alex.fls
Mar 22 2012, 07:33 PM
Salve a tutti,
domani dovrei incontrare il venditore e provare l'obiettivo in questione sulla D90. La persona sembra molto seria (si tratta di uno studio scoperto da poco dove ho fatto stampare delle foto). Ho anche già visionato l'obiettivo, anche se non l'ho provato; esternamente sembra perfetto e non mi è sembrato di notare dei problemi nelle lenti all'interno, come mi è capitato un'altra volta (lenti strapiene di funghi e muffa). Mi son dimenticato di vedere se il diaframma scorre bene.
Visto che domani lo testerò con la fotocamera, secondo voi quali potrebbero essere dei campanelli d'allarme? Non ho mai provato un af-d e tra le varie cose, per esempio non saprei come verificare se la messa a fuoco automatica è a posto o no...
Grazie,
Alex
gp700
Mar 22 2012, 08:30 PM
su aps non sara piu 24mm, comunque se e' tenuto bene senza graffi sulle lenti o muffe o botte e il diaframma si muove senza impuntamenti, altro non c'e da guardare, per la messa a fuoco la D90 ha il motore incorporato quindi fa tutto lei, per quel che riguarda la serie "D" ha il chip che misura la distanza con il soggetto, con un af non D che ho avuto e un po di esperienza si vive bene anche senza, tutto dipende poi quanto te lo fanno pagare in genere e' valutato intorno ai 300€, personalmente preferisco il 24mm ais, perdi l'autofocus risparmi 150 euro e lo schema lenti e' lo stesso, tuttavia con la d90 con ottiche ai perdi la lettura esposimetrica
Gian Carlo F
Mar 22 2012, 08:53 PM
QUOTE(gp700 @ Mar 22 2012, 08:30 PM)

su aps non sara piu 24mm, comunque se e' tenuto bene senza graffi sulle lenti o muffe o botte e il diaframma si muove senza impuntamenti, altro non c'e da guardare, per la messa a fuoco la D90 ha il motore incorporato quindi fa tutto lei, per quel che riguarda la serie "D" ha il chip che misura la distanza con il soggetto, con un af non D che ho avuto e un po di esperienza si vive bene anche senza, tutto dipende poi quanto te lo fanno pagare in genere e' valutato intorno ai 300€, personalmente preferisco il 24mm ais, perdi l'autofocus risparmi 150 euro e lo schema lenti e' lo stesso, tuttavia con la d90 con ottiche ai perdi la lettura esposimetrica
quello a mio parere è un grosso limite, ci sono passato anche io, finiva che gli AI con la D90 non li usavo mai.....
alex.fls
Mar 22 2012, 10:10 PM
Grazie delle risposte. Ho deciso di acquistarlo perché sulla carta è un obiettivo di buona qualità, soprattutto se rapportato al prezzo, e anche perché il prezzo è d'occasione (120 euro), ed è questo che mi fa dubitare molto sull'acquisto. L'ho preso in mano e controllato e mi è sembrato perfetto, ma domani lo provo nei minimi particolari e controllo bene il movimento del diaframma e la messa a fuoco automatica.
Per quanto riguarda gli equivalenti 36mm sul DX, so che a quel punto potrei andare sul più nuovo e luminoso 35mm af-s, ma il 24mm potrebbe essere un utile grandangolo se mai decidessi in futuro di passare al full frame, quindi sarebbe un piccolo investimento.
Per quanto riguarda gli obiettivi ais, mi attirano molto, possiedo un umile 135mm f/2.8 serie e, che anche se appartiene ad una serie economica, mi da molte soddisfazioni e utilizzo molto, ma avendo la d90 mi pesa un po' la mancanza dell'esposimetro e il mirino un po' piccolo...
grazie ancora a tutti, Alex
CarloV78
Mar 22 2012, 10:25 PM
Se può servire, io ho avuto sulla d80 il 24 2.8 AF-D: a me non spiaceva affatto, ma il meglio lo dà su FX. Alla fine l'ho venduto perchè a 24 ero già coperto con il 24-85 f\2.8-4 e il 12-24.
120 euro è un prezzo molto basso per quell'ottica in buono stato...controlla scupolosamente!
edate7
Mar 22 2012, 11:53 PM
Controlla bene, anche se difetti noti del 24mm AFD non ne conosco (come ad esempio è noto il problema dell'olio sulle lamelle del diaframma del 35 f2 AFD). Il prezzo è effettivamente molto basso, ma può darsi che lui abbia altri 24mm (24-70 e 14-24....) e voglia vendere quello meno performante in digitale.
Secondo me il 24mm f2,8 AFD va abbastanza bene, anche se io preferisco nettamente, in digitale, la resa del 28mm f2,8 AFD.
Ciao!
gargasecca
Mar 23 2012, 10:56 AM
Ciao...a quel prezzo prendilo pure...a occhi chiusi...controlla bene le lenti ant e post che non abibano graffi...muffe e/o sporco...la ghiera dei diaframmi...scuotilo un pochino x non sentire all' interno strani rumori e/o pezzetti vaganti...e che ci sia scritto AFD...a quel prezzo potrebbe essere l' AF (senza "D")...ma sarebbe cmq un' affare.
Poi...fatti dare i 2 tappi e il paraluce.
Io lo uso con molta soddisfazione su D90...ho la versione AF pagata poco anche io (ma è i lmio collega che lo cedeva...
)
alex.fls
Mar 23 2012, 01:33 PM
Ciao e grazie a tutti per i consigli, son passato a provarlo e alla fine mi ha dato al possibilità di tenerlo fino a lunedì in modo da provarlo attentamente. Visto che nessuno svenderebbe un obiettivo, il prezzo è probabilmente dovuto ad una scalfittura sulla lente frontale, che sembra a prima vista un granello di polvere, e che potrete vedere sulle foto dell'obiettivo, che posterò più tardi; in questi giorni controllerò se influisce sulle foto scattate.
Il diaframma scorre benissimo e la messa a fuoco sembra ok. Posterò un po di prove.
PS. Nel precedente messaggio ho scritto una fesseria riguardo alle focali, infatti anche se il 24 risulta un corrispettivo 36 usato sul DX, non può essere sostituito dal 35mm, che a sua volta scalerebbe a 52mm. Ci tengo a rettificare per evitare di confondere le idee ad altri utenti che come me sono alle prime armi...
alex.fls
Mar 23 2012, 03:23 PM
gargasecca
Mar 23 2012, 03:45 PM
Sì...sembra un segnetto o un granello di polvere...fregatene...x quel prezzo poi...l' importante è che la lente posteriore sia sana...sui grandangoli è fondamentale (così mi ha sempre detto il mio collega).
alex.fls
Mar 23 2012, 05:35 PM
QUOTE(gargasecca @ Mar 23 2012, 03:45 PM)

Sì...sembra un segnetto o un granello di polvere...fregatene...x quel prezzo poi...l' importante è che la lente posteriore sia sana...sui grandangoli è fondamentale (così mi ha sempre detto il mio collega).
..infatti, stavo pensando anch'io che per quel prezzo si può lasciar perdere qualche piccolo graffio o qualche granello interno, e poi penso e spero che non influisca più di tanto sulle foto.
Probabilmente se non riscontrerò problemi gravi deciderò di tenerlo...
Gian Carlo F
Mar 23 2012, 06:01 PM
secondo me hai fatto un ottimo affare!
gp700
Mar 24 2012, 11:19 AM
QUOTE
, possiedo un umile 135mm f/2.8 serie e,
...conosco molto bene quell'ottica in quanto la possiedo, e' tutt'altro che umile e' gia ottima a 2,8 per ritratto, rispetto al 135 2,8 ais forse e' un po morbida ma questo alla fine per ritratto e' l'ideale, tuttavia la serie E ha 4 elementi in 4 gruppi quindi niente lenti incollate perche assestanti l'una dall'altra, inoltre considera che un 4 elementi deriva dallo schema zeiss tessar, rispetto il 5 elementi di tipo gauss, meno lenti meglio e', prodotta da cosina la stessa che continua a produrre lenti zeiss
alex.fls
Mar 24 2012, 12:59 PM
Ciao a tutti, sto notando una cosa che non mi convince; in pratica afferrando e muovendo la parte frontale del barilotto, cioè quella dove mette a fuoco, noto che si muove, nel senso che si discosta minimamente rispetto all'asse dell'obiettivo. Non ho mai avuto obiettivi di questa serie, ma mi pare che non sia una cosa normale; per esempio, se guardo nel mirino e muovo la parte frontale, vedo l'immagine che si muove, anche se di poco.
Secondo voi è normale?
QUOTE
...conosco molto bene quell'ottica in quanto la possiedo, e' tutt'altro che umile e' gia ottima a 2,8 per ritratto, rispetto al 135 2,8 ais forse e' un po morbida ma questo alla fine per ritratto e' l'ideale, tuttavia la serie E ha 4 elementi in 4 gruppi quindi niente lenti incollate perche assestanti l'una dall'altra, inoltre considera che un 4 elementi deriva dallo schema zeiss tessar, rispetto il 5 elementi di tipo gauss, meno lenti meglio e', prodotta da cosina la stessa che continua a produrre lenti zeiss
Le tue parole confermano la mia soddisfazione nei confronti di quest'ottica...
grazie a tutti
gargasecca
Mar 24 2012, 05:06 PM
QUOTE(alex.fls @ Mar 24 2012, 12:59 PM)

Ciao a tutti, sto notando una cosa che non mi convince; in pratica afferrando e muovendo la parte frontale del barilotto, cioè quella dove mette a fuoco, noto che si muove, nel senso che si discosta minimamente rispetto all'asse dell'obiettivo. Non ho mai avuto obiettivi di questa serie, ma mi pare che non sia una cosa normale; per esempio, se guardo nel mirino e muovo la parte frontale, vedo l'immagine che si muove, anche se di poco.
Secondo voi è normale?
Le tue parole confermano la mia soddisfazione nei confronti di quest'ottica...
grazie a tutti
No...non credo sia normale...a questo punto puoi anche riportarglielo.
edate7
Mar 24 2012, 05:31 PM
Controllerò il mio 24 e ti farò sapere.
Ciao!
gp700
Mar 25 2012, 10:56 AM
QUOTE
noto che si muove, nel senso che si discosta minimamente rispetto all'asse dell'obiettivo.
...non mi e' mai capitato potrebbe essere un difetto di fabbricazione, oppure molta usura, comunque sia lascerei perdere in quanto se si muove avresti un sacco di micromosso
edate7
Mar 25 2012, 12:22 PM
Confermo: il mio 24 non si muove...
Ciao!
alex.fls
Mar 25 2012, 06:56 PM
Grazie mille a tutti per l'attenzione e per l'aiuto.
Naturalmente, visti gli ultimi sviluppi e le vostre conferme, ho deciso di non tenere l'obiettivo.
Ciao,
Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.