Il Minolta 5400II è ottimo come qualità delle immagini (visto personalmente in azione...), ma come qualità costruttiva lascia un po' a desiderare (molto plasticoso). Inoltre, come già detto, il ritiro di Minolta dal mercato lo rende poco appetibile... se si dovesse rompere chi lo ripara?
Io ho appena preso il Nikon 5000 proprio per questi motivi: rispetto al 50, ho scelto il 5000 perchè ho tante diapo da scannerizzare e la maggiore velocità fa comodo. E perchè mia moglie si sentiva generosa...
Non comprerei mai il caricatore da 50 diapo, perchè anche io sento il bisogno di personalizzare i parametri di ogni singola scansione.
Personalmente ritengo che il Nikon 50 sia un ottimo acquisto, che rispetto al 5000 perde solo in velocità e nella funzione "multipassata" che può tornare utile in caso di diapo pesantemente sottoesposte per ridurre il rumore (io finora, su 200 scansioni, l'ho usata giusto 2-3 volte).
Ah, una piccola raccomandazione se prendi il Nikon: è FONDAMENTALE smanettare un po' con le impostazioni.
Personalmente mi trovo benissimo (rispetto ai settaggi di default) con:
Digital ICE On (normal)
Digital ROC = 0
Digital GEM = 1
Scan Image Enhancement = OFF (i primi giorni lo tenevo su ON ma poi ho visto che con certe diapo faceva porcherie)
e uso molto i settaggi del digital DEE (ombre, luci, e importantissimo la soglia)
Ottimo anche il menu Editor LCH con cui puoi fare tu, e meglio, quello che tenta di fare lo Scan Image Enhancement in automatico. Non uso quasi mai l'editor di curve, perchè l'editor LCH mi sembra più intuitivo (mi permette di regolare luminosità, contrasto e saturazione in maniera indipendente senza introdurre dominanti cromatiche).