Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maxray
Semplicemente volevo sapere cosa sono,dove si trovano e se sono validi.

grazie
Antonio Canetti
un obbittivo invertito otticamente rende meglio per riprese ravvicinata come nella macrofotografia, logicamente predi tutti gli automatismi, di solito si trovano nei negozi molto specializzati in fotografia, se fai una ricerca cdon "anelli adattatori" troverai un artigiano italiano che costruisce tutti gli anelli possibli per la fotografia.
se sono validi? forse si dipende dall'esperienza che sia ha nella fotografia ravvicinata, ma è meglio usare obbiettivi dedicati alla macrofotografia.

Antonio
murfil
si trovano facilmente anche in baia.. devi solo cercare quello corrispondente al diametro dei filtri dell'obiettivo su cui lo vuoi montare.
maxray
sono validi per fotografare ?
Lutz!
QUOTE(maxray @ Mar 18 2011, 10:44 AM) *
sono validi per fotografare ?


Ci son sia anelli di inversione corpomacchina-fronte obiettivo (e qui devi vedere la dimensione della filettatura portafiltri dell'ottica!), che quelli di accoppiamento obiettivo invertito ion modo da montare una ottica rovesciata di fronte a una altra ottica... come se ofsse una eccellente lente addizionale per macro fotografia.
Max Lucotti
attenzione che, con le ottiche moderne senza ghiera dei diaframmi, avrai sempre lo stesso sempre chiuso al massimo
Antonio Canetti
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 18 2011, 09:49 AM) *
se sono validi? forse si dipende dall'esperienza che si ha nella fotografia ravvicinata, ma è meglio usare obbiettivi dedicati alla macrofotografia.

Antonio



la macrofotografia è complessa ed usa diverse tecniche per ottenere quello che si vuole: lenti addizionali. tubi di prolunga, soffietti, anelli d'inversione e infine ottiche macro ( o MICRO se parliamo do ottiche Nikon) a secondo delle problematiche da risolvere si può sceglire la tecnica giusta.


Antonio
giucci2005
Provo a dare un piccolo contributo: l'opportunità di utilizzare ottiche invertite nasce nelle applicazioni macro quando il soggetto si avvicina molto alla lente frontale per essere messo a fuoco.
Ciò avviene generalmente quando si raggiungono forti ingrandimenti (tipicamente 5:1 o giù di lì) utilizzando un soffietto di estensione (con eventuale prolunga): gli obiettivi sono progettati per avere il soggetto ad una distanza dalla lente anteriore normalmente molto maggiore del tiraggio (distanza tra lente posteriore/sensore) e, quindo, quando il soggetto è a pochi cm dalla lente frontale, l'obiettivo rovesciato dà risultati qualitativamente migliori.
La Nikon ha ancora in catalogo sicuramente l'anello di inversione per obiettivi con filettatura 52mm (si chiama BR-5A se non erro): mi sembra che ci fosse anche un BR-6 (x il 62mm) ed un tempo il BR-2A (adattatore 52-62mm).
Diego
davidtrt83
QUOTE(maxray @ Mar 18 2011, 08:54 AM) *
Semplicemente volevo sapere cosa sono,dove si trovano e se sono validi.
grazie


Vai sulla baya e cerchi "reverse ring nikon" e prendi (dalla cina) quello del diametro della filettatura che ti serve, con 3€ te lo ritrovi a casa.
Comunque ne il 18-105 ne il 70-300 sono adatti ad essere invertiti, io lo faccio con il 50ino e va alla grande wink.gif
giucci2005
Ops! ho sbagliato le sigle: il BR-6 era l'adattatore 52-62mm mentre il BR-2A un altro anello di inversione 52mm/baionetta.
Diego
sarogriso
QUOTE(maxray @ Mar 18 2011, 08:54 AM) *
Semplicemente volevo sapere cosa sono,dove si trovano e se sono validi.

grazie

Faccio una piccola aggiunta a quello già correttamente suggerito:

Come si presenta:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se non vai "in cina" valuta le spese di spedizione,questi in Italia,preso pure io:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non metto il collegamento commerciale,ma lo trovi in un attimo.

saro
maxray
Grazie a tutti delle delucidazioni.... era in preventivo di prendere un 50 ino e poi proverò anke questa.... cmq devo prendere un obiettivo che abbia la ghiera dei diaframmi ... e non un af-s ...giusto?
Antonio Canetti
forse è meglio un AF o AF-D per lo meno quando lo usi normalmente non perdi tutti gli automatsmi.


Antonio
maxray
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 18 2011, 03:11 PM) *
forse è meglio un AF o AF-D per lo meno quando lo usi normalmente non perdi tutti gli automatsmi.
Antonio


ok ... ho letto però che la serie G gli dà una pista alla serie D .... vero?
Antonio Canetti
QUOTE(maxray @ Mar 18 2011, 03:37 PM) *
ok ... ho letto però che la serie G gli dà una pista alla serie D .... vero?



smile.gif scusa non capisco cosa vuoi intendere smile.gif

Antonio
maxray
scusate se sono stato poco chiaro .... intendevo come qualità di foto ... smile.gif
Antonio Canetti
beh certo che gli anni sono passati e la qualità ottica avrà portato dei miglioramenti, ma se vuoi usare un ottica invertita della serie G non puoi usare il diaframma perchè manca proprio la ghiera per aprire e chiudere il diaframma manualmente cosa che puoi fare con le ottiche indicate.


Antonio
maxray
immaginavo .... avete qualche foto macro di ottiche invertite tipo D?
grazie ...ciao
maxray
nessuno ha foto da postare ? con i D?
marcudesmo
Io uso l'anello con 35 f/2 e 50/1.8 entrambi af-d ...come gia' detto i G sono sconsogliati per l'assenza della ghiera dei diaframmi.. l'ho usato anche con il 24, l'ingandimento è notevole ma estremamente difficile da usare a mano libera...

posterei qualche link di flick non so se passeranno pero'..

http://www.flickr.com/photos/desmobts/4528353790
http://www.flickr.com/photos/desmobts/3873081671


QUOTE(maxray @ Mar 18 2011, 03:55 PM) *
immaginavo .... avete qualche foto macro di ottiche invertite tipo D?
grazie ...ciao

marcudesmo
http://www.flickr.com/photos/desmobts/4387020104/

altro scatto con il 50ino af-d...
momiziano
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 18 2011, 03:50 PM) *
beh certo che gli anni sono passati e la qualità ottica avrà portato dei miglioramenti, ma se vuoi usare un ottica invertita della serie G non puoi usare il diaframma perchè manca proprio la ghiera per aprire e chiudere il diaframma manualmente cosa che puoi fare con le ottiche indicate.
Antonio


Esistono adattatori anche per i G

http://www.nital.it/experience/accessori-macro4.php#G
Lutz!
QUOTE(momiziano @ Mar 19 2011, 11:48 PM) *


Tra 50 G e 50 AF D o non D, non c'e' storia, per me un normale senza ghiera diaframmi e' come una ferrari senza gomme, certo, se lo usi solo sul corpo macchina non te ne accorgi nemmeno della differenza, ma ecco che ti accorgi che il bello della fotografia e' proprio poter sfruttare al massimo i propri strumenti, e in macro, invertire l'ottica o montarla come lente addizionale e' un classico. Perche dovrei pagare di piu per avere meno versatilita'?

Qualita' ottiche... vecchia e nuova versione.... ma trovatemene uno che le distingue da f/2 a f/16 in due fotografie e vi pago un caffe'

Un obiettivo normale senza ghiera diaframmi... bah...
Antonio Canetti
QUOTE(momiziano @ Mar 19 2011, 11:48 PM) *



buono a sapersi

grazie

Antonio
murfil
mmmh.. forse per usarlo come ottica macro in inversione addirittura meglio orientarsi verso la versione meno nobile.. da f4 in poi 1,4 e 1,8 si equivalgono, anzi leggermente l'1,8 dovrebbe essere più nitido almeno al centro.. e ci risparmi pure un botto!
Gli 1,4 hanno senso se si pensa di usarli in maniera predominante a TA smile.gif
IMHO
Buona luce
Fabiola

ps: prima o poi un anello di inversione lo prendo, tanto il costo è davvero irrisorio tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.