Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mlweb
Salve a tutti, con tabella sigle Nikon alla mano non sono riuscito a deterinare questo obiettivo a quale serie appartiene e di che anno potrebbe essere.

Secondo voi? Qualcuno saprebbe aiutarmi?

IPB Immagine

Grazie
Marco
permaloso
QUOTE(mlweb @ May 25 2012, 04:54 PM) *
Salve a tutti, con tabella sigle Nikon alla mano non sono riuscito a deterinare questo obiettivo a quale serie appartiene e di che anno potrebbe essere.

Secondo voi? Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Grazie
Marco

non c'è la foto messicano.gif

cmq cercala qui la tua ottica http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
mlweb
QUOTE(permaloso @ May 25 2012, 04:58 PM) *
non c'è la foto messicano.gif

cmq cercala qui la tua ottica http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html


si si adesso si vede avev sbagliato smile.gif
cmq eccola anche lateralmente

IPB Immagine

QUOTE(permaloso @ May 25 2012, 04:58 PM) *


provo tongue.gif
grazie per la segnalazione
Gian Carlo F
è degli anni '80, azzardo 1985...
è stato l'ultimo 50mm f1,8 AIS, uscito senza forcellina, come gli E
bergat@tiscali.it
No è un 50 1,8 serie E uguale all'Ais.
magari oggi un 50 AFS serie G fosse costruito come questa serie economica E!
Ma si sa la serie G è una serie per G.. enerare profitto. biggrin.gif
mlweb
QUOTE(Gian Carlo F @ May 25 2012, 05:10 PM) *
è degli anni '80, azzardo 1985...
è stato l'ultimo 50mm f1,8 AIS, uscito senza forcellina, come gli E


Grazie Gian Carlo, da sito che mi ha dato Permaloso, in effetti sembra anno 86.

Grazie!!
Gian Carlo F
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 25 2012, 05:12 PM) *
No è un 50 1,8 serie E uguale all'Ais.
magari oggi un 50 AFS serie G fosse costruito come questa serie economica E!
Ma si sa la serie G è una serie per G.. enerare profitto. biggrin.gif


no, è un AIS, se guardi nel sito linkato sopra vedrai che è un AIS New, ed è nato senza forcellina, tra l'altro lo ho avuto e ricordavo quella stranezza (mancanza di forcellina).
A proposito di qualità: recentemente ho preso un 50mm f2 AI, ehhhh un altro pianeta. Eppure era il Nikkor meno caro in assoluto!

QUOTE(mlweb @ May 25 2012, 05:13 PM) *
Grazie Gian Carlo, da sito che mi ha dato Permaloso, in effetti sembra anno 86.

Grazie!!


di nulla!
mlweb
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 25 2012, 05:12 PM) *
No è un 50 1,8 serie E uguale all'Ais.
magari oggi un 50 AFS serie G fosse costruito come questa serie economica E!
Ma si sa la serie G è una serie per G.. enerare profitto. biggrin.gif


ti posso dire che è fantastico come obiettivo, il problema è che lo sto vendendo perchè purtroppo sulla mia D90 non funziona l'esposizione. Quindi ho dovuto acquistare un G, però mi è dispiace molto anche perchè ci sono affezionato. unsure.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(mlweb @ May 25 2012, 05:34 PM) *
ti posso dire che è fantastico come obiettivo, il problema è che lo sto vendendo perchè purtroppo sulla mia D90 non funziona l'esposizione. Quindi ho dovuto acquistare un G, però mi è dispiace molto anche perchè ci sono affezionato. unsure.gif



Su d300, d700, d3 , d7000, e d4 ...funzionerebbe perfettamente
mlweb
si lo so ma io ho una d90.. purtroppo...
Tony_@
Io lo terrei comunque rolleyes.gif , scommetto che arriverai ad usarlo con soddisfazione con la tua prossima reflex, tanto per quel che realizzeresti ........... dry.gif .
Io ho ancora un Nikkor 50 1.4 AiS regalatomi in dic 1983 e sono contento di averlo conservato per poi usarlo ora anche su D300.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 25 2012, 04:12 PM) *
No è un 50 1,8 serie E uguale all'Ais .................

Le ottiche serie E hanno un particilare che le distingue:
sulla parte frontale hanno impresso esattamente " Nikon LENS SERIES E " anzichè " Nikkor " (jpg allegato).

Comunque l'innesto AiS è riconoscibile velocemente dall'Ai per la fresatura sullo zoccolo, e quello dovrebbe essere AiS (jpg allegato) in produzione dal 1985 al 2005 (se non sbaglio).

Tony
-
bergat@tiscali.it
Sull'intaccatura posteriore non mi ricordo se li avevano anche gli E. Comunque io avevo un serie E rappresentato come quello del nostro amico, con la struttura centrale in metallo e non come quello che hai postato te.
Il tappo posteriore però era di plastica bianca ad incasso.
Tony_@
Si, il 50 1.8 della serie E l'avevo anch'io ed era AiS, ma aveva la scritta come la foto postata.
Anche sugli altri che mi sono rimasti della serie E ( 28 + 36-72 + 75-150 mm, tutti di mia moglie e tutti AiS ) c'è impressa quella scritta ed hanno il tappo posteriore bianco.
Io credo che siano tutti così, però hmmm.gif ..... non ci metto la mano sul fuoco ed era solo per info, non per polemica rolleyes.gif .

Comunque mi sa che al nostro amico non interessa, quindi gli chiedo scusa.

Un saluto ed alle prossime........ ,
Tony.
mlweb
QUOTE(Tony_@ @ May 25 2012, 07:52 PM) *
tanto per quel che realizzeresti ........... dry.gif .


in che senso...?
bergat@tiscali.it
Se ti va bene ti danno 50 euro. Ti servono? io non lo darei mai via.
Gian Carlo F
QUOTE(mlweb @ May 25 2012, 05:34 PM) *
ti posso dire che è fantastico come obiettivo, il problema è che lo sto vendendo perchè purtroppo sulla mia D90 non funziona l'esposizione. Quindi ho dovuto acquistare un G, però mi è dispiace molto anche perchè ci sono affezionato. unsure.gif


Il G dovrebbe andare meglio, però per 50 euro....
edate7
Io ne ho uno identico, acquistato insieme ad una Nikon FM2n. Non mi sembra un serie "E", piuttosto un AIS III serie. Erano costruiti come gli AIS delle serie precedenti, ma senza forcellina, ormai inutile...
Ciao!
robermaga
QUOTE(mlweb @ May 25 2012, 09:22 PM) *
in che senso...?

Ti daranno fra i 50 e gli 80 caffè se va bene. Non lo darei via. Tanto più un giorno potresti cambiare macchina. Tieni conto poi che se dovessi usalo con tubi non automatici o invertito con apposito anello macro, l'AIS new funziona perfettamente grazie alla sua ghiera dei diaframmi e il G no.

Quelli di oggi la sognano la notte la qualità costruttiva (quasi eterna) degli AI e AIS.

Ciao
Roberto
mlweb
grazie.gif a tutti!!

A questo punto vedo, avendolo ormai messo in vendita, se lo vendo a buon prezzo ok altrimenti me lo tengo per quando avrò una FF compatibile (che spero sia la mia prossima macchina).

Poi vedrò tra i due quale vendere smile.gif

Ottimo il consiglio dell'anello adattatore, diciamo che non l'ho mai preso in considerazione, ma può sempre tornare comodo smile.gif
Manuel_MKII
Leggo solo ora il thread ma posso confermare che e' l'ultima serie di 50 1.8 AIs ed e' molto piu' compatto degli altri, con dimensioni quasi quelle di un pancake.

Lo presi nel 1990/91 (anno piu' anno meno) insieme alla F301 che era appena andata fuori produzione.

A differenza della seconda serie E che ha l'anello cromato e quindi molto simile, oltre alla mancanza della scritta "nikkor E series" sull'anello frontale anche la ghiera dei diaframmi ha una zigrinatura diversa, piccoli particolari ma si notano.

Ti consiglio anch'io di tenerlo perche' le cifre indicative sono nell'ordine dei 50/60 euro e oltretutto spesso i manual focus si fa anche fatica a "svenderli".....mah!!
Argox44
eccolo

50mmf1,8
robermaga
QUOTE(mlweb @ May 26 2012, 10:08 AM) *
grazie.gif a tutti!!

A questo punto vedo, avendolo ormai messo in vendita, se lo vendo a buon prezzo ok altrimenti me lo tengo per quando avrò una FF compatibile (che spero sia la mia prossima macchina).

Poi vedrò tra i due quale vendere smile.gif

Ottimo il consiglio dell'anello adattatore, diciamo che non l'ho mai preso in considerazione, ma può sempre tornare comodo smile.gif

E' una tecnica "vecchia", ma su soggetti statici e rigorosamente con cavalletto, ancora valida. Se non vado errato con un 50 invertito con anello si raggiunge il rapporto 1:1. Con un 28 addirittura il 2:1, ma la distanza lente-soggetto è pochissima.
Se si pensa che un anello di inversione (cinese) costa 10 caffè spedito......
Ma ci vuole un'ottica con la ghiera dei diaframmi rolleyes.gif .
R.
Tony_@
Argox44, è esattamente come quello che avevo rolleyes.gif acquistato in settembre 1981 e se ci fai caso aveva la scritta " Nikon LENS SERIES E " anche se LENS SERIES E rimane nascosto in quella foto. Le ottiche della serie NON economica riportano invece " Nikkor " invece di Nikon.

Mia moglie l'ha venduto in ottobre 1982 per sostituirlo con il 36-72 f3.5 (sempre SE) ma ce ne siamo poi pentiti.

Il tuo, mlweb, non è serie E, è un AiS della serie "tosta", l'ultima non autofocus.

Bye,
Tony.
Tony_@
Trovato, eccolo il 50 mm f 1.8 serie E con ghiera in metallo.

Tony.
-
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.