Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
flancher
salve ragazzi,

tra un pò comprerò uno dei due obiettivi per ritratti. ma non so quale scegliere, qualche consiglio?
uso una nikon d7000

vorrei sapere i pro e contro tra i due obiettivi. qual'è meglio?

grazie smile.gif
Cesare44
Come compressione dei piani, bokeh e minor distorsione, l'obiettivo per ritratti è l'85mm, l'altro, anche se montato su una DX, è solo un buon compromesso.

ciao
kyuros
su dx l'85 diventa bello lungo e non sempre si può indietreggiare.....
GuidoGR
Su DX il 50 mi sembra andar molto bene per la figura intera e per il mezzobusto, per i primi piani a me piace molto di più la focale 85 mm.

Su pellicola 35mm o FX non ho mai utilizzato il 50 se non per foto di gruppo, per i ritratti veri e propri io preferisco partire come minimo da 70 mm per salire quasi sempre a 135 ed anche a 200 per i primissimi piani.
marco_tac
QUOTE(flancher @ May 24 2012, 07:38 PM) *
salve ragazzi,

tra un pò comprerò uno dei due obiettivi per ritratti. ma non so quale scegliere, qualche consiglio?
uso una nikon d7000

vorrei sapere i pro e contro tra i due obiettivi. qual'è meglio?

grazie smile.gif


Entrambi! messicano.gif

Adoro fare ritratti quindi mi piace avere ottiche adattissime allo scopo, più precisamente posseggo il 50 1.4G e l'85 1.8 D.
Non sempre uso il 50 per figure intere, mezzobusto e piano americano, e l'85 per primi e primissimi pieni, dipende dalle situazioni e dallo spazio che ho a disposizione..se posso allontanarmi preferisco fare una figura intera con l'85 (o con l'80-200 bighiera sopra i 130mm, ma questo è un altro discorso) perchè ha una compressione dei piani maggiore.

Consiglio comunque il 50, che è più facile da usare (occhio a non avvicinarti troppo al viso perchè distorce un pelo) e ha bisogno di meno spazio per i ritratti a figura intera, se poi ti appassioni ai ritratti puoi fare come me e prenderli entrambi, da usare per foto diverse (se poi proprio ti appassioni ai ritratti cambi l'85 con il 105 DC, come sto facendo io messicano.gif )

Spero di esserti stato utile smile.gif

M
dottor_maku
dipende a che distanza e con che volumi vuoi rappresentare il soggetto. non c'e' una focale/ottica assolutamente meglio di altre sempre in ogni ritratto.

che credete che ho ottiche da 50 al 105 solo per collezionismo?

QUOTE(GuidoGR @ May 25 2012, 04:34 PM) *
Su DX il 50 mi sembra andar molto bene per la figura intera e per il mezzobusto, per i primi piani a me piace molto di più la focale 85 mm.

Su pellicola 35mm o FX non ho mai utilizzato il 50 se non per foto di gruppo, per i ritratti veri e propri io preferisco partire come minimo da 70 mm per salire quasi sempre a 135 ed anche a 200 per i primissimi piani.


85 per primi piani imho e' un po' troppo corto. anche su dx.
GuidoGR
QUOTE(dottor_maku @ May 25 2012, 05:33 PM) *
85 per primi piani imho e' un po' troppo corto. anche su dx.


85 in Dx sono 127,5 mm (rapportati alla pellicola), io un tempo utilizzavo per i ritratti un 100 mm...però devo dire anche che volentieri usavo un 200 mm f 2.8 (Can0n FD)

Certo che un 85 su FX forse non lo utilizzerei per un primo piano stretto...però dire che la focale 85 non va bene per il ritratto, in particolare su DX, mi sembra un po' forzato, al limite si potrà parlare di gusto estetico personale.
Inoltre visto che la proposta di scelta era tra 50 ed 85 mi sembrava poco utile proporre ad esempio un 70-200 biggrin.gif

Poi ognuno decide secondo i propri gusti, ad esempio ieri sera si discuteva sulla quantità di aria sopra alla testa del soggetto nei ritratti, c'era chi sosteneva il taglio appena sopra i capelli e chi preferiva lasciare più aria...
kyuros
con il 50 su dx per la figura intera devi avere parecchio spazio dietro, per questo motivo, soprattutto in interni spesso sono andato in difficoltà, figuriamoci l'85.....
su dx per la figura intera uso il 35.
eutelsat
il 50 mm permette di avvicinarti ed avere sempre ottimi risultati, l'ottimo 85mm se sei al chiuso e non puoi indietreggiare ( una parete, un ostacolo, persone ecc ecc ) diventa limitato

L'ideale sono entrambi , ma intanto parti con il + versatile smile.gif


Gianni
flancher
io per il momento ho una nikon d7000 con..

-nikkor 18-105 mm f3.5-5.6 (DA VENDERE)
-sigma 10-20 mm f4-5.6
-nikkor 35 mm f1.8G
-nikkor micro 60 mm f2.8
-nikkor 80-200 mm f2.8 bighiera

mi comprerò un 24-70 mm f2.8 per coprire un buco.

e poi per ritratti vorrei un fisso tra un 85 mm f1.8 o un 50 mm f1.4..

i ritratti per intero li copro con il 35 mm, ma da vicino tipo mezzo busto, taglio americano, viso.. qual'è meglio?

attendo molte risposte ora che sono stato più preciso sulla mia attrezzatura smile.gif grazie mille per le risposte
MrFurlox
metti il micro e fai le prove .... se vuoi qualcosa con un po' più di "respiro" il 50 fa per te , se è troppo "largo" l' 85 è l' ottica che fa per te .... io , fossi in te , avendo già in corredo 35 e 60 andrei dritto sull' 85 wink.gif


Marco
Marco_La_Rosa
QUOTE(MrFurlox @ May 25 2012, 11:47 PM) *
metti il micro e fai le prove .... se vuoi qualcosa con un po' più di "respiro" il 50 fa per te , se è troppo "largo" l' 85 è l' ottica che fa per te .... io , fossi in te , avendo già in corredo 35 e 60 andrei dritto sull' 85 wink.gif
Marco

Si infatti quoto! un 85 o addirittura non escluderei un 105 macro che tanto ti piace credo XD
flancher
in effetti mi convince l'85.. però del 50 mi convince molto il suo f1.4, che ha una nitidezza spettacolare.
Cesare44
QUOTE(flancher @ May 26 2012, 06:24 PM) *
in effetti mi convince l'85.. però del 50 mi convince molto il suo f1.4, che ha una nitidezza spettacolare.

se ti piace l'85mm, ma vuoi un f/1,4, cerca un AF-D usato, ottimo per il ritratto, cromie old style, molto buone con l'incarnato.

ciao
mino magnifico
QUOTE(flancher @ May 24 2012, 07:38 PM) *
salve ragazzi,

tra un pò comprerò uno dei due obiettivi per ritratti. ma non so quale scegliere, qualche consiglio?
uso una nikon d7000

vorrei sapere i pro e contro tra i due obiettivi. qual'è meglio?

grazie smile.gif


premesso che sono due ottime ottiche ,dovendo scegliere una delle due , la scelta è difficilissima.
Io avendo come Te la D 7000 ho il 50 mm f1,8G e sto attendendo l'85mm f1,8 G.

La mia scelta è dipesa anche dal costo . Le aperture ad 1,4 molto spesso hanno un costo superiore non giustificato poi dall'effettivo utilizzo.
Ma il mio è un parere personale.

Ciao Ciao.

Nikonrossoblu
alfa-beta
Come focali non c'è paragone.. l'angolo inquadrato dall'85 lo trovo più interessante , io posseggo la vecchia versione af-d e non lo cambierei per nulla tranne che per un altro 85mm più performante tipo lo zeiss planar ..

Con l'85mm riesci a staccare completamente il soggetto dello sfondo anche a f2.8 , francamente io utilizzo questa apertura per i ritratti in quanto ho una nitidezza spettacolare , usandolo da tanti anni e non possedendo nessuno zoom sento comunque l'esigenza di avere qualcosa di più corto per poter fare ritratti ambientati a busto intero e il mio interesse è caduto proprio sulla focale 50mm perché quando uso l'85mm su Fx mi piace molto l'angolo di campo e su Dx un 50mm è "simile" ad un 85 .

Come ho risolto? Un economicissimo 50mm f2 smile.gif si tratta di un obiettivo eccellente dal costo di 50 euro circa...
edate7
Un bell'obiettivo AIS da 50mm, dal costo ormai irrisorio, svolge egregiamente il ruolo dell'85 in ambito DX, e considerando poi che nei ritratti generalmente si mette a fuoco a mano... le conclusioni sono scontate.
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.