QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 11 2011, 01:58 PM)

allora, l'1.2 è una lente con una resa non uniforme, questo può essere un disagio per i malati di nitidezza ma per chi cerca carattere è una cosa magnifica, bisogna provarlo per capire e vedere se ci si va d'accordo.. già da f2 comunque è notevole. a 1.4 da quello che ho potuto vedere sono pressapoco identici, ho fatto molti scatti a 1.4 senza alcun problema di nitidezza o scarsa incisività.
Vantaggio dell'1.2 sull'1.4 è per l'appunto anche l'1.2 che a volte può essere un apertura molto divertente da usare per dare qualche effetto particolare,sopratutto se combinato con quel tipo particolare di resa.
Vantaggio del G è il motore di messa a fuoco.
Se ci fosse un modo per far montare un motorino di messa a fuoco, anche se lentissimo e anche se costasse una cifra lo farei fare subito sull'1.2, a volte è un po' scomodo ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
non è solo un oggetto da collezionismo ma è un ottica con classe. Se lo facessero AFS perderebbe queste non uniformità e diventerebbe una lente forse un po "sterile", secondo me un puro esercizio tecnico ma non mi pronuncio finche non la fanno

magari chissà sarà una figata
Ciao Marco, guarda che a me il 50/1,2 piace moltissimo, lo uso volentieri e guai a chi me lo tocca.
Se guardi però, prima di dare un consiglio a Davide ho tastato il suo terreno chiedendo che uso ne avrebbe fatto.
Se mi avesse risposto che gli piacciono le vecchie ottiche e che ha una fotocamera che le supporta, lo avrei appoggiato nell'acquisto del 50/1,2 che come dici tu ha un carattere forte ed è un pezzo di storia Nikon, a ragione.
Ma visto che Davide mi parla di una D90....forse un pensierino al 50G non è così scorretto.
Oltre a non avere l'esposimetro avrebbe anche serissime difficoltà di maf a 1,2!
Capisco il tuo amore per l'AI e lo condivido, ma qua si tratta di dare consigli sensati alle persone o di fornire il massimo di informazioni perchè possano farsi poi una loro idea.
Filippo.