QUOTE(raga73 @ Mar 29 2012, 02:54 PM)

Ciao Colwyn, so che il 16-85 e 17-55 sono x dx, ma siccome il suggerimento mi è stato dato da una persona del "mestiere" e avendo anche provato il 17-55 non ho pensato ad altro...
Cmq sto rivalutando il mio 24-70 ora che ho anche il 70-300 mi rendo conto di avere più possibilità e valuto le varie situazioni di riprese in modo più articolato, questo può sembrare elementare, ma x uno che è in posesso di una sola lente è difficile orientarsi.
Per il momento stò bene con queste ottiche, mi servirebbe giusto un flash tipo SB 700 ed eventualmente un Tc x il 300mm, poi quando avrò altri eurozzi eventualmente penserò anche a sostituire ( come hai osservato tu ) il 70-300 con l' 80-200.
Il 20mm sinceramente non so... ho letto che è buonissimo, ma è cosi tanta la differenza da 20mm a 24mm del mio 24-70 f2.8?
Grazie.
Diciamo che 16-85 e 17-55 sono utilizzabili su un corpo FX come la D700 inserendo la funzione "Crop"; in pratica, la macchina usa solo la parte centrale del sensore pari alla copertura del sensore DX. Chiaramente, la risoluzione diminuisce (mi sembra che scenda a circa 6 Mpx invece degli originali 12 Mpx); sarebbe un peccato!
In ogni caso, in attesa di un obiettivo più performante lato Tele-Zoom, per allargarti lato Grandangolo hai 2 alternative:
- 14-24 f2.8 --> non sbagli in quanto a qualità ma costa un botto !
- fisso tipo 20mm f2,8 AFD --> non ce l'ho, quindi non ti so dire come va (men che meno, poi, su FX... io ho una D7000 DX!). Ho letto pareri discordanti qui sul Forum, ma mi è venuto in mente visto che mi interessa parecchio (ho il 16-85 che però è abbastanza buio) e lo sto seguendo.
La differenza di angolo inquadrato tra 20mm e 24mm è di circa 10°... mica poco! Sotto ai 20mm, sinceramente, non so se ci andrei...
Se vuoi farti un'idea del campo inquadrato, vai qui:
http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.htmle giocaci un po' !!
Buon divertimento!!