Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PoliSilvia
Ciao a tutti! mi presento sono Silvia.
Vorrei hieervi un consiglio per avere una lente impeccabile con la quale lavorare. Al momento posseggo una Nikon D800, vorrei dedicarle un'ottica che ne possa valorizzare le prestazioni.
Sono un fotografo quasi professionista, dico quasi perchè al momento sto "ingranando" la marcia per cominciare a lavorare seriamente e professionalmente.
Come ottiche al momento posseggo un 50 mm f 1,8; un 24/120 f 4,5 (serie NIKON) un 18/55 (che utilizzo con il secondo corpo macchina, una nikon D200).
Per ora ho ottenuto un gran consiglio, comprare un 28/70 F2,8, ma ahimè, costa davvero molto per me al momento, dovendo anche cambiare il pc e avendo appena affrontato la spesa del nuovo corpo macchina.. cosa mi consigliate?

Attendo finchè posso e poi compro il 28/70, (o qualcuno lo vende usato ad un prezzo ragionevole e vantaggioso) oppure compro un'ottica che mi permette ottima nitidezza e luminosità ad un prezzo comodo, finchè non posso permettermi il 28/70??

Grazie in anticipo
Sil
marcgast92
Scusa? Hai preso una d800 senza conoscere le tue esigenze?

Ps: la lente perfetta non esiste, esistono lenti di carattere mail discorso è ben diverso. Tutto cambia in base a cosa fai. Io con i soldi della d800 fossi in te ci avrei preso una d700.
ignazio
Perche' non provi con un Nikon 24-85mm F/2.8-4. E' una ottica FX che viene utilizzata da molti con soddisafazione su D700. Io la possiedo, ma la utilizzo con la D300 e mi ci trovo benissimo. Su D800 non saprei dirti nulla.
Comprandola usata la trovi intorno ai 300 euro. Potresti inizare con questa e successivamente sostiuirla con qualcosa di piu' perfomante!

Ciao,
Ignazio.
PoliSilvia
Ciao! Guarda, ho comprato la D800 perchè regalo di laurea, ponderato in base al tecnologia nuova o tecnologia comunque di qualche anno. Inoltre, la D800 oltre alle sue potenzialità, offre la ripresa di video, che per me, al momento, è di grade utilità.
Comunque..
Le mie esigenze sono quelle di un fotografo che vuole potenzialmente lavorare el settore dello still life e della fotofrafia industriale, ma che al momento, per campare e poter pagar un affitto, si ritrova ad eseguire svariati e differenti lavori, dalla fotografia industriale, alla ripresa di eventi, a shooting per aspiranti modelli, fino ad arrivare a perchè no, anche ai matrimoni.
Di conseguenza, un 28/70 potrebbe esser sì la soluzione ottimale, domandavo se qualcuno sa consigliarmi un'ottica tanto comoda quanto questa. purtroppo, (e un pò mi spiace) non conosco a memoria tutto il repertorio nikon in fattore ottiche.
Cesare44
benvenuta sul sito,

il 28 70mm f/2,8 è un eccellente obiettivo, con delle cromie old style, ombre più aperte, minor contrasto delle lenti più recenti, ma con un'ottima nitidezza. Alle focali più corte, c'è una lieve differenza di resa tra il centro e i bordi, ma a queste focali, secondo me, niente di drammatico, risolvibile chiudendo di un paio di stop il diaframma.

Molto buono il controllo della distorsione, anche alla focale 28mm, molto contenuta anche la vignettatura.

La costruzione è impeccabile, inoltre ha la ghiera dei diaframmi, che può tornare utile sulle analogiche a partire dalla F3.

ciao
sandrofoto
QUOTE(Cesare44 @ Apr 18 2012, 11:44 AM) *
benvenuta sul sito,

il 28 70mm f/2,8 è un eccellente obiettivo, con delle cromie old style, ombre più aperte, minor contrasto delle lenti più recenti, ma con un'ottima nitidezza. Alle focali più corte, c'è una lieve differenza di resa tra il centro e i bordi, ma a queste focali, secondo me, niente di drammatico, risolvibile chiudendo di un paio di stop il diaframma.

Molto buono il controllo della distorsione, anche alla focale 28mm, molto contenuta anche la vignettatura.

La costruzione è impeccabile, inoltre ha la ghiera dei diaframmi, che può tornare utile sulle analogiche a partire dalla F3.

ciao


Cioè praticamente le hai fatto una recensione completa dell' obiettivo, avendolo avuto, non posso che confermare tutto Pollice.gif !
Vittorio.tonazzi
Ma vorresti razionalizzare il corredo oppure vuoi aggiungere un obiettivo?
grazianoguerini
Una macchina da 36 Mp, credo necessiti di lenti di massimo livello per rendere giustizia ad ogni pixel....visto che la lente è alla base del processo fotografico, se la lente è di medio livello, avrai un'immagine di qualità media, sia con D800 che con D300, solo più grande

Mi sto riferendo puramente alla qualità d'immagine in sè, ovviamente...tutto IMHO smile.gif
PoliSilvia
Devo dire che più pareri leggo rispetto al 2870 e più mi piace l'idea di possederlo..
Luminoso, nitido, zoom che copre buona parte delle focali a me necessarie..
Peccato per il prezzo... Al momento non posso permettermelo... ;(
L'idea del 2485 mi solletica, ovviamente voglio valutarne la qualità delle immagini..
Come già detto da Graziano, per ottemere ottime immagini si ha la necessita di avere ottime ottiche..
Al momento sto valutando sia la possibilità di ampliare il corredo, che la possibilità di ridurlo per racimolare un gruzzolino utile..
Da poter vendere ad ogni modo ho solo il 70/300 nikkor F 4-5,6 e il mio 24-120 F 3,5-5,6
Oppure tenere il 24-120 e vendere il 18-55...
Ma non ho idea di quanto potrei ricavarne da tutto...
Cesare44
in periodi diversi ho avuto, sia il 28 70mm, di cui ti ho parlato prima, sia il 24 85mm.

Il secondo è un obiettivo onesto che da nuovo valeva il prezzo richiesto per averlo.

Non ho avuto modo di utilizzarlo su full frame, quindi non saprei dirti come vada su D800, ricordo solo che alla focale minima aveva un'ottima nitidezza, che calava al crescere della focale, ma la distorsione a 24mm era notevole.

La costruzione è molto buona, non a livello del 28 70mm, inoltre da 35mm a 85mm può essere utilizzato in macro arrivando al rapporto 1:2 alla focale massima.

ciao
PoliSilvia
Grazie mille per i tuoi e vostri pareri! Faro un confronto, provo a valutare la possibilità di vendere un po' di cose e vedere quanto ne ricavo.. In seguito deciderò cosa mi con iene, anche se per cominciare posso tranquillamente valutare una spesa minore e poi salire di fascia man mano aumentano i lavori! Grazie!
GiulianoPhoto
prendi qualche fisso ais e la D800 ti sorride, il portafogli pure biggrin.gif
Vittorio.tonazzi
QUOTE(PoliSilvia @ Apr 18 2012, 02:19 PM) *
Grazie mille per i tuoi e vostri pareri! Faro un confronto, provo a valutare la possibilità di vendere un po' di cose e vedere quanto ne ricavo.. In seguito deciderò cosa mi con iene, anche se per cominciare posso tranquillamente valutare una spesa minore e poi salire di fascia man mano aumentano i lavori! Grazie!


Direi che è la cosa più sensata da fare.

Anche in funzione delle tipologie di lavori che ti entreranno.
gmeroni
Vendi la D800 e fatti un corredo decente ^^
PoliSilvia
Vendere la D800? Non è una risposta sensata e sopratutto non è una delle possibilità che prenderò in considerazione a breve.
wink.gif
gmeroni
QUOTE(PoliSilvia @ Apr 18 2012, 05:12 PM) *
Vendere la D800? Non è una risposta sensata e sopratutto non è una delle possibilità che prenderò in considerazione a breve.
wink.gif


La mia era un po una porvocazione, però secondo me non ha senso prendere una macchina da 2500€ senza avere prima avere un parco ottico quasi completo
danielg45
Un Consiglio. Senza tanto spendere in 24/70...28/70 subito inizia a farti 2/3 fissi che di qualità ne hanno da vendere. Il 50mm già l'hai. UN 20/24mm e un 85mm ti servirebbero. Magari non tutti subito. Però se vuoi comunque uno zoom non hai molte strade se non mettere da parte i soldi un o' alla volta
gmeroni
QUOTE(PoliSilvia @ Apr 18 2012, 05:12 PM) *
Vendere la D800? Non è una risposta sensata e sopratutto non è una delle possibilità che prenderò in considerazione a breve.
wink.gif


La mia era un po una provocazione, però secondo me non ha senso prendere una macchina da 2500€ senza avere prima avere un parco ottico quasi completo
PoliSilvia
Con corso con il non avere un buon parco obiettivi.. Ma sai, la scelta implicava il non avere obiettivi ma cominciare da un corpo macchina e man mano farsi gli obiettivi, o avere super lenti su una macchina di 6 anni, usata inoltre per tre in università (cattedra di fotografia quindi continui e ripetuti scatti tutti i giorni) che ha nitidezza, qualità immagine e quant'altro nettamente inferiori alle capacita d'oggi.. E poi, un obiettivo da 1500 € mi costa di meno che un corpo da 2500, lavorando , mi è più facile magari arrivare a 1500 che a 2500.. Se hai letto è stato un regalo, ponderando poche centinaia di euro rispetto ad una nikon D700 che seppur è bellissima, resta comunque indietro alla sorella.. E non rispondete dicendo di prenderla usata, voi per lavoro comprereste la vostra attrezzatura usata sapendo he la vostra pagnotta futura dipende da quella?

Meglio un acquisto più costoso ma che dura nel tempo in qualità e resistenza che tanti di minor prezzo ma da fare in tempi ravvicinati.. Un investimento, al giorno d'oggi non guarda al risparmio..
Ho aperto il post per avere pareri riguardo ad obiettivi professionali che potessero essere all'altezza dele esigenze senza spopolare nel SUPERULTRAMINCHIAPOWER che spero magari un giorno di poter raggiungere, ma che oggi non è caso mio, ne per le mie povere tasche purtroppo..
gmeroni
QUOTE(PoliSilvia @ Apr 18 2012, 06:13 PM) *
Con corso con il non avere un buon parco obiettivi.. Ma sai, la scelta implicava il non avere obiettivi ma cominciare da un corpo macchina e man mano farsi gli obiettivi, o avere super lenti su una macchina di 6 anni, usata inoltre per tre in università (cattedra di fotografia quindi continui e ripetuti scatti tutti i giorni) che ha nitidezza, qualità immagine e quant'altro nettamente inferiori alle capacita d'oggi.. E poi, un obiettivo da 1500 € mi costa di meno che un corpo da 2500, lavorando , mi è più facile magari arrivare a 1500 che a 2500.. Se hai letto è stato un regalo, ponderando poche centinaia di euro rispetto ad una nikon D700 che seppur è bellissima, resta comunque indietro alla sorella.. E non rispondete dicendo di prenderla usata, voi per lavoro comprereste la vostra attrezzatura usata sapendo he la vostra pagnotta futura dipende da quella?

Meglio un acquisto più costoso ma che dura nel tempo in qualità e resistenza che tanti di minor prezzo ma da fare in tempi ravvicinati.. Un investimento, al giorno d'oggi non guarda al risparmio..
Ho aperto il post per avere pareri riguardo ad obiettivi professionali che potessero essere all'altezza dele esigenze senza spopolare nel SUPERULTRAMINCHIAPOWER che spero magari un giorno di poter raggiungere, ma che oggi non è caso mio, ne per le mie povere tasche purtroppo..


Io la vedo cosi perche son partito da una D90 e ci ho creato la Triade sopra. Per me dura di più un ottica che un corpo macchina.

Avrei preso una D700 usata (1400€) venduto tutte le ottiche e la D200, e mi sarei fatto un bel corredo di fissi normale (f/1.8) tenendo presente anche gli 1.4 AF-D. Ma dato che la D800 oramai è presa.

14mm f/2.8 Samyang
20mm AF_D Nikon
28 f/1.8 Nikon (probabilmente in arrivo)
35mm f/2 AF-D Nikon
50mm f/1.4 Nikon
85mm F/1.8 per risparmiare o AF-D 1.4
180 AF-D Nikon

Zoom? Rimanendo sempre in Nikon perche non sono informato sui compatibili, 17-35 Usato, 35-70 o 28-70.
PoliSilvia
Assolutamente vero per la durata degli obiettivi.. Infatti non mi lamento dei miei 5, anzi.. amo totalmente il mio 50 mm se parliamo di ittiche fisse..
Ma al momento necessito si velocità in tutto.. Compreso il non continuare a cambiare ottica.. Se devo riprendere eventi passo dal palco alla scena completa al contesto.. Foto di gruppo e altro.. Cambiare di continuo potrebbe essere un rischio più che un piacere..
Se lavorassi solo in studio, ti direi mille volte si.. Ma la realtà dei fatti, almeno per me è un'altra.
Dove posso arrivare arrivo, purtroppo non sono così ben fornita economicamente.. Facendo il conto le ottiche fisse che mi hai elencato tutte insieme hanno un voto elevato.. Cosa facevo negli anni universitari dove non potevo permettermi un ottica nuova ogni tot perché compravo solo focali fisse e non avevo la giusta attrezzatura per continuare?..

Chiudiamola qui, chiedo consigli di ottiche e non consigli riguardo strategie economiche.
Questo ho, questo sfrutto.
sereremo
Cara Silvia,
cerco di darti un parere personale anche se non credo di avere un grande background culturale in ambito fotografico se paragonato a molta gente che bazzica il forum.
Visto che hai le idee chiare sul tipo di foto che farai (hai scritto still-life) e sul budget a disposizione penso, come anticipava GiulianoPhoto, che l'ideale sia l'acquisto di un paio di fissi di qualità AI - AIS. Per foto in cui non serve il SWM una coppia 28 e 55micro oppure 35 e 85 o se vuoi 28 - 55micro -105 potrebbe risolverti gran parte delle situazioni con un buon risultato finale.
... e sarebbero anche un'ottima palestra per mantenersi in forma.

PS
Per il discorso D700 non abbiamo gli stessi pareri ma il mondo, in particolare quello fotografico, è interessante perchè colorato.
CIao,
Remo
gmeroni
QUOTE(PoliSilvia @ Apr 18 2012, 06:34 PM) *
Assolutamente vero per la durata degli obiettivi.. Infatti non mi lamento dei miei 5, anzi.. amo totalmente il mio 50 mm se parliamo di ittiche fisse..
Ma al momento necessito si velocità in tutto.. Compreso il non continuare a cambiare ottica.. Se devo riprendere eventi passo dal palco alla scena completa al contesto.. Foto di gruppo e altro.. Cambiare di continuo potrebbe essere un rischio più che un piacere..
Se lavorassi solo in studio, ti direi mille volte si.. Ma la realtà dei fatti, almeno per me è un'altra.
Dove posso arrivare arrivo, purtroppo non sono così ben fornita economicamente.. Facendo il conto le ottiche fisse che mi hai elencato tutte insieme hanno un voto elevato.. Cosa facevo negli anni universitari dove non potevo permettermi un ottica nuova ogni tot perché compravo solo focali fisse e non avevo la giusta attrezzatura per continuare?..

Chiudiamola qui, chiedo consigli di ottiche e non consigli riguardo strategie economiche.
Questo ho, questo sfrutto.


Beh ho visto fotografi matrimonialisti fare tutto con 1 corpo e 3 fissi ^^. Ad ogni modo se vuoi 1 ottica allora 24-120 f/4. Versatilità + qualità + AF-S
alessio1979
Ciao,
Premetto che è la prima volta che scrivo su questo forum, anche se lo seguo e fotografo da parecchio..
Secondo me hai fatto benissimo a farti regalare un ottimo corpo macchina che, dato il tuo background, sono sicuro saprai adoperare...
Io sulla mia D700 come tuttofare ho scelto il 24-120 f/4 e ne sono soddisfatto; gli ho affiancato da poco un 14-24, che sto imparando a conoscere..detto questo penso che sia meglio mettere da parte i soldi ed acquistare ottiche valide, magari import o meglio ancora usate x risparmiare qualcosina...quindi ti consiglio di tenere gli obiettivi che hai e appena puoi spararti un tuttofare valido, poi grandangolo e poi ottiche specifiche...
Buon ricerca ed in bocca al lupo per la tua carriera (PS: se ti gira bene quella il corredo ottiche te lo fai a breve)


Gian Carlo F
QUOTE(PoliSilvia @ Apr 18 2012, 10:56 AM) *
Ciao a tutti! mi presento sono Silvia.
Vorrei hieervi un consiglio per avere una lente impeccabile con la quale lavorare. Al momento posseggo una Nikon D800, vorrei dedicarle un'ottica che ne possa valorizzare le prestazioni.
Sono un fotografo quasi professionista, dico quasi perchè al momento sto "ingranando" la marcia per cominciare a lavorare seriamente e professionalmente.
Come ottiche al momento posseggo un 50 mm f 1,8; un 24/120 f 4,5 (serie NIKON) un 18/55 (che utilizzo con il secondo corpo macchina, una nikon D200).
Per ora ho ottenuto un gran consiglio, comprare un 28/70 F2,8, ma ahimè, costa davvero molto per me al momento, dovendo anche cambiare il pc e avendo appena affrontato la spesa del nuovo corpo macchina.. cosa mi consigliate?

Attendo finchè posso e poi compro il 28/70, (o qualcuno lo vende usato ad un prezzo ragionevole e vantaggioso) oppure compro un'ottica che mi permette ottima nitidezza e luminosità ad un prezzo comodo, finchè non posso permettermi il 28/70??

Grazie in anticipo
Sil



QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 18 2012, 02:31 PM) *
prendi qualche fisso ais e la D800 ti sorride, il portafogli pure biggrin.gif


Benvenuta nel Club! smile.gif
A mio modesto parere i casi sono 2:
- o vendi la D200, il 18-55 e l'altro zoom, tieni il 50mm (AFS?) e compri il 24.-120mm f4
- oppure tieni tutto e compri qualche buon fisso AI a maf manuale, come ti è già stato consigliato.

L'importante comunque è avere ottiche performanti, la D800 lo merita davvero.
alessio1979
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.3 KB
Ciao ciao
aculnaig1984
E' bello vedere che si chiede "legumi" e si risponde con un "dolce"... messicano.gif
Personalmente vista la tua esigenza di versatilità, propenderei per un 24-85 f2,8-4. Ce l'ho su D700 e si comporta molto bene. Certo, non sarà al pari del 28-70, ma si difende bene. Non so però come va su D800, ma credo che non abbia cmq problemi.
Altrimenti potresti cercare qualche buon 35-70 f2,8. Era lo zoom professionale prima dell'arrivo in commercio del 28-70. Attenzione però che quest'ultimo ha il difetto dell'opacizzazione delle lenti, quindi controlla bene prima dell'acquisto.
In entrambi i casi, gli affiancherei qualche fisso decente, da poter utilizzare sul secondo corpo.
Per renderti conto meglio delle prestazioni di queste 2 ottiche, fatti un giro nei relativi club.
Buona fortuna per la tua futura professione...
P.S. di che regione sei? se 6 nel veneto potrei farti provare il 24-85. Oppure cerca qualcuno nelle tue vicinanze che possa farti provare le ottiche.

Riguardo alla vendita, il 70-300 se pensi che lo userai, io non lo venderei, anche perchè per adesso se non sbaglio è l'unico tele che hai. Darei via il 24-120 ed eventualmente anche il 18-55. Da quest'ultimo ci ricavi molto poco, quindi valuta se ti conviene venderlo o no.

Gianluca
alessio1979
QUOTE(aculnaig1984 @ Apr 19 2012, 03:56 PM) *
E' bello vedere che si chiede "legumi" e si risponde con un "dolce"... messicano.gif
Personalmente vista la tua esigenza di versatilità, propenderei per un 24-85 f2,8-4. Ce l'ho su D700 e si comporta molto bene. Certo, non sarà al pari del 28-70, ma si difende bene. Non so però come va su D800, ma credo che non abbia cmq problemi.
Altrimenti potresti cercare qualche buon 35-70 f2,8. Era lo zoom professionale prima dell'arrivo in commercio del 28-70. Attenzione però che quest'ultimo ha il difetto dell'opacizzazione delle lenti, quindi controlla bene prima dell'acquisto.
In entrambi i casi, gli affiancherei qualche fisso decente, da poter utilizzare sul secondo corpo.
Per renderti conto meglio delle prestazioni di queste 2 ottiche, fatti un giro nei relativi club.
Buona fortuna per la tua futura professione...
P.S. di che regione sei? se 6 nel veneto potrei farti provare il 24-85. Oppure cerca qualcuno nelle tue vicinanze che possa farti provare le ottiche.

Riguardo alla vendita, il 70-300 se pensi che lo userai, io non lo venderei, anche perchè per adesso se non sbaglio è l'unico tele che hai. Darei via il 24-120 ed eventualmente anche il 18-55. Da quest'ultimo ci ricavi molto poco, quindi valuta se ti conviene venderlo o no.

Gianluca


Dolce (D800) chiama dolce...
messicano.gif
Comunque se consideri la questione da un punto di vista esclusivamente economico...o ti butti su un 24-85 o su fissi
aculnaig1984
si ma se si chiede d non superare una certa cifra, è inutile continuare a proporre 24-70 o 24-120. sappiamo ke sono ottiche stupende, ma senza soldi non si prendono...

Gianluca
gmeroni
QUOTE(aculnaig1984 @ Apr 19 2012, 06:00 PM) *
si ma se si chiede d non superare una certa cifra, è inutile continuare a proporre 24-70 o 24-120. sappiamo ke sono ottiche stupende, ma senza soldi non si prendono...

Gianluca


Si ma se ci devi lavorare e fornire un servizio non puoi mica scattare con i fondi di bottiglia (sto estremizzando ovviamente...)
aculnaig1984
QUOTE(gmeroni @ Apr 19 2012, 06:15 PM) *
Si ma se ci devi lavorare e fornire un servizio non puoi mica scattare con i fondi di bottiglia (sto estremizzando ovviamente...)

hai perfettamente ragione, ma senza soldi, non puoi pensare prendere subito una ferrari per fare le corse, con che la paghi? Ci sono molti obiettivi validi, anche se non all'altezza (almeno x quanto si dice) del 24-120 o 24-70, quindi qualcosa con cui iniziare lo può trovare a prezzi più contenuti, ed una volta fatti i primi lavori e messo da parte qualcosa, puntare a dei veri professionali...

Gianluca
robermaga
QUOTE(PoliSilvia @ Apr 18 2012, 01:41 PM) *
Devo dire che più pareri leggo rispetto al 2870 e più mi piace l'idea di possederlo..
Luminoso, nitido, zoom che copre buona parte delle focali a me necessarie..
Peccato per il prezzo... Al momento non posso permettermelo... ;(
L'idea del 2485 mi solletica, ovviamente voglio valutarne la qualità delle immagini..
Come già detto da Graziano, per ottemere ottime immagini si ha la necessita di avere ottime ottiche..
Al momento sto valutando sia la possibilità di ampliare il corredo, che la possibilità di ridurlo per racimolare un gruzzolino utile..
Da poter vendere ad ogni modo ho solo il 70/300 nikkor F 4-5,6 e il mio 24-120 F 3,5-5,6
Oppure tenere il 24-120 e vendere il 18-55...
Ma non ho idea di quanto potrei ricavarne da tutto...

Ciao Silvia, benvenuta nel Forum.
Mi associo a tutti quelli che indicano il superlativo 28-70, però capisco il tuo problema e per questo mi permetto qualche suggerimento.
Non l'ho mai usato, ma ho visto cose egregie fatte con quest'ottica, il Tamron 28-75 f2,8, questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Tamron_SP_28-75mm_f2.8.jpg
Potrebbe rappresentare un'alternativa economica, probabilmente migliore e più economico del 24-85 f2,8-4 e di sicuro del tuo 24-120 3,5-5,6 che a questo punto venderei.
Quello che non farei e vendere la D200, un secondo corpo come muletto è indispensabile a un professionista. E pure il 70-300VR ti può risultare utile... in attesa di tempi migliori.

Potresti poi andare sui fissi, che io adoro, in particolare i vecchi AIS (spenderesti pochissimo nell'usato), ma li vedo male nei matrimoni e nei lavori dove occorre rapidità. Quello che prenderei sicuramente sarebbe un 60 AFD (o 55AIS f2,8) sempre a poco nel mercato dell'usato, visto che hai parlato dei still-life. Tieni presente che le ottiche si comprano e si rivendono a seconda delle esigenze.... ma questa è una banalità

Ciao, buona scelta e buon lavoro.
Roberto
tirana65
QUOTE(PoliSilvia @ Apr 18 2012, 06:34 PM) *
Chiudiamola qui, chiedo consigli di ottiche e non consigli riguardo strategie economiche.
Questo ho, questo sfrutto.


Ragazzi mi sa che la nostra "Pro" se ne è andata tediata dai nostri discorsi accademici.
hmmm.gif
freddycream
se non fosse che vuoi fare il pro e magari presentarsi con i compatibili non e' granche' a livello d'immagine c'e' il nuovo 24-70 tamron che promette molto bene a una frazione del costo dell'equivalente nikon ed e' uno zoom che su FF e' un tuttofare.

questo a livello d'immagine, a livello che ci devi campare devi ottimizzare il rapporto costi/ricavi per cui vedi se trovi qche negozio fotografico che magari te lo presta/affitta e fai le tue prove
micki.cen83
QUOTE(freddycream @ Apr 20 2012, 10:48 PM) *
se non fosse che vuoi fare il pro e magari presentarsi con i compatibili non e' granche' a livello d'immagine c'e' il nuovo 24-70 tamron che promette molto bene a una frazione del costo dell'equivalente nikon ed e' uno zoom che su FF e' un tuttofare.

questo a livello d'immagine, a livello che ci devi campare devi ottimizzare il rapporto costi/ricavi per cui vedi se trovi qche negozio fotografico che magari te lo presta/affitta e fai le tue prove



Mi farei anch'io una bella D700 con il nuovo 24-70 vc.Spero esca in vendita al più presto per vederne le qualità!
umbertomonno
Ciao,
io, per iniziare la serie di ottiche dedicate alla D800, prenderei in considerazione un AF-D 35/2 ottimo obiettivo di superiore qualità ottica (250-300 euri per un ottimo usato) a cui, in un secondo tempo, affiancherei l' AF-D 180/2,8, altro capolavoro Nikon (450-600 sempre ottimo usato).
Si capisco sono entrambi dei fissi e di questi tempi da 14-300/1,4 fanno storcere il naso, ma tu prova e poi ...ne riparliamo telefono.gif .
1berto
PS nel mezzo ci cade un AF-D 85/1,8 che in questo momento si potrebbe trovare anche ad ottimo prezzo.
freddycream
mmmm se parliamo di 85 1.8G e' da vedere che e' appena uscito e bisogna capira come funziona, ma di sicuro non il D sfocato veramente brutto non per situazioni professionali come cerca lei.
a quel punto il vecchio 1.4 D ma siamo sempre nei fissi e a lei non servono
marce956
Innanzitutto benvenuta, io ti consiglio data la limitazione di budget di prenderti due/tre fissi cercandoli sull'usato, con un po' di attenzione e pazienza trovi quello che vuoi, nel frattempo racimoli il gruzzolo e se deciderai di passare a zoom pro (suggerito il 24/70 f2.8), rivendere i fissi ti farà recuperare tutta o quasi la spesa iniziale dry.gif ...
tribulation
QUOTE(tirana65 @ Apr 20 2012, 10:25 PM) *
Ragazzi mi sa che la nostra "Pro" se ne è andata tediata dai nostri discorsi accademici.
hmmm.gif


sarà che sono fissato (conosco internet dalle prime bbs degli anni 90) ma solo io sento odore di troll??

poi magari Silvia (ma perché parli al maschile?) torna e mi smentisce, ne sarei ben contento...
comunque, un fotografo avanzato, sicuramente più avanzato di me e del 90% degli iscritti al forum, un fotografo che con i suoi scatti ci campa, non sa cosa gli serve??

jolopy
Anch'io ti consiglio il 24-120 f4 vrII,per tanti motivi,uno è una ottima lente copre le focali più usate al 90% delle situazioni,possiedi il 50 1,8 e in caso di poca luce sei coperta è tra le lenti consigliata da nikon per sfruttare a pieno le potenzialità della d800,io lo uso con d700 e d300 e ne sono entusiasta,ottima resa con una spesa non certo modesta ma sensibilmente inferiore ad un 24-70 coprendo 50mm in più
atostra
ho visto delle foto di ritratti davvero eccezionali con il tamron 90mm macro. è una lente tutto sommato economica.
insomma se vuoi solo lavorare, la scelta professionale è con lenti zoom f2.8 (24-70 0 28-70 e 80-200 o 70-200) e magari anche un 17-50 f2.8 per poter usare anche il secondo corpo in caso di guasto.
altrimenti ci sono tante lenti (sia nikkor che non) alcune con rapporto qualità prezzo davvero ottimi tipo il sopracitato tamron.
io credo che con una buona tripletta di fissi fai tutto e con ottima qualità. il 50mm lo hai già (quale hai, il G o il D), puoi investire in un 24 o 28mm e una lente da ritratto.
tirana65
QUOTE(tribulation @ Apr 21 2012, 09:57 PM) *
sarà che sono fissato (conosco internet dalle prime bbs degli anni 90) ma solo io sento odore di troll??

poi magari Silvia (ma perché parli al maschile?) torna e mi smentisce, ne sarei ben contento...
comunque, un fotografo avanzato, sicuramente più avanzato di me e del 90% degli iscritti al forum, un fotografo che con i suoi scatti ci campa, non sa cosa gli serve??



Quoto tutto.
Pollice.gif
stepho
35-70 2,8.
Se ti bastano quelle focali con 300 euro te la cavi.
Poi senza dubbio punterei al 24-70.
atostra
QUOTE(tribulation @ Apr 21 2012, 09:57 PM) *
sarà che sono fissato (conosco internet dalle prime bbs degli anni 90) ma solo io sento odore di troll??

poi magari Silvia (ma perché parli al maschile?) torna e mi smentisce, ne sarei ben contento...
comunque, un fotografo avanzato, sicuramente più avanzato di me e del 90% degli iscritti al forum, un fotografo che con i suoi scatti ci campa, non sa cosa gli serve??


sono d'accordo pure io....
PoliSilvia
QUOTE(tirana65 @ Apr 20 2012, 10:25 PM) *
Ragazzi mi sa che la nostra "Pro" se ne è andata tediata dai nostri discorsi accademici.
hmmm.gif



QUOTE(tribulation @ Apr 21 2012, 09:57 PM) *
sarà che sono fissato (conosco internet dalle prime bbs degli anni 90) ma solo io sento odore di troll??

poi magari Silvia (ma perché parli al maschile?) torna e mi smentisce, ne sarei ben contento...
comunque, un fotografo avanzato, sicuramente più avanzato di me e del 90% degli iscritti al forum, un fotografo che con i suoi scatti ci campa, non sa cosa gli serve??




Tranquillo/a non me ne sono andata, ma la connessione tramite cellulare risulta spesso difficile. Parlo al maschile non per distinzione dei sessi ma per comodità.. ripeto, leggere i commenti e i nomi per poi rispondere TUTTO attrverso il cellulare spesso risulta difficile, sopratutto se sei in giro e mai a casa, per non parlare del correttore automatico che spesso cambia le parole rendendo quasi illeggibili le mie frasi.

E non sono un troll... e non vedo il motivo di mettere in discussione le mie richieste... scusate ma quanti hanno cominciato e sapevano già TUTTO? Mi spiace, ma io non ho questa presunzione...
Sono un fotografo, non perchè la mia posizione fiscale lo stabilise; E' la mia passione per l'immagine a definirmi ciò, e lo sarò finchè questa non sraà totalmente scemata.. sono i tre anni spesi in università a seguire questa passione che fanno di me un fotografo, sono i 6 anni spesi a rincorrere questo sogno a definirmi tale.. non mi conosci, non mi conosce nessuno di noi.. ho fatto delle domande semplici, UN CONSIGLIO DI QUALCHE OTTICA PROFESSIONALE; non credo sia necessario definirmi un troll, un fake, o qualsivoglia altra cosa.

Non so esattamente cosa mi serve e chiedo consiglio
1 perchè non devo mettermi a spulciare la lista obiettivi nikon tamron sigma ecc, ma chiedo direttamente a chi le ottiche le usa e può aver pareri concreti in merito
2 perchè in questo mercato di M..DA ci sono quelli che comprano la reflex digitale e si spacciano per simpatici e bravissimi fotografi sottopagati e sottocosto che fanno TUTTO a prezzi miserabili (per arrotondarsi il weekend) e di conseguenza al momento non posso permettermi di SPUTARE SUI LAVORI IN ENTRATA! vorrei tanto essere specializzata solo nello still life, pratica che amo, ma ora non è possibile.. a 23 anni di strada da fare ne ho moltissima, di imparare non si finisce mai, in nessun campo e in nessun luogo.
Credi che dopo aver studiato tre anni di arte fotografia e tutto il resto io sia interessata a far carriera nei matrimoni per tutta la vita?? credi che dopo essermi fatta il xxx in accademia giorno e notte per apprendere tutto ciò che potevo in merito a sala pose, storia della fotografia, cinema, video, photoshop e quant'altro io abbia voglia di vedermi fra 10 anni seduta su uno sgabello a fare fototessere?
Premetto che non ho nulla in contrario a matrimoni fototessere o altro, ognuno la propria strada la decide e la sceglie.. dico solo che non sono portata per ciò e che non è la mia strada.
sono giovane, posso permettermi di puntare dove voglio e cercare di raggiungere i miei obiettivi.

Fatto sta che non voglio essere uno di quei fotografi ragazzini che si fanno pagare in nero per arrotondare e non ho intenzione di farmi sottopagare per prendere i lavroi.
Quindi cosa dovrei fare? chiedo consigli e mi aggiorno su ciò che mi circonda cercando di dare un "immagine seria e professionale" in tutti i lavori che mi capitano al momento belli o brutti, impegnativi o meno, per la comunità o per il singolo, oppure mi svendo in nero abbassando sempre di più il reale valore del fotografo?..

Comunque, avendo chiarito la mia posizione (cosa che in un forum non credevo fosse necessaria) ringrazio tutti coloro che mi hanno dato il loro parere in merito a differenti ottiche, sia fissi che zoom. sto valutando tutte le possibilità per capire dove direzionarmi, in base ai prezzi e le occasioni che mi capitano, e sopratutto in base ai lavori in entrata, che si sa, sono i protagonisti della scelta che devo fare per l'attrezzatura.
Gazie mille!

Sono un fotografo, non perchè la mia posizione fiscale lo stabilise; E' la mia passione per le immagini a definirmi ciò, e lo sarò finchè questa non sraà totalmente scemata.. sono i tre anni spesi in università a seguire questa passione che fanno di me un fotografo, sono i 6 anni spesi a rincorrere questo sogno a definirmi tale.. non mi conosci, non mi conosce nessuno di noi.. ho fatto delle domande semplici, UN CONSIGLIO DI QUALCHE OTTICA PROFESSIONALE; non credo sia necessario definirmi un troll, un fake, o qualsivoglia altra cosa.

Non so esattamente cosa mi serve e chiedo consiglio
1 perchè non devo mettermi a spulciare la lista obiettivi nikon tamron sigma ecc, ma chiedo direttamente a chi le ottiche le usa e può aver pareri concreti in merito
2 perchè in questo mercato di M..DA ci sono quelli che comprano la reflex digitale e si spacciano per simpatici e bravissimi fotografi sottopagati e sottocosto che fanno TUTTO a prezzi miserabili (per arrotondarsi il weekend) e di conseguenza al momento non posso permettermi di SPUTARE SUI LAVORI IN ENTRATA! vorrei tanto essere specializzata solo nello still life, pratica che amo, ma ora non è possibile.. a 23 anni di strada da fare ne ho moltissima, di imparare non si finisce mai, in nessun campo e in nessun luogo.
Credi che dopo aver studiato tre anni di arte fotografia e tutto il resto io sia interessata a far carriera nei matrimoni per tutta la vita?? credi che dopo essermi fatta il xxx in accademia giorno e notte per apprendere tutto ciò che potevo in merito a sala pose, storia della fotografia, cinema, video, photoshop e quant'altro io abbia voglia di vedermi fra 10 anni seduta su uno sgabello a fare fototessere?
Premetto che non ho nulla in contrario a matrimoni fototessere o altro, ognuno la propria strada la decide e la sceglie.. dico solo che non sono portata per ciò e che non è la mia strada.
sono giovane, posso permettermi di puntare dove voglio e cercare di raggiungere i miei obiettivi.

Fatto sta che non voglio essere uno di quei fotografi ragazzini che si fanno pagare in nero per arrotondare e non ho intenzione di farmi sottopagare per prendere i lavroi.
Quindi cosa dovrei fare? chiedo consigli e mi aggiorno su ciò che mi circonda cercando di dare un "immagine seria e professionale" in tutti i lavori che mi capitano al momento belli o brutti, impegnativi o meno, per la comunità o per il singolo, oppure mi svendo in nero abbassando sempre di più il reale valore del fotografo?..

Comunque, avendo chiarito la mia posizione (cosa che in un forum non credevo fosse necessaria) ringrazio tutti coloro che mi hanno dato il loro parere in merito a differenti ottiche, sia fissi che zoom. sto valutando tutte le possibilità per capire dove direzionarmi, in base ai prezzi e le occasioni che mi capitano, e sopratutto in base ai lavori in entrata, che si sa, sono i protagonisti della scelta che devo fare per l'attrezzatura.
Gazie mille!

smile.gif
aculnaig1984
Complimenti Silvia, mi piace la tua decisione nell'affrontare questl mestiere, sopattutto a 23 anni. Molte persone non sanno qual'è la loro strada neanche a 35 anni, mentre tu 6 molto determinata. Ti auguro di avere successo, di riuscire a sfondare in questo mondo e soprattutto di non perdere mai la passione per l'arte.
Gianluca
IlCatalano
Ho anch'io da poco acquistato una D800 e - come ho già detto in altri thread - è una macchina dalle prestazioni mostruose. La tua è davvero la miglior scelta potessi fare.

Riguardo alle ottiche, non farti condizionare eccessivamente dalle leggende metropolitane: alla D800 non è necessario attaccare ottiche da 5.000€, anche ottiche solo "oneste" possono dare ottimi risultati, anzi le ottiche in generale "rinascono" usate sulla D800, quindi stai serena.

Io uso normalmente zoom f/2.8 per la fotografia di spettacolo, ma quando giro in vacanza o durante il tempo libero uso un 28-105/3.5-4.5 che è un'ottica leggera, compatta e di costo (usata) intorno ai 200€. Ha una resa decisamente buona e copre un rage di focali decisamente sufficiente per molti utilizzi. Alla fine ti posso garantire - conoscendo bene il 24-70/2.8 - che la sua resa ti stupirebbe per nitidezza e omogeneità.

Tra pochissimo inoltre avrò un 35-70/2.8, l'obiettivo "nonno" del 24-70/2.8 e "padre" del 28-70/2.8. Appena lo avrò ti farò sapere la resa, che comunque mi aspetto interessante. Per quanto riguarda invece i vari 24-85 (ne esistono due diverse versioni, una con motore a ultrasuoni e l'altra senza) ti suggerisco cautela e piuttosto allora prendi decisamente il 28-105 di cui parlavo prima.

Da quanto sento il 35-70 (prezzo per esemplare buono con lenti non opacizzate = 350/400€) dovrebbe essere meglio ancora del 28-105, ma a questo punto attendo la prova a brevissimo (forse domani sera stessa). E' chiaro che i range di focali coperte sono diversi e il 28-105 è più versatile, però il 35-70/2.8 è più luminoso e "dovrebbe" essere decisamente meglio come resa (almeno a detta di persone che lo hanno usato a fondo, che conosco bene e di cui mi fido).

Mi rifaccio vivo al più presto, buona domenica.

IlCatalano

Lapislapsovic
QUOTE(PoliSilvia @ Apr 18 2012, 10:56 AM) *
Ciao a tutti! mi presento sono Silvia.
Vorrei hieervi un consiglio per avere una lente impeccabile con la quale lavorare. Al momento posseggo una Nikon D800, vorrei dedicarle un'ottica che ne possa valorizzare le prestazioni.
Sono un fotografo quasi professionista, dico quasi perchè al momento sto "ingranando" la marcia per cominciare a lavorare seriamente e professionalmente.
Come ottiche al momento posseggo un 50 mm f 1,8; un 24/120 f 4,5 (serie NIKON) un 18/55 (che utilizzo con il secondo corpo macchina, una nikon D200).
Per ora ho ottenuto un gran consiglio, comprare un 28/70 F2,8, ma ahimè, costa davvero molto per me al momento, dovendo anche cambiare il pc e avendo appena affrontato la spesa del nuovo corpo macchina.. cosa mi consigliate?

Attendo finchè posso e poi compro il 28/70, (o qualcuno lo vende usato ad un prezzo ragionevole e vantaggioso) oppure compro un'ottica che mi permette ottima nitidezza e luminosità ad un prezzo comodo, finchè non posso permettermi il 28/70??

Grazie in anticipo
Sil


La D200 non puoi venderla perchè ti occorre almeno un corpo di scorta, per far cerimonie gruppi singoli in rapidità e qualità, venderei il 24/120 in tuo possesso e prenderei il nuovo 24/120 F4 (definito il tuttofare professionale, ottimo per l'uso che ti occorre) che con l'aggiunta del VR ti aiuta non poco, prossimo passaggio, visto che saresti sguarnito sulle focali ultragrandangolari, ammesso che ti occorrano, prenderei un 16-35 F4, con circa €1000+1000 copri dal 16-al 120mm, se ti dovesse essere necessario qualche mm in più in lunghezza il 24-120 lo piazzi sulla D200, che col fattore crop ti equivale ad un angolo di campo 36-180.

Il 24-120 F/4 VR lo terrei fisso sulla D800 per filmati e foto, è quello che credo possa servirti di più in assoluto, anche se già ne hai uno con le stesse focali, prendilo senza patemi l'attuale non ha niente a che fare con tutti quelli precedenti, domani potresti rivenderlo senza problemi.

Rimani scoperto in luminosità per i ritratti e quant'altro, visto che Nikon ha dato ultimamente il via ad una nuova serie di ottiche fisse F/1,8G, già usciti o di prossima uscita che lasciano ben sperare per qualità e per il costo ridotto rispetto ad un pari focale di 1,4, io mi terrei su quelli quindi potresti prendere per ora l'85G F/1,8, a maggio sarà disponibile il 28 F/1,8 G, e probabilmente fine anno inizio anno prossimo un 135 F/1,8VR, così col 50 che già hai fai poker biggrin.gif

Doveroso dire infine che la "triade must" di zoom del sistema Nikon, in questo momento sia il 14-24 F2,8; 28/70 F/2,8; 70-200 VR F/2,8;

Ciao ciao
gigiweb
QUOTE(PoliSilvia @ Apr 18 2012, 10:56 AM) *
Ciao a tutti! mi presento sono Silvia.
Vorrei hieervi un consiglio per avere una lente impeccabile con la quale lavorare. Al momento posseggo una Nikon D800, vorrei dedicarle un'ottica che ne possa valorizzare le prestazioni.
Sono un fotografo quasi professionista, dico quasi perchè al momento sto "ingranando" la marcia per cominciare a lavorare seriamente e professionalmente.
Come ottiche al momento posseggo un 50 mm f 1,8; un 24/120 f 4,5 (serie NIKON) un 18/55 (che utilizzo con il secondo corpo macchina, una nikon D200).
Per ora ho ottenuto un gran consiglio, comprare un 28/70 F2,8, ma ahimè, costa davvero molto per me al momento, dovendo anche cambiare il pc e avendo appena affrontato la spesa del nuovo corpo macchina.. cosa mi consigliate?

Attendo finchè posso e poi compro il 28/70, (o qualcuno lo vende usato ad un prezzo ragionevole e vantaggioso) oppure compro un'ottica che mi permette ottima nitidezza e luminosità ad un prezzo comodo, finchè non posso permettermi il 28/70??

Grazie in anticipo
Sil



Ciao, secondo la mia modesta opinione se non hai al momento la possibilità di investire in costose ottiche professionali cerca di sfruttare al massimo quello che hai. Comincia a fare i primi lavori e poi appena ne hai la possibilità magari fai qualche sacrificio e rinunci ad un viaggio per comprare un ottica di pregio. Il 50 f1.8 già ti permette di sfruttare al massimo la piena risoluzione della D800.

Il 24-120 di cui parli però non si capisce a quale serie appartiene, qual è la sigla completa?
Io ne conosco 2 modelli vecchi f3.5/5.6 IF e il modello più recente VR e di certo non sono fondi di bottiglia, anzi...basta chiudere un po' il diaframma e si defendono decorosamente anche sulle moderne reflex digitali. Un ottica simile ti permetterebbe comunque di fare i primi lavori commissionati e guadagnare.
Visto che ne sei in possesso perchè non provi a fare qualche scatto confrontando i risultati con il 50 f1.8 magari chiudendo il diaframma potrebbe comunque restituire risultati più che accettabili per un lavoro, e se non devi fare manifesti da sei metri per tre magari con l'elevata risoluzione della D800 e stampe di dimensioni non eccessive (20x30 o 40x60) potrebbe comunque essere adatto per iniziare a lavorare e presentare un lavoro commissionato senza particolari rinunce.

Se provi a dare uno sguardo in questa sezione ti renderai conto che con cifre comprese fra 1000 e 1500 EUR qualunque ottica zoom acquisti in casa Nikon vai sul sicuro, ma se adesso non puoi affrontare la spesa non acquistare ottiche che non ti apporterebbere significativi benefici o che dovresti poi rivendere dopo poco.

Le ottiche zoom più famose ed apprezzate sul forum in casa Nikon sono le solite.
Per farti qualche esempio:

14-24 f2.8
17-35 f2.8
24-70 f2.8
28-70 f2.8
24-120 f4 VR
70-200 f2.8 VR1
80-200 f2.8 (Bighiera)

Poi ci sono tante altre soluzioni alternative in casa Sigma/Tamron/Tokina ma bisognerebbe scegliere con attenzione in base alle esigenze di scatto.

La professionalità non viene stabilita solo dall'attrezzatura ma soprattutto dal risultato finale indipendentemente dal modo in cui tali risultati vengono ottenuti.

Comunque se il budget è limitato e non e' un problema cambiare ottica durante una sessione di lavoro puoi comprare un 24 f2.8 e un 85 f1.8D che abbinati al 50 f1.8D in tuo possesso ti permettono di sfruttare a pieno la risoluzione della D800. Un domani, quando potrai permettere di acquistare un ottica zoom "pro"

Per quanto riguarda il secondo corpo già in tuo possesso prima di venderlo devi valutare che tipo di lavori dovrai affrontare. Per molti lavori che prevedono condizioni non ripetibili come un evento importante, una cerimonia, un esibizione ecc. un secondo corpo di "riserva" da tenere in borsa è indispensabile per affrontare eventuali imprevisti dal più banale (batterie scariche) al più grave (guasto o rottura accidentale del corpo principale).
nikonlost
QUOTE(PoliSilvia @ Apr 18 2012, 06:13 PM) *
Con corso con il non avere un buon parco obiettivi.. Ma sai, la scelta implicava il non avere obiettivi ma cominciare da un corpo macchina e man mano farsi gli obiettivi, o avere super lenti su una macchina di 6 anni, usata inoltre per tre in università (cattedra di fotografia quindi continui e ripetuti scatti tutti i giorni) che ha nitidezza, qualità immagine e quant'altro nettamente inferiori alle capacita d'oggi.. E poi, un obiettivo da 1500 € mi costa di meno che un corpo da 2500, lavorando , mi è più facile magari arrivare a 1500 che a 2500.. Se hai letto è stato un regalo, ponderando poche centinaia di euro rispetto ad una nikon D700 che seppur è bellissima, resta comunque indietro alla sorella.. E non rispondete dicendo di prenderla usata, voi per lavoro comprereste la vostra attrezzatura usata sapendo he la vostra pagnotta futura dipende da quella?

Meglio un acquisto più costoso ma che dura nel tempo in qualità e resistenza che tanti di minor prezzo ma da fare in tempi ravvicinati.. Un investimento, al giorno d'oggi non guarda al risparmio..
Ho aperto il post per avere pareri riguardo ad obiettivi professionali che potessero essere all'altezza dele esigenze senza spopolare nel SUPERULTRAMINCHIAPOWER che spero magari un giorno di poter raggiungere, ma che oggi non è caso mio, ne per le mie povere tasche purtroppo..


Io mi associo con chi ti ha detto che devi potenziare il parco ottiche sul quale sei assolutamente non adeguata ai corpi macchina. Anche la povera D200 umiliata con un 18-55.

Nel SUPERULTRAMINCHIAPOWER ci sei finito con il corpo macchina.
Come se avessi una vettura da F1 con le gomme della Panda.

Scusa, ma la penso cosi'.

Uso D1x, D100 e D70s (non ridere) ma con il 17-55/2.8 e credimi le soddisfazioni sono grandi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.