Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
donato.cavalera
Salve a tutti, sono nuovo, nel senso che è la prima volta che scrivo anche se vi leggo da tempo
e i consigli che trovo sono molto utili.

Ho un grosso dubbio: gli obiettivi su corpi DX si comportano in maniera diversa e questo l'ho
capito, ad esempio il mio 35 si comporta come un (35*1,5=) 52,5 (quasi uno standard...)
ma questo comportamento è relativo solo al crop, penso io, ovvero all'angolo che l'insieme
(obiettivo + corpo macchina) vede... oppure vi è differenza anche nell'ingrandimento
(questo credo di no...)?

spero di essermi spiegato... se così non fosse ci riproverò.

Grazie in anticipo per le vostre risposte!
grazianoguerini

Semplicemente il sensore dx croppa ciò che vede la lente con fattore 1,5, "zoomando" al centro

PS: sei forse parente di Max Cavalera? messicano.gif
donato.cavalera
QUOTE(grazianoguerini @ Apr 26 2012, 08:26 PM) *
Semplicemente il sensore dx croppa ciò che vede la lente con fattore 1,5, "zoomando" al centro

PS: sei forse parente di Max Cavalera? messicano.gif

si ma il fattore d'ingrandimento non cambia vero?... provo a ridirlo se il 70-300 avrà una grandezza dell'immaggine pari ad un 105-450 il fattore di moltiplicazione della lente sarà sempre 4,3X vero?

...ehm, lontano cugino, ma sono più affezionato ad Igor... ...scherzo!!!
MrFurlox
QUOTE(donato.cavalera @ Apr 26 2012, 09:10 PM) *
si ma il fattore d'ingrandimento non cambia vero?... provo a ridirlo se il 70-300 avrà una grandezza dell'immaggine pari ad un 105-450 il fattore di moltiplicazione della lente sarà sempre 4,3X vero?

...ehm, lontano cugino, ma sono più affezionato ad Igor... ...scherzo!!!


con il sensore Dx non cambia la focale ma l' angolo di campo inquadrato ... quindi il 70-300 è un "70-300" sia in DX che in FX solo che la foto finale verrà diversa ( croppata ) con il sensore DX ... quindi il rapporto di zoom lo devi calcolare sulle focali nominali non su quelle di crop

Marco
donato.cavalera
QUOTE(MrFurlox @ Apr 26 2012, 09:20 PM) *
con il sensore Dx non cambia la focale ma l' angolo di campo inquadrato ... quindi il 70-300 è un "70-300" sia in DX che in FX solo che la foto finale verrà diversa ( croppata ) con il sensore DX ... quindi il rapporto di zoom lo devi calcolare sulle focali nominali non su quelle di crop

Marco

Grazie mille, è come pensavo, volevo la conferma visto che qualcuno mi ha detto
che era inutile comprare un 70-300, sarebbe bastato un 200!
MrFurlox
QUOTE(donato.cavalera @ Apr 26 2012, 11:30 PM) *
Grazie mille, è come pensavo, volevo la conferma visto che qualcuno mi ha detto
che era inutile comprare un 70-300, sarebbe bastato un 200!


bhe quel qualcuno evidentemente di ha detto che per come scatta o scatterebbe lui ti basterebbe un 200 ..... ma ognuno ha le proprie esigenze magari la stessa identica foto lui la farebbe con un 105 mentre tu la fai più fa distante con un 180 , chi ha ragione ? tutti e due !!! quindi buttati tranquillamente sul 70-300 ... per capire che focali prediligi più è ampio il range in cui scegliere meglio è !!!


Marcol
eutelsat
Giusto per dare un idea, questa è la diferenza montando la stessa lente e stessa focale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


...e quindi come la vedresti in DX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gianni
grazianoguerini
Per farti un'idea potresti dare un'occhiata anche al simulatore Nikon:

http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html

ciao
pisistrate nelson
QUOTE(donato.cavalera @ Apr 26 2012, 09:10 PM) *
si ma il fattore d'ingrandimento non cambia vero?... provo a ridirlo se il 70-300 avrà una grandezza dell'immaggine pari ad un 105-450 il fattore di moltiplicazione della lente sarà sempre 4,3X vero?

...ehm, lontano cugino, ma sono più affezionato ad Igor... ...scherzo!!!



Il fattore di moltiplicazione "X" che hai evidenziato te si ottiene dividendo la lunghezza focale maggiore per quella minore quindi è solo un rapporto tra la minima e la massima lunghezza di ogni zoom .... chiaramente non cambia tra dx, fx etc... essendo un valore intrinseco dell'obiettivo zoom stesso (anche staccato dalla macchina per intenderci). Nel tuo caso 300 diviso 70 da' 4,28 .... arrotondando viene fuori quel "4,3X" che hai detto tu. Nell'esempio del 18-200 sara 11X visto che 200 diviso 18 fa 11 e qualcosa.... e così via.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.