Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
manuelven
Sto provando l iperfocale sul 24-120 f-4 con la 700 pero a 24 mm f13 metto a fuoco a 1 metro e mezzo un filino scarso diciamo 1,4 metri e la foto e' fuori fuoco con cavalletto e sollevamento dello specchio infatti non e' acceso il pallino verde del fuoco ma la frecciolina di sinistra,per far accendere il pallino devo spostare il fuoco dopo i 3 metri infatti la foto sembra migliore perché ? Se l'iperfocale e' a un metro e mezzo?
Grazie
Antonio Canetti
se ho ben capito tutto: il pallino verde non può andare a fuoco perchè l'ottica lavora a tutta apertura e la profondità di campo è ridotta, dovrebbe accendersi al diaframma di lavoro f/13 ma, con questo valore l'autofocus fa fatica a riconoscere il fuoco, per quanto riguarda l'estensione dell'iperfocale (secondo me e posso sbagiare) aiuta tanto ma anche se basata su calcoli matematici è difficile che abbia un riscontro preciso reale.


Antonio
Paolo56
QUOTE(manuelven @ Aug 9 2011, 08:59 AM) *
Sto provando l iperfocale sul 24-120 f-4 con la 700 pero a 24 mm f13 metto a fuoco a 1 metro e mezzo un filino scarso diciamo 1,4 metri e la foto e' fuori fuoco con cavalletto e sollevamento dello specchio infatti non e' acceso il pallino verde del fuoco ma la frecciolina di sinistra,per far accendere il pallino devo spostare il fuoco dopo i 3 metri infatti la foto sembra migliore perché ? Se l'iperfocale e' a un metro e mezzo?
Grazie

Il piano di maf è uno e uno solo.
Quando la macchina mette a fuoco lo fa attraverso il sensore di maf inpostato in quel momento, se questo è puntato sun un oggetto distante 3 m a questa distanza metterà a fuoco, l'iperfocale non si imposta con i pallini verdi.
Bisognerà calcolarla preventivamente in base ad obiettivo, tipo di sensore e diaframma, decidere cosa si vupole tutto a foco e conseguentemente impostare la distanza di maf sul barilotto (scala delle distanza) dell'obiettivo, a precindere dal pallino verde.
Ciao
manuelven
La tabella dofmaster dice 24mm f13,5 iperfocale 1,42 m
manuelven
Ma la foto non e bella nitida
rolubich
QUOTE(manuelven @ Aug 9 2011, 10:09 AM) *
Ma la foto non e bella nitida


Come metti a fuoco a 1,42m? Basandoti sulla scala delle distanze stampata sull'obiettivo o mettendo a fuoco su un oggetto distante 1.42m?

La scala delle distanza è molto approssimativa soprattutto negli zoom.
manuelven
QUOTE(rolubich @ Aug 9 2011, 10:24 AM) *
Come metti a fuoco a 1,42m? Basandoti sulla scala delle distanze stampata sull'obiettivo o mettendo a fuoco su un oggetto distante 1.42m?

La scala delle distanza è molto approssimativa soprattutto negli zoom.

Mettendo 1,5 m scarsi nella finestrella Dell obbiettivo
rolubich
QUOTE(manuelven @ Aug 9 2011, 10:41 AM) *
Mettendo 1,5 m scarsi nella finestrella Dell obbiettivo


Potrebbe essere questo il motivo, quella scala non è attendibile per impostare la distanza ed inoltre penso che il 24-120 f/4 non sia parafocale (cioè la messa a fuoco varia con la variazione della lunghezza focale) e quindi, ammesso che la scala sia attendibile, lo sarebbe solo per una lunghezza focale e non per tutte.
Penso ti convenga mettere a fuoco su un oggetto distante 1.45m.

Tieni però conto che con l'iperfocale ottieni una nitidezza agli estremi (infinito e metà dell'iperfocale) accettabile ma non paragonabile alla nitidezza massima che puoi ottenere, specialmente con un circolo di confusione di 0.03.
manuelven
[quote name='rolubich' date='Aug 9 2011, 10:52 AM' post='2575953']
Potrebbe essere questo il motivo, quella scala non è attendibile per impostare la distanza ed inoltre penso che il 24-120 f/4 non sia parafocale (cioè la messa a fuoco varia con la variazione della lunghezza focale) e quindi, ammesso che la scala sia attendibile, lo sarebbe solo per una lunghezza focale e non per tutte.
Penso ti convenga mettere a fuoco su un oggetto distante 1.45m.

Tieni però conto che con l'iperfocale ottieni una nitidezza agli estremi (infinito e metà dell'iperfocale) accettabile ma non paragonabile alla nitidezza massima che puoi ottenere, specialmente con un circolo di confusione di 0.03.
[/quota
Ma posso mettere a fuoco a una distanza approssimativa o devo andare col metro cioè anche se metto a fuoco a 2 metri e' uguale?

Lutz!
QUOTE(manuelven @ Aug 9 2011, 11:01 AM) *
Potrebbe essere questo il motivo, quella scala non è attendibile per impostare la distanza ed inoltre penso che il 24-120 f/4 non sia parafocale (cioè la messa a fuoco varia con la variazione della lunghezza focale) e quindi, ammesso che la scala sia attendibile, lo sarebbe solo per una lunghezza focale e non per tutte.
Penso ti convenga mettere a fuoco su un oggetto distante 1.45m.

Tieni però conto che con l'iperfocale ottieni una nitidezza agli estremi (infinito e metà dell'iperfocale) accettabile ma non paragonabile alla nitidezza massima che puoi ottenere, specialmente con un circolo di confusione di 0.03.
[/quota
Ma posso mettere a fuoco a una distanza approssimativa o devo andare col metro cioè anche se metto a fuoco a 2 metri e' uguale?


Le tabelle calcolano in genere una DoF con un Coc accettabile e valido per una stampa 10x15. Devi rifarti tutti i conti in base al CoC da te desiderato.
rolubich
QUOTE(manuelven @ Aug 9 2011, 11:01 AM) *
Ma posso mettere a fuoco a una distanza approssimativa o devo andare col metro cioè anche se metto a fuoco a 2 metri e' uguale?


Chiaramente più preciso sei e meglio è.
manuelven
QUOTE(rolubich @ Aug 9 2011, 11:23 AM) *
Chiaramente più preciso sei e meglio è.

Quindi potrei andare anche di autofocus volendo metto a fuoco un oggetto a 1,5 m blocco il fuoco alzo la macchina e ricompongo
manuelven
QUOTE(rolubich @ Aug 9 2011, 10:52 AM) *
Potrebbe essere questo il motivo, quella scala non è attendibile per impostare la distanza ed inoltre penso che il 24-120 f/4 non sia parafocale (cioè la messa a fuoco varia con la variazione della lunghezza focale) e quindi, ammesso che la scala sia attendibile, lo sarebbe solo per una lunghezza focale e non per tutte.
Penso ti convenga mettere a fuoco su un oggetto distante 1.45m.

Tieni però conto che con l'iperfocale ottieni una nitidezza agli estremi (infinito e metà dell'iperfocale) accettabile ma non paragonabile alla nitidezza massima che puoi ottenere, specialmente con un circolo di confusione di 0.03.

Cosa vuol dire meta' Dell iperfocale e circolo di confusione?
rolubich
QUOTE(manuelven @ Aug 9 2011, 01:42 PM) *
Cosa vuol dire meta' Dell iperfocale e circolo di confusione?


Intendevo dire metà della distanza iperfocale, è l'estremo inferiore della profondità di campo.

Il circolo di confusione va fissato in conseguenza all'uso che farai dell'immagine (ingrandimento di stampa se stampi o dimensione finale del file se lo vedi a monitor) ed è in parole poverissime un parametro che indica quanto di bocca buona sei per considerare a fuoco gli oggetti alle estremità della PDC.
Per una spiegazione ottica del significato del CoC ti consiglio una ricerca su Internet.
-missing
QUOTE(manuelven @ Aug 9 2011, 11:29 AM) *
Quindi potrei andare anche di autofocus volendo metto a fuoco un oggetto a 1,5 m blocco il fuoco alzo la macchina e ricompongo

Con gli obiettivi attuali è il modo più semplice.
Fausto Panigalli
QUOTE(paolodes @ Aug 9 2011, 08:09 PM) *
Con gli obiettivi attuali è il modo più semplice.

hmmm.gif ...a dir la verita' io ho sempre messo a fuoco attorno al metro e mezzo,f11 o 16...e la PDC che ne risulta è ampissima
Le mie esperienze comprendono il 14/24,il 24/85 e il 20mm f4 AI:coi nuovi utilizzo la finestrella,col vecchio la scala impressa sul barilotto.

Se non hai fretta,Manuel,nel fine settimana posso provare a fare un confronto a pari impostazioni tra 14/24 e 24/120,ovviamente a 24mm,per capire se il motivo della scarsa resa che lamenti è dovuta all'obiettivo.
Postero' le foto in alta risoluzione,senza alcun ritocco,in modo da poterle paragonare. smilinodigitale.gif

Ciao
Fausto. wink.gif
manuelven
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 9 2011, 10:14 PM) *
hmmm.gif ...a dir la verita' io ho sempre messo a fuoco attorno al metro e mezzo,f11 o 16...e la PDC che ne risulta è ampissima
Le mie esperienze comprendono il 14/24,il 24/85 e il 20mm f4 AI:coi nuovi utilizzo la finestrella,col vecchio la scala impressa sul barilotto.

Se non hai fretta,Manuel,nel fine settimana posso provare a fare un confronto a pari impostazioni tra 14/24 e 24/120,ovviamente a 24mm,per capire se il motivo della scarsa resa che lamenti è dovuta all'obiettivo.
Postero' le foto in alta risoluzione,senza alcun ritocco,in modo da poterle paragonare. smilinodigitale.gif

Ciao
Fausto. wink.gif

Penso di avere risolto e' la finestrella che non e' affidabile ho messo a fuoco un oggetto a un metro e mezzo circa e nella finestrella segnava quasi tre metri a 24 mm f13 la foto e' a posto anche se non vedo molto differenza con af-a.
Ciao Manuel
-missing
Appunto. Vatti a fidare dei riferimenti degli obiettivi attuali...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.