Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
danypad
Salve a tutti... E buon anno !!
Ho acquistato una D7000 con il 18-105 VR in kit e devo dire che non sono soddisfatto di quest'ottica e confrontato agli altri obiettivi che posseggo (70-300 VR2 e 35mm f/1.8) noto che non riesce a far valere la D7000 in tutte le sue potenzialità.
Avevo in mente di comprare il 10-24 dato che sarei coperto dai 35 fino ai 300mm (non credo di aver bisogno dei 50-60mm)
Cosa mi consigliate di fare ??

Grazie in anticipo !!
CVCPhoto
Il 18-105 non è affatto un'ottica malvagia a patto che non lo usi a TA, come del resto tutti gli zoom a diaframma variabile. Leggermente migliore del 18-105 può essere il 16-85 ma non aspettarti differenze visibili negli scatti.
Il 10-24 è un'ottima lente, ma sinceramente rinunciare ad uno zoom 'normale' non è una gran cosa in termini di versatilità in quanto saresti costretto a cambiare spesso ottica.
mircob
Se fai soprattutto paesaggi ed architetture, allora va bene il 10-24, altrimenti 17-55 magari usato.
valentiemilio
QUOTE(djpadu @ Jan 2 2013, 10:02 AM) *
Salve a tutti... E buon anno !!
Ho acquistato una D7000 con il 18-105 VR in kit e devo dire che non sono soddisfatto di quest'ottica e confrontato agli altri obiettivi che posseggo (70-300 VR2 e 35mm f/1.8) noto che non riesce a far valere la D7000 in tutte le sue potenzialità.
Avevo in mente di comprare il 10-24 dato che sarei coperto dai 35 fino ai 300mm (non credo di aver bisogno dei 50-60mm)
Cosa mi consigliate di fare ??

Grazie in anticipo !!


dal mio punto di vista hai 2 alternative:
- nikon 17-55 (usato)
- tamron 17-50 (vc o liscio sono ottime entrambe)
danypad
Grazie a tutti per aver risposto !!
davis5
Se non ti piace il 18-105 ti tocca mettere una mano sul cuore e una sul portafoglio per il 17-55 che da usato trovi dai 600 agli 800... Ovviamente lo trovi usato anche a 1000, ma a quel punto vai sul nuovo
marcoa64
QUOTE(djpadu @ Jan 2 2013, 10:02 AM) *
Salve a tutti... E buon anno !!
Ho acquistato una D7000 con il 18-105 VR in kit e devo dire che non sono soddisfatto di quest'ottica e confrontato agli altri obiettivi che posseggo (70-300 VR2 e 35mm f/1.8) noto che non riesce a far valere la D7000 in tutte le sue potenzialità.
Avevo in mente di comprare il 10-24 dato che sarei coperto dai 35 fino ai 300mm (non credo di aver bisogno dei 50-60mm)
Cosa mi consigliate di fare ??

Grazie in anticipo !!

Prova a tarare l'af,il 35 eil 70-300vr non soffrono di bf con la 7000,18-105 e 16-85 quasi sempre SI.Fai una prova al volo e metterlo a -7
fabtr9
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 2 2013, 11:55 AM) *
Il 18-105 non è affatto un'ottica malvagia a patto che non lo usi a TA, come del resto tutti gli zoom a diaframma variabile. Leggermente migliore del 18-105 può essere il 16-85 ma non aspettarti differenze visibili negli scatti.
Il 10-24 è un'ottima lente, ma sinceramente rinunciare ad uno zoom 'normale' non è una gran cosa in termini di versatilità in quanto saresti costretto a cambiare spesso ottica.


Quoto!!! personalmente, anche in considerazione di un passaggio a FX futuro mi incomincio a pompare manuale e club del 24-120 f4......anche se il primo obiettivo non si scorda mai..... laugh.gif
Altair125
QUOTE(djpadu @ Jan 2 2013, 10:02 AM) *
Salve a tutti... E buon anno !!
Ho acquistato una D7000 con il 18-105 VR in kit e devo dire che non sono soddisfatto di quest'ottica e confrontato agli altri obiettivi che posseggo (70-300 VR2 e 35mm f/1.8) noto che non riesce a far valere la D7000 in tutte le sue potenzialità.
Avevo in mente di comprare il 10-24 dato che sarei coperto dai 35 fino ai 300mm (non credo di aver bisogno dei 50-60mm)
Cosa mi consigliate di fare ??

Grazie in anticipo !!

Ciao, possiedo la D7000 con il 18-105 del kit, cos'è che non ti soddisfa del 18 -105? Posta delle foto per poter capire meglio cosa non va. Le foto che ho allegato le ho fatte proprio con la D7000 e il 18-105.
Buona luce Salvo
marcoa64
QUOTE(Altair125 @ Jan 5 2013, 12:02 AM) *
Ciao, possiedo la D7000 con il 18-105 del kit, cos'è che non ti soddisfa del 18 -105? Posta delle foto per poter capire meglio cosa non va. Le foto che ho allegato le ho fatte proprio con la D7000 e il 18-105.
Buona luce Salvo

hai anche te backfocus a 18 mm.,non hai un particolare nitido.
Grazmel
QUOTE(valentiemilio @ Jan 3 2013, 12:32 AM) *
dal mio punto di vista hai 2 alternative:
- nikon 17-55 (usato)
- tamron 17-50 (vc o liscio sono ottime entrambe)


Concordo smile.gif
A meno che tu faccia prevalentemente paesaggi, io opterei per questi due, più versatili, a seconda del budget a disposizione.

Graziano
marce956
QUOTE(davis5 @ Jan 4 2013, 12:42 AM) *
Se non ti piace il 18-105 ti tocca mettere una mano sul cuore e una sul portafoglio per il 17-55 che da usato trovi dai 600 agli 800... Ovviamente lo trovi usato anche a 1000, ma a quel punto vai sul nuovo


Condivido al 100% Pollice.gif
ricdil
Il 18-105 che è un discreto obiettivo è molto versatile come focale. Quella è la sua caratteristica migliore e comunque se diaframmato fa il suo lavoro.
AlbertoBedo
Non ti soddisfa perché in confronto agli altri due che hai è qualitativamente inferiore tongue.gif stai parlando di un fisso e di una lente FX che usi nella sua parte migliore sulla tua D7000 DX.

Se proprio lo vuoi cambiare, ho provato da un amico il 16-85 e penso sia notevolmente superiore (anche se in un commento sopra si diceva di no, secondo me sì, ma sono opinioni). E' chiaramente molto più costoso.

Decisamente ti sconsiglio di perdere le lunghezze focali intorno ai 50mm.

Il mio consiglio, comunque e per quanto possa valere, è di imparare ad usarlo bene, ci puoi comunque cavar fuori belle cose.


D7000 + 18-105:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Un saluto


Gothos
QUOTE(marcoa64 @ Jan 5 2013, 12:14 AM) *
hai anche te backfocus a 18 mm.,non hai un particolare nitido.


dubito che in una foto panoramica scattata alla focale di 18mm e a f6,4 si possa notare un backfocus smile.gif

magari a focalizzato sull'infinito invece di sfruttare l'iperfocale (3 o 4 metri sarebbero stati sufficienti per avere una pdc estesa) oppure la post produzione non è il massimo ... insomma difficile giudicare il 18-105 da queste foto
marcoa64
QUOTE(Gothos @ Jan 5 2013, 08:52 PM) *
dubito che in una foto panoramica scattata alla focale di 18mm e a f6,4 si possa notare un backfocus smile.gif

magari a focalizzato sull'infinito invece di sfruttare l'iperfocale (3 o 4 metri sarebbero stati sufficienti per avere una pdc estesa) oppure la post produzione non è il massimo ... insomma difficile giudicare il 18-105 da queste foto

Con la 7000 e 16-85/18-105 alla minima focale,quando esiste il difetto,ingrandendo non hai un particolare nitido in tutta la foto,puoi fuocheggiare come vuoi,la correggi a -7 e diventa nitido a tutte le focali,se non provi non ci credi!in quelle foto non cè un solo particolare nitido
leggi la discussione backfocus 18-105,io del difetto me ne sono accorto dopo qualche mese confrontando gli scatti con il Tokina 12-24 alla stessa focale e le stesse lenti montate sulla D50 e D80 erano delle lame
Marco
Ringhjos
Spesso...anzi troppo spesso, la gente è protratta a cambiare questo validissimo obiettivo, solo per il fatto che è offerto anche in kit, che ha la ghiera in plastica e che è un entry level inferiore ad esempio al 16-85VR(ma davvero di pochissimo). Senza usarlo per bene e facendosi influenzare da opinioni che lo relegano ad un fondo di bottiglia! Anche di fronte ad esempi molto eloquenti e chiari, come quelli postati in questo thread...io me lo tengo stretto in quanto lo reputo un eccellente tuttofare con un range di focali davero interessanti. Lunga vita al 18-105 biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.