Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
alessandro croce
Ieri sera, insieme all'amico mc0676 (anche lui iscritto qui al forum) siamo andati in cerca di stelle cadenti. Qualcuna si è presa, ma poi mi è venuto in mente questo scatto, e così me lo sono costruito e realizzato. Esposizione bulb di 10 minuti, forse avrei potuto chiudere di più il diaframma invece di lasciarlo in TA, ma nel complesso è una foto che mi piace molto.
Come sempre, ho piacere che mi diate il vostro parere sia tecnico che di gradimento smile.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
pisistrate nelson
Non sono in grado di dare un parere tecnico, posso però dire che è una foto piacevole a vedersi.
willy 73
Bravo Never,in effetti f/1.8 è un po' troppo aperto
Lo scatto è comunque piacevole e l'effetto che si è venuto a creare mi piace...forse qualche mm in meno ti avrebbero aiutato nella compo ma capisco che è dura togliere il nuovo 35 wink.gif

Ciao
erikamaria
ciao Alessandro!

mi piace tanto... ma come crei un effetto del genere?? dà il senso del movimento del mondo! smile.gif

bravo

Erika
alessandro croce
QUOTE(pisistrate nelson @ Aug 12 2012, 11:33 AM) *
Non sono in grado di dare un parere tecnico, posso però dire che è una foto piacevole a vedersi.

Grazie dell'apprezzamento smile.gif

QUOTE(willy 73 @ Aug 12 2012, 03:05 PM) *
Bravo Never,in effetti f/1.8 è un po' troppo aperto
Lo scatto è comunque piacevole e l'effetto che si è venuto a creare mi piace...forse qualche mm in meno ti avrebbero aiutato nella compo ma capisco che è dura togliere il nuovo 35 wink.gif

Ciao

Grazie Willy, in effetti mi sono già innamorato del 35... wink.gif Nei progetti a lungo termine c'è un grandangolo ed un tele 70 - 300, in modo da vendere poi il tuttofare 18 - 105 che sento già starmi stretto...

QUOTE(erikamaria @ Aug 12 2012, 03:14 PM) *
ciao Alessandro!

mi piace tanto... ma come crei un effetto del genere?? dà il senso del movimento del mondo! smile.gif

bravo

Erika

Grazie mille anche a te Erika, per creare questo tipo di scatto, da come ho studiato, ci sono diverse tecniche: quella che ho usato io, è l'esposizione bulb alzaspecchio prima dello scatto, treppiede. Scegli la compo, fai partire lo scatto e lo fermi dopo un bel po' (in questo caso circa 10 minuti). Un altro metodo è quello di fare una serie di scatti più brevi e ricomporli successivamente con dei software specifici per lo startrail (prova a googlare un po' startrail e ti escono un bel po' di risultati wink.gif)
erikamaria
capisco l'esposizione da 10 min... ma... le tue stelle si muovono...!!!!
Ho capito... anche oggi la mia buona volontà di lavorare va a farsi benedire perchè mi hai incuriosito!
mi metterò a studiare questo startrail...

grazie
Erika
alessandro croce
erika, le stelle si muovono perchè noi ci muoviamo... non si fa altro che immortalare la rotazione della Terra... affascinante, vero? Considera che in uno scatto di 20" avrebbero comunque una leggera scia di movimento... wink.gif
C'è anche una formula per calcolare dopo quanto tempo di esposizione si perde la stella puntiforme e si inizia ad avere la scia, se la trovo te la posto!
erikamaria
si... ecco, so bene che è l'effetto del nostro movimento... ma non credevo si riuscisse ad immortalare con una foto... e con un esposizione da 10 min, soprattutto....
Questa cosa mi ha davvero affascinato effettivamente...

Ora aspetto con ansia la formula... biggrin.gif

grazie

E.
alessandro croce
Trovata!

Ringrazio EN.GIULIANI che l'ha postata in un thread nella sezione Astrofotografia:
QUOTE
T=550/f x coseno di delta. T è il tempo massimo impostabile per non avere il mosso; f è la focale dell'obiettivo in mm e delta la declinazione (ossia l'altezza) dell'astro sull'orizzonte espressa in gradi; per calcolare il coseno del delta affidati ad una calcolatrice scientifica. Un esempio aiuta a capire meglio l'applicazione della formula che non è difficile. Poniamo di utilizzare un obiettivo di 50 mm di focale per fotografare un corpo celeste alto 60° sull'orizzone: quindi T (tempo massimo impiegabile) sarà 550/50 x (coseno di 60°=0,5)= 22 secondi che rappresenta il tempo di posa massimo per avere gli astri puntiformi.
erikamaria
QUOTE(Nevermind75 @ Aug 12 2012, 03:31 PM) *
Trovata!

Ringrazio EN.GIULIANI che l'ha postata in un thread nella sezione Astrofotografia:



Meraaviigliiaaaaa.... quando ti rendi conto che studiare trigonometria è servito a qualcosa... la tua domenica ha un perchè!! ahahha

grazie Alessandro!

E.
marco_boz
Bella Alessandro!.... molto bella e ben realizzata!... anche per me qualche mm in meno per una migliore composizione, poteva anche starci!.... comunque complimenti!!

Un saluto

Marco
mauro.mancio
Alessandro, piace molto anche a ME!
Complimenti.

Stasera sperimento anche io il CIELO STELLATO, speriamo di combinare qualcosa di positivo.
Sperimenterò scatto lunghi e scatti corti (poi star trail).

Vediamo cosa esce fuori.
aldosartori
Ciao Alessandro, anche io sapevo di diversi scatti da 20 secodni l'uno circa e poi messi insieme, 10 minuti in bulb ottieni lo stesso. Avendo più tempo di esposizione effettivamente ppotevi chiudere di più. Complimenti per lo scatto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.