Aretino
Jan 27 2012, 08:38 AM
Avrei voglia di prendere un 85 mm, uno di quelli "tradizionali", non il decentrabile.
Lo userei su D700 è l'uso sarebbe generico, ritratto compreso, ovviamente. Mi risulta esista l'ultima versione G e la precedente, la AF con e senza D. Non mi suggerite i manual focus.
A parte le ovvie differenze (ghiera diaframmi e motore) tra le due versioni ho due domande da fare.
* Otticamente, c'è differenza tra le due serie, e se si quali sono le differnze?
* 1,4 o 1,8 ... vale la pena? Quanto è realmente utilizzabile l'apertura 1,4?
Conosco l'enorme differenza di prezzo, vorrei capire se ne vale la pena.
In quell'intorno ho il 50 1,4, il 105 micro 2,8 ed il 35-70 2,8.
Grazie
the skywalker
Jan 27 2012, 09:02 AM
dipende che foto fai.... io ho comprato l'1.4.... perchè ho in mente una tipologia di foto a cui voglio dedicare tempo nei prossimi mesi
ad ogni modo, anche senza usarlo, è davvero sexy montato sulla d700
capannelle
Jan 27 2012, 09:13 AM
Uso l'85 1.8 D su D700 e mi trovo benissimo. Non sento affatto il bisogno dell'1.4
Ecco qualche esempio

Untitled by
Capannelle, on Flickr
Virginia l'organizzatrice by
Capannelle, on Flickr
Untitled by
Capannelle, on Flickr
gandalef
Jan 27 2012, 09:32 AM
personalmente sto vendendo l'1.8 afd non perchè non mi trovi bene ma perchè ho la versione 1.4. Tra i due l'1.4 ha un'eccezionale resa dello sfuocato e utilizzabile a TA senza problemi. Già a 1.8-2.0 diventa di una nitidezza strabiliante. I colori sono più morbidi, una tridimensionalità ed una plasticità ottimi. L'1.8 è un'ottica anch'essa ottima con i colori più vivaci, più piccolo e leggero, lo sfuocato è ottimo ma un po inferiore a quello dell'1.4 risultando più "netto". Non sento e non ho sentito il bisogno di un afs e non credo proprio in futuro di prenderlo. Se fossi in te sceglierei l'1.8, più economico e di qualità, comunque non avrai di che pentirtene
martinellus
Jan 27 2012, 09:54 AM
QUOTE(S·L photography @ Jan 27 2012, 09:02 AM)

dipende che foto fai.... io ho comprato l'1.4.... perchè ho in mente una tipologia di foto a cui voglio dedicare tempo nei prossimi mesi
ad ogni modo, anche senza usarlo, è davvero sexy montato sulla d700

Lo stesso per me. Dopo due anni con l'ottimo 1.8 sentivo che mi mancava qualcosa: resa a TA e sfocato più morbido. A 1.4 su D80 è una figata. Posso scattare a bassi iso anche con luce ridotta. L'1.8 fino a f 2.2 non è un granchè, poi è paragonabile all'1.4. Dipende quindi da come fotografi. Io l'ho capito solo dopo due anni con l'1.8
Andrea
Aretino
Jan 27 2012, 10:15 AM
.... che foto faccio ... un pò di tutto ad eccezione di quelle sportive.
Evidentemente lo penso per il mondo del ritratto e vorrei capire se vale la pena spendere di più per l'1.4.
QUOTE(Aretino @ Jan 27 2012, 10:13 AM)

.... che foto faccio ... un pò di tutto ad eccezione di quelle sportive.
Evidentemente lo penso per il mondo del ritratto e vorrei capire se vale la pena spendere di più per l'1.4.
..... dimenticavo. Mi piace la resa vecchio stile, colori pastello e contrasti non eccessivi.
LiquidTek
Jan 27 2012, 10:22 AM
Buongiorno!
Posso parlarti solo delle versioni AFD: il f/1.8 è un obiettivo immeritatamente "economico" perchè otticamente è piuttosto valido, non è nitido a tutta apertura come il f/1.4 ma è comunque buono (ci si stampa in 20*30 tranquillamente e serenamente con buoni dettagli), è migliore del f/1.4 per uso generico perchè ha una qualità di immagine più uniforme da angolo ad angolo e resiste meglio al flare, oltre ad essere sensibilmente più piccolo. E' anche un po' più veloce a mettere a fuoco, ma parlare di velocità di messa a fuoco su dei medio tele ultraliminosi è un po' frivolo, forse.
Il f/1.4, in compenso, è un mostro per uso specifico: ridottissima profondità di campo e resa dei colori. Per la prima, la PDC calcolata sulla tua macchina, se non sbaglio, è di 1,3mm davanti e dietro il piano di messa a fuoco, con la zona a fuoco perfettamente nitida già a tutta apertura (PERFETTAMENTE nitida). I toni sembrano più "sbiaditi" del f/1.8, in realtà hanno una saturazione ed un contrasto più tenui e molto, molto più realistici e facili da modellare dopo.
Per intenderci: entrambi, a tutta apertura, sono tutto un altro mondo rispetto al 50mm ed il 35-70mm alla massima lunghezza focale, mentre il 105mm è otticamente migliore di entrambi (secondo me anche di molto).
Che valga la pena prendere il f/1.4 piuttosto che il f/1.8 dipende da tanti fattori, primo fra tutti quello personale.

Per uso generico, ripeto, io prenderei il f/1.8.
Attento poi, che per certi tipi di ritratto il 85mm non è sempre la scelta migliore (il 105mm che hai già, ad esempio, io lo trovo superbo).
Saluti!
martinellus
Jan 27 2012, 10:22 AM
QUOTE(Aretino @ Jan 27 2012, 10:15 AM)

.... che foto faccio ... un pò di tutto ad eccezione di quelle sportive.
Evidentemente lo penso per il mondo del ritratto e vorrei capire se vale la pena spendere di più per l'1.4.
..... dimenticavo. Mi piace la resa vecchio stile, colori pastello e contrasti non eccessivi.
L'1.8 è un po' più contrastato con una resa omogenea dal centro fino ai bordi, i colori sono più vivaci. Io lo usavo infatti non solo per ritratti ma anche per street con soddisfazione. Vale la pena prendere l'1.4 soprattutto per l'eccezionale resa a TA e per lo sfocato oggettivamente senza rivali. Da 2.8 in su i due obbiettivi si equivalgono a mio parere. Se ci farai un utilizzo più generale forse ti conviene prendere l'1.8. Poi certo se il prezzo non è un problema vai al top con l'1.4 e starai bene per sempre.
Andrea
gargasecca
Jan 27 2012, 10:43 AM
Se il prezzo non è un problema...direttamente l' 1,4.
Se invece ti pesa la spesa...1,8 vecchia versione che si amalgama meglio con il corredo che hai.
angelozecchi
Jan 27 2012, 10:53 AM
Senza dubbio 1,4.
Miglior sfocato,miglior resa dell'incarnato,maggiori possibilità anche con luce scarsa.
Buone foto.
Angelo
mofise
Jan 27 2012, 11:01 AM
QUOTE(Aretino @ Jan 27 2012, 08:38 AM)

Avrei voglia di prendere un 85 mm, uno di quelli "tradizionali", non il decentrabile.
Lo userei su D700 è l'uso sarebbe generico, ritratto compreso, ovviamente. Mi risulta esista l'ultima versione G e la precedente, la AF con e senza D. Non mi suggerite i manual focus.
A parte le ovvie differenze (ghiera diaframmi e motore) tra le due versioni ho due domande da fare.
* Otticamente, c'è differenza tra le due serie, e se si quali sono le differnze?
* 1,4 o 1,8 ... vale la pena? Quanto è realmente utilizzabile l'apertura 1,4?
Conosco l'enorme differenza di prezzo, vorrei capire se ne vale la pena.
In quell'intorno ho il 50 1,4, il 105 micro 2,8 ed il 35-70 2,8.
Grazie
L'85 1.4 AF-d è un capolavoro, ma posso tranquillamente dirti, senza timore di smentita, che l'85 1.8 Af o Af-d (non fa differenza) è un'ottica spesso ingiustamente sottovalutata...
Il ragionamento è semplice:
VArrebbe la pena fare uno sforzo per prendere l'85mm 1.4 AF-d du D700?
SI
L'85mm 1.8 è una valida alternativa?
SI, senza tralasciare il fatto che è veramente piccolo/compatto...
Qui 85mm 1.8 AF a TA su D3:
Ingrandimento full detail : 417.1 KB
gandalef
Jan 27 2012, 03:09 PM
QUOTE(martinellus @ Jan 27 2012, 09:54 AM)

L'1.8 fino a f 2.2 non è un granchè
dai non esageriamo, non direi che non è un granchè. Certo a TA perde un pochino ma è fruibilissimo e la resa si mantiene uniforme su tutto il fotogramma. Io li ho avuti entrambi ed ho deciso di tenere l'1.4 perchè l'altro alla fine era un doppione. Va da se che l'1.4 è realisticamente migliore, ma appunto come detto da altri dipende anche da cosa uno ci vuole fare, nel suo caso vedo l'1.8 perfettamente integrato.
Questa con l'1.4 per dare un'idea a f/2. Nessuna elaborazione o ritocco, solo conversione in jpeg.
Ingrandimento full detail : 5 MB
murfil
Jan 28 2012, 09:12 AM
ho avuto fino a qualche mese fa l'85 afd 1,8, venduto per finanziare l'acquisto dell'85 f1,4 sempre afd (preferisco la resa degli afd, con ombre più aperte alla resa degli afs più contrastati e che chiudono maggiormente le ombre).
A conti fatti, io non sono pentita della scelta: l1,4 è ancora più delicato nei toni rispetto al fratello minore, al centro è più nitido ai diaframmi più aperti, lo sfuocato è più cremoso e piacevole.. MA io lo uso esclusivamente per ritratto (per l'uso generico è più frequente l'uso del 24-70). Se dovessi consigliare un 85 per un uso generico consiglierei senz'altro il fratello minore: più piccolo e leggero (pesa meno in uno zaino magari affollato), più nitido ai bordi (in uso generico può essere importante), ha una resa di colori più contrastata; ottimo comunque come resa da f2,8 in su (ma a mio parere piacevole anche a TA, soprattutto nel ritratto). La versione G dovrebbe essere migliore come resa a TA.. ma dovrebbe avere la classica resa degli afs (più contrasto).
Detto questo 50-85-105.. sono focali comunque molto vicine.. se vale la pena prendere anche un 85 avendo già 50 e 105 è decisione personale.. di sicuro la resa tra un 105 micro e l'85 sarà molto molto diversa
martinellus
Jan 28 2012, 09:40 AM
L'1.8 è bellissimo senza ombra di dubbio. Con il tempo poi potrebbe nascere la voglia, lo sfizio, il piacere, per i professionisti forse anche la necessità, di avere l'1.4 che è sicuramente una lente più impegnativa, è bellissimo scattare a TA, giocare con la PDC e lo sfocato. Io mi ci diverto tantissimo, anzi sto proprio per uscire con l'1.4
Ciao
Andrea
freelazio
Jan 28 2012, 10:59 AM
Io su D700 sono passato dall'1,8 al f1,4 sempre AF-D e a parte le differenze che già ti hanno detto la cosa che ogni volta mi lascia stupito è la capacità dell'1,4 di rendere la scena ripresa "tridimensionale". Nei ritratti solo questo aspetto non mi fa rimiangere gli euro spesi.
Ciao
Gian
winner81
Jan 28 2012, 11:46 AM
Anche io è da un po' che sto pensando all'acquisto di un 85mm, ora io però son indeciso su quale versione del 1.8 (ho una d90) e lo userei per ritratti e concerti.
alcarbo
Jan 31 2012, 06:40 AM
..... già f1,4......
Ma af-d o af-s ?
Aretino
Jan 31 2012, 08:12 AM
QUOTE(alcarbo @ Jan 31 2012, 06:40 AM)

..... già f1,4......
Ma af-d o af-s ?
... alla fine di tutto sto pensando seriamente all'1,4 AFD!!
gandalef
Jan 31 2012, 08:24 AM
personalmente andrei sull'afd. Non perchè lo posseggo (lo avrei comprato lo stesso) ma sia per una questione di budget, che per la resa dei colori e della plasticità a TA. Il nuovo ha colori più vividi, migliore di poco a TA per il resto non ci sono differenze se non il motore silenzioso
faustoleuci
Jan 31 2012, 02:28 PM
QUOTE(capannelle @ Jan 27 2012, 09:13 AM)

Uso l'85 1.8 D su D700 e mi trovo benissimo. Non sento affatto il bisogno dell'1.4
Ecco qualche esempio

Untitled by
Capannelle, on Flickr
Virginia l'organizzatrice by
Capannelle, on Flickr
Untitled by
Capannelle, on Flickr
Noto un'elevatissima aberrazione cromatica...mi sbaglio? a cosa è dovuta? solo all'obiettivo?
capannelle
Jan 31 2012, 02:39 PM
QUOTE(faustoleuci @ Jan 31 2012, 02:28 PM)

Noto un'elevatissima aberrazione cromatica...mi sbaglio? a cosa è dovuta? solo all'obiettivo?
E' un difetto di questa lente, soprattutto alle aperture maggiori.
La correzione lente di ACR la attenua soltanto
alcarbo
Feb 1 2012, 04:55 AM
Continuo a sfogliare la margherita, così intanto esce il nuovo 85 f1,8 afs
Curad
Feb 1 2012, 12:34 PM
Avuti tutti e due senza ombra di dubbio 1,4 però solo se lo vuoi sfruttare tra 1,4 e 2,2 perché da 2,2 sono praticamente indistinguibili.
C'è anche il Sigma che pare sia molto ma molto buono.
Ingrandimento full detail : 3.8 MBquesta con D700 e 85 @ 1,4
salvo031
Feb 1 2012, 01:02 PM
io su D700 uso 85 1.8D , a mio avviso ha un ottimo rapporto qualità prezzo
Luigi_FZA
Feb 2 2012, 02:34 AM
Io ho avuto prima la versione f/1.8 per poi passare all'f/1.4 (entrambi AF D).
Ti suggerisco di provare prima l'1.8; l'altro offre si una maggiore apertura con tutte le belle conseguenze, ma non e' detto che se ne ha sempre bisogno.
Confermo quanto gia detto circa la rapidita' di maf di entrambe le ottiche, e circa l'ingombro, si certo l'1.8 ha dimensioni minori, ma montato sulla 700, si nota comunque che stai usando una macchina fotografica, o comunque, entrambe le ottiche non "intimoriscono" la modella.
L.
Mattia BKT
Feb 2 2012, 02:44 AM
QUOTE(Aretino @ Jan 27 2012, 08:38 AM)

Avrei voglia di prendere un 85 mm, uno di quelli "tradizionali", non il decentrabile.
Lo userei su D700 è l'uso sarebbe generico, ritratto compreso, ovviamente.
Detto questo, valuterei l'imminente AFS 85 f/1.8 G... se tanto mi da tanto (avendo posseduto la versione 1.4 AFS)
per un uso a 360° dev'essere molto molto valido... a un prezzo tutto sommato abbordabile per chi già possiede una D700.
Però deve ancora uscire ed è da valutare. Io aspetterei un po' per poi fare una valutazione generale.
Gli AFD (che tra l'altro possiedo in versione 1.4) li vedo più specifici per il ritratto in linea di massima.
alcarbo
Feb 2 2012, 04:35 AM
I dubbi anziché schiarirsi si infittiscono.
Probabilmente occorre avere 6 o 7 obiettivi
105 ai f1.8
105 ai f2,5
85 ai f1,8
85 ai f1,4
85 ai f2,0
85 afd f1,8
85 afs f1,8
85 afd f1,4
85 afs f1,4
sigma 85 f1,4
E fanno dieci addirittura
gandalef
Feb 2 2012, 05:51 AM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 2 2012, 02:44 AM)

Detto questo, valuterei l'imminente AFS 85 f/1.8 G... se tanto mi da tanto (avendo posseduto la versione 1.4 AFS)
per un uso a 360° dev'essere molto molto valido... a un prezzo tutto sommato abbordabile per chi già possiede una D700.
Però deve ancora uscire ed è da valutare. Io aspetterei un po' per poi fare una valutazione generale.
Gli AFD (che tra l'altro possiedo in versione 1.4) li vedo più specifici per il ritratto in linea di massima.
concordo pienamente, anche se il "vecchio" è un'ottica ottima, poi effettivamente bisogna vedere il nuovo come va, può anche darsi che sia migliore o può essere di no, così magari poi sull'usato non si troveranno più tutte quelle occasioni

Io ad esepio vendo il mio perchè ho l'1.4 e quindi nessuna intenzione di prendere il nuovo afs, ma se avessi avuto il solo 1.8 non lo avrei venduto neppure dopo l'uscita del nuovo.
alcarbo
Feb 2 2012, 06:36 AM
Insomma. Non mi interessa l'1,8.
Se prendo un f1,4 prendo l'afd o l'afs ?
alcarbo
Feb 2 2012, 06:46 AM
QUOTE(alcarbo @ Feb 2 2012, 06:36 AM)

Insomma. Non mi interessa l'1,8.
Se prendo un f1,4 prendo l'afd o l'afs ?
QUOTE(gandalef @ Jan 31 2012, 08:24 AM)

personalmente andrei sull'afd. Non perchè lo posseggo (lo avrei comprato lo stesso) ma sia per una questione di budget, che per la resa dei colori e della plasticità a TA. Il nuovo ha colori più vividi, migliore di poco a TA per il resto non ci sono differenze se non il motore silenzioso

Aretino
Feb 2 2012, 08:36 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 2 2012, 02:34 AM)

Io ho avuto prima la versione f/1.8 per poi passare all'f/1.4 (entrambi AF D).
Ti suggerisco di provare prima l'1.8; l'altro offre si una maggiore apertura con tutte le belle conseguenze, ma non e' detto che se ne ha sempre bisogno.
Confermo quanto gia detto circa la rapidita' di maf di entrambe le ottiche, e circa l'ingombro, si certo l'1.8 ha dimensioni minori, ma montato sulla 700, si nota comunque che stai usando una macchina fotografica, o comunque, entrambe le ottiche non "intimoriscono" la modella.
L.
Ciò che dici è vero. Ma più di una volta sono partito con soluzioni "economiche" per poi pentirmene e, complessivamente, spendere di più. Credo che prenderò l'AFD 1,4. Non mi interessa la motorizzazione degli AFS e credo che questo obbiettivo sia uno di quelli "per la vita".
martinellus
Feb 2 2012, 09:51 AM
QUOTE(Aretino @ Feb 2 2012, 08:36 AM)

Ciò che dici è vero. Ma più di una volta sono partito con soluzioni "economiche" per poi pentirmene e, complessivamente, spendere di più. Credo che prenderò l'AFD 1,4. Non mi interessa la motorizzazione degli AFS e credo che questo obbiettivo sia uno di quelli "per la vita".
Io ho dato indietro l'85 1.8D per prendere la versione 1.4. La differenza è tanta se lo usi alle ampie aperture con una nitidezza e uno sfocato incredibile. Io l'1.8 riuscivo ad usarlo solo da 2.2 in avanti, per uso generico, per street, dove era eccelso, con nitidezza e colori molto contrastati. L'1.4 è strepitoso per i ritratti e foto artistiche, puoi veramente sbizzarrirti a creare piani prospettici e sfocati da sogno. Per l'uso generico mi pare più morbido e con tonalità più soft rispetto all'1.8. Mi sembra anche che dia una plasticità maggiore alle immagini e crei passaggi tonali più fedeli. I files, poi, mi sembrano più facili da manipolare in pp.
L'1.4 credo che sia un capolavoro indiscusso tra le ottiche Nikkor.
Ciao
Andrea
andre@x
Feb 2 2012, 03:22 PM
QUOTE(capannelle @ Jan 27 2012, 09:13 AM)

Uso l'85 1.8 D su D700 e mi trovo benissimo. Non sento affatto il bisogno dell'1.4
Ecco qualche esempio

Ciao i ho 85 AFD su D7000 e va alla grande
Un saluto
Andrea
gandalef
Feb 2 2012, 04:43 PM
QUOTE(alcarbo @ Feb 2 2012, 06:36 AM)

Se prendo un f1,4 prendo l'afd o l'afs ?
come disse qualcuno qualche tempo fa: "85/1,4 AFD: Il Signore dei ritratti". Trovi il test
QUIPersonalmente preferisco l'AFD nonostante il pur eccelso AFS, ma preferisco i suoi passaggi tonali ed i suoi colori oltre al fatto che uso anche la pellicola e un AFS non potrei usarlo

Ti serve un AFS? Allora non hai scelta.
Mattia BKT
Feb 2 2012, 05:05 PM
QUOTE(gandalef @ Feb 2 2012, 05:51 AM)

concordo pienamente, anche se il "vecchio" è un'ottica ottima, poi effettivamente bisogna vedere il nuovo come va, può anche darsi che sia migliore o può essere di no, così magari poi sull'usato non si troveranno più tutte quelle occasioni

Io ad esepio vendo il mio perchè ho l'1.4 e quindi nessuna intenzione di prendere il nuovo afs, ma se avessi avuto il solo 1.8 non lo avrei venduto neppure dopo l'uscita del nuovo.
Ma guarda io sto cambiando i miei AFS con gli AFD... Inizialmente avevo sostituito le ottiche in zona medio-tele per il ritratto, in quanto la resa è per me preferibile, poi ho deciso di fare il cambio anche su altre focali... In linea di massima è che i file degli AFD e AIS/AI nei casi di lenti molto valide sono maggiormente lavorabili in PP. Sono anche file che per certi gusti possono pure definirsi "meno pronti" sebbene qualcuno sia dell'opinione opposta. Gli AFD buoni i dettagli li tengono, neutralmente morbidi. Vanno poi tirati fuori con buoni e selettivi passagi di sharpening... qui gli AFS restituiscono file che di norma hanno meno bisogno di questi passaggi, in quanto già più contrastati e microcontrastati di base.
Gusti alla fine, le solite pippe sul sesso degli angeli. Però se posso scegliere, cerco di trovare l'attrezzatura, non migliore in assoluto, ma quella che
caratterialmente è più consona ai miei gusti,
stili ed utilizzi.
gandalef
Feb 2 2012, 05:17 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 2 2012, 05:05 PM)

Ma guarda io sto cambiando i miei AFS con gli AFD... Inizialmente avevo sostituito le ottiche in zona medio-tele per il ritratto, in quanto la resa è per me preferibile, poi ho deciso di fare il cambio anche su altre focali... In linea di massima è che i file degli AFD e AIS/AI nei casi di lenti molto valide sono maggiormente lavorabili in PP. Sono anche file che per certi gusti possono pure definirsi "meno pronti" sebbene qualcuno sia dell'opinione opposta. Gli AFD buoni i dettagli li tengono, neutralmente morbidi. Vanno poi tirati fuori con buoni e selettivi passagi di sharpening... qui gli AFS restituiscono file che di norma hanno meno bisogno di questi passaggi, in quanto già più contrastati e microcontrastati di base.
Gusti alla fine, le solite pippe sul sesso degli angeli. Però se posso scegliere, cerco di trovare l'attrezzatura, non migliore in assoluto, ma quella che caratterialmente è più consona ai miei gusti, stili ed utilizzi.
quoto in pieno
martinellus
Feb 2 2012, 05:20 PM
QUOTE(gandalef @ Feb 2 2012, 04:43 PM)

come disse qualcuno qualche tempo fa: "85/1,4 AFD: Il Signore dei ritratti". Trovi il test
QUIPersonalmente preferisco l'AFD nonostante il pur eccelso AFS, ma preferisco i suoi passaggi tonali ed i suoi colori oltre al fatto che uso anche la pellicola e un AFS non potrei usarlo

Ti serve un AFS? Allora non hai scelta.
Non vedo l'ora di utilizzare l'85 1.4D su pellicola, dovrebbe esaltarsi, vero?
Andrea
Mattia BKT
Feb 2 2012, 05:24 PM
QUOTE(martinellus @ Feb 2 2012, 05:20 PM)

Non vedo l'ora di utilizzare l'85 1.4D su pellicola, dovrebbe esaltarsi, vero?
Andrea
Penso proprio di sì... dovresti chiedere a Dottor Maku o a Gianmaria per pareri più significativi ed esaurienti.
Io ho visto solo qualche scatto su Velvia 50 da un conoscente e... mostruoso.

Cromie e passaggi si esaltano con quella pellicola...
martinellus
Feb 2 2012, 05:26 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 2 2012, 05:24 PM)

Penso proprio di sì... dovresti chiedere a Dottor Maku o a Gianmaria per pareri più significativi ed esaurienti.
Io ho visto solo qualche scatto su Velvia 50 da un conoscente e... mostruoso.

Cromie e passaggi si esaltano con quella pellicola...
Proverò con la mia vecchietta FE

appena posso.
Grazie
Andrea
alcarbo
Feb 3 2012, 07:02 AM
QUOTE(gandalef @ Feb 2 2012, 04:43 PM)

come disse qualcuno qualche tempo fa: "85/1,4 AFD: Il Signore dei ritratti". Trovi il test
QUIPersonalmente preferisco l'AFD nonostante il pur eccelso AFS, ma preferisco i suoi passaggi tonali ed i suoi colori oltre al fatto che uso anche la pellicola e un AFS non potrei usarlo

Ti serve un AFS? Allora non hai scelta.
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 2 2012, 05:05 PM)

Ma guarda io sto cambiando i miei AFS con gli AFD... Inizialmente avevo sostituito le ottiche in zona medio-tele per il ritratto, in quanto la resa è per me preferibile, poi ho deciso di fare il cambio anche su altre focali... In linea di massima è che i file degli AFD e AIS/AI nei casi di lenti molto valide sono maggiormente lavorabili in PP. Sono anche file che per certi gusti possono pure definirsi "meno pronti" sebbene qualcuno sia dell'opinione opposta. Gli AFD buoni i dettagli li tengono, neutralmente morbidi. Vanno poi tirati fuori con buoni e selettivi passagi di sharpening... qui gli AFS restituiscono file che di norma hanno meno bisogno di questi passaggi, in quanto già più contrastati e microcontrastati di base.
Gusti alla fine, le solite pippe sul sesso degli angeli. Però se posso scegliere, cerco di trovare l'attrezzatura, non migliore in assoluto, ma quella che caratterialmente è più consona ai miei gusti, stili ed utilizzi.
carlettensen
Feb 3 2012, 08:18 PM
Salve a tutti.
Ho preso da una settimana una meravigliosa D700 (col 24-70 2.8,altrettanto meraviglioso).Faccio soprattutto concerti e teatro e avevo pensato di affiancare al kit un bell'85 fisso.Me lo consigliereste?Sarei orientato però verso la versione 1.8.Che ne dite?Grazie
Seba_F80
Mar 29 2012, 03:45 PM
QUOTE(carlettensen @ Feb 3 2012, 09:18 PM)

Salve a tutti.
Ho preso da una settimana una meravigliosa D700 (col 24-70 2.8,altrettanto meraviglioso).Faccio soprattutto concerti e teatro e avevo pensato di affiancare al kit un bell'85 fisso.Me lo consigliereste?Sarei orientato però verso la versione 1.8.Che ne dite?Grazie
Non mettetevi a ridere ... ci rimarrei male

... con uno "0" in meno sul corpo macchina, cioè con la miaD70s, per uso ritratto in luce ambiente, come vedete l'accoppiata?
Avevo inizialmente pensato ad un 50mm f/1.8 ma guardando le foto dei fun club (50 ed 85) quello che mi piace di più è come rende l'85 la sfuocatura, anche per 35mm in + di focale, che schiacciano ancor di più.
Vi chiedo perchè il vero limite della D70s è 400 ISO; con una lente che risove di più credo che non potrei spingermi oltre con le ISO.
Ha senso usarlo su questa fotocamera o lo avrà quando potrò (se realmente potrò) prendere una D700 usata?
Questa però è cosa che nn si realizzerà prima di un annetto ...
dottor_maku
Mar 29 2012, 05:08 PM
QUOTE(martinellus @ Feb 2 2012, 06:20 PM)

Non vedo l'ora di utilizzare l'85 1.4D su pellicola, dovrebbe esaltarsi, vero?
Andrea
l'ho usato una volta sola... poi purtroppo su alcuni progetti sono dovuto andare di digitale.
the champ by
dottor maku, on Flickr
gb15
Mar 29 2012, 05:19 PM
Salve,
grazie per avermi risolto un dubbio amletico, dopo aver letto il post mi sono convinto 85 f1,4 afd sicuramente, che con la mia D700 farà sicuramente faville.
Come si dice dalla mie parti "sempre che il soramanego funzioni bene"
ciao
lorenzoc.
Mar 29 2012, 05:46 PM
Anch'io mi sto decidendo per il 85 F1.4 AFD, qual'è il suo valore dell'usato? grazie
Mattia BKT
Mar 29 2012, 06:01 PM
QUOTE(Whitecossie @ Mar 29 2012, 06:46 PM)

Anch'io mi sto decidendo per il 85 F1.4 AFD, qual'è il suo valore dell'usato? grazie
Dipende dalle condizioni, non solo dell'oggetto ma anche di eventuale garanzia, Import, Nital...
In ogni caso 700 euro è il suo prezzo medio nell'usato... considerando che, se rapportato ad altre ottiche 1.4, non c'è proprio storia come qualità/prezzo, è da prendere al volo se vi interessa un 85mm.
gb15
Mar 31 2012, 02:13 PM
Ciao, da ieri sera sono un felicissimo possessore del 85 f 1,4 AFD.
Stavo trattando sia 1,4 che 1,8 ma dopo aver letto questo post mi sono deciso e ho preso 1,4.
Montato sulla mia D700 oltre ad essere esteticamente meraviglioso, fa degli scatti strepitosi.
Ora devo solo trovare un po' di tempo per provarlo bene
ciao a tutti
Cesare44
Mar 31 2012, 05:23 PM
uno scatto di prova fatto oggi allo stand Nikon con la D800 liscia e il nuovo 85mm f/1,8.
Tempo 1/100 diaframma f/5,6 ISO 1600.
Saluti a tutti
ANTERIORECHIUSO
Apr 1 2012, 07:14 AM
Valido l'af-d 1,8, ma se provi l'af-d 1,4, "the cream machine", te ne innamori...
Ingrandimento full detail : 579.2 KB
Ingrandimento full detail : 486.5 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.