Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
Alessandro Castagnini
Una nuova ragazza è entrata nei ranghi dell'agenzia di mia nipote ed abbiamo fatto qualche scatto di prova in studio (senza trucco o vestiti particolari, più che altro, una prova di fotogenia smile.gif ).
Però, il salto mi è piaciuto e vorrei condividerlo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 591.7 KB

Ciao,
Alessandro.
SunSea
mi sa che questa è la renna smarrita di babbo natale. che Salto! messicano.gif

Complimenti.
F.Giuffra
Pessima foto di un bel salto.

Questo salto notevole ha portato la ragazza molto più in alto degli illuminatori, questo ha provocato una illuminazione rovesciata, quella che si usa nei film dell'orrore mettendo una luce sotto al viso per ottenere dei lineamenti grotteschi, per altro manca proprio l'effetto della luce di schiarita per attenuare lo sgradevole effetto.

Visto che siamo nell'era del digitale, piuttosto che alzare tutte le luci, io la avrei comodamente ripresa su sfondo bianco mentre finge di saltare e poi la avrei sovrapposta ad una altra immagine scattata in modo di avere il tappeto dritto, già che ci siamo.

Anche la gamba nera non mi piace.

Bravo Ale, continua così, prova, riprova e posta senza paura... solo una domanda, perché non lo fai nella apposita sez.. pardon, discussione "Sala posa", così che sarebbe di aiuto per tutti?

Pollice.gif
buzz
e un colpo di photoshop al volo?

bastava alzare il softbox di un metro.
Antonio Canetti
Hurra!!!! è Natale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



Antonio
Alessandro Castagnini
Beh, certo, ci sono le ombre sul viso che avrei potuto schiarire facilmente via software, ma, onestamente, a me è piaciuta così smile.gif
Certo, però, il salto così alto mi ha colto impreparato con conseguente problemino delle luci più basse.

Il tappeto è storto perchè ... è storto lui, non la foto (quindi voluto) wink.gif

Ne metto un'altra (un pò più da ritratto però...)....poi, ok, ok Fabbrì....le metterò in quella della sala prova.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 605.8 KB

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Però, definirla pessima... biggrin.gif Beh, al solito, è sempre una questione di gusti, a me non dispiace... smile.gif
Ma continuo a provare, su questo puoi stare tranquillo smile.gif
buzz
Che sguardo da furbetta dispettosa! smile.gif
In questa foto si evidenzia la naturale caduta di luce (famosa legge del quadrato della distanza...)
Le mani sono al limite della bruciatura e il viso è molto in ombra. Dato che siamo in una discussione accademica, capisco che si può riprendere con il photoshop (come io stesso ho dimostrato nell'esempio sopra) ma la regola vuole che la foto venga corretta in fase di ripresa, per cui un pannellone di schiarita ti avrebbe fatto molto comodo.
Siccome io sono pigro e non lo metto mai, uso un altro softbox messo alla metà della potenza del primo, e risolvo. smile.gif
Cesare44
bello scatto, buona anche la seconda.

Dato che richiamano le prossime festività, auguri e buone foto sotto l'albero di Natale.

ciao
Alessandro Castagnini
Uhm...capito, Francesco.
Quindi, se avessi usato un pannello riflettente dalla parte opposta dell'ombrellino, avrebbe migliorato la luminosità in viso ed avrei potuto diminuire un pochetto l'intensità del flash sulla destra (del fotografo smile.gif ) onde evitare la quasi bruciatura sulle mani.
Dovrò mettermi a provare molte combinazioni e che posterò in sala posa che, a questo punto, penso sia il posto migliore.

Se qualche moderatore passa di qua, la può anche spostare... biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Cesare...grassieeee!!!!!!!
buzz
QUOTE(xaci @ Dec 19 2011, 10:08 PM) *
Se qualche moderatore passa di qua, la può anche spostare... biggrin.gif


Ti prendi per le fondamenta da solo?! biggrin.gif
secondo me sta bene dove sta, ma se vuoi spostarla fai pure! smile.gif
Alessandro Castagnini
Ok....ok....la lascio qui.... smile.gif
le altre dall'altra parte.....

Thanks, guys.... smile.gif
F.Giuffra
Pessima? Mi spiego meglio. Una bella ragazza che fa un bellissimo salto, nonostante la peggiore delle illuminazioni, fa si che la foto sia comunque discreta, come diceva Totò: "è la somma che fa il totale". Ma la sala posa è un luogo magico dove le persone e le cose devono trasfigurare in meglio, brillare come i pavimenti di una casa in vendita, non rendere un pochino peggio che fuori.

Ha ragione Buzz, la caduta di luce brucia la mano e scurisce il volto, un pannello però diminuirebbe il contrasto, alla fine ti troveresti una foto come quelle fatte con il flash in camera, piatta, senza tridimensionalità.

Come io e Lutz ci siamo spremuti a spiegare con lunghi discorsi e pure con dei suoi bellissimi schemi nella discussione sala posa, se le luci sono vicine al soggetto la mano vicina alla sorgente principale verrà bruciata mentre l'altra sarà nera, se poi il soggetto si sposta anche di poco tutto peggiora al quadrato. La soluzione è avere delle luci "lontane", ma così facendo diventano più dure, sgradevoli, perciò devono essere molto larghe. Ma tu non mi avevi detto che lo spazio non ti mancava?

Guidare una sala posa è un po' come guidare l'auto, bisogna studiare bene la teoria e poi fare tanta pratica, farsi la mano.

Se leggo dimentico, se vedo capisco, se faccio imparo.

Forse qualche volta dovresti andare da qualche amico a Rapallo, ma senza premura, senza lavori urgenti, solo per provare a fare tu tutto da solo, con calma, per vedere cosa succede spostando una luce, cambiando una parabola, inclinando un mento, ruotando un fianco, spegnendo un flash, capire come possa cambiare il mondo solo per lo spostamento di una farfalla. Io non ti posso venire a prendere di peso, non servirebbe a niente.
Alessandro Castagnini
Ehhhh....Fabbrì...il fatto che io ho, per il momento, solo due SB900 quindi, posso anche fare un salto a Rapallo (anzi, sicuramente lo farò se mi dici quando hai "cavie" a disposizione smile.gif ), ma poi, a Genova, dovrò fare i conti con quel poco (al quale posso aggiungere un paio di faretti fissi che, però, non ho usato durante queste prime prove.....

Ciao,
Alessandro.
buzz
QUOTE(xaci @ Dec 20 2011, 04:22 PM) *
Ehhhh....Fabbrì...il fatto che io ho, per il momento, solo due SB900 quindi, posso anche fare un salto a Rapallo


Ah, perchè? per andare a Rapallo occorrono più flash se no non passi la frontiera?! biggrin.gif
Alessandro Castagnini
Ahahah....più o meno... smile.gif
Ovviamente, quello che intendevo a dire a Fabrizio è che c'è un pò di differenza tra due SB900 e i 5 o 6 Bowens che ha nel suo garage....
Però, se li porta a genova vedi come ci divertiamo con gli spazi smile.gif
F.Giuffra
Anche io, come tanti, ho iniziato a provare con fantastici Sb Nikon, ma come tutti alla fine mi sono dovuto arrendere, per fare un lavoro professionale ci vuole l'attrezzatura idonea. Punto.

I Bowens sono grossi, stupidi ma sopratutto non sono facilmente trasportabili. Gli sb sono superiori ai flash da studio sotto mille aspetti, ma hanno poca potenza, sopratutto se li devi "diluire" usando degli ombrelli che addolciscono le ombre, tu puoi simularla alzando gli iso della macchina di parecchi stop, la mancanza della lampada pilota si può minimizzare guardando l'effetto delle foto subito sul display della Nikon. Ma se tanti si comprano dei flash da studio (ce ne sono di molto economici, per un uso saltuario, anche meno costosi dei Nikon) c'è il suo bel perché...

Nella mia sala posa mancano solo due cose che il negoziante non mi può vendere: degli amici con cui scattare e delle "cavie umane" a cui fare delle foto. Ma su Skype non ci 6 più? Potremmo capirci meglio direttamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.