Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stetopo
Buongiorno a tutti,
Vi pongo questo quesito, sapendo che le ottiche G sono prive di ghiera diaframma e supponendo di usare tale ottica su una qualsiasi macchina a pellicola senza rotella per diaframmi secondo voi e posibile usare tali ottiche considerandole come ottiche a diaframma fisso e regolare l'esposizione in manuale con le tacchette che si vedono nel mirino di corretta esposizione variando solo il valore dei tempi. premetto lo so che la qualità finale della foto ne risentirebbe come nitidezza dettaglio ecc ma volevo solo sapere se secondo voi è possibile almeno ottenere qualcosa di decente Grazie Ciao
Paolo Gx
QUOTE(stetopo @ Mar 27 2012, 09:49 AM) *
Buongiorno a tutti,
Vi pongo questo quesito, sapendo che le ottiche G sono prive di ghiera diaframma e supponendo di usare tale ottica su una qualsiasi macchina a pellicola senza rotella per diaframmi secondo voi e posibile usare tali ottiche considerandole come ottiche a diaframma fisso e regolare l'esposizione in manuale con le tacchette che si vedono nel mirino di corretta esposizione variando solo il valore dei tempi. premetto lo so che la qualità finale della foto ne risentirebbe come nitidezza dettaglio ecc ma volevo solo sapere se secondo voi è possibile almeno ottenere qualcosa di decente Grazie Ciao

Il diaframma, durante lo scatto, chiuderebbe sempre alla minima apertura, sottoesponendo.
In pratica le ottiche G sono inutilizabili con i vecchi corpi.
stetopo
QUOTE(Paolo Gx @ Mar 27 2012, 11:15 AM) *
Il diaframma, durante lo scatto, chiuderebbe sempre alla minima apertura, sottoesponendo.
In pratica le ottiche G sono inutilizabili con i vecchi corpi.

Ciao Abbi pazienza e chiariscimi anche questo, se le tacchette dell'esposizione però danno esposizione corretta ne sovra ne sotto esposta in manuale non dovrebbe dare foto esposte e sviluppate correttamente lo stesso? come dopotutto avviene con gli obbiettivi a diaframma fisso
Paolo Gx
QUOTE(stetopo @ Mar 27 2012, 11:54 AM) *
Ciao Abbi pazienza e chiariscimi anche questo, se le tacchette dell'esposizione però danno esposizione corretta ne sovra ne sotto esposta in manuale non dovrebbe dare foto esposte e sviluppate correttamente lo stesso? come dopotutto avviene con gli obbiettivi a diaframma fisso

Dato che le ottiche G non hanno il collegamento meccanico tra la ghiera del diaframma e l'anello del corpo che serve a leggere la posizione della ghiera stessa, la macchina non e' in grado di sapere quanto si chiudera' il diaframma.
Percio' l'indicazione dell'esposimetro non puo' essere attendibile, dato che e' presa a tutta apertura, senza che poi la macchina sappia il valore di diaframma impostato.
stetopo
QUOTE(Paolo Gx @ Mar 27 2012, 12:21 PM) *
Dato che le ottiche G non hanno il collegamento meccanico tra la ghiera del diaframma e l'anello del corpo che serve a leggere la posizione della ghiera stessa, la macchina non e' in grado di sapere quanto si chiudera' il diaframma.
Percio' l'indicazione dell'esposimetro non puo' essere attendibile, dato che e' presa a tutta apertura, senza che poi la macchina sappia il valore di diaframma impostato.


ti do ragione. infatti i nuovi afs G non hanno tale leva però quelli vecchi e plasticosi da quattro soldi avevano tale leva perciò in teoria montando tale ottica la macchina, alle condizioni di prima in teoria dovrebbe lavorare a tutta apertura o sbaglio?
Paolo Gx
QUOTE(stetopo @ Mar 27 2012, 12:32 PM) *
ti do ragione. infatti i nuovi afs G non hanno tale leva però quelli vecchi e plasticosi da quattro soldi avevano tale leva perciò in teoria montando tale ottica la macchina, alle condizioni di prima in teoria dovrebbe lavorare a tutta apertura o sbaglio?

Il collegamento di cui parlo e' il dentino che i vecchi obiettivi hanno sulla ghiera dei diaframmi.
Se per "tale ottica" ti riferisci alle ottiche G, queste non hanno quel dentino. Hanno ovviamente la leva interna che apre tutto il diaframma durante l'inquadratura, ma quando scatti il diaframma si chiude tutto. Quindi la macchina non lavora a "tutta apertura" ma a "tutta chiusura".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.