Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco.verri
Ciao ragazzi.
Sono in cerca del afs 70-200, ma non trovandolo alle condizioni che riterrei ideali (1100/1200€ con qualche mese di garanzia e se possibile senza problematiche passate), stavo pensando di ripiegare sul afs 80-200.
Mi servirebbe per foto sportive, ritratti e foto notturne (tipo concerti). Sono in possesso del 70-300 che è un'ottima lente, ma vorrei un f2.8 fisso.
Ci sono differenze tra le due lenti, oltre lo stabilizzatore, che potrebbero farmi pentire dell'acquisto dell' 80-200, ad esempio dfferente velocità del motorino af?
Grazie
Cesare44
secondo me, le differenze reali sono i 10mm in più e il VR sul 70 200mm, per il resto sono sottigliezze.

Comunque, sono due ottimi obiettivi con caratteristiche qualitative abbastanza simili, tutti e due AFS, credo quindi con la stessa velocità operativa.

Io ho il 70 200mm VRI, non lo cambierei con gli 80 200mm, nemmeno con il nuovo VRII, ma credo che molti possessori del 80 200mm o del VRII, si comporterebbero allo stesso modo.

ciao
Enrico_Luzi
quoto Cesare44
fradcol
QUOTE(Cesare44 @ May 18 2012, 04:38 PM) *
secondo me, le differenze reali sono i 10mm in più e il VR sul 70 200mm, per il resto sono sottigliezze.

Comunque, sono due ottimi obiettivi con caratteristiche qualitative abbastanza simili, tutti e due AFS, credo quindi con la stessa velocità operativa.

Io ho il 70 200mm VRI, non lo cambierei con gli 80 200mm, nemmeno con il nuovo VRII, ma credo che molti possessori del 80 200mm o del VRII, si comporterebbero allo stesso modo.

ciao



Scusate se mi intrometto ma é un argomento che interessa anche a me..ma qual è la differenza tra il 70-200 vr1 e vr2??

Scusate ancora
Francesco
sarogriso
QUOTE(fradcol @ May 18 2012, 08:01 PM) *
Scusate se mi intrometto ma é un argomento che interessa anche a me..ma qual è la differenza tra il 70-200 vr1 e vr2??

Scusate ancora
Francesco


Il secondo,lo dice il nome stesso, ha il sistema anti vibrazione maggiormente evoluto,il rivestimento nanocristal,se non erro un paraluce ridimensionato e una perdita maggiore di millimetri focale alle brevi distanze, le differenze a livello immagine resa ci sono, ma non sono poi così vistose,
chi deve farne un primo acquisto è logico che si orienta sull'ultimo modello,
mentre molti utilizzatori del primo se lo tengono con soddisfazione,
fermo restando che l'eventuale upgrade rimane sempre lecito e sotto certi aspetti logico,
altrimenti nikon chiuderebbe baracca tongue.gif

saro
sarogriso
Non riesco a modificare,
dimenticavo che nel vr2 dovrebbe essere sparita del tutto l'eventuale vignettatura su fx.
Cesare44
QUOTE(sarogriso @ May 18 2012, 08:15 PM) *
Il secondo,lo dice il nome stesso, ha il sistema anti vibrazione maggiormente evoluto,il rivestimento nanocristal,se non erro un paraluce ridimensionato e una perdita maggiore di millimetri focale alle brevi distanze, le differenze a livello immagine resa ci sono, ma non sono poi così vistose,
chi deve farne un primo acquisto è logico che si orienta sull'ultimo modello,
mentre molti utilizzatori del primo se lo tengono con soddisfazione,
fermo restando che l'eventuale upgrade rimane sempre lecito e sotto certi aspetti logico,
altrimenti nikon chiuderebbe baracca tongue.gif

saro

Pollice.gif

QUOTE(sarogriso @ May 18 2012, 08:30 PM) *
Non riesco a modificare,
dimenticavo che nel vr2 dovrebbe essere sparita del tutto l'eventuale vignettatura su fx.

praticamente inesistente anche a T.A.

ciao
marco.verri
Scusate ma cosa è "perdita maggiore di millimetri focale alle brevi distanze"??
marce956
Perchè non guardi bene qui sul mercatino rolleyes.gif ...?
maxilloss
Valuta anche il nuovo Sigma 70-200 os ...lo trovi a 950 vr2 identico a nikon
Max
marco.verri
Perchè o c'è il vr2 a 1800 euro, oppure c'è la lente senza granzia che magari ha già avuto un problema e sinceramente non mi va di rischiare

nnoononononononnon sigma no!
sarogriso
QUOTE(marcoDLLnella @ May 18 2012, 09:11 PM) *
Scusate ma cosa è "perdita maggiore di millimetri focale alle brevi distanze"??


A grandi spanne mettendo entrambe le ottiche alla minima distanza di maf il Vr1 conserva circa 180 mm di focale mentre il Vr2 si riduce sempre circa a 135 mm.

saro
marco.verri
Cioè non ingrandisce più oltre i 135 mm??Che strano non lo sapevo.
federico777
Da quello che so l'AF-S è superiore otticamente al VR1 in FX, che però come dice il nome è stabilizzato smile.gif

F.
1gikon
QUOTE(sarogriso @ May 18 2012, 09:42 PM) *
A grandi spanne mettendo entrambe le ottiche alla minima distanza di maf il Vr1 conserva circa 180 mm di focale mentre il Vr2 si riduce sempre circa a 135 mm.

saro

cerotto.gif
E' un 70 200 o un 70 135? hmmm.gif
Boh!
Gli hanno sbagliato nome di battesimo? messicano.gif
marco.verri
QUOTE(1gikon @ May 18 2012, 09:56 PM) *
cerotto.gif
E' un 70 200 o un 70 135? hmmm.gif
Boh!
Gli hanno sbagliato nome di battesimo? messicano.gif

ahauuauha Pollice.gif
sarogriso
QUOTE(marcoDLLnella @ May 18 2012, 09:46 PM) *
Cioè non ingrandisce più oltre i 135 mm??Che strano non lo sapevo.


Io prima l'ho messa li a spanne,
se ti interessano ecco dati maggiormente precisi,
anche con una traduzione del browser si comprende l'effetto,
riguardo al prezzo è ovvio che 1800 per vr2 son troppi, ma è anche vero che una lente simile non si svende,
io presi il vr1 nuovo a 1800 e di sicuro me lo tengo a vita,
in tutti i casi ricorda che se trovi un vr1 ben tenuto facci un pensierino,son ottiche robustissime molto distanti da certi plasticoni odierni,unico neo pesa un accidente,
quando è montato sulla D3 la cinghia si fa sentire per bene sul collo.
marco.verri
Il peso non è un problema se c'è di mezzo un 70-200!!!!
Il discorso della robusteczza lo capisco, però che sai se chi l'ha tenuto prima di te l'ha veramente tenuto come lo terresti tu???Perciò preferirei un po' di garanzia per mandarlo a fare un giro appena è tra le mie mani
MarcoD5
Non mi dire ke hai trovato il mitico AFS 80/200 2.8?
non ci credo, sono introvabili
marco.verri
Eccolo
http://www.nikonclub.it/forum/Ribasso_niko...28-t271450.html
aculnaig1984
Mi dispiace, ma quello dell'annuncio l'ho appena preso io, ritirato oggi pomeriggio... :-)
marco.verri
cerotto.gif

Fammi sapere coma va allora
Cesare44
QUOTE(marcoDLLnella @ May 18 2012, 10:13 PM) *
Il peso non è un problema se c'è di mezzo un 70-200!!!!
Il discorso della robusteczza lo capisco, però che sai se chi l'ha tenuto prima di te l'ha veramente tenuto come lo terresti tu???Perciò preferirei un po' di garanzia per mandarlo a fare un giro appena è tra le mie mani

se può aiutarti, leggi QUESTA guida.

ciao
MarcoD5
QUOTE(aculnaig1984 @ May 18 2012, 11:20 PM) *
Mi dispiace, ma quello dell'annuncio l'ho appena preso io, ritirato oggi pomeriggio... :-)


un grandissimo affare, mi dispiace per il giovanotto hihihhhihihihhi

si taglia le vene hahahahaha messicano.gif


QUOTE(marcoDLLnella @ May 19 2012, 12:00 AM) *
cerotto.gif

Fammi sapere coma va allora

su D700 scatto in casa a mano libera AFS 80/200 2.8

http://www.nikonphotographers.it/marcocali...ry&id=16932
Sethman
Marco considera che sono riuscito ad accaparrarmi la versione grigia, un gioiellino biggrin.gif
MarcoD5
QUOTE(Sethman @ May 19 2012, 12:53 AM)
2990071[/url]']
Marco considera che sono riuscito ad accaparrarmi la versione grigia, un gioiellino biggrin.gif

Bravo, io l'ho trovato nero con qualche segno sul PL senza imballi x 700 caffè.Hai fatto un grande affare

aculnaig1984
[quote name='marcomc76' date='May 19 2012, 12:13 AM' post='2990012']
un grandissimo affare, mi dispiace per il giovanotto hihihhhihihihhi

si taglia le vene hahahahaha messicano.gif
su D700 scatto in casa a mano libera AFS 80/200 2.8

Il giovanotto doveva monetizzare per un AF-S 600mm f4, quindi non credo che si dispererà troppo... :-) Anzi, direi beato lui...

Gianluca
Enrico_Luzi
beato lui si
l'unica pecca che posso fare al mio 70-200 è il paraluce che ha il noto problema di non agganciarsi bene in posizione invertita e non so come risolverla
Cesare44
QUOTE(Enrico Luzi @ May 19 2012, 11:05 AM) *
beato lui si
l'unica pecca che posso fare al mio 70-200 è il paraluce che ha il noto problema di non agganciarsi bene in posizione invertita e non so come risolverla

di quale versione parli? Io ho da anni il VRI, mai avuto problemi di riporlo correttamente in posizione invertita sul barilotto.

ciao
1gikon
QUOTE(Cesare44 @ May 19 2012, 11:20 AM) *
di quale versione parli? Io ho da anni il VRI, mai avuto problemi di riporlo correttamente in posizione invertita sul barilotto.

ciao

Idem
marco.verri
Allora viro sul 70-200 e mi fido del mercatino???
aculnaig1984
Personalmente se avessi avuto disponibilità monetaria m sarei orientato sul VR1, ma ho dovuto "ripiegare" sull'80-200 af-s. Speriamo di non pentirsene....
Enrico_Luzi
QUOTE(Cesare44 @ May 19 2012, 11:20 AM) *
di quale versione parli? Io ho da anni il VRI, mai avuto problemi di riporlo correttamente in posizione invertita sul barilotto.

ciao



QUOTE(1gikon @ May 19 2012, 01:36 PM) *
Idem


sarò uno dei pochi sfigati a cui in posizione invertita il paraluce non si aggancia.
praticamente si sente lo scatto ma se si prova a toglierlo senza premere il pulsante si sfila senza problemi.
invece quando è montato regolarmente è una roccia.
è successo anche a diversi utenti del forum
Cesare44
QUOTE(Enrico Luzi @ May 19 2012, 05:13 PM) *
sarò uno dei pochi sfigati a cui in posizione invertita il paraluce non si aggancia.
praticamente si sente lo scatto ma se si prova a toglierlo senza premere il pulsante si sfila senza problemi.
invece quando è montato regolarmente è una roccia.
è successo anche a diversi utenti del forum

premesso che non ho mai provato, e nemmeno ci proverò in futuro, a prendere l'ottica innestata sulla reflex dal paraluce.

Comunque se non premo il pulsante di sblocco, il paraluce fa resistenza, ma può darsi che forzandolo venga via lo stesso, in fondo è solo un fermo di plastica.

Per curiosità il tuo lo hai preso usato?

ciao
gandalef
QUOTE(aculnaig1984 @ May 19 2012, 04:50 PM) *
Personalmente se avessi avuto disponibilità monetaria m sarei orientato sul VR1, ma ho dovuto "ripiegare" sull'80-200 af-s. Speriamo di non pentirsene....


pentirtene? Non credo proprio. L'unica cosa di cui potresti sentire la necessità è il VR. L'80-200 AFS non è da ripiego, è solo una delle migliori ottiche fatte da Nikon. Te lo dice uno da ex possessore che se ne ritrovasse un'altra ad un buon prezzo la riprenderei senza pensarci su wink.gif
Questa è una delle tante che ho trovato che non da lode al vecchietto ma l'avevo a portata di mano e te la posto. Sulla D200:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 93.7 KB
sarogriso
QUOTE(Enrico Luzi @ May 19 2012, 05:13 PM) *
sarò uno dei pochi sfigati a cui in posizione invertita il paraluce non si aggancia.
praticamente si sente lo scatto ma se si prova a toglierlo senza premere il pulsante si sfila senza problemi.
invece quando è montato regolarmente è una roccia.
è successo anche a diversi utenti del forum


Tranquillo,non sei sfigato,ne tu ne io ne tanti altri,se osservi bene i movimenti capisci il perchè cool.gif

QUOTE(Cesare44 @ May 19 2012, 06:36 PM) *
premesso che non ho mai provato, e nemmeno ci proverò in futuro, a prendere l'ottica innestata sulla reflex dal paraluce.

Comunque se non premo il pulsante di sblocco, il paraluce fa resistenza, ma può darsi che forzandolo venga via lo stesso, in fondo è solo un fermo di plastica.

Per curiosità il tuo lo hai preso usato?

ciao


Se guardi con attenzione vedi che il paraluce in posizione di lavoro lo puoi montare indifferentemente in due posizioni,con il numero di modello sopra o sotto,non cambia nulla,si aggancia correttamente e come vedi,dopo l'innesto,in gangetto metallico rimane rientrato fino a quando non "cade" in una delle due feritoie e ne impedisce l'inversione della rotazione,il pulsante poi rialza il fermo,
in posizione invertita il fermo metallico non lavora,si vede bene che ruotando il paraluce il gancetto scorre sopra alle feritoie,appena sotto la guarnizione in gomma,che simula il blocco e uno scalino di plastica che non ha niente a che fare con il pulsante,il mio è stato preso nuovo e non credo sia un prototipo smile.gif
il paraluce del AF-S 60 si aggancia in modo simile a quello del 70/200 invertito.

saro
Enrico_Luzi
QUOTE(Cesare44 @ May 19 2012, 06:36 PM) *
premesso che non ho mai provato, e nemmeno ci proverò in futuro, a prendere l'ottica innestata sulla reflex dal paraluce.


non mi pare di aver detto che lo prendo per il paraluce, neanche a ottica staccata dalla macchina
sarogriso
QUOTE(Enrico Luzi @ May 20 2012, 02:32 AM) *
non mi pare di aver detto che lo prendo per il paraluce, neanche a ottica staccata dalla macchina


Per curiosità hai osservato la funzione del pulsante?
Cesare44
QUOTE(Enrico Luzi @ May 20 2012, 02:32 AM) *
non mi pare di aver detto che lo prendo per il paraluce, neanche a ottica staccata dalla macchina

non era assolutamente riferito a te, ma a un test del 70 200mm che avevo letto anni fa, per dimostrare la robustezza dell'aggancio paraluce ottica; lo ho solo citato perché, come ho detto, non mi sognerei mai di farlo, per il resto quando lo metto in posizione invertita, sul mio esemplare sento uno scatto che conferma il corretto inserimento.

ciao
sarogriso
QUOTE(Cesare44 @ May 20 2012, 09:53 AM) *
per il resto quando lo metto in posizione invertita, sul mio esemplare sento uno scatto che conferma il corretto inserimento.

ciao


Questo succede su tutti,
ma per lo sgancio non mi sembra proprio che serva premere il pulsante,
almeno sul mio,
ma ripeto, se osservi a paraluce montato invertito,si nota il motivo.
Cesare44
QUOTE(sarogriso @ May 20 2012, 10:08 AM) *
Questo succede su tutti,
ma per lo sgancio non mi sembra proprio che serva premere il pulsante,
almeno sul mio,
ma ripeto, se osservi a paraluce montato invertito,si nota il motivo.

al momento non c'e l'ho sotto mano, comunque tante volte i nostri comportamenti sono involontari e dettati dall'abitudine, a me viene spontaneo premere il pulsante per sbloccarlo.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.