QUOTE(Jean75 @ Apr 30 2012, 09:08 AM)

ciao..
dipende dalla luce..sempre e solo dalla luce...!
e dal fatto che cerco il piu' possibile (odio il rumore che anche se migliorato, limitato, mascherato si vede) di rimanerre su iso che vanno da 1000 a massimo 1600.
Quindi in giornate di sole dove la cerimonia e' nel primo pomeriggio e io sono a casa di lei in fine mattinata tutto ok..e spesso ho usato il 24/70 ma non l'ultima volta...
a casa di lei alle 9 giornata grigia pioveva......nonostante la finestra aperta ho scattato quasi tutto a f2 o poco piu'
Sono riuscito ad evitare il micromosso anche se ho ottenuto immagini un poì troppo morbide...
Ciao Jean,
scusami se non ti ho salutato prima.
Guarda,io ti diro' che ho tolleranze piu' ampie delle tue,in termini di rumore.
Secondo me la D700 è utilizzabilissima anche a 3200 iso,ma anche a 6400,se esponi bene in ripresa.
La bella fotografia,secondo me,non dipende dalla quantità del rumore,ma esclusivamente dalla scena,dalla luce e dalla composizione.Pensa che a volte,anche ad iso alti,io un po' di grana l'aggiungo volentieri...
Aggiungo anche,sempre secondo me,il problema della PDC.
Il cliente non è un fotoamatore (nel senso di amante della fotografia,non professionista o semplic
e appassionato):le foto con un solo occhio a fuoco colpiscono noi amatori,forse,ma non il pubblico,che invece vorrebbe vedere almeno tutto il viso a fuoco...ma ancor meglio il trucco,l'acconciatura,l'abito e magari anche l'abitazione.
Com'è possibile ottenere tutto ciò scattando a f2?Io userei almeno f5.6,a distanza da ritratto.
Se poi è un ritratto ambientato,magari con un grandangolo,anche f11 e via di iperfocale,per avere tutto e tutti a fuoco.
In un album,poi,qualche bel ritrattino "spinto",a grandi aperture e con lo "sfocatone",è anche giusto metterlo,magari anche qualche particolare della chiesa o della casa della sposa,ma in numero molto ridotto,giusto per avere qualcosa di diverso...
Se il tuo stile è invece quello delle grandi aperture,beh,non ti resta che passare agli 1.4:gli ultimi arrivi sono ottimi già a TA,figuriamoci "chiusi" a f2...
QUOTE(Batman62 @ Apr 30 2012, 09:29 AM)

Treppiedi no? Spesso a casa della sposa vado con lui. Inquadro,guardo poi la sposa e vai con il flessibile.Io ho preso il50 nuovo 1,8 AFS,e 85 1,8...mi piacerebbe il nuovo 28 1,8,poi ho 180 afd 2,8. 24ais. 105 1,8. Veramente al top. Come zoom tutto fare 24-85 2,8. -4...le ottiche fisse hanno un altro approccio,che prediligo...... Il limite purtroppo e' nella nostra testa,io sto vagliando l'ipotesi di andare con 3 fissi
Ciao Batman,
Anch'io,almeno in casa della sposa,non vedo benissimo il treppiede,ma è innegabile che se vuoi la massima qualità questa è l'unica soluzione.
Condivido l'idea di lavorare con soli 3 fissi:io ho seguito per una decina d'anni mio padre,nei matrimoni,e ho sempre visto usare la "triade",come verrebbe chiamata oggi,composta da 20,35 e 85mm,relegando all'Hasselblad,con 40 e 80mm,le immagini con massima qualità possibile.
Erano altri tempi,pero':va ammesso che oggi una D700/D3,con un'obiettivo serio,offre immagini di una qualità impensabile,vent'anni fa,con una 35mm a pellicola.
Al mio matrimonio,ad esempio,mio padre ha usato la mia D700 col 24/70,accompagnato dallo storico 85mm e dal 14/24.
Insomma,l'importante è il fine:che poi si usino tre fissi o due zoom è solo questione di gusti.