova anche per il 77mm , costa sui 150€ mi pare .

Però non ho bene capito come fare i calcoli , se è una 1,5 diottrie vuol dire che da 1:3 passo a 1:2 ?


Confermo che esiste la Canon 500D da 77mm. Infatti la posseggo da un po' di tempo.... messicano.gif
E' una 2 diottrie e si comporta molto bene sul mio 70-200.

Nel sito di Riccardo Polini trovi un ottimo articolo sulla macro con lenti addizionali, tubi, ecc. http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.htm

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.