Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro Avenali
In attesa di prendere il 24 f/1.4, ero incuriosito comunque dall'uso di un fisso per fare pratica.
Mi chiedo se l'ottica in oggetto, prestazionalmente, è migliore dei vari zoom di pari focale in commercio (24-85 AF-D/AF-S, 24-70, 24-120, etc.).
Insomma vale la pena comprarlo e usarlo?
Preciso che al momento uso il 24-85 AF-S che non mi fa impazzire per le distorsioni e per l'apertura max f/3.5.
Gian Carlo F
QUOTE(Alessandro Avenali @ Nov 23 2011, 08:37 PM) *
In attesa di prendere il 24 f/1.4, ero incuriosito comunque dall'uso di un fisso per fare pratica.
Mi chiedo se l'ottica in oggetto, prestazionalmente, è migliore dei vari zoom di pari focale in commercio (24-85 AF-D/AF-S, 24-70, 24-120, etc.).
Insomma vale la pena comprarlo e usarlo?
Preciso che al momento uso il 24-85 AF-S che non mi fa impazzire per le distorsioni e per l'apertura max f/3.5.


io ho come fisso un 24mm AIS f2,8, che credo sia uguale, come schema ottico, all'AFD e come zoom ho un 24-120mm f4.
Secondo me la resa dello zoom, distorsione e vignettatura a t.a. a parte, è simile.

Con gli zoom f4, avere dei fissi ha un senso, essendo più luminosi,diciamo che c'è una discreta complementarietà.

con gli zoom f2,8 forse ce ne è un po' meno, però sono utili per uscite leggere.
Marco (Kintaro70)
Il 24mm 2.8 rispetto al 24-70mm, ha più o meno la stessa distorsione, ma angoli meno performanti fino a medie aperture.
Ergo l'unica leva che lo fa preferire è il peso/prezzo.
Alessandro Avenali
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 23 2011, 09:10 PM) *
Il 24mm 2.8 rispetto al 24-70mm, ha più o meno la stessa distorsione, ma angoli meno performanti fino a medie aperture.
Ergo l'unica leva che lo fa preferire è il peso/prezzo.

Quello che temevo.
E che mi dite di quel "sapore" tipico dei fissi della generazione passata, come può essere anche banalmente quello del cinquantino AF-D? Non c'è quello stacco in termini di morbidezza nei passaggi tonali, apertura delle ombre, etc. rispetto agli zoom moderni?
Slow4u
QUOTE(Alessandro Avenali @ Nov 23 2011, 08:37 PM) *
In attesa di prendere il 24 f/1.4, ero incuriosito comunque dall'uso di un fisso per fare pratica.
Mi chiedo se l'ottica in oggetto, prestazionalmente, è migliore dei vari zoom di pari focale in commercio (24-85 AF-D/AF-S, 24-70, 24-120, etc.).
Insomma vale la pena comprarlo e usarlo?
Preciso che al momento uso il 24-85 AF-S che non mi fa impazzire per le distorsioni e per l'apertura max f/3.5.


Ciao Alessandro ti rispondo molto volentieri.
Bene il 24 2.8 e un oggetto che come rapporto q\p e semplicemente fantastico.
Certo ai bordi a t\a paga un po' e ha anche una certa aberrazione cromatica ma chisseneimporta su fx a una resa bellissima con colori e una plasticità splendida un oggetto assai equilibrato.
Ovviamente anche come nitidezza siamo su ottimi livelli.
Una prova fatta quì ...
http://www.utopia-photography.ch/lenses/1735mm/test01.html
Qualcosa mostra.
Certo che l'1.4 e altra cosa anche se a quanto pare oramai nikon fa solo pessimi vetri... ah sti zeiss.
Buona luce Luciano appunto....

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 23 2011, 09:10 PM) *
Il 24mm 2.8 rispetto al 24-70mm, ha più o meno la stessa distorsione, ma angoli meno performanti fino a medie aperture.
Ergo l'unica leva che lo fa preferire è il peso/prezzo.

Ciao Marco.
No! ha anche una resa splendida su fx .Poi anche alcuni difetti ma accettabili.
Saludos Luciano
Gian Carlo F
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 23 2011, 09:10 PM) *
Il 24mm 2.8 rispetto al 24-70mm, ha più o meno la stessa distorsione, ma angoli meno performanti fino a medie aperture.
Ergo l'unica leva che lo fa preferire è il peso/prezzo.


Veramente la distorsione del 24-70mm a 24mm è molto elevata, simile a quella del 24-120mm f4, il fisso invece distorce in modo lieve.....


QUOTE(Alessandro Avenali @ Nov 23 2011, 09:19 PM) *
Quello che temevo.
E che mi dite di quel "sapore" tipico dei fissi della generazione passata, come può essere anche banalmente quello del cinquantino AF-D? Non c'è quello stacco in termini di morbidezza nei passaggi tonali, apertura delle ombre, etc. rispetto agli zoom moderni?


La resa è sicuramente diversa però, se ti devo dire a me piacciono entrambe, e poi un minimo di elaborazione del RAW ormai io lo do per scontato.... e li si può lavorarci sopra in entrambi i casi.
L'importante è che i colori non siano impastati e quello non accade per entrambi (mi riferisco al 24mm AIS e al 24-120mm f4, ma credo che lo stesso valga per l'AFD e il 24-70)
CVCPhoto
QUOTE(Alessandro Avenali @ Nov 23 2011, 09:19 PM) *
Quello che temevo.
E che mi dite di quel "sapore" tipico dei fissi della generazione passata, come può essere anche banalmente quello del cinquantino AF-D? Non c'è quello stacco in termini di morbidezza nei passaggi tonali, apertura delle ombre, etc. rispetto agli zoom moderni?


Alessandro, col manico che hai tu, ti consiglierei caldamente i fissi serie AI/AI-S molto meglio costruiti degli AF/AF-D e molto più fascinosi.

Avevo il 20 + 28 + 35 + 85 e li ho venduti. L'85 perche lo usavo pochissimo, anche se devo ammettere che era ottimo, ma gli altri tre perché non reggevano assolutamente il confronto con gli zoom f/2,8.

Certo, era bello uscire con solo il 35 f/2, ma alla fine non ottenevo scatti qualitativamente migliori rispetto al 24-70 e avevo meno versatilità.

A questo punto... o AIS oppure i nuovi AFS che purtroppo sono decisamente inavvicinabili...

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 23 2011, 09:54 PM) *
Alessandro, col manico che hai tu, ti consiglierei caldamente i fissi serie AI/AI-S molto meglio costruiti degli AF/AF-D e molto più fascinosi.

Avevo il 20 + 28 + 35 + 85 e li ho venduti. L'85 perche lo usavo pochissimo, anche se devo ammettere che era ottimo, ma gli altri tre perché non reggevano assolutamente il confronto con gli zoom f/2,8.

Certo, era bello uscire con solo il 35 f/2, ma alla fine non ottenevo scatti qualitativamente migliori rispetto al 24-70 e avevo meno versatilità.

A questo punto... o AIS oppure i nuovi AFS che purtroppo sono decisamente inavvicinabili...

Carlo


Con gli AI (intesi come pre-AI modificati, AI ed AIS) si rischia di ammalarsi gravemente Carlo, io lo so bene, ormai sono arrivato a 10 (non mi basta più lo spazio a disposizione nel menù della D700 per memorizzarli (obiettivi senza CPU).
Eppure, se dovessi essere razionale potrei anche limitarmi ad averne 2 o 3, visto che con il 24-120mm f4 potrei fare le stesse cose (e a volte anche meglio), ma come si fa???
Sono troppo belli.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2011, 08:59 PM) *
Con gli AI (intesi come pre-AI modificati, AI ed AIS) si rischia di ammalarsi gravemente Carlo, io lo so bene, ormai sono arrivato a 10 (non mi basta più lo spazio a disposizione nel menù della D700 per memorizzarli (obiettivi senza CPU).


Fuori l'elenco messicano.gif

Federico
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2011, 08:59 PM) *
Con gli AI (intesi come pre-AI modificati, AI ed AIS) si rischia di ammalarsi gravemente Carlo, io lo so bene, ormai sono arrivato a 10 (non mi basta più lo spazio a disposizione nel menù della D700 per memorizzarli (obiettivi senza CPU).
Eppure, se dovessi essere razionale potrei anche limitarmi ad averne 2 o 3, visto che con il 24-120mm f4 potrei fare le stesse cose (e a volte anche meglio), ma come si fa???
Sono troppo belli.


Le passioni vanno coltivate e premiate e trascendono spesso le regole rigide della logica. Ti capisco benissimo Gian Carlo.

Ero un appassionato di armi, non tanto per la loro funzione offensiva, quanto per la loro bellezza, precisione, lavorazione fin nei minimi particolari. Col tempo mi sono disfato di numerosi pezzi e ora conservo solo tre pezzi: un pistola 7,65 per autodifesa, una carabina ad aria compressa con la quale mi diverto ogni tanto al tiro a segno e un fucile calibro 12 che non venderò mai per la sua costruzione artigianale perfetta in ogni suo particolare. Tutto lavorato e cesellato a mano, nulla è lasciato al caso, ogni incastro è perfetto nonostante che per anni lo abbia utilizzato intensamente in campionati di tiro al piattello con annate da 30 a 50.000 cartucce sparate. Un vero capolavoro dell'armeria italiana. Così ritengo siano gli obiettivi di una volta, dove la mano dell'artigiano-operaio lascia il segno. Contengono una storia.

Carlo
riccardobucchino.com
Io ho avuto il 24 af ed era maledettamente nitido già a f/2.8!
azoele
È un oggetto discreto, ma molto dipende dalla lente a cui vuoi compararlo...
Accanto al 24-70 ad esempio, le prende di santa ragione (per acuità e contrasto).

Comunque: su DX non mi piace per nulla: poco nitido, e molte aberrazioni visibili. Ma su D700 ci ho fatto degli scatti molto belli: premia con una bella nitidezza già a 2.8, anche se alla distanza meglio chiuderlo.
Insomma: usando solo quello, si rimane soddisfattissimi. Usandolo accanto ad ottiche di maggior pregio, la differenza si vede.

Ma il suo appeal – secondo me – non è tanto nella qualità ottica, quanto nel fatto che in 2 etti o poco più hai un'ottima lente, capace di prestazioni molto buone.
Posso dirti una cosa: il 24 1.4 è molto meglio... ma è gigantesco rispetto al fratellino 2.8. Già questo ha la sua importanza.

Lorenzo
PhotoLatex
QUOTE(azoele @ Nov 25 2011, 01:26 AM) *
Ma il suo appeal – secondo me – non è tanto nella qualità ottica, quanto nel fatto che in 2 etti o poco più hai un'ottima lente, capace di prestazioni molto buone.
Posso dirti una cosa: il 24 1.4 è molto meglio... ma è gigantesco rispetto al fratellino 2.8. Già questo ha la sua importanza.


Io ho preso un 24 f.2.8 usato, e mi pare ottimo, certo il il 1.4 è meglio ma costa anche 7/8 volte di più !


alessandro pischedda
Io ho provato il 24 2.8 afd vicino al 24 70.
Distorsione apparte lo zoom, qualitativamente mi e' parso superiore.
Distorsione apparte perche' a mio avviso i 24 del 24 70 sono "pesanti" in questo senso.

Avevo, venduto anche per il ragionamento di cui sopra e per monetizzare, il 28 2.8 afd.
Qui a mio avviso la musica cambia..il 28 era notevole (anche come focale era un fisso da conservare e mi sono pentito) ma a grandi linee lo zoom, qualitativamente, non me l'ha fatto rimpiangere.
Pero', come focale per andare in giro, il 28 e' una cosa il 24 e' un'altra (almeno per me). Per i miei gusti/abitudini 24mm non li riesco a gestire "streetamente" parlando. Per questo mi sono pentito della vendita. Aveva un suo perche'.

Pero' il 24 1.4 e' un'altra storia. Non lo puoi confrontare col 2.8.
Cioe' hai visto le foto a 1.4? Impressionanti. Il mio ideale, ma mio, e' il 28 1.4 ma, come saprai, ha un prezzo pazzesco.
azoele
QUOTE(RobertPhotoLatex @ Nov 25 2011, 09:50 AM) *
Io ho preso un 24 f.2.8 usato, e mi pare ottimo, certo il il 1.4 è meglio ma costa anche 7/8 volte di più !


Hai ragionissima!
E infatti... persino gli ammalati più ammalati riconoscono, nei rari momenti di lucidità, che si vive bene anche con ottiche "peggiori" :-)
Il 24 1.4 vale 8 volte di più del fratellino se ti serve quello che fa (al buio ha del miracoloso, e lo sfocato a 24mm è qualcosa che ammalia: ho delle foto con soggetto in città con tutto lo sfondo riconoscibile ma ammorbidito, che lo avvolge, a me piace tantissimo!).
Ma se no ti serve quello che fa (particolare, in effetti) o non ti piace (e perché no?!), beh, vale 4 volte meno del fratellino 2.8!
Perché il 2.8 è piccolo, maneggevole, lo usi senza ansie (io il mio l'ho lavato al mare... per una lunga esposizione a pelo d'acqua con onda imprevista!, e ancora è una bomba), e ce l'hai sempre dietro.
Magari facessero anzi un 100 2.8 o 2.5 leggero da portarsi dietro (il serie E, oltre che manuale, ha uno sfocato brutto perché si vedono le lamelle appena lo chiudi).

Ripeto: alcuni degli scatti a cui sono più affezionato li ha fatti il 24 2.8. Da vicino, è davvero incredibile!

Lory

reclinato
approfitto di questa discussione, se alessandro non la prende a male, per chiedere un parere in merito al 24. Proprio oggi vado a vederne uno, ma è la versione af, made in japan. Conto di tirarlo via per 150 euro.
Ci sono molte differenze rispetto alla versione d (a parte la diversa comunicazione col flash)?
grazie

prospero
gargasecca
QUOTE(azoele @ Nov 25 2011, 12:26 AM) *
È un oggetto discreto, ma molto dipende dalla lente a cui vuoi compararlo...
Accanto al 24-70 ad esempio, le prende di santa ragione (per acuità e contrasto).

Comunque: su DX non mi piace per nulla: poco nitido, e molte aberrazioni visibili. Ma su D700 ci ho fatto degli scatti molto belli: premia con una bella nitidezza già a 2.8, anche se alla distanza meglio chiuderlo.
Insomma: usando solo quello, si rimane soddisfattissimi. Usandolo accanto ad ottiche di maggior pregio, la differenza si vede.

Ma il suo appeal – secondo me – non è tanto nella qualità ottica, quanto nel fatto che in 2 etti o poco più hai un'ottima lente, capace di prestazioni molto buone.
Posso dirti una cosa: il 24 1.4 è molto meglio... ma è gigantesco rispetto al fratellino 2.8. Già questo ha la sua importanza.

Lorenzo


Lo scatto sarà quel che sarà...ma su DX a me non dispiace affatto...hai l' angolo del 35mm...e posso dire che a parità di "settaggi" sostituendo l' ottica con altre noto nei file del 24mm un pochino + di "rumore".
A me questa sembra nitida...poi non so...certo ho usato il flash... rolleyes.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
azoele
QUOTE(alessandro pischedda @ Nov 25 2011, 10:08 AM) *
Io ho provato il 24 2.8 afd vicino al 24 70.
Distorsione apparte lo zoom, qualitativamente mi e' parso superiore.
Distorsione apparte perche' a mio avviso i 24 del 24 70 sono "pesanti" in questo senso.


Si, distorce magari di più. Ma acutezza e microcontrasto sono stellari. Da vicino, è una lente "clinica", e le immagini saltano all'occhio.
Poi, avere 24 di qualità – seppur con qualche minus – su uno zoom così... è impagabile.
Almeno, a me lascia sempre esterrefatto :-)
Al punto che spero di vendere il mio a mio cognato, così da poterlo usare ogni tanto :-)

QUOTE(alessandro pischedda @ Nov 25 2011, 10:08 AM) *
Pero' il 24 1.4 e' un'altra storia. Non lo puoi confrontare col 2.8.
Cioe' hai visto le foto a 1.4? Impressionanti. Il mio ideale, ma mio, e' il 28 1.4 ma, come saprai, ha un prezzo pazzesco.


Guarda: ho provato una copia sola del 28 1.4, di un collezionista, e non mi ha impressionato.
Non era nitida a 1.4 e 2 come il 24 1.4 (davvero impressionante, questo), anche se ammetto ha anche quello un bellissimo sfocato, ed è una lente che userei molto, molto volentieri :-)
E poi... costa 2 mila euro, che non è molto diverso dal 24 1.4 :-)
Io adoravo i 28mm (giravo spesso solo col 28 2.8 AIS close focus... quello si una lente... da vicino è strabiliante), ma poi mi sono accorto che, per me, 28mm non è né carne né pesce.
Non riesce ad esagerare le prospettive come il 24, e non è versatile come il 35.
Per questo ho sia il 24 che il 35, non sono complementari, e raccontano storie molto diverse.
Dico anche 2 cose:
*) il 28 lo comprerei per collezionarlo pure io... ce ne sono soli 7000 prodotti, e chissà quanti ancora funzionanti :-)
*) ma anche *non* lo comprerei. Pare che molti dei pezzi di ricambio non esistano più...
E le lenti le "uso" e le maltratto: quello che capita a me capita a loro :-)


Lory
Alessandro Avenali
Probabilmente aspetterò direttamente l'1.4.
Per fare pratica sui 24mm secchi incollerò la ghiera dello zoom. messicano.gif

FZFZ
QUOTE(azoele @ Nov 25 2011, 10:30 AM) *
Si, distorce magari di più. Ma acutezza e microcontrasto sono stellari. Da vicino, è una lente "clinica", e le immagini saltano all'occhio.
Poi, avere 24 di qualità – seppur con qualche minus – su uno zoom così... è impagabile.
Almeno, a me lascia sempre esterrefatto :-)
Al punto che spero di vendere il mio a mio cognato, così da poterlo usare ogni tanto :-)
Guarda: ho provato una copia sola del 28 1.4, di un collezionista, e non mi ha impressionato.
Non era nitida a 1.4 e 2 come il 24 1.4 (davvero impressionante, questo), anche se ammetto ha anche quello un bellissimo sfocato, ed è una lente che userei molto, molto volentieri :-)
E poi... costa 2 mila euro, che non è molto diverso dal 24 1.4 :-)
Io adoravo i 28mm (giravo spesso solo col 28 2.8 AIS close focus... quello si una lente... da vicino è strabiliante), ma poi mi sono accorto che, per me, 28mm non è né carne né pesce.
Non riesce ad esagerare le prospettive come il 24, e non è versatile come il 35.
Per questo ho sia il 24 che il 35, non sono complementari, e raccontano storie molto diverse.
Dico anche 2 cose:
*) il 28 lo comprerei per collezionarlo pure io... ce ne sono soli 7000 prodotti, e chissà quanti ancora funzionanti :-)
*) ma anche *non* lo comprerei. Pare che molti dei pezzi di ricambio non esistano più...
E le lenti le "uso" e le maltratto: quello che capita a me capita a loro :-)
Lory



Partiamo dalla fine...
I pezzi di ricambio ci sono ancora e non sono nemmeno difficili da trovare...

E , tra l'altro, l'unica cosa che ragionevolmente si potrebbe rompere é la ghiera MF/AF.

Qui il "poco nitido" a TA , MAF all'infinito.
Fatta apposta come test.

A dir poco impressionante , persino in uno scriteriato uso come questo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 10.5 MB

Sul 28 che non sia ne carne ne pesce è , ovviamente , una tua opinione , discutibilissima.
Io la penso esattamente al contrario: ci faccio di tutto , a partire dal ritratto ambientato al reportage ai matrimoni....
azoele
Perbacco che reazione!
non ti arrabbiare: se preferisci il 28, buon per te! (io salto sulla sedia quando criticano l'80-200 AFS :-)
Anzi, spero un giorno di trovare uno pure io, mi piace la forma, e se l'autofocus è meglio di quel trattoraccio dell'85 1.4D, probabilmente gli vorrò anche molto bene :-)
Trovo le vecchie ottiche Nikon AFD "serie" molto, molto più piacevoli al tatto e all'occhio delle nuove AFS; il nuovo trio 1.4 è particolarmente brutto, a dire il vero, anche se probabilmente molto, molto resistente.

E complimenti davvero alla tua lente: se questa foto è fatta a 1.4 ed è senza alcuno sharpening, si mangia il mio 200F2 per colazione come nitidezza. Sei fortunato.

Buone foto,

Lorenzo


QUOTE(FZFZ @ Nov 25 2011, 05:55 PM) *
Partiamo dalla fine...
I pezzi di ricambio ci sono ancora e non sono nemmeno difficili da trovare...

E , tra l'altro, l'unica cosa che ragionevolmente si potrebbe rompere é la ghiera MF/AF.

Qui il "poco nitido" a TA , MAF all'infinito.
Fatta apposta come test.

A dir poco impressionante , persino in uno scriteriato uso come questo...

Ingrandimento full detail : 10.5 MB

Sul 28 che non sia ne carne ne pesce è , ovviamente , una tua opinione , discutibilissima.
Io la penso esattamente al contrario: ci faccio di tutto , a partire dal ritratto ambientato al reportage ai matrimoni....

Alessandro Avenali
Probabilmente intendeva dire che 28mm sono la solita focale *non* facile, cosa che vale anche per i 50mm.
Stretta per alcune scene, larga per altre. Così come col 50 è difficile ambientare, così come ritrarre.
Io ad esempio adoro 24 e 50. Col 28 non ci ho mai fatto pratica. Tempo al tempo...


QUOTE(azoele @ Nov 25 2011, 06:02 PM) *
Anzi, spero un giorno di trovare uno pure io, mi piace la forma,
Trovo le vecchie ottiche Nikon AFD "serie" molto, molto più piacevoli al tatto e all'occhio delle nuove AFS; il nuovo trio 1.4 è particolarmente brutto, a dire il vero

hmmm.gif
azoele
QUOTE(Alessandro Avenali @ Nov 25 2011, 06:05 PM) *
Probabilmente intendeva dire che 28mm sono la solita focale *non* facile, cosa che vale anche per i 50mm.
Stretta per alcune scene, larga per altre. Così come col 50 è difficile ambientare, così come ritrarre.
Io ad esempio adoro 24 e 50. Col 28 non ci ho mai fatto pratica. Tempo al tempo...
hmmm.gif


se l'"hmmm" di dubbio è legato al commento sulla bellezza...
beh, confesso, sono un porno appassionato di lenti biggrin.gif
Le vecchie ADF "serie", come il 28 1.4 e l'85 1.4 hanno una presenza molto bella, tanto metallo, e danno sensazioni (a me) molto piacevoli.
La terna 1.4G sembra invece plasticosa. Pesa un accidente, ha la guarnizione di tenuta per la polvere, ma a toccarla rimane plastica, e con quella ghierina di messa a fuoco bruttina.
I risultati sono al di sopra di ogni sospetto, l'autofocus è davvero molto più affidabile, ma come oggetti da toccare o guardare sulla scrivania... rolleyes.gif


Lory
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 24 2011, 09:07 PM) *
Fuori l'elenco messicano.gif

Federico


Devo confessare...?

- 20mm f4 pre AI modificato
- 24mm f2,8 AIS
- 28mm f2 AIS
- 35mm f2 pre AI modificato
- 55mm f2,8 Micro AIS
- 85mm f1,8 pre AI modificato
- 105mm f2,5 AI
- 135mm f2,8 AIS
- 200mm f4 Micro AI
- 80-200mm f4 AIS



QUOTE(CVCPhoto @ Nov 24 2011, 11:34 PM) *
Le passioni vanno coltivate e premiate e trascendono spesso le regole rigide della logica. Ti capisco benissimo Gian Carlo.

Ero un appassionato di armi, non tanto per la loro funzione offensiva, quanto per la loro bellezza, precisione, lavorazione fin nei minimi particolari. Col tempo mi sono disfato di numerosi pezzi e ora conservo solo tre pezzi: un pistola 7,65 per autodifesa, una carabina ad aria compressa con la quale mi diverto ogni tanto al tiro a segno e un fucile calibro 12 che non venderò mai per la sua costruzione artigianale perfetta in ogni suo particolare. Tutto lavorato e cesellato a mano, nulla è lasciato al caso, ogni incastro è perfetto nonostante che per anni lo abbia utilizzato intensamente in campionati di tiro al piattello con annate da 30 a 50.000 cartucce sparate. Un vero capolavoro dell'armeria italiana. Così ritengo siano gli obiettivi di una volta, dove la mano dell'artigiano-operaio lascia il segno. Contengono una storia.

Carlo


E' proprio così messicano.gif

QUOTE(alessandro pischedda @ Nov 25 2011, 10:08 AM) *
Io ho provato il 24 2.8 afd vicino al 24 70.
Distorsione apparte lo zoom, qualitativamente mi e' parso superiore.
Distorsione apparte perche' a mio avviso i 24 del 24 70 sono "pesanti" in questo senso.

Avevo, venduto anche per il ragionamento di cui sopra e per monetizzare, il 28 2.8 afd.
Qui a mio avviso la musica cambia..il 28 era notevole (anche come focale era un fisso da conservare e mi sono pentito) ma a grandi linee lo zoom, qualitativamente, non me l'ha fatto rimpiangere.
Pero', come focale per andare in giro, il 28 e' una cosa il 24 e' un'altra (almeno per me). Per i miei gusti/abitudini 24mm non li riesco a gestire "streetamente" parlando. Per questo mi sono pentito della vendita. Aveva un suo perche'.

Pero' il 24 1.4 e' un'altra storia. Non lo puoi confrontare col 2.8.
Cioe' hai visto le foto a 1.4? Impressionanti. Il mio ideale, ma mio, e' il 28 1.4 ma, come saprai, ha un prezzo pazzesco.


La distorsione degli zoom moderni comunque è ben correggibile in PP quando da fastidio, l'importante è che sia a cuscino o a barilotto e non a mustacchio.
Certo che i fissi, da quel punto di vista, sono decisamente migliori.
Il 24mm f1,4 è un'altra cosa ma, a parte il prezzo elevatissimo, ingombra e pesa non poco......
Per uscite leggere, portafoglio permettendo, a mio parere non è il massimo.
Un bellissimo obiettivo per uscite leggere è il 20mm f4 AI, pesa ed ingombra meno del 50mm AFD f1,8 e produce immagini molto belle.

Quì con D700

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 944.5 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
CVCPhoto
QUOTE(azoele @ Nov 25 2011, 06:02 PM) *
...il nuovo trio 1.4 è particolarmente brutto...

...


De gustibus non disputandum est

Carlo
FZFZ
QUOTE(azoele @ Nov 25 2011, 06:02 PM) *
Perbacco che reazione!
non ti arrabbiare: se preferisci il 28, buon per te! (io salto sulla sedia quando criticano l'80-200 AFS :-)
E complimenti davvero alla tua lente: se questa foto è fatta a 1.4 ed è senza alcuno sharpening, si mangia il mio 200F2 per colazione come nitidezza. Sei fortunato.

Buone foto,

Lorenzo



Non ci siamo capiti, Lorenzo, mica sono arrabbiato...
Difendevo solo il mio gioiello...ma pacificamente! ;-)

Riguardo l'opinione delle focali è sempre un fattore estremamente soggettivo, rimarcavo l'ovvio , tutto qui.
smile.gif

La foto è la conversione di un RAW a parametri standard con Capture One Pro.
Nient'altro....
Gli exif li trovi integri , puoi leggerli tranquillamente , ora non me li ricordo ( tranne che fosse a TA, naturalmente...)
Ovviamente a diaframmi più chiusi , o a distanze ravvicinate a TA è ancora più nitido.

Appena posso posto qualche fotina vera a TA.

azoele
Benissimo! smile.gif

Ho una domanda però: ho sempre letto in giro che non ci sono veri e propri ricambi per la lente (inclusa la ghiera di M/AF): per lo più sono stati americani a lamentarsi, ma mi hanno messo in allarme.
Devo dire che il 28 è una lente bellissima, e mi sono ripromesso che appena ne vedo uno in giro probabilmente lo acchiappo subito (anche perché, l'unica altra lente che vorrei adesso è il 400 2.8... ma 7000 e passa euro davvero sono una cifra importante...). Ma la paura di avere in mano una lente che poi nessuno può riparare mi aveva messo a disagio.
Tu hai qualche dettaglio in più su come/dove eventualmente si possa far riparare?

Ultima domanda:
come ti trovi con la messa a fuoco?
Io ho venduto l'85 1.4D per il fratello G per due ragioni: nitidezza alla distanza, ma soprattutto autofocus. Dopo i 3m, non era affidabile, e serviva chiuderlo a 2.8 per garantirsi un po' di nitidezza e fuoco corretto. Il G è invece ottimo, perché il fuoco lo azzecca davvero, rimane nitido anche alla distanza a 1.4, e riesce persino a tracciare dopo che ha agganciato.
Avevo paura, mentre cercavo 24 vs 28, che il 28 potesse farmi gli stessi scherzi.
Vedo dalla tua foto che la nitidezza non è un problema (!!!), ma l'autofocus?

Ti ringrazio, e, ovviamente, ti invidio il 28! (mica scherzo rolleyes.gif )

Lory

p.s.
ecco un paio di foto col 24 1.4. Anche la mia compagna (in foto, anche lei Nikonista con la quale condivido il corredo smile.gif lo adora, e spesso ce lo litighiamo. Lo "sfortunato" si becca il 35 1.4, il fortunato il 24 smile.gif
p.p.s.
Qualcuno sa perché il "Inserisci una foto" si pianta sempre con Safari per Mac? Mi fa caricare una foto, poi alla seconda si "addormenta"... :(

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 340.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 443.1 KB
QUOTE(FZFZ @ Nov 26 2011, 10:17 AM) *
Non ci siamo capiti, Lorenzo, mica sono arrabbiato...
Difendevo solo il mio gioiello...ma pacificamente! ;-)

Riguardo l'opinione delle focali è sempre un fattore estremamente soggettivo, rimarcavo l'ovvio , tutto qui.
smile.gif

La foto è la conversione di un RAW a parametri standard con Capture One Pro.
Nient'altro....
Gli exif li trovi integri , puoi leggerli tranquillamente , ora non me li ricordo ( tranne che fosse a TA, naturalmente...)
Ovviamente a diaframmi più chiusi , o a distanze ravvicinate a TA è ancora più nitido.

Appena posso posto qualche fotina vera a TA.

HorizonPhoto
Ciao a Tutti,
Scrivo in coda a questo argomento perchè ho "dilemma" simile, e sinceramente non ho capito da quanto ho letto chi la vince.
ho un 24-70 2.8 lo uso su FX,
da un pò sento però l'esigenza di un ottica fissa corta (uso già 50, 85, 105 e mi trovo molto bene con le ottiche fisse)
al momento non credo di poter spendere così tanto per prendere il 24 1.4, e ho capito essere una cosa fantastica,
la mia domanda è:
con il 24-70 2.8 aggiungo qualcosa se prendo anche il 24 2.8? è più leggero e maneggevole sicuramente, ma in termini di risultati, c'è differenza?
io lo userei per reportage e qualche ritratto in spazi stretti.
e fra le tre focali: 20/24/28 2.8 cosa consigliate?

putroppo non ho modo di provarli per dei confronti, perchè non conosco nessuno che me li possa prestare, e i 5 minuti in negozio non servono a molto. quindi chiedo il parere di chi li ha usati entrambi

Grazie,
Gabriele
edate7
Il più nitido dei tre è il 28mm f2,8 AFD (mi raccomando: AFD; l'AF ha uno schema ottico più povero ed è veramente scarso), una vera lama. Guarda qui:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231.6 KB

Questo invece è il 24 f2,8 AFD:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 179.3 KB

Questo è il 20mm f2,8 AFD:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 630 KB

Dovrebbero essere, se non sbaglio, tutte su D3.

Confesso di avere molti fissi AFD: 20-24-28-35-50-180. Avevo anche l'85 f1,8 AFD, ma l'ho venduto: mi attira il fratellone AFS...

Ciao a tutti
HorizonPhoto
Grazie!
dalle foto mi sembra che ci sia una differenza rispetto allo zoom, almeno quanto a distorsione (certo, si può correggere, ma meglio non doverlo fare)
prenderò in considerazione il suggerimento, anch'io vorrei passare a usare solo ottiche fisse, mi mancano i "corti" e sto valutando da dove iniziare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.