Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreamargot
salve a tutti, sono inscritto da un po ma è la prima volta che faccio un quesito nel forum..oggi mi è arrivato il 105 micro vr,aspettero di provarlo sul campo..sono qui che mi scervello perche non so su che macchina è meglio usarlo,cioè su che macchina dara il massimo..ho una d 300 e la d700 ma aldila della moltiplicazione della focale ci sono altre cose per la quale dovrei predilire una delle due?grazie
MrFurlox
io lo userei sulla D700 per maggiore tenuta agli iso , maggiore gamma dinamica , e sopratutto mirino più luminoso per focheggiare al meglio

Marco
andreamargot
è direi che basterebbe per scegliere la d 700...forse dovrei incominciare a pensare di vendere la d300 mi rimarrebbe di usarla solo per la caccia fotografica e mi sembrerebbe uno spreco tenerla sempre li..
gandalef
personalmente lo utilizzo sia su D700 che su D200 e va benissimo su entrambe le macchine. Ovvio che su D700 come detto da chi mi ha preceduto renderebbe un po meglio. Ma non farti problemi, visto che ancora non l'hai provato su campo, provalo e saprai tu stesso con che macchina rende meglio wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(andreamargot @ Jan 10 2012, 06:00 PM) *
salve a tutti, sono inscritto da un po ma è la prima volta che faccio un quesito nel forum..oggi mi è arrivato il 105 micro vr,aspettero di provarlo sul campo..sono qui che mi scervello perche non so su che macchina è meglio usarlo,cioè su che macchina dara il massimo..ho una d 300 e la d700 ma aldila della moltiplicazione della focale ci sono altre cose per la quale dovrei predilire una delle due?grazie


Sia su D300 che su D700 otterrai risultati eccellenti. Con la D300 hai il vantaggio che a parità di ingrandimento puoi stare più distante dal soggetto e se si tratta di insetti 'nervosi' può essere un vantaggio. Io lo uso indistintamente su D300s che D700 sia liscio che con il TC-20E III se necessito di un maggior ingrandimento.

Vai tranquillo quindi. L'unica scelta può essere dettata dalla luce e dall'eventuale necessità di alzare gli ISO, ma se parliamo di macro vera, è d'obbligo la minima sensibilità ISO, macchina sul cavalletto, specchio alzato, maf manuale tramite LV ingrandito (quando c'è) e comando di scatto remoto. Osservando queste regole basilari, anche una D40 ti permette di portare a casa scatti eccellenti.
gandalef
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 10 2012, 09:24 PM) *
Sia su D300 che su D700 otterrai risultati eccellenti. Con la D300 hai il vantaggio che a parità di ingrandimento puoi stare più distante dal soggetto e se si tratta di insetti 'nervosi' può essere un vantaggio. Io lo uso indistintamente su D300s che D700 sia liscio che con il TC-20E III se necessito di un maggior ingrandimento.

Vai tranquillo quindi. L'unica scelta può essere dettata dalla luce e dall'eventuale necessità di alzare gli ISO, ma se parliamo di macro vera, è d'obbligo la minima sensibilità ISO, macchina sul cavalletto, specchio alzato, maf manuale tramite LV ingrandito (quando c'è) e comando di scatto remoto. Osservando queste regole basilari, anche una D40 ti permette di portare a casa scatti eccellenti.


anche un sistema di flash non è male wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(gandalef @ Jan 10 2012, 10:20 PM) *
anche un sistema di flash non è male wink.gif


Oltre che non essere male, il kit RC-1 sarebbe l'ideale, ma anche un semplice flash anulare della 'mutua', tanto per cominciare e poi vedere se il genere fotografico prende veramente. Pollice.gif
graziellaserra
Ciao, io l'ho acquistato per la 300, se avessi avuto fx avrei preso il 200.....ciao, graziella
CVCPhoto
QUOTE(graziellaserra @ Jan 11 2012, 12:12 AM) *
Ciao, io l'ho acquistato per la 300, se avessi avuto fx avrei preso il 200.....ciao, graziella


Ciao Graziella, il 200mm è comunque il top, ma il 105 è pur sempre un'ottima ottica anche e soprattutto su FX che può essere duplicata con successo. Lo uso spesso infatti col TC-E 20 III sia su DX che su FX... dipende dalle situazioni.
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 11 2012, 12:37 AM) *
Ciao Graziella, il 200mm è comunque il top, ma il 105 è pur sempre un'ottima ottica anche e soprattutto su FX che può essere duplicata con successo. Lo uso spesso infatti col TC-E 20 III sia su DX che su FX... dipende dalle situazioni.


ormai questo duplicatore lo metti su qualsiasi ottica ! ma ce l' hai incollato sulla macchina !?!?! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Marco
gandalef
anch'io uso il duplicatore all'occasione sul 105, ma possedendo anche il 200 micro non posso che vantarne lodi e glorie. Costruzione robusta, maneggevole, pecca l'af lento (del resto non è un ultrasonico) per essere un 200 f/4 è abbastanza compatto, diventa un po lunghetto col paraluce ma per la macro è un must se si vuole stare luntano dal soggetto. Però come consigliato da altri il 105 è più versatile e un flash anche della "mutua" potrebbe rappresentare una soluzione in molti casi (anche se il kit R1C1 è qualcosa di fantastico, io lo uso anche al di fuori della macro wink.gif )
graziellaserra
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 11 2012, 02:37 AM) *
Ciao Graziella, il 200mm è comunque il top, ma il 105 è pur sempre un'ottima ottica anche e soprattutto su FX che può essere duplicata con successo. Lo uso spesso infatti col TC-E 20 III sia su DX che su FX... dipende dalle situazioni.

Si si anche io uso spesso il 105 con un duplicatore kenko, per le macro...ma pensa un duplicatore sul 200 che belle macro senza tubi di prolunga....quindi sempre da lontano...ma 200 messicano.gif
graziellaserra
Cmq il 105 è fantastico, lo provi e non lo molli!!!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 586.7 KB
andreamargot
si grazie,adesso ho le idee piu chiare..meglio provarlo poi vediamo...io non ho il moltiplicatore di focale..se ci metto i tubi ti prolunga kenkoo, ho il set da 3,praticamente dando lo stesso ingrandimento da piu lontano e come se avessi il moltiplicatore? è un altra domanda che mi ponevo..
Primo.
QUOTE(graziellaserra @ Jan 11 2012, 12:12 AM) *
Ciao, io l'ho acquistato per la 300, se avessi avuto fx avrei preso il 200.....ciao, graziella


Infatti il mio 105 macro Sigma (ottimo, credimi) l'ho venduto dopo aver provato il 200 sulla D700.
Adesso ho il 200 e l'ho provato sia con i tubi che con il teleconverter 1,4x ma, se devo essere sincero, lo preferisco di gran lunga così come è nato. Forse sarà la vecchiaia? Ciao e buona luce.

Valentino.Todeschini
Se hai una D700 e una D300 dovresti saperne qualcosa, nessuno ti mette fretta, provalo su entrambe e fatti un idea
marcomigliori
Io lo userei sulla 700. Per qnt riguarda il resto direi che può avere un senso avere da d300 come secondo corpo macchina ma sai solo te se ne vale la pena per l\'uso che ne fai e soprattutto perché non ci hai detto che obiettivi hai ?
andreamargot
questa mattina ho fatto delle prove e almeno su cavalletto ad impostazioni uguali il risultato tra le due macchine con il 105 mi hanno dato praticamente lo stesso risultato,cioè poca differenza piu caldi i colori con crop la stessa definizione piu o meno anche se su d 300 va a 157 mm il 105..quindi chiaro un poco migliore su d 700 ma di poco ,sicuramente a mano libera andra un poco meglio ..di obbiettivi ho il 24 70 2.8 nikon 70 300 vr 105 micro vr 50mm 1.8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.