Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
DanielePoli96
Salve a tutti!
Dovrei preparare 200/300 foto 20x 30 per una mostra.
Quale valore DPI tengo?? Va bene 300 dpi?? Cosa rischio se vado oltre??
Dopo che le ho salvate in TIFF è necessario che le converta in JPEG??
Grazie!
lorenzobix
ciao
allora ti rispondo in ordine:
il valore dpi ottimale per la stampa è 300dpi per stampe professionali, cioè con stampanti che arrivano a 300 dpi, acronimo che in stampa sta per DROPS per inch, non Dots per inch. le stampanti diciamo casalinghe, arrivano di solito ad una risoluzione massimo di 240dpi
se salvi il tuo file con una risoluzione maggiore ai 300dpi vai a creare un file inutilmente più pesante, nessuna stampante ha una risoluzione superiore.
questo discorso di file inutilmente pesanti vale anche per la profondità colore: infatti è bene lavorare i propri file a 16bit, tuttavia quando si crea la copia per la stampa è necessario salvarlo ad 8bit perchè le stampanti non arrivano oltre.

sul discorso jpeg-TIFF i pareri sono discordanti, ed effettivamente su stampe 20x30 la differenza si nota solo se non salvi i jpeg a qualità massima. tuttavia è consigliabile portare a stampare i TIFF anche se... ATTENZIONE perchè alcuni stampatori per alleggerire il loro flusso di lavoro convertono i TIFF in jpeg, e se lo fanno loro non puoi sapere a quale qualità lo salveranno. Quindi informati bene e magari trova uno stampatore che ti garantisca di mandare in stampa i tuoi TIFF così come glieli porti senza conversioni.
DanielePoli96
Grazie mille Lorenzo! Sei stato veramente esauriente e mi hai chiarito tanti dubbi!
Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(lorenzobix @ Jun 16 2011, 11:16 PM) *
..acronimo che in stampa sta per DROPS per inch, non Dots per inch.


DPI sta per Dot Per Inch. Il "dot" si ottiene con differenti tecnologia inkjet, sublimazione, carta sensibile laser e non corrisponde solo a gocce ma a qualsiasi singolo punto tracciabile su supporto.

QUOTE(lorenzobix @ Jun 16 2011, 11:16 PM) *
...se salvi il tuo file con una risoluzione maggiore ai 300dpi vai a creare un file inutilmente più pesante, nessuna stampante ha una risoluzione superiore.


Sbagliato. Le Epson stampano a 360/720 PPI in input e le Canon a 600 PPI. Anche le casalinghe. Ma comunque si può usare una risoluzione inferiore ma multipla esatta per non creare file troppo grandi.

L'interpolazione in quel caso la farà il driver. Conviene quindi sempre fornire la massima risoluzione originale senza interpolare personalmente, a meno che appunto non si conoscano i PPI nativi effettivi (borderless sono differenti) e si sappia come agire. Altrimenti mandate il file al Lab così comè e stop.

Il DPI della discussione va comunque inteso PPI.

Massimo
lorenzobix
ciao massimo
mi interessa molto questo discorso della risoluzione. non ti nascondo che la tua risposta mi ha molto sorpreso, ovunque sia sul forum che su altri siti in rete ho sempre letto che la risoluzione massima di stampa è 300dpi.
ancor più strano mi suona visto che il mio insegnante del corso digitale e stampa alla scuola romana di fotografia (associato adobe) mi ha sempre detto che più di 300dpi è solo risoluzione inutile, e stampiamo su delle epson di cui ora non ricordo il nome, ma se le mettessi in camera mia dovrei togliere il letto...
quindi insmma, mi trovo davvero spaesato davanti alla tua risposta e mi interesserebbe approfondire, sai dove potrei trovare delle info approfondite? potresti dirmi qualcosa di più?
grazie, un saluto, buone foto.
Lorenzo
Massimo.Novi
QUOTE(lorenzobix @ Jun 17 2011, 12:48 PM) *
...ovunque sia sul forum che su altri siti in rete ho sempre letto che la risoluzione massima di stampa è 300dpi.


Non certo nei miei interventi sul Forum. Sui siti non mi pronuncio. Ma libri sulla materia niente?

Perchè DPI e non PPI come è corretto?

QUOTE(lorenzobix @ Jun 17 2011, 12:48 PM) *
ancor più strano mi suona visto che il mio insegnante del corso digitale e stampa alla scuola romana di fotografia (associato adobe) mi ha sempre detto che più di 300dpi è solo risoluzione inutile, e stampiamo su delle epson di cui ora non ricordo il nome, ma se le mettessi in camera mia dovrei togliere il letto...


Il tuo insegnante ti ha "tralasciato" di dire (guarda che non molti lo sanno, benchè sia una cosa ovvia) che esiste appunto la risoluzione nativa delle stampanti e comunque il driver interpola per forza. Naturalmente se si stampa a dimensioni piccole, il numero di pixel a 360PPI non è elevato e quindi impatta poco.

Probabilmente l'insegnante intendeva dire che il livello di dettaglio per piccole immagini può non essere elevato perchè l'occhio comunque su stampe piccole l'occhio non distingue comunque i dettagli.

Per approfondire, esiste qualche testo sulla stampa professionale in inglese. Se interessa mi fai sapere.

Massimo
lorenzobix
QUOTE(manovi @ Jun 17 2011, 12:57 PM) *
Perchè DPI e non PPI come è corretto?

Probabilmente l'insegnante intendeva dire che il livello di dettaglio per piccole immagini può non essere elevato perchè l'occhio comunque su stampe piccole l'occhio non distingue comunque i dettagli.

Per approfondire, esiste qualche testo sulla stampa professionale in inglese. Se interessa mi fai sapere.

Massimo

dpi dovrebbe stare per dots per inch, punti per pollice quadrato appunto; ppi immagino sia la traduzione in italiano dell'acronimo inglese...

le stampe che arriviamo a fare arrivano fino all' A2, dove scattando con D700 non arrivo ovviamente a 300dpi, ma sull'A3 o A4 mi capita appunto anche di togliere risoluzione fino ai 300dpi

il discorso mi interessa eccome, se tu potessi segnalarmi qualche testo te ne sarei davvero grato.
ciao e grazie
Lorenzo
Massimo.Novi
QUOTE(lorenzobix @ Jun 17 2011, 04:18 PM) *
dpi dovrebbe stare per dots per inch, punti per pollice quadrato appunto; ppi immagino sia la traduzione in italiano dell'acronimo inglese...


1) Il pollice è lineare non quadrato in entrambi i casi.

2) PPI sta per Pixel Per Inch (pixel per pollice) e non è affatto una traduzione.

QUOTE(lorenzobix @ Jun 17 2011, 04:18 PM) *
le stampe che arriviamo a fare arrivano fino all' A2, dove scattando con D700 non arrivo ovviamente a 300dpi, ma sull'A3 o A4 mi capita appunto anche di togliere risoluzione fino ai 300dpi


Se si crea la risoluzione nativa si fa per applicare la maschera di contrasto voluta con precisione senza successive possibilità di ridimensionamento nel driver che la rovinerebbero. Infatti si deve ricampionare l'immagine con un buon algoritmo. Se non si vuole applicare alcuna maschera tanto vale lasciare che il ricampionamento lo faccia il driver.

QUOTE(lorenzobix @ Jun 17 2011, 04:18 PM) *
...se tu potessi segnalarmi qualche testo te ne sarei davvero grato.
...


Mastering Digital Printing di Harald Johnson per iniziare.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.