Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
DighiPhoto
Ciao a tutti!
Questa discussione è un po' strana, ve lo dico già io, ma volevo sapere:

Tra i due 50mm versione AFS di casa Nikon:
--> Quale si comporta meglio a TA? (Scatto molto spesso a TA...)
--> Quale dei due ha un motore AF più veloce (ad esempio per foto sportive, dove la MaF è fondamentale?)

Prima tra il 50mm 1.8 D e il 50 1.4 G era tutto più semplice, il secondo era nettamente in tutto superiore al primo e il discorso si poteva anche chiudere lì, ma con il nuovo 1.8 G, non è che ci si possa confrontare un po' di più?

Mi sono già passato i due club, ovviamente, ed una mezza idea me la sono anche fatta ma volevo sapere le vostre opinioni in merito...

Ah, il tutto o su D7000 o su D3100, dipende dalla situazione.

A voi!

Grazie...
MrFurlox
io so solo che il G ha la maf più lenta del D montato su D7000 !!!

Marco
Mattia BKT
Credo che a TA vada leggermente meglio il 50mm f/1.8 AFS G.
Se però chiudiamo l'1.4 AFS G a f/1.8, non ne sarei così convinto.
Non ho fatto prove di questo tipo, anche perchè sono abbastanza contento dell'1.4 e fino a quando non esce un AFS 1.2, non guardo altri 50 in casa Nikon.

Non mi è chiaro però che senso ha paragonare a TA due ottiche con aperture diverse... o forse intendevi a f/1.8 quale va meglio? hmmm.gif
Fridrick
Per foto sportive la vedo un pò dura a scattare a tutta apertura...e saresti anche un pò corto di focale!
DighiPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Jan 4 2012, 02:04 PM) *
io so solo che il G ha la maf più lenta del D montato su D7000 !!!

Marco


Ah si?
Credevo che il motorino AF interno all'obiettivo (essendo anche di nuova progettazione) fosse più veloce del motore interno alla D7000...

QUOTE(Mattia BKT @ Jan 4 2012, 02:27 PM) *
Credo che a TA vada leggermente meglio il 50mm f/1.8 AFS G.
Se però chiudiamo l'1.4 AFS G a f/1.8, non ne sarei così convinto.
Non ho fatto prove di questo tipo, anche perchè sono abbastanza contento dell'1.4 e fino a quando non esce un AFS 1.2, non guardo altri 50 in casa Nikon.

Non mi è chiaro però che senso ha paragonare a TA due ottiche con aperture diverse... o forse intendevi a f/1.8 quale va meglio? hmmm.gif


Hai ragione ma io ho il brutto vizio che quando ho a disposizione grandi aperture (35 f/1.8) spesso e volentieri le uso tutte...Mi riesce difficile chiudere!!
Certo, poi in base alla singola foto mi regolo, dipende quanta pdc ho bisogno...Scatto anche a f/2.8 dai!
Col fisso assolutamente non oltre!

Il 50 1.2 AFS penso sia il sogno di un po' tutti...Almeno, i "malati" (presente!) lo vorrebbero!

QUOTE(Fridrick @ Jan 4 2012, 02:29 PM) *
Per foto sportive la vedo un pò dura a scattare a tutta apertura...e saresti anche un pò corto di focale!


Scusa, mi sono espresso male...Le grandi aperture le uso per me, non per delle foto sportive se mi capita ancora di doverne fare!
Dovrei chiudere ad almeno a f/2.8-3.5.

Ecco, per le foto sportive (basket agonistico, serie A1, da bordo campo e tennis agonistico anche qui A1) invece mi interessava la velocità e la precisione di di MaF.
delfaniele
scusate la mia ignoranza ma cosa significa scattare a TA.
grazie
delfaniele
DighiPhoto
QUOTE(delfaniele @ Jan 4 2012, 04:20 PM) *
scusate la mia ignoranza ma cosa significa scattare a TA.
grazie
delfaniele


TA = Tutta Apertura ovvero massima apertura di diaframma disponibile.

Per un obiettivo f/1.8, scattare a TA vuol dire scattare a f/1.8 piuttosto che a diaframmi più chiusi f/2 - 2.5 - 2.8 - 3.2 - 3.5...
Per un 50mm f/1.4 vuol dire scattare a f/1.4...
delfaniele
troppo ovvio troppo sprovveduto io
grazie
delfaniele
DighiPhoto
Dai, dai!
GiulianoPhoto
Certo che scattare a TA su soggetti alla focale 50 laugh.gif LOL mi viene da chiedere cosa sarà a fuoco nella foto..

A parte questo il 50 più veloce attualmente sul catalogo nikon è l'AFD 1.4 ma a TA rende meglio l'AFS..
Mattia BKT
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 5 2012, 08:00 AM) *
Certo che scattare a TA su soggetti alla focale 50 laugh.gif LOL mi viene da chiedere cosa sarà a fuoco nella foto..


Naaa... dipende tutto dalla distanza di MaF.
Si tratta di non scattare alla minima, con ovvie limitazioni di composizione.
DighiPhoto
Infatti...Perchè la lunghezza focale utilizzata influisce sull'apertura di diaframma utilizzata?
Ovvio, a maggior lunghezza focale aumenta lo sfocato ma altro non saprei...Ma per diaframmi chiusi, a f/1.8 sfochi sempre!
MrFurlox
QUOTE(ghisale @ Jan 5 2012, 02:17 PM) *
Infatti...Perchè la lunghezza focale utilizzata influisce sull'apertura di diaframma utilizzata?
Ovvio, a maggior lunghezza focale aumenta lo sfocato ma altro non saprei...Ma per diaframmi chiusi, a f/1.8 sfochi sempre!


lo sfocato è dato solo dall' apertura del diaframma non influisce la lunghezza focale.... alle focali lunghe è solo più difficile avere diaframmi molto aperti per via della distanza che deve fare la luce dalla lente frontale al sensore .... e visto che gli estremi si equivalgono anche a ridottissime focali si hanno grandi problemi di distorsione ......... poi avere una discreta PDC anche a 1.4 è possibile solamente se non si è molto vicini al soggetto altrimenti a 50cm da soggetto la PDC è solo di pochi millimetri ed è facilissimo sfagliare .....con i tele è più facile staccare il soggetto dallo sfondo a non è detto che quest' ultimo diventi sfocato

Marco
tpaolo
QUOTE(MrFurlox @ Jan 5 2012, 02:44 PM) *
lo sfocato è dato solo dall' apertura del diaframma non influisce la lunghezza focale.... alle focali lunghe è solo più difficile avere diaframmi molto aperti per via della distanza che deve fare la luce dalla lente frontale al sensore .... e visto che gli estremi si equivalgono anche a ridottissime focali si hanno grandi problemi di distorsione ......... poi avere una discreta PDC anche a 1.4 è possibile solamente se non si è molto vicini al soggetto altrimenti a 50cm da soggetto la PDC è solo di pochi millimetri ed è facilissimo sfagliare .....con i tele è più facile staccare il soggetto dallo sfondo a non è detto che quest' ultimo diventi sfocato

Marco



Ho sfagliato anch'io, credo di non aver capito cosa vuoi dire... unsure.gif ...o spero di aver capito male.
Potresti spiegare con altre parole?
Grazie

MrFurlox
lo sfagliato è un errore di battitura ... era uno sbagliato....
rispondevo divendo che aumentando i mm non aumenta lo sfocato dello sfondo e poi utilizzando un 50one a poci centimetri di distanza la PDC è didottissima e si corre il rischio di sbagliare il fuoco mentre le si usa con distanze maggiori la PDC aumenta e la MAf è più semplice ( ho riletto ilmio post precedente e a parte svariati errori di battitura effettivamente il mio pensiero risultava alquanto contorto )

Marco
tpaolo
QUOTE(MrFurlox @ Jan 5 2012, 06:00 PM) *
lo sfagliato è un errore di battitura ... era uno sbagliato....
rispondevo divendo che aumentando i mm non aumenta lo sfocato dello sfondo e poi utilizzando un 50one a poci centimetri di distanza la PDC è didottissima e si corre il rischio di sbagliare il fuoco mentre le si usa con distanze maggiori la PDC aumenta e la MAf è più semplice ( ho riletto ilmio post precedente e a parte svariati errori di battitura effettivamente il mio pensiero risultava alquanto contorto )

Marco


Ok, adesso è chiaro.
Però non concordo sulla lunghezza focale: con una focale più lunga cambia l'inquadratura, devi arretrare per avere la stessa porzione di soggetto; di conseguenza cambia la profondità di campo e la porzione di sfondo inquadrata cosicché questo risulta maggiormente sfocato (sempre a parità di diaframma).

Quindi direi che due focali diverse non andrebbero paragonate proprio perché restituiscono risultati differenti.
DighiPhoto
QUOTE(tpaolo @ Jan 5 2012, 07:14 PM) *
Quindi direi che due focali diverse non andrebbero paragonate proprio perché restituiscono risultati differenti.


Infatti io chiedevo un confronto tra due obiettivi della stessa focale!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.