Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
stefanofoto
Gentilissimi Utenti da anni seguo il forum in tutte le sue sezioni, questo è il mio primo post, e Vi scrivo per condividere la mia esperienza con il software in oggetto che sto testando in questi giorni per poi eventualmente acquistarlo. Vengo dal capture 4.4 che ho sfruttato e sfrutto ancora a pieni regimi ma che purtroppo causa aggiornamento macchina con nuovo OS (W7) non riesco più ad installare, (meglio si installa alla perfezione ma nn parte dry.gif:rolleyes: ) comunque bando alle chiacchere... il problema:

File originale jpg (4,8MB fonte d2x) correzione in NX2 salvattaggio con comando "salva" (ctrl+s) =File corretto (2.5MB)

Stesso File stessa correzione salvata e incollata salvataggio con "salva con nome" (ctrl+maius+s) =File corretto (6.9 MB) comportamento per me normale venedo da capture 4.4

Con il bacth chiaramente impostandoo compressione jpg "qualità alta" il risultato è 6.9 MB.

Mi son reso conto di questo dopo una sessione di circa 600 foto che dovrò rilavorare. è normale il comportamento del comando ctrl+s ? oppure, se esiste anche per questo comando, l'opzione di inserirgli la qualità massima nel fattore compressione jpg? credo che il problema sia proprio lì che magari di default abbiano inserito una compressione normale o bassa... cerotto.gif ringrazio tutti per l'eventuale attenzione prestata al post mi auguro di non essere l'unico ad aver riscontrato il problema e che ci sia già la soluzione (che purtroppo nn sono riuscito a trovare). Un cordiale saluto Stefano
larsenio
salvare il jpeg su se stesso ne riduce ulteriormente la qualità.. non si fa e non si deve fare.. a meno che le tue jpeg non hanno alcun valore qualitativo smile.gif
Per la domanda non saprei.. aspettiamo.
stefanofoto
Giustissima osservazione condivido in pieno la tua osservazione, una foto non è mai di poca importanza, ma il comportamento anomalo del programma mi incuriosiva...! aspetterò come te la risposta. Grazie tante per l'attenzione
Alessandro Castagnini
Mah...ho appena provato e dopo aver effettuato delle modifiche, applicando il salvataggio come dici tu ("Salva" o l'equivalente del CTRL su MAC), si apre la finestra nella quale posso regolare la qualità dell'immagine. Successivi salvataggi, invece, vengono applicati direttamente.

Almeno, questo è quanto succede su MAC...

Ciao,
Alessandro.
amazzoli
Indipendentemente dai discorsi sul fatto che modificando un JPEG si riduce la qualita', io ho la stessa domanda: come si fa a far apparire le opzioni di salvataggio con il comando "Salva" (Ctrl-s) ?
Attendo chiarimenti...
Alberto.
stefanofoto
Grazie a tutti per l'interressamento al problema in ogni caso nn son riuscito a venirne a capo il livello di compressione con ilcomando salva sembra non essere gestibile e nemmeno modificabile a priori da qualche impostazione di base, sul manuale nn riporta nulla in merito... corregetemi se sbaglio!! (mi Auguro) saluti.
Alessandro Castagnini
Mah, è strano...come ho scritto in precedenza, al primo salvataggio viene fuori la finestra con le opzioni per gestire la compressione del file che si stà salvando...
Primo.
Ciao, ho Capture dalla Versione 2, ho fatto tutti gli aggiornamenti fino alla 2.2.7 e, per la prima volta ha fatto cilecca. Mi esce il riquadro nero iniziale e poi nulla più. Ho dovuto disinstallarlo e poi reinstallarlo. Di nuovo quadro iniziale nero..... Nuova disinstallazione e successiva installazione della 2.2.6. Tutto a posto come prima, salvo che, per la prima volta dalla installazione iniziale, mi ha richiesto il codice.
L'ho digitato e ha completato il tutto con mia grande soddisfazione. E' successo a qualcun altro? Mi sapete dire come mai? grazie.gif

Primo.
Falcon58
QUOTE(xaci @ Apr 28 2011, 02:05 PM) *
Mah, è strano...come ho scritto in precedenza, al primo salvataggio viene fuori la finestra con le opzioni per gestire la compressione del file che si stà salvando...


Ho provato ad aprire un jpeg e risalvarlo di nuovo in jpeg giusto per curiosità con Capture NX2 (release 2.2.7), tutte le volte che viene risalvato (anche dopo la seconda) prima del salvataggio il programma mostra la maschera di regolazione del grado di compressione. Dimenticavo: Win 7 Pro 64bit.

Ciao

Luciano
stefanofoto
La ringrazio Sig. Falcon58 per la prova effettuata anche io come lei ho il W7 pro ma quando con capture vado per salvare con il comando "salva" la maschera di regolazione compressione nn compare e il programma comprime in maniera apparentemente arbitraria, quando invece il salvataggio avviene con "salva con nome" la maschera appare normalmente, la differenza è che quando stai lavorando su molti files ti tocca ogni volta specificare la directory di salvataggio il tipo di file da salvare... con notevole perdita di tempo. Le chiedo di provare su un file appena sfornato dalla macchina e verificare questa fattispece. grazie in anticipo per la cortese attenzione.
Falcon58
QUOTE(stefanofoto @ May 2 2011, 09:13 AM) *
La ringrazio Sig. Falcon58 per la prova effettuata anche io come lei ho il W7 pro ma quando con capture vado per salvare con il comando "salva" la maschera di regolazione compressione nn compare e il programma comprime in maniera apparentemente arbitraria, quando invece il salvataggio avviene con "salva con nome" la maschera appare normalmente, la differenza è che quando stai lavorando su molti files ti tocca ogni volta specificare la directory di salvataggio il tipo di file da salvare... con notevole perdita di tempo. Le chiedo di provare su un file appena sfornato dalla macchina e verificare questa fattispece. grazie in anticipo per la cortese attenzione.


Attenzione....con il semplice comando Salva vai a sovrascrivere il file originale, non mi sembra una buona idea. Questo è un comando che non uso mai proprio per il motivo detto precedentemente, comunque da una prova fatta in questo momento, non chiede il grado di compressione della foto. In linea di massima con il "Salva con nome" una volta definita la cartella di destinazione, il programma dovrebbe ricordare la directory.

Ciao

Luciano

P.S. dammi del tu
stefanofoto
ok! allora non mi sbagliavo è proprio così, e sul grado di compressione non c'è modo di intervenire!? neanche tra i vari settaggi. La ringrazio ancora... per l'attenzione. In effetti vado a sovrascrivere con una certa velocità in quel caso sul file originale per preparalo ad una stampa di prova, ma l'originale è precedentemente salvato altrove! grazie.gif anche per i consigli. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.