Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Orma71
Salve,
ho una curiosita possiedo un obiettivo 17-55 f2.8 AF DX, mi chiedevo dato che l'obiettivo e per macchine DX in questo caso bisogna lo stesso moltiplicate per 1.5 per ottenere la focale esatta?
Altra curiosità, se metto la macchina su cavalletto e scatto con il fisso 35 DX e poi con il mio obiettivo 17-55 impostato su 35 mm, ottengo lo stesso risultato a parita di apertura?

Grazie marco
capannelle
QUOTE(Orma71 @ May 2 2012, 02:14 PM) *
Salve,
ho una curiosita possiedo un obiettivo 17-55 f2.8 AF DX, mi chiedevo dato che l'obiettivo e per macchine DX in questo caso bisogna lo stesso moltiplicate per 1.5 per ottenere la focale esatta?
Altra curiosità, se metto la macchina su cavalletto e scatto con il fisso 35 DX e poi con il mio obiettivo 17-55 impostato su 35 mm, ottengo lo stesso risultato a parita di apertura?

Grazie marco


Domanda n. 1: La focale resta la stessa. Quello che cambia è l'angolo di campo inqudrato, che col Dx è 1,5 volte inferiore

Domanda n. 2: Per quanto riguarda angolo di campo inquadrato e profondità di campo ottieni lo stesso risultato.
Per quano riguarda nitidezza, contrasto, saturazione e aberrazioni ottieni risultati leggermente diversi.
jabhack
Ciao, la risposta alla prima domanda è sì. (non cambia la focale, ma l'angolo di campo inquadrato).
Per quanto riguarda la seconda domanda, se usi per entrambe le prove, lo stesso valore ISO, la stessa apertura di diaframma avrai la stessa esposizione per entrambe, da dove ti nasce questo dubbio?
Orma71
Il fatto che parlando con un fotografo su come migliorare la composizione mi ha detto di uscire con montato un fisso e possibilmente un 35mm che lascia tutto ciò che è nello scatto proporzionato.
Orma71
Quindi se volessi simulare un 35 mm in 24x36, dovrei scatare con un (circa) 24 mm in DX, giusto?
salvo 1977
La Lunghezza focale espressa sull'obiettivo e uguale per tutti i formati , qualunque obiettivo monti su dx se moltiplichi la focale per 1,5 ottieni l'equivalente della focale in FX , quindi il tuo 17 55 dx e come se fosse +\- un 27 80 fx, se prendi un 24 70 fx e lo monti su dx ti viene 36 105 ,un 200 su dx equivale a un 300 su fx , un 300 su dx equivale ad un 450 fx. Spero di averti fatto capire Qualcosa.
capannelle
QUOTE(Orma71 @ May 2 2012, 02:34 PM) *
Quindi se volessi simulare un 35 mm in 24x36, dovrei scatare con un (circa) 24 mm in DX, giusto?


Sì, giusto.


Orma71
QUOTE(capannelle @ May 2 2012, 02:45 PM) *
Sì, giusto.


grazie.gif
Cesare44
QUOTE(Orma71 @ May 2 2012, 02:14 PM) *
Salve,
ho una curiosita possiedo un obiettivo 17-55 f2.8 AF DX, mi chiedevo dato che l'obiettivo e per macchine DX in questo caso bisogna lo stesso moltiplicate per 1.5 per ottenere la focale esatta?
Altra curiosità, se metto la macchina su cavalletto e scatto con il fisso 35 DX e poi con il mio obiettivo 17-55 impostato su 35 mm, ottengo lo stesso risultato a parita di apertura?

Grazie marco

hai già avuto le risposte corrette ai tuoi quesiti, solo una precisazione alla seconda domanda.

In teoria ottieni lo stesso risultato, in pratica se fai la prova, potresti notare delle lievi differenze.

Per convenzione sulle ottiche viene riportata la focale, o le focali in caso di zoom, che più si avvicina ad una data lunghezza focale.

Per esempio, un 50mm potrebbe avere una lunghezza focale effettiva di 48mm, oppure di un 52mm, ma troverai sempre stampigliato sul barilotto 50mm.

Con gli zoom, la cosa non cambia, semmai si complicano.

I divari potrebbero essere più ampi, inoltre difficilmente le focali intermedie corrispondono esattamente con quelle riportate sulla ghiera delle focali.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.