Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
pepguardiola
Ho letto in una recenzione che il nuovo 70-200 f 2.8 VR II, che costa oltre € 2.000,00 ha questo piccolo difetto: a meno di 10 metri risulterebbe una riduzione della focale di circa il 36%, difettuccio non dichiarato dalla nikon. Chiedo ai possessori di questo obiettivo se ciò corrisponde al vero e cosa ne pensate visto che qualitativamente è definito un ottimo obiettivo.
grazie.gif
Marco (Kintaro70)
Ti dico che è vero ma che la cosa non mi infastidisce minimamente, se poi vogliamo parlare di prezzo al Kg (al mm in realtà) come per le patate, Nikon ti ha truffato perchè alla min distanza di MaF ti "frega" il 35% di verdura.

Fidati che il peso però c'è tutto, un bel kilo e mezzo di ferro e vetro, che fa il suo povco lavoro.

Goditelo e lascia perdere ste mental pippes
DighiPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 26 2011, 12:03 PM) *
Ti dico che è vero ma che la cosa non mi infastidisce minimamente, se poi vogliamo parlare di prezzo al Kg (al mm in realtà) come per le patate, Nikon ti ha truffato perchè alla min distanza di MaF ti "frega" il 35% di verdura.

Fidati che il peso però c'è tutto, un bel kilo e mezzo di ferro e vetro, che fa il suo povco lavoro.

Goditelo e lascia perdere ste mental pippes


OT
Anche il Sigma, che tu sappia, è affetto da questo problema?
Grazie!

FINE OT
Marco (Kintaro70)
QUOTE(ghisale @ Jul 26 2011, 12:40 PM) *
OT
Anche il Sigma, che tu sappia, è affetto da questo problema?
Grazie!

FINE OT



Non conosco il sigma sorry.
DighiPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 26 2011, 01:35 PM) *
Non conosco il sigma sorry.


Grazie lo stesso...
(Mi hai già aiutato per la FE!)
paori
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 26 2011, 12:03 PM) *
Ti dico che è vero ma che la cosa non mi infastidisce minimamente, se poi vogliamo parlare di prezzo al Kg (al mm in realtà) come per le patate, Nikon ti ha truffato perchè alla min distanza di MaF ti "frega" il 35% di verdura.

Fidati che il peso però c'è tutto, un bel kilo e mezzo di ferro e vetro, che fa il suo povco lavoro.

Goditelo e lascia perdere ste mental pippes

solo alla minima distanza di MaF accade? PEPGUARDIOLA parla di una distanza di meno 10 mt hmmm.gif

Paori
Marco (Kintaro70)
QUOTE(paori @ Jul 26 2011, 03:18 PM) *
solo alla minima distanza di MaF accade? PEPGUARDIOLA parla di una distanza di meno 10 mt hmmm.gif

Paori



alla min distanza il fenomeno è al 35% per calare via via fino ad arrivare ai fatidici 200mm reali da 10 m all'infinito. a 9 mt probabilmente è più vicino ai 200mm che ai 135.
klain
Se puo' interessarti come alternativa, il Nikon 70-200 VR I è affetto in misura molto minore da tale inconveniente, tanto che solitamente non glielo si attribuisce affatto....
PERSONALMENTE proprio per questo motivo lo preferisco al VR II.
Francesco_Nikonista
QUOTE(pepguardiola @ Jul 26 2011, 11:55 AM) *
Ho letto in una recenzione che il nuovo 70-200 f 2.8 VR II, che costa oltre € 2.000,00 ha questo piccolo difetto: a meno di 10 metri risulterebbe una riduzione della focale di circa il 36%, difettuccio non dichiarato dalla nikon. Chiedo ai possessori di questo obiettivo se ciò corrisponde al vero e cosa ne pensate visto che qualitativamente è definito un ottimo obiettivo.
grazie.gif



L'ho comprato una settimana fa, ma non ho ancora avuto occasione di provarlo come si deve. Quando lo farò scriverò un mio parere...
paori
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 26 2011, 04:57 PM) *
alla min distanza il fenomeno è al 35% per calare via via fino ad arrivare ai fatidici 200mm reali da 10 m all'infinito. a 9 mt probabilmente è più vicino ai 200mm che ai 135.

Pollice.gif grazie Marco
marce956
Mannaggia, io non m'è n'ero accorto: se vuoi ti vendo il mio a 500 Euro messicano.gif
PS: "recenzione" in Italiano non esiste biggrin.gif
pepguardiola
QUOTE(marce956 @ Jul 26 2011, 09:26 PM) *
Mannaggia, io non m'è n'ero accorto: se vuoi ti vendo il mio a 500 Euro messicano.gif
PS: "recenzione" in Italiano non esiste biggrin.gif

marce 956 beato te che sei spiritoso, evidentemente puoi permetterti un obiettivo di 2000 euro con tutti i difetti del mondo. Bravo hai acquistato un ottimo zoom da 135mm!!!
laplace82
QUOTE(pepguardiola @ Jul 27 2011, 09:30 AM) *
marce 956 beato te che sei spiritoso, evidentemente puoi permetterti un obiettivo di 2000 euro con tutti i difetti del mondo. Bravo hai acquistato un ottimo zoom da 135mm!!!

Delle serie non ci ho capito un c...o ma parlo lo stesso!
Se invece provassi a leggere le 1234567890987654321 recensioni/spiegazioni che trovi sparse per la rete eviteresti di dire simili ca**ate!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pepguardiola @ Jul 27 2011, 09:30 AM) *
... Bravo hai acquistato un ottimo zoom da 135mm!!!


Il diaframma nominale, la focale nominale etc sono dichiarate all'infinito, dovresti un pochino documentarti meglio.
Ci sono moltissimi obiettivi che accorciano la focale e scuriscono il diaframma max al ridursi della distanza di MaF

alcuni esempi di ottiche che ho/ho avuto oltre al suddetto 70-200VR2:
il 60mm Micro alla min distanza è un f4.8
il 105mm Micro VR è meno di 90mm ed f5 di diaframma alla minima distanza di MaF
il 70-180mm Micro è un 90mm effettivi alla min Distanza di MaF a 180mm

Se non sai cosa stai comprando quando ti rechi in un negozio di fotografia, meglio approfondire prima, che lamentarsi poi.
Se volevi i 200mm più "garantiti" era meglio se compravi un fisso, difficile pretendere da uno zoom:
-internal focus (quindi inestendibilità nella MaF per tropicalizzazione)
-f2.8 costante per tutte le focali e tutte le distanze di MaF
-focale costante a tutte le distanze
-inestendibilità del barilotto al variare della focale (per tropicalizzazione)
-omogeneità centro angoli da primato
-nitidezza a tutti i diaframmi

Fisicamente non si può, a qualcosa occorre rinunciare, se non lo capisci scadi nel trollaggio da forum.
Mattia BKT
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 27 2011, 09:48 AM) *
Fisicamente non si può, a qualcosa occorre rinunciare, se non lo capisci scadi nel trollaggio da forum.


hmmm.gif

Premetto che i tele non sono proprio nelle mie corde e quindi non mi ritengo troppo informato ma...
...alla Canon a cos'hanno rinunciato nel 70-200 f/2.8 IS L II?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 27 2011, 09:54 AM) *
hmmm.gif

Premetto che i tele non sono proprio nelle mie corde e quindi non mi ritengo troppo informato ma...
...alla Canon a cos'hanno rinunciato nel 70-200 f/2.8 IS L II?



Se non sbaglio anche il canon cambia la sua focale alla min distanza di MaF.
Se poi aggiungiamo che Canon ha una marcia in più nella progettazione dei tele, magari hanno trovato situazioni di minor compromesso, ma qualche compromesso gli zoom ce l'hanno, è solo una questione di scelte di progetto.
Luigi_FZA
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 27 2011, 09:48 AM) *
-inestendibilità del barilotto al variare della focale (per tropicalizzazione)

Marco,
sai che adesso mi hai fatto venire un dubbio:
mesa che il 24 70 poi tanto tropico non deve essere : ad una certa focale (mi pare a intorno i 50mm) il barilotto s'allunga! hmmm.gif

Luigi
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 27 2011, 09:58 AM) *
Marco,
sai che adesso mi hai fatto venire un dubbio:
mesa che il 24 70 poi tanto tropico non deve essere : ad una certa focale (mi pare a intorno i 50mm) il barilotto s'allunga! hmmm.gif

Luigi



Infatti il 24-70 ed il 14-24 sono i meno tropici della triade visto che nella zoomata di estendono.

Ma il concetto di tropicalizzazione non è ne normato ne certo.

Non è come l'IP degree (magari lo dichiarassero così)
http://www.zpmotori.it/Download/grado_protezione_ip.pdf
Luigi_FZA
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 27 2011, 10:04 AM) *
Infatti il 24-70 ed il 14-24 sono i meno tropici della triade visto che nella zoomata di estendono.

Ma il concetto di tropicalizzazione non è ne normato ne certo.

Non è come l'IP degree (magari lo dichiarassero così)
http://www.zpmotori.it/Download/grado_protezione_ip.pdf

Cioe' ........mi pare che quella fetecchia del 16 35 forse e' piu' tropico del 24 70(*) !?!

(*) non si estende!

L.
Marco (Kintaro70)
Bhe molto gioca anche il ruolo di guarnizioni e paratie, non è solo il fatto della estensione si / no per fortuna.
QuickSilver86
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 27 2011, 09:54 AM) *
hmmm.gif

Premetto che i tele non sono proprio nelle mie corde e quindi non mi ritengo troppo informato ma...
...alla Canon a cos'hanno rinunciato nel 70-200 f/2.8 IS L II?


In canon non hanno rinunciato praticamente a niente, il rapporto di riproduzione alla minima distanza di messa a fuoco è perfino migliore della prima serie del 70-200 nikkor per cui se su quest'ultimo non viene nemmeno considerata la diminuzione dell'angolo di ripresa allora sul canon è del tutto nulla.
In verità su tutti gli zoom si allarga l'angolo di ripresa alle corte distanze, dipende dal fatto che vengono usati sistemi di messa a fuoco interna flottanti per correggere l'aberrazione sferica e l'astigmastimo che peggiorano man mano che si mette a fuoco vicino. Correggendo quei difetti però diminuisce la "focale" effettiva. (tra parentesi perchè la focale è calcolata all'infinito per cui non si accorcia per niente)

In Canon hanno trovato un modo migliore per progettare il 70-200 senza dover ricorrere a radicali flottaggi ma correggendo lo stesso le aberrazioni alle corte distanze. D'altronde è noto che in canon siano bravini con i tele e lacunosi con i grandangoli che sono l'asso della manica di nikon.

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 27 2011, 09:57 AM) *
Se non sbaglio anche il canon cambia la sua focale alla min distanza di MaF.
Se poi aggiungiamo che Canon ha una marcia in più nella progettazione dei tele, magari hanno trovato situazioni di minor compromesso, ma qualche compromesso gli zoom ce l'hanno, è solo una questione di scelte di progetto.


Certo, di sicuro un fisso deve sottostare a minor compromessi, ma il canon lo dovresti provare perchè è qualcosa di riuscito molto bene. Non ha una sola aberrazione cromatica longitudinale che invece è tipica di tutti i fissi compresi in questa fascia di focali. Poi come risolvenza al centro siamo forse ad un livello addirittura superiore anche se su digitale non si nota grande differenza a causa del poco ingrandimento raggiungibile. Se c'è qualcosa in cui i fissi hanno ancora un margine sono i bordi a tutta apertura. Per il resto il 70-200mm f/2.8L II IS USM è praticamente un fisso che si può zoommare da 70 a 200mm biggrin.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 27 2011, 10:13 AM) *
Bhe molto gioca anche il ruolo di guarnizioni e paratie, non è solo il fatto della estensione si / no per fortuna.

Certo,
era solo per sottolineare quel dettaglio; il 24 70 mi ha dimostrato piu' e piu' volte di essere abbastanza robusto e resistente a parecchia "roba" si trovi intorno, (idem il 70 200 VR1, non so il 14 24 perche' .....me manca).

L.
Mattia BKT
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 27 2011, 09:57 AM) *
Se non sbaglio anche il canon cambia la sua focale alla min distanza di MaF.
Se poi aggiungiamo che Canon ha una marcia in più nella progettazione dei tele, magari hanno trovato situazioni di minor compromesso, ma qualche compromesso gli zoom ce l'hanno, è solo una questione di scelte di progetto.


Il Canon mi pare arrivi a 172mm alla minima di MaF... un po' diversi dai 135mm.
Ok la tolleranza che è cosa normale negli zoom, ma del 5% e dintorni pero'.


Azz, mi accorgo solo ora che per avere alla minima di MaF i 200mm effettivi @ f/2.8 possiamo pensare SOLO al 200 f/2... inquietante.
QuickSilver86
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 27 2011, 10:19 AM) *
Il Canon mi pare arrivi a 172mm alla minima di MaF... un po' diversi dai 135mm.
Ok la tolleranza che è cosa normale negli zoom, ma del 5% e dintorni pero'.
Azz, mi accorgo solo ora che per avere alla minima di MaF i 200mm effettivi @ f/2.8 possiamo pensare SOLO al 200 f/2... inquietante.


In ogni caso più che concentrarsi sulla minima distanza di messa a fuoco bisognerebbe vedere qual'è angolo di ripresa alla tipica distanza d'utilizzo.
Non ci si fanno mica le macro con un 70-200...
Mattia BKT
QUOTE(QuickSilver86 @ Jul 27 2011, 10:31 AM) *
In ogni caso più che concentrarsi sulla minima distanza di messa a fuoco bisognerebbe vedere qual'è angolo di ripresa alla tipica distanza d'utilizzo.
Non ci si fanno mica le macro con un 70-200...


Le macro magari no ma delle inquadrature spinte in ritrattistica e altri scatti con un bokeh bello cremoso sì.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 27 2011, 10:19 AM) *
Il Canon mi pare arrivi a 172mm alla minima di MaF... un po' diversi dai 135mm.
Ok la tolleranza che è cosa normale negli zoom, ma del 5% e dintorni pero'.
Azz, mi accorgo solo ora che per avere alla minima di MaF i 200mm effettivi @ f/2.8 possiamo pensare SOLO al 200 f/2... inquietante.


In effetti, ho detto che canon son più "bravini" a fare i tele.
Mattia BKT
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 27 2011, 10:54 AM) *
In effetti, ho detto che canon son più "bravini" a fare i tele.


Sì sì, la mia era solo una conferma di dati. smile.gif
DighiPhoto
Riflettiamoci però...
E' una cosa incredibile questo problema di "riduzione focale"...Noi (clienti) sia di Nikon sia di Canon spendiamo oltre 2000€ (più di 4.000.000£) per un obiettivo che non sa mantenere reale la propria lunghezza focale, una vergogna...

Un 70-200 2.8 VRII non lo rifiuterei assolutamente ma...Non ci si comporta così.
Considerando ce resta uno dei migliori obiettivi in produzione!!!

Possibile che nel 2011 i più grandi costruttori al mondo nel campo fotografico non riescano a progettare un obiettivo per una macchina fotografica? Incredibile...

Qualcuno progetta satelliti che si posizionano a qualche milione di chilometri dalla Terra...(Hubble)

Mah...

FINE OT (Scusate ma non sono riuscito a trattenermi...)
Marco (Kintaro70)
Inutile demagogia, ogni azienda produce per il know how che ha, i prezzi non sono quasi mai legati a filo doppio ai contenuti ma bensì alla ricettività del mercato.

P.S. chi denigra il 70-200 VR2 e si scandalizza per queste minchi@te non l'ha mai provato.
Mattia BKT
Evidentemente non è possibile.
Sopratutto se poi si vuole la tropicalizzazione, il VR, le dimensioni "contenute" e altro ancora.
Se erano 200mm effettivi avrebbe avuto lacune/problemi da altre parti, è un circolo vizioso per il momento.
Magari un domani...

DighiPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 27 2011, 11:19 AM) *
Inutile demagogia, ogni azienda produce per il know how che ha, i prezzi non sono quasi mai legati a filo doppio ai contenuti ma bensì alla ricettività del mercato.

P.S. chi denigra il 70-200 VR2 e si scandalizza per queste minchi@te non l'ha mai provato.


Marco, preciso, non lo denigro assolutamente, anzi...
Pur restando un'eccellente obiettivo, "criticavo" il suddetto problema. Tutto qui.

Scusa se non ho reso bene l'idea nel precedente post...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(ghisale @ Jul 27 2011, 11:27 AM) *
Marco, preciso, non lo denigro assolutamente, anzi...
Pur restando un'eccellente obiettivo, "criticavo" il suddetto problema. Tutto qui.

Scusa se non ho reso bene l'idea nel precedente post...



Progettare non è mai una cosa semplice, da un lato ci sono vincoli di prestazione, peso, ingombri, dall'altro limiti tecnici (legati ai macchinari, know how) nella costruzione di lenti barilotti etc, c'è inoltre il fattore costi, non si può pensare che un 70-200 venga a costare quanto l'ottica di un satellite.

Il compromesso è il pane quotidiano del progettista, e certi "problemi" siamo davvero sicuri siano tali?

In fondo sulla scheda tecnica si parla di focale all'infinito e di RR alla minima distanza, il resto sono cose che vengono aggiunte dalle nostre aspettative più o meno legittime.
DighiPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 27 2011, 11:34 AM) *
Progettare non è mai una cosa semplice, da un lato ci sono vincoli di prestazione, peso, ingombri, dall'altro limiti tecnici (legati ai macchinari, know how) nella costruzione di lenti barilotti etc, c'è inoltre il fattore costi, non si può pensare che un 70-200 venga a costare quanto l'ottica di un satellite.

Il compromesso è il pane quotidiano del progettista, e certi "problemi" siamo davvero sicuri siano tali?

In fondo sulla scheda tecnica si parla di focale all'infinito e di RR alla minima distanza, il resto sono cose che vengono aggiunte dalle nostre aspettative più o meno legittime.


Va bè, lasciamo proseguire il 3D!

A presto!
dimapant
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 27 2011, 09:48 AM) *
.......
Se volevi i 200mm più "garantiti" era meglio se compravi un fisso, difficile pretendere da uno zoom:
-internal focus (quindi inestendibilità nella MaF per tropicalizzazione)
-f2.8 costante per tutte le focali e tutte le distanze di MaF
-focale costante a tutte le distanze
-inestendibilità del barilotto al variare della focale (per tropicalizzazione)
-omogeneità centro angoli da primato
-nitidezza a tutti i diaframmi

Fisicamente non si può, ......


E invece si può ed è stato fatto.

Si può, ma la realizzazione richiede parametri tecnici diversi del sistema fotocamera-ottica, non bisogna mai dimenticare che le ottiche da sole non fanno la fotografia, ci vuole anche la fotocamera collegata all'ottica, ed includendo la fotocamera nella catena di componenti del sistema che porta alla fotografia, quelle prestazioni elevate, il limite della tecnologia odierna, sono state ottenute e sono sul mercato.

Un costruttore, il concorrente, lo ha fatto.
Già a tutta apertura il 70 200 f 2,8 IS II, su Fx, alla focale di 100 mm, al centro, al bordo e perfino agli angoli estremi se la da, alla pari, con il mio micro 105 f 2,8 VRII ed il loro micro 100 f 2,8 IS. il nuovo, provati fianco a fianco, uno zoom contro dei micro, cosa impensabile fino a poco tempo fa.

Alle altre focali resta sempre e comunque eccellente, anche a tutta apertura a 200 mm.

Ed il loro 70-200 f4 non IS ha le stesse prestazioni.

Come ha fatto?

Non ci sono ingredienti segreti, non ci sono miracoli, e quelle prestazioni sono dovute a tre peculiarità tecniche ben individuabili e definite:

- uso della fluorite per alcune lenti dell'ottica, materiale che Nikon non usa, mentre il concorrente se lo fa in casa

- attacco delle ottiche sulle fotocamere con maggior diametro, più largo del nostro

- tiraggio più corto del nostro:

Gli schemi ottici sono buoni come i nostri, ma:

- hanno vetri normali ed UD molto buoni, come i nostri, certo, ma... con la fluorite, il vetro è meglio del nostro sui tele; la regola del pollice, in ottica, dice che un elemento in fluorite vale, come correzione AC, due lenti UD (in Nikon ED) ma con una lente in meno hai prestazioni di risoluzione ottica sempre e comunque migliori (meno riflessi e meno flare, ossia più risoluzione) e lo schema ottico è più semplice.

- hanno lenti posteriori più larghe perchè hanno l'attacco delle ottiche più largo, e lenti più larghe, fatte lavorare nel centro (tipico dei tele), danno maggiore risoluzione che se fatte lavorare ai bordi, le aberrazioni sono corrette meglio con raggi che passano verso il centro della lente anzichè verso i Bordi

- col tiraggio più corto (il sensore del concorrente è più vicino all'ottica che che nelle fotocamere Nikon, A PARI lunghezza focale ED A PARI rapporto di riproduzione), ingrandisci meno l'immagine proiettata dall'ottica sul sensore ed ingrandendo meno la risoluzione resta più alta, ed il contributo alla risoluzione di un minor tiraggio, se è basso con fuoco all'infinito, alle corte distanze di fuoco NON è affatto trascurabile, per nulla, il gruppo mobile dell'ottica è già lontano di suo dal piano focale alle corte distanze di fuoco ed un sensore più vicino lo aiuta come risoluzione, anche pochi decimi aiutano visibilmente in quelle condizioni

E nessuno dei loro 5 70-200 che hanno ed hanno avuto in produzione, analogamente al Nikon VRI, taglia la focale alla minima lunghezza focale ed alla minima distanza focale, restano 200 o 190 mm, sempre sui 200 mm salvo le tolleranze, al 5%.

Il taglio di focale alle corte distanze di fuoco ed alla massima focale degli zoom è VOLUTAMENTE effettuato per tenere alta la risoluzione in quelle condizioni: a fuoco vicino il gruppo mobile, anche negli IF, si allontana dal piano focale, ed alle lunghe focali si allontana di più che alle corte focali: l'immagine proiettata dall'ottica sul piano focale è più grande e dunque, ovviamente, la risoluzione è più bassa.

L'immagine proiettata dall'ottica ha una sua risoluzione e più allontani il piano focale, dove l'immagine proiettata è registrata, più l'immagine si "spappola", ossia più la risoluzione cala, più l'avvicini, più elevi la risoluzione.

Per i micro, analogamente, il taglio di focale, anche se nominalmente un fisso, è apportato per tenere alta la risoluzione: alla minima distanza focale, l'immagine proiettata è più grande e la risoluzione si abbassa, e dato che sui micro la risoluzione è richiesta essere elevata, per non far allontanare troppo il gruppo mobile dal piano focale, con abbassamento della risoluzione, tagliano la focale, ossia lo tengono più vicino: attenzione, anche decimi di mm in meno di distanza dal piano focale danno risoluzione visibilmente migliori, visibili ad occhio e non solo strumentalmente, già su immagini in stampa 30X40 cm

Abbassandosi la risoluzione alla corta distanza di fuoco ed alla focale massima per gli zoom, o alla focale nominale per i micro fissi, Nikon aveva un'immagine tecnicamente impresentabile ed ha brutalmente tagliato la lunghezza focale massima, o la nominale per i fissi, il che comporta che il gruppo mobile interno di messa a fuoco, anche negli IF, con la focale massima ridotta, resta più vicino al sensore, l'immagine proiettata dall'ottica è più piccola e la risoluzione cala di meno e resta a valori accettabili, presentabili.

Con la fluorite (risoluzione più alta), le lenti posteriori più larghe fatte lavorare nel mezzo (risoluzione più alta) ed il tiraggio più basso (risoluzione più alta) il concorrente ce la fa a tenere la risoluzione a livelli accettabili per un'ottica moderna ad alte prestazioni anche alle minime distanze di messa a fuoco, e non ha bisogno di ridurre la focale massima alle corte distanze di messa a fuoco.

Il concorrente ha tenuto un approccio olistico, di globalità di progetto, all'ottimizzazione del parametro più importante in ottica ed in fotografia, la risoluzione: vetri, meccanica e dimensionamento del sistema ottica-fotocamera.

Non è solo l'ottica fatta bene, è il progetto di sistema, fotocamera + ottica/ottiche che è ottimizzato ad arte per tenere alta la risoluzione, le buone prestazioni di risoluzione vengono sempre da lontano.

La risoluzione, in ottica ed in fotografia, non è mai troppa, ed il non averla a livelli adeguati comporta problematiche estremamente serie per l'immagine finale, tanto serie che Nikon, su questa ottica a tante lenti, ha dovuto procedere ad un taglio drastico di focale che, almeno per me, tradisce le dovute aspettative, visto anche il prezzo, della clientela, soprattutto considerando che altri che vanno addirittura un filo meglio, non lo fanno.

La tecnologia va avanti, spesso molto più in fretta di quello che si pensi.

saluti cordiali

PS. 70 -200 VR II e micro Nikkor 105 f 2,8 VR li possiedo, il 70-200 f 2,8 IS II ed il 100 Macro f2,8 IS li ha il conoscente con il quale faccio foto assieme da circa 30 anni.
Marco (Kintaro70)
Vedi dimapant che confermi quanto ho detto, tecnicamente in Nikon non è possibile farlo. in canon si.

Se nikon non ha sufficiente attrezzatura tecnologia per produrre la fluorite e sufficientemente ridotto tiraggio.

Il progettista Nikon deve operare con ciò che ha a disposizione, altrimenti va a progettare in Canon.
Come ho già detto il 70-200 è lo stato dell'arte in Nikon, un sistema si sceglie nel complesso e non per un solo obiettivo.
Per me il 70-200 è qualitativamente "accettabile", non mi sento assolutamente truffato, perchè la focale all'infinito è quella dichiarata, ed il RR è quello promesso.
dimapant
QUOTE(dimapant @ Jul 27 2011, 12:02 PM) *
, anche decimi di mm in meno


Questo è incorretto: leggasi decimi di cm, o mm che dir si voglia, sono visibili (decimi di mm si vedono solo strumentalmente a fuoco vicino)
giangi64 (carlo)
QUOTE(dimapant @ Jul 27 2011, 12:11 PM) *
Questo è incorretto: leggasi decimi di cm, o mm che dir si voglia, sono visibili (decimi di mm si vedono solo strumentalmente a fuoco vicino)

leggo sempre con interesse i tuoi interventi, ma continuo a non capire, sei sempre molto critico con nikon e osanni sempre la concorrenza, perche non passi a canon??????
QuickSilver86
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Jul 27 2011, 11:34 PM) *
leggo sempre con interesse i tuoi interventi, ma continuo a non capire, sei sempre molto critico con nikon e osanni sempre la concorrenza, perche non passi a canon??????


E perchè mai uno non dovrebbe essere critico? Solo perchè si possiede un certo marchio non bisogna per forza esserne fedeli sostenitori.
È ovvio che negli altri marchi si vedano le cose che mancano in casa propria e non le cose che invece si hanno già e che di la mancano.
giangi64 (carlo)
QUOTE(QuickSilver86 @ Jul 28 2011, 03:03 PM) *
E perchè mai uno non dovrebbe essere critico? Solo perchè si possiede un certo marchio non bisogna per forza esserne fedeli sostenitori.
È ovvio che negli altri marchi si vedano le cose che mancano in casa propria e non le cose che invece si hanno già e che di la mancano.

Non sono d'accordo, se io pensassi minimamente che Canon sia meglio del nostro, sarei di già con una D5 per le mani, la critica ve bene, ma con ragione di causa non credi.
pes084k1
QUOTE(dimapant @ Jul 27 2011, 12:02 PM) *
E invece si può ed è stato fatto.

Si può, ma la realizzazione richiede parametri tecnici diversi del sistema fotocamera-ottica, non bisogna mai dimenticare che le ottiche da sole non fanno la fotografia, ci vuole anche la fotocamera collegata all'ottica, ed includendo la fotocamera nella catena di componenti del sistema che porta alla fotografia, quelle prestazioni elevate, il limite della tecnologia odierna, sono state ottenute e sono sul mercato.

Un costruttore, il concorrente, lo ha fatto.
Già a tutta apertura il 70 200 f 2,8 IS II, su Fx, alla focale di 100 mm, al centro, al bordo e perfino agli angoli estremi se la da, alla pari, con il mio micro 105 f 2,8 VRII ed il loro micro 100 f 2,8 IS. il nuovo, provati fianco a fianco, uno zoom contro dei micro, cosa impensabile fino a poco tempo fa.

Alle altre focali resta sempre e comunque eccellente, anche a tutta apertura a 200 mm.

Ed il loro 70-200 f4 non IS ha le stesse prestazioni.


Hai abbastanza ragione. Concordo in particolare sui vantaggi della riduzione del numero degli elementi a causa della presenza di vetri alla fluorite, del tiraggio inferiore e del diametro del bocchettone: è più facile lavorare in queste condizioni, con meno sforzi meccanici. Per la risolvenza, non sono molto d'accordo: non è accorciando la focale alle corte distanze o diminuendo il numero di lenti che si migliora questo punto. L'accorciamento serve a mantenere la lunghezza entro limiti decenti e a ridurre il peso del barilotto. Si può ridurre la lunghezza aumentando il potere refrattivo delle lenti (vetri HR), raramente pubblicizzato, a causa di POSSIBILI effetti collaterali proprio su CA e nitidezza ai bordi.
La produzione Nikkor è stata sempre refrattaria all'uso di tali vetri (come Zeiss del resto), al contrario di altri produttori (Olympus, Leica, Voigtlander, Samyang, Panasonic, Minolta, Canon stessa), quasi certamente perché Nikon non li fabbrica internamente, ma li deve comprare con caratteristiche ripetibili da batch a batch e a prezzi competitivi.
Inoltre la filosofia Nikon è stata sempre quella di privilegiare il corpo nella pubblicità e nelle vendite, non gli obiettivi. Gia a partire dalls serie AF, gli schemi e la meccanica erano sempre più semplici e modesti dei concorrenti, magari con vantaggi sul flare. Magari la Nikon aveva più know-how e competenza della concorrenza sui grandangolari e proprio sugli zoom e sui macro.
Ma su oggetti in assoluto facili come il 70(80)-200 classico e i supertele, la Canon ha avuto sempre l'impostazione tecnico-economica dalla sua. E' stata anche mediamente più pratica e fruttifera negli ultraluminosi e nella concezione dei corpi, mirando all'essenziale per utenti sofisticati, ma non necessariamente, anzi, quasi mai professionisti (intendo moda, news e sport). Il basso tiraggio aiuta anche a supportare ottiche come le Leica R, per cui tanti oggi inopinatamente sbavano, con prezzi nell'usato stellari e forse inappropriati.
La Nikon ha comunque grandi capacità tecnologiche e lo si vede da come padroneggia le tecniche di desensibilizzazione per accettare tolleranze meccaniche e giochi spesso superiori alla caoncorreaza, ma non è più un costruttore che mira alla "fotografia di qualità", se mai alla "foto da Pulitzer" o a quella dell'utente domenicale e familiare.
E' chiaro che questa filosofia "quick and dirty" è un po' arrivata a capolinea, aprendo voragini nel catalogo: macchine "fine art" ad alta risoluzione, ma dalla meccanica amatoriale, EVIL (e rangefinder), fissi di media luminosità (f/2.8-4) e focale medio-lunga, ma con massima qualità e compattezza, sono inesistenti ed è difficile realizzarli ora con successo, dovendo comprare vetri e sensori altrove.
Quanto al sistema in sè, sono scomparsi tanti accessori utili, l'abolizione della ghiera diaframmi ha ridotto parecchio le compatibilità con il mondo esterno, mancano stabilizzatori interni al corpo e ausili per la MAF manuale per aumentarla. Via via il prodotto Nikon è meno appetibile per le "new" entry entusiaste e i suoi stessi fan del passato.
Se rest con Nikon... è perchè ho un corredo analogico che ancora ha un peso importante e che sarebbe difficile ricostituire altrove a prezzi per me accessibili.

A presto telefono.gif

Elio
QuickSilver86
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Jul 28 2011, 04:10 PM) *
Non sono d'accordo, se io pensassi minimamente che Canon sia meglio del nostro, sarei di già con una D5 per le mani, la critica ve bene, ma con ragione di causa non credi.


Ma chi ha mai detto che Canon è meglio o peggio di Nikon? rolleyes.gif
La critica va bene ed è con ragione di causa. Si parla di 70-200 e non si può negare che Nikon abbia fatto una scelta discutibile pur di tenere alta la qualità d'immagine alle corte distanze. Canon ha lavorato meglio. Se stessimo parlando di altri obiettivi il discorso sarebbe diverso.
Non vedo dove possa essere il problema a meno che non si venga pagati da Nikon per parlarne solo bene.
QuickSilver86
Ci sono un milione di ragioni per possedere Nikon invece che Canon e allo stesso tempo criticare alcune scelte progettuali o di marketing. E così vale per qualsiasi altro marchio anche al di fuori del campo fotografico.
giangi64 (carlo)
QUOTE(QuickSilver86 @ Jul 28 2011, 05:02 PM) *
Ci sono un milione di ragioni per possedere Nikon invece che Canon e allo stesso tempo criticare alcune scelte progettuali o di marketing. E così vale per qualsiasi altro marchio anche al di fuori del campo fotografico.

Guarda e' molto semplice, io di vr2 ne ho avuti 2 e la differenza focale mi ha sempre dato fastidio tanto da farmi scegliere il vr1 con tutti i suoi difetti, se poi ne ha.
Enrico_Luzi
mi intrometto e dico che secondo me non si cambia brand solo perchè l'ottica x e meglio di quella y; sarebbe una vera porcata anche a livello economico.

Per il resto mi avete messo paura dato che il 70-200 vr2 ce l'ho nel mirino.
spiegatevi meglio ? nel senso che fino a ieri sapevo che il nik 70-200 appartiene alla "triade" nikon perchè una delle migliori ottiche.
addesso leggo che nikon avrebbe nascosto qualche particolare non piccolo!
sono molto confuso
marce956
QUOTE(pepguardiola @ Jul 27 2011, 09:30 AM) *
marce 956 beato te che sei spiritoso, evidentemente puoi permetterti un obiettivo di 2000 euro con tutti i difetti del mondo. Bravo hai acquistato un ottimo zoom da 135mm!!!

Hai veramente ragione, tutte le recenzioni dicono questo, è il motivo per cui lo vendo a 500 Euro messicano.gif
QuickSilver86
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Jul 28 2011, 08:51 PM) *
Guarda e' molto semplice, io di vr2 ne ho avuti 2 e la differenza focale mi ha sempre dato fastidio tanto da farmi scegliere il vr1 con tutti i suoi difetti, se poi ne ha.


Non esiste obiettivo esente da difetti purtroppo.
Anche il VR1 ha i suoi, in primis gli angoli spappolati su FX. Ma visto che è principalmente una lente da ritratto per tanti può non essere un problema come può non esserlo l'angolo di ripresa che si allarga con il VR2. Proprio per questo non amo le lodi sperticate verso alcuni obiettivi, perchè non si sa mai queste lodi (come anche le critiche) da chi vengono, se da uno molto esigente e che guarda il pelo nell'uovo o da uno che invece guarda la foto nel suo insieme e magari analizza solo piccole stampe.
giangi64 (carlo)
QUOTE(QuickSilver86 @ Jul 28 2011, 10:28 PM) *
Non esiste obiettivo esente da difetti purtroppo.
Anche il VR1 ha i suoi, in primis gli angoli spappolati su FX. Ma visto che è principalmente una lente da ritratto per tanti può non essere un problema come può non esserlo l'angolo di ripresa che si allarga con il VR2. Proprio per questo non amo le lodi sperticate verso alcuni obiettivi, perchè non si sa mai queste lodi (come anche le critiche) da chi vengono, se da uno molto esigente e che guarda il pelo nell'uovo o da uno che invece guarda la foto nel suo insieme e magari analizza solo piccole stampe.

secondo il mio punto di vista, il 70-200 è una delle migliori lenti prodotte ultimamente, il vr1 non mi sembra cosi' spappolato ai bordi, e poi non nasce per il ritratto ma per foto in movimento sportive e in quel contesto è fantastico, sia il vr1 che il 2
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Horuseye @ Jul 28 2011, 09:38 PM) *
mi intrometto e dico che secondo me non si cambia brand solo perchè l'ottica x e meglio di quella y; sarebbe una vera porcata anche a livello economico.

Per il resto mi avete messo paura dato che il 70-200 vr2 ce l'ho nel mirino.
spiegatevi meglio ? nel senso che fino a ieri sapevo che il nik 70-200 appartiene alla "triade" nikon perchè una delle migliori ottiche.
addesso leggo che nikon avrebbe nascosto qualche particolare non piccolo!
sono molto confuso



Non ha nascosto nulla, come ho già detto la focale dichiarata è all'infinito, e alla minima distanza dichiara il RR, da questi dati un fa le sue considerazioni.
klain
QUOTE(QuickSilver86 @ Jul 28 2011, 10:28 PM) *
Non esiste obiettivo esente da difetti purtroppo.
Anche il VR1 ha i suoi, in primis gli angoli spappolati su FX ....



Vorrei ridimensionare i famosi angoli spappolati....
Su una certa stampa (di tendenza) sono stati definiti così ed il termine è poi divenuto di uso corrente spesso senza sapere di cio' che si parla per non aver posseduto o usato l'obiettivo.

Gli angoli estremi sono, nel caso del VR I, più astigmatici che nel VR II (e non SPAPPOLATI come quelli del Motorola Razr da 2 MP rolleyes.gif ) e la cosa si nota alle massime aperture e solo su foto su cui tutto il fotogramma deve essere perfettamente nitido e a fuoco. Anche il VR II (che ho qui davanti a me) ne è affetto, anche se in misura non drasticamente minore.
Questo a conferma che il passo compiuto è senza dubbio un miglioramento, ma non una risposta definitiva.
Se poi aggiungiamo l'accorciamento della focale (presente anche se in misura molto più contenuta anche sul VR I ) , si comprende come ci siano ancora tanti estimatori del VR I a prescindere dal prezzo.
Luigi_FZA
QUOTE(klain @ Jul 29 2011, 12:45 PM) *
Vorrei ridimensionare i famosi angoli spappolati....
Su una certa stampa (di tendenza) sono stati definiti così ed il termine è poi divenuto di uso corrente spesso senza sapere di cio' che si parla per non aver posseduto o usato l'obiettivo.


Considerazione che ho fatto in me.
L.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.