Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mariano1985
Salve ragazzi!
So di essere ancora ignorante in campo fotografico, ma non ho ben chiaro un concetto:

usando obiettivi fissi (come il 35mm 1.8 AF-S) ho un'apertura di diaframma notevolissima, pari a 1,8.
QUesto vuol dire che la lente è molto luminosa.

...ma è anche vero che la profondità di campo a TA è davvero minima!

In situazioni di luce scarsa quindi, come vanno utilizzate queste ottiche?
Se ad esempio voglio riprendere gli interni di una chiesa con luce molto bassa, come devo comportarmi?

Volere una lente luminosa e una profondità di campo sufficiente a riprendere soggetti non perfettamente allineati con la lente è possibile?

So che chiudendo il diframma ottengo più profondità di campo, ma in questo caso torno ad avere una lente simile al 18-55VR che a 35mm ha un'apertura di 4,5 (se non sbaglio)? Oppure comunque un'ottica luminosa, a diaframma 4,5 resta più luminosa di un 18-55 a 35mm con il diaframma sempre a 4,5?
(frase un pò contorta, spero di essermi spiegato! tongue.gif)
Manuel_MKII
Se vuoi avere un'apertura di diaframma elevata e una profondita' di campo piu' estesa devi andare sulle ottiche grandangolari veri e propri perche' l'angolo di campo del 35mm sul formato DX equivale a un'ottica normale per quel formato.

Paolo Gx
Caro Mariano purtroppo e' proprio come dici tu.

Un'ottica luminosissima chiusa a f/4.5 e' luminosa come un'ottica kit a f/4.5, e richiederanno entrambi la stessa esposizione (ISO e Tempo) a parita' di illuminazione. Ovviamente, stessa focale sullo stesso formato (DX o FX) e stesso diaframma, daranno la stessa profondita' di campo.

E' un compromesso da gestire, a seconda della foto che vuoi ottenere.
mariano1985
QUOTE(Manuel_MKII @ Apr 4 2012, 07:04 PM) *
Se vuoi avere un'apertura di diaframma elevata e una profondita' di campo piu' estesa devi andare sulle ottiche grandangolari veri e propri perche' l'angolo di campo del 35mm sul formato DX equivale a un'ottica normale per quel formato.


Grazie per l'info! (non sapevo che i grandangolari a parità di diaframma avessero più PDF!)


QUOTE(Paolo Gx @ Apr 4 2012, 07:10 PM) *
Caro Mariano purtroppo e' proprio come dici tu.

Un'ottica luminosissima chiusa a f/4.5 e' luminosa come un'ottica kit a f/4.5, e richiederanno entrambi la stessa esposizione (ISO e Tempo) a parita' di illuminazione. Ovviamente, stessa focale sullo stesso formato (DX o FX) e stesso diaframma, daranno la stessa profondita' di campo.

E' un compromesso da gestire, a seconda della foto che vuoi ottenere.


Ok, me ne farò una ragione smile.gif Devo ancora prendere la mano con il 35mm 1.8 appena preso!
In effetti prendendo mano con la profondità di campo alle diverse aperture, posso scegliere il miglior compromesso possibile a seconda della scena che mi trovo davanti.

NB: non ho preso il 35mm per foto di interni, sia chiaro! Ma avendo il 18-55 in assistenza, resto con il 55-200 e il nuovo 35mm, quindi devo fare di necessità virtù tongue.gif
steve1981
L'unico metodo è montare un grandangolare, ma se la chiesa è proprio buia dovrai cmq usarlo a TA o quasi, quindi non avrai mai tutto a fuoco. Avendo tu poi una DX, la cosa si complica, dovresti montare tipo un tokina 11-16.
L'unica accortezza è di non comprendere nella stessa inquadratura sia oggetti molti vicini che molto lontani, altrimenti o gli uni o gli altri saranno fuori fuoco.
t_raffaele
Con i super medi grandangoli,il discorso Pdc, come ti hanno già spiegato è più controllabile,
mentre con i tele o super tele...il discorso cambia.Dipende poi..dalla situazione del soggetto che si deve riprendere...
Ci sono ottiche, che rispondono moolto bene anche a TA, altre diventano molto morbide,
pertanto... si è quasi costretti a lavorare con diaframmi chiusi, anche di un paio di stop.
Come dicevo,il tutto dipende da cosa si vuole fotografare............
Questa foto è stata ripresa con un Nikon 300mm 2.8 + Tc 2x a Ta.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 354.4 KB


Ciao e buona pasqua

Raffaele
Cesare44
QUOTE(mariano1985 @ Apr 4 2012, 06:59 PM) *
Salve ragazzi!
So di essere ancora ignorante in campo fotografico, ma non ho ben chiaro un concetto:

usando obiettivi fissi (come il 35mm 1.8 AF-S) ho un'apertura di diaframma notevolissima, pari a 1,8.
QUesto vuol dire che la lente è molto luminosa.

...ma è anche vero che la profondità di campo a TA è davvero minima!

In situazioni di luce scarsa quindi, come vanno utilizzate queste ottiche?
Se ad esempio voglio riprendere gli interni di una chiesa con luce molto bassa, come devo comportarmi?

Volere una lente luminosa e una profondità di campo sufficiente a riprendere soggetti non perfettamente allineati con la lente è possibile?

So che chiudendo il diframma ottengo più profondità di campo, ma in questo caso torno ad avere una lente simile al 18-55VR che a 35mm ha un'apertura di 4,5 (se non sbaglio)? Oppure comunque un'ottica luminosa, a diaframma 4,5 resta più luminosa di un 18-55 a 35mm con il diaframma sempre a 4,5?
(frase un pò contorta, spero di essermi spiegato! tongue.gif)

semplicemente la profondità di campo o PDC, dipende da tre fattori

1 il diaframma; a diaframmi più aperti diminuisce la PDC

2 la lunghezza focale; a parità di distanza fotocamera/soggetto, le ottiche grandangolari hanno una PDC maggiore dei teleobiettivi

3 la distanza dal soggetto; più si è vicini al soggetto fotografato, e più diminuisce la PDC.

ciao
Umbi54
Ciao,
a quanto già ti hanno detto è che il pregio delle ottiche luminose, o almeno uno dei pregi, è proprio il controllo della profondità di campo, che nelle altre è precluso.
Ecco un esempio
Umberto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 275.2 KB

Comunque un obiettivo luminoso puoi diaframmarlo, al contrario no.
federico777
A parte tutto quel che già ti hanno giustamente detto sul legame fra profondità di campo, lunghezza focale e distanza del soggetto, aggiungo che anche con i grandangoli, in condizioni di scarsa luce e quindi di diaframma aperto, ti troverai a non avere tutto a fuoco... a quel punto dovrai essere tu a scegliere su quale parte dell'inquadratura regolare il fuoco, accettando che certe zone restino sfocate. Prendendoci la mano, non è mica detto che la cosa sia spiacevole, anzi, nel contesto di un interno poco illuminato, come la chiesa cui facevi riferimento, si può usare per degli effetti gradevoli, d'atmosfera, con uno sfocato più o meno leggibile (es. il fedele che prega davanti ai ceri votivi sarà nitido, mentre le file di ceri saranno sempre più sfocate via via che ci si allontana ecc.).

Federico
t_raffaele
QUOTE(Cesare44 @ Apr 4 2012, 08:19 PM) *
semplicemente la profondità di campo o PDC, dipende da tre fattori

1 il diaframma; a diaframmi più aperti diminuisce la PDC

2 la lunghezza focale; a parità di distanza fotocamera/soggetto, le ottiche grandangolari hanno una PDC maggiore dei teleobiettivi

3 la distanza dal soggetto; più si è vicini al soggetto fotografato, e più diminuisce la PDC.

ciao


Esatto Pollice.gif (anche se come ho già detto,bisogna anch tenere conto, che non tutte le ottiche
lavorano bene a Ta).Quindi a maggior Pdc,può manifestarsi una maggior perdita di nitidezza.
in tutto il fotogramma.(solo una precisazione,la mia).

Ciao


QUOTE(Umbi54 @ Apr 4 2012, 08:32 PM) *
Ciao,
a quanto già ti hanno detto è che il pregio delle ottiche luminose, o almeno uno dei pregi, è proprio il controllo della profondità di campo, che nelle altre è precluso.
Ecco un esempio
Umberto

Ingrandimento full detail : 275.2 KB

Comunque un obiettivo luminoso puoi diaframmarlo, al contrario no.


Mi trovo d'accordo anche con te Umberto, anche se la foto che hai postato, a diaframma f/11
su di un 105mm 2.8....sarebbe stata meglio vederla a Ta. wink.gif

Ciao e buona pasqua a tutti

Raffaele
Umbi54
QUOTE(liano @ Apr 4 2012, 08:51 PM) *
Esatto Pollice.gif (anche se come ho già detto,bisogna anch tenere conto, che non tutte le ottiche
lavorano bene a Ta).Quindi a maggior Pdc,può manifestarsi una maggior perdita di nitidezza.
in tutto il fotogramma.(solo una precisazione,la mia).

Ciao
Mi trovo d'accordo anche con te Umberto, anche se la foto che hai postato, a diaframma f/11
su di un 105mm 2.8....sarebbe stata meglio vederla a Ta. wink.gif

Ciao e buona pasqua a tutti

Raffaele

Ciao,
hai perfettamente ragione, ho sbagliato a postarla, perchè ne ho un'altra a 2,8 fatta alla stessa "modella" solo che non era quella in clikon. cerotto.gif
Adesso vedo di caricarla.
Saluti
Umberto
Umbi54

Clikon non ne vuol sapere di rispondere, per cui allego direttamente la foto.
105 afd a tutta apertura, la differenza con la precedente è evidente.
Saluti
Umberto
t_raffaele
QUOTE(Umbi54 @ Apr 4 2012, 09:18 PM) *
Clikon non ne vuol sapere di rispondere, per cui allego direttamente la foto.
105 afd a tutta apertura, la differenza con la precedente è evidente.
Saluti
Umberto


Hai raggione umberto,clikon è meglio non usarlo in questi giorni.
Bella la gallinella.....ottimo esempoi di Pdc Pollice.gif (sembra uscire dallo schermo).

Ciao Raffaele
eutelsat
Qui puoi calcolare la profondità di campo settando la fotocamera, l'apertura e la distanza dal soggetto smile.gif

clicca qui



Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.