Matd
Mar 11 2011, 06:07 PM
Buon giorno
ho saputo che più di qualcuno è passato dal 70-200 vr1 al 80-200 af-s
ora io ho trovato due occasioni nell'usato per questi due obbiettivi
il primo il 70" a 1350 garanzia nital (vecchio di un'anno) e l'80" a 1300 ma non sò ancora che tipo di garanzia
il proprietario del 70-200 lo vende appunto per passare all'80
volevo chiedere a chi di voi li ha provati entrambi quali differenze sostanziali ci sono
tenendo conto che l'obbiettivo andrà montanto su una d7000,ho sentito della vignettatura del vr1 su fx .
le differenze che penso di notare dei due sono
l'80" mi da un pò fastidio il meccanismo di movimento del diaframma perchè mi pare un pò "delicato" e di facile logormaneto , su questo preferisco quello automatico del 70"
però c'è da dire che molte foto le farei a mano libera ed il vr non mi andrebbe male
ho letto una recensione che confronta il 70-200 vr2 e l'80-200 af-s con risultati alla pari.
li userei per fotografare animali (cani ,anatre ecc) quindi quasi sempre a f/2,8 (non è che muoverei tanto nè il 70" ne l'80" come diaframmi)
cerco una messa a fuoco molto veloce
sicuramente ci affiancherei un moltiplicatore da 2" ,quale di questi due obbiettivi "reagisce" meglio assieme ad un moltiplicatore?
grazie
Marco Senn
Mar 11 2011, 06:15 PM
Bisogna proprio che te lo faccio provare sto 70-200... 1300 per un AF-S 80-200 sono un pò tanti per dire il vero. Anche perchè è un'ottica che al minimo ha 3 o 4 anni di vita.
Non so quanti passino dal VRI al 80-200... forse sono più quelli che hanno fatto il passo contrario. Di certo la resa è meno contrastata e più "pastellosa" come colori.
tiellone
Mar 11 2011, 06:18 PM
Io sono felice possessore dell'80/200 afs preso dopo aver smanettato un annetto con il vecchio af-d bighiera.
Non so rispondere alle tue domande perchè non faccio quel tipo di foto, non l'ho mai duplicato (valuto però il tc17II) e non ho mai provato per bene i 70/200vr anche se un amico ha appena preso l'I usato.
Ti dico solo che i prezzi che hai trovato sono altini, sopratutto il secondo anche se c'è da valutare garanzia, condizioni e dotazioni.
Matd
Mar 11 2011, 06:19 PM
QUOTE(Marco Senn @ Mar 11 2011, 06:15 PM)

Bisogna proprio che te lo faccio provare sto 70-200... 1300 per un AF-S 80-200 sono un pò tanti per dire il vero. Anche perchè è un'ottica che al minimo ha 3 o 4 anni di vita.
Non so quanti passino dal VRI al 80-200... forse sono più quelli che hanno fatto il passo contrario. Di certo la resa è meno contrastata e più "pastellosa" come colori.
si esatto non vedo l'ora
per dirti
quello che ha messo l'annuncio del 70-200 vr1 (vecchio di un'anno ) lo vende per passare all'af-s
Marco Senn
Mar 11 2011, 06:23 PM
QUOTE(Matd @ Mar 11 2011, 06:19 PM)

si esatto non vedo l'ora
per dirti
quello che ha messo l'annuncio del 70-200 vr1 (vecchio di un'anno ) lo vende per passare all'af-s
Ma non far troppo conto su queste cose... è uno che prende l'AF-S per ragioni sue... ho visto gli scambi più incredibili ma questo non significa che il 70-200 sia meglio o peggio. Di certo se vuoi un'ottica da ritratto il vecchio AF-S è davvero splendido, forse chi fa quel cambio cerca quel tipo di foto. Personalmente cambiare un'ottica a posto e magari presa nuova con un usato probabilmente non recentissimo lo trovo quantomeno un azzardo. Oppure ha le sue ragioni per vendere il 70-200, capisciammè
Matd
Mar 11 2011, 06:35 PM
si esatto avrà sicuramente qualche ragione
la cosa onestamente all'inizio mi puzzava , e pensavo avesse qualche difetto o altro il suo 70"
Marco Senn
Mar 11 2011, 06:38 PM
QUOTE(Matd @ Mar 11 2011, 06:35 PM)

si esatto avrà sicuramente qualche ragione
la cosa onestamente all'inizio mi puzzava , e pensavo avesse qualche difetto o altro il suo 70"
Io questo non lo so, magari ha trovato un 80-200 immacolato che gli piace da morire... però non è che il 70-200 e l'80-200 siano poi così diversi credo che per preferire uno all'altro ci voglia un manico non da poco
salvio62c
Mar 11 2011, 07:03 PM
QUOTE(Matd @ Mar 11 2011, 06:07 PM)

Buon giorno
ho saputo che più di qualcuno è passato dal 70-200 vr1 al 80-200 af-s
ora io ho trovato due occasioni nell'usato per questi due obbiettivi
il primo il 70" a 1350 garanzia nital (vecchio di un'anno) e l'80" a 1300 ma non sò ancora che tipo di garanzia
il proprietario del 70-200 lo vende appunto per passare all'80
volevo chiedere a chi di voi li ha provati entrambi quali differenze sostanziali ci sono
tenendo conto che l'obbiettivo andrà montanto su una d7000,ho sentito della vignettatura del vr1 su fx .
le differenze che penso di notare dei due sono
l'80" mi da un pò fastidio il meccanismo di movimento del diaframma perchè mi pare un pò "delicato" e di facile logormaneto , su questo preferisco quello automatico del 70"
però c'è da dire che molte foto le farei a mano libera ed il vr non mi andrebbe male
ho letto una recensione che confronta il 70-200 vr2 e l'80-200 af-s con risultati alla pari.
li userei per fotografare animali (cani ,anatre ecc) quindi quasi sempre a f/2,8 (non è che muoverei tanto nè il 70" ne l'80" come diaframmi)
cerco una messa a fuoco molto veloce
sicuramente ci affiancherei un moltiplicatore da 2" ,quale di questi due obbiettivi "reagisce" meglio assieme ad un moltiplicatore?
grazie
ciao io uso 80-200 e onestamente lo cambio solo con il 70-200 vr2
QUOTE(Matd @ Mar 11 2011, 06:19 PM)

si esatto non vedo l'ora
per dirti
quello che ha messo l'annuncio del 70-200 vr1 (vecchio di un'anno ) lo vende per passare all'af-s
...ciao io li ho provati entrambi ,ma con te nn sono daccordo,il vecckio tipo 80-200 e superiore al vr1 secondo me.
Mauro Villa
Mar 11 2011, 07:14 PM
Onestamente non sò come si facciano a dare giudizi di superiorità su due ottiche splendide e non capisco come si possa dire che il vr II è superiore al Vr I, otticamente parlo.
Mi piacerebbe fare una prova con stampe per vedere quanti riescono a distinguere con quale dei 3 obiettivi sono state fatte.
Dai retta a me prendi quello che ti ispira di più tra i due, sono entrambi eccellenti e all'atto pratico non vedrai differenze; sarebbe ottimo poterli prova e scegliere quello che ti da un feeling migliore nel maneggiarlo visto che costruttivamente, qui si, sono abbastanza diversi.
giangi64
Mar 11 2011, 07:18 PM
io ho fatto questo, ho venduto il vr2 per prendere l'80-200 AFS, ottica bellissima con toni molto belli, è delicato e morbido quanto basta per offrire ritratti bellissimi, molto nitido ombre piu' aperte del vr2 e meno contrastato, il problema sta nel vr e nella sua nitidezza pazzesca, tanto da rivendere l'AFS e riprendere il vr2, non che sia meno nitido il vecchio, ma mi piace piu' la resa del nuovo, se devo fare ritratti, monto l'85 1,4 sulla D700, l'80-200 AFS è sicuramente superiore al vr1.
Marco Senn
Mar 11 2011, 07:28 PM
QUOTE(Mauro Villa @ Mar 11 2011, 07:14 PM)

Onestamente non sò come si facciano a dare giudizi di superiorità su due ottiche splendide e non capisco come si possa dire che il vr II è superiore al Vr I, otticamente parlo.
Mi piacerebbe fare una prova con stampe per vedere quanti riescono a distinguere con quale dei 3 obiettivi sono state fatte.
Dai retta a me prendi quello che ti ispira di più tra i due, sono entrambi eccellenti e all'atto pratico non vedrai differenze; sarebbe ottimo poterli prova e scegliere quello che ti da un feeling migliore nel maneggiarlo visto che costruttivamente, qui si, sono abbastanza diversi.
Come non quotarti
Matd
Mar 11 2011, 07:28 PM
ok
quello che volevo capire è quali differenze hai riscontrato , cioè in cos'è meglio il vr e in cos'è meglio l'af-s
quacuno di voi ha provato a moltiplicarli?
sarebbe un punto importante anche questo
Marco Senn
Mar 11 2011, 07:31 PM
QUOTE(giangi64 @ Mar 11 2011, 07:18 PM)

l'80-200 AFS è sicuramente superiore al vr1.
In cosa precisamente..? il VRI nella produzione Nikon ha sostituito il 80-200 AF-S... Nikon ha toppato?
QUOTE(Matd @ Mar 11 2011, 07:28 PM)

quacuno di voi ha provato a moltiplicarli?
Del 70-200 entrambe versioni trovi facilmente anche in questo forum le foto con i TC più diversi. Per l'AF-S è più difficile perchè ce ne sono di meno in giro e magari è stato usato più su pellicola.
spolo
Mar 11 2011, 08:04 PM
Ciao, io non ho mai provato ne il 70 ne 80.
Ma ho parlato con uno che è passato da 80 a 70, e si è lamentato della velocità di messa a fuoco del 70, più lenta a suo dire rispetto al vecchi afs.
E' contento invece del vr, molto utile facendo matrimoni e non sport.
Ti ripeto, ti porto l'esperienza di altri.. Purtroppo.......
kappona
Mar 11 2011, 08:42 PM
vedo che ci sono molti specialisti del 80-200. Allora vi domando, cosa ne dite del 80-200 AF D ED ? Insomma il modello precedente a quello AF-S ??? Ed inoltre a qualcuno risulta che la ghiera per regolare la funzione Manuale/Automatica non stia bloccata, nonostante il pulsantino??
Mi è stato detto che è una "caratteristica" io direi "difetto" di quel modello! E' Vero?
Grazie a quanti mi risponderanno
Kappona
pablito74
Mar 11 2011, 08:51 PM
QUOTE(kappona @ Mar 11 2011, 08:42 PM)

vedo che ci sono molti specialisti del 80-200. Allora vi domando, cosa ne dite del 80-200 AF D ED ? Insomma il modello precedente a quello AF-S ??? Ed inoltre a qualcuno risulta che la ghiera per regolare la funzione Manuale/Automatica non stia bloccata, nonostante il pulsantino??
Mi è stato detto che è una "caratteristica" io direi "difetto" di quel modello! E' Vero?
Grazie a quanti mi risponderanno
Kappona
io ho il bighiera e non ha quel difetto.secondo me è una ottica fantastica e l'autofocus non è così lento.accompagna il 14 24 e il 28 70 del quale secondo me ha il "timbro". Se potessi forse prenderei il vr2 per il vr appunto .Ma non penso (leggo da test) che l'80 200 afs sia così tanto migliore, sicuramente ha un autofocus più veloce del bighiera.
Matd
Mar 11 2011, 09:14 PM
QUOTE(kappona @ Mar 11 2011, 08:42 PM)

vedo che ci sono molti specialisti del 80-200. Allora vi domando, cosa ne dite del 80-200 AF D ED ? Insomma il modello precedente a quello AF-S ??? Ed inoltre a qualcuno risulta che la ghiera per regolare la funzione Manuale/Automatica non stia bloccata, nonostante il pulsantino??
Mi è stato detto che è una "caratteristica" io direi "difetto" di quel modello! E' Vero?
Grazie a quanti mi risponderanno
Kappona
si ma scusate ho fatto partire questa discussione per altri motivi
e cioè capire che differenze ci sono tra
L' AF-S 80-200 e il 70-200 VR1 non vorrei sembrare scortese ,non centrano questi ultimi due interventi.
primoran
Mar 11 2011, 10:04 PM
QUOTE(kappona @ Mar 11 2011, 08:42 PM)

vedo che ci sono molti specialisti del 80-200. Allora vi domando, cosa ne dite del 80-200 AF D ED ? Insomma il modello precedente a quello AF-S ??? Ed inoltre a qualcuno risulta che la ghiera per regolare la funzione Manuale/Automatica non stia bloccata, nonostante il pulsantino??
Mi è stato detto che è una "caratteristica" io direi "difetto" di quel modello! E' Vero?
A me non risulta, sebbene lo stia usando da dieci anni.
QUOTE(pablito74 @ Mar 11 2011, 08:51 PM)

io ho il bighiera e non ha quel difetto.secondo me è una ottica fantastica e l'autofocus non è così lento.accompagna il 14 24 e il 28 70 del quale secondo me ha il "timbro". Se potessi forse prenderei il vr2 per il vr appunto .Ma non penso (leggo da test) che l'80 200 afs sia così tanto migliore, sicuramente ha un autofocus più veloce del bighiera.
Sottoscrivo tutto, meno la parte sottolineata. Per il tipo di foto che faccio il VR non mi serve, certo non lo disprezzo.
Ciao Matd, ci vediamo domani?
Primo.
Falcon58
Mar 11 2011, 10:19 PM
Dire con certezza quale sia meglio dei due è un impresa molto dura......ho avuto l'80-200 Af-s per molti anni (anzi ne ho avuti due perchè il primo mi fù rubato

); la sua resa è realmente superba, nitidezza impressionante ed una resa cromatica dello stesso livello. Onestamente prove comparative con il "vecchio" 70-200 VrI non ne ho mai fatte anche perchè tutto sommato non ne ho mai sentito la necessità. Forse anche a causa dell'età che avanza, ultimamente, a volte, ho incominciato a sentire la mancanza dello stabilizzatore soprattutto nella fotografia naturalistica in Sudafrica e così alla messa in vendita del VrII mi sono voluto togliere lo sfizio e l'ho acquistato; per evitare però brutte sorprese inizialmente ho tenuto anche l'80-200 Af-s, col tempo dopo ripetute prove, mi sono reso conto che la resa delle due ottiche era praticamente identica (forse un pelo più contrastato il VrII) ed a quel punto ho recuperato un migliaio di euro vendendo l'80-200. Non ho idea se ci siano differenze tra i due 70-200, ho sentito dire che il VrI fosse inferiore all'80-200 ma non ho nessuna prova che dimostri ciò. Secondo me comunque tu sceglierai cadrai in piedi
Ciao
Luciano
Matd
Mar 11 2011, 10:20 PM
QUOTE(primoran @ Mar 11 2011, 10:04 PM)

Ciao Matd, ci vediamo domani?
Primo.
Ciao primo
si ho anche risposto a nikonisti in friuli
domani 9,30 parcheggio uscita autostrada palmanova
Matd
Mar 11 2011, 10:28 PM
QUOTE(Falcon58 @ Mar 11 2011, 10:19 PM)

Dire con certezza quale sia meglio dei due è un impresa molto dura......ho avuto l'80-200 Af-s per molti anni (anzi ne ho avuti due perchè il primo mi fù rubato

); la sua resa è realmente superba, nitidezza impressionante ed una resa cromatica dello stesso livello. Onestamente prove comparative con il "vecchio" 70-200 VrI non ne ho mai fatte anche perchè tutto sommato non ne ho mai sentito la necessità. Forse anche a causa dell'età che avanza, ultimamente, a volte, ho incominciato a sentire la mancanza dello stabilizzatore soprattutto nella fotografia naturalistica in Sudafrica e così alla messa in vendita del VrII mi sono voluto togliere lo sfizio e l'ho acquistato; per evitare però brutte sorprese inizialmente ho tenuto anche l'80-200 Af-s, col tempo dopo ripetute prove, mi sono reso conto che la resa delle due ottiche era praticamente identica (forse un pelo più contrastato il VrII) ed a quel punto ho recuperato un migliaio di euro vendendo l'80-200. Non ho idea se ci siano differenze tra i due 70-200, ho sentito dire che il VrI fosse inferiore all'80-200 ma non ho nessuna prova che dimostri ciò. Secondo me comunque tu sceglierai cadrai in piedi
Ciao
Luciano
si ho letto giusto l'altro giorno una prova dettagliata che confrontava l'af-s e ilvr2
pesi-dimensioni-ingombri IDENTICI (basta vederli affiancati)
le cose che cambiano erano un pò la resa in controluce (il vr2 ha un paraluce nanoscopico e secondo me è l'unico difetto) per il resto veramente onore al vs che tiene testa 10 anni dopo alla sua uscita
si mi hanno detto che tirando le somme su una d7000 non so neanche se si vedrebbe una differenza tra queste tre ottiche a meno di non mettersi a fare crop su dettagli assurdi
kappona
Mar 11 2011, 10:37 PM
QUOTE(Matd @ Mar 11 2011, 09:14 PM)

si ma scusate ho fatto partire questa discussione per altri motivi
e cioè capire che differenze ci sono tra L' AF-S 80-200 e il 70-200 VR1
non vorrei sembrare scortese ,non centrano questi ultimi due interventi.
Scusami!!...Non pensavo che fosse così categorico il tuo post!!
Mauro Villa
Mar 12 2011, 03:32 AM
La differenza più grande che ho riscontrato tra i due vr è lo stabilizzatore che sul Vr II funziona veramente in modo magnifico, è stato l'unico parametro dove il nuovo è superiore al vecchio. Nitidezza e vignettatura pari son e non concordo neppure con i test Mtf di Tf che in conclusione giudicano il nuovo VrII inferiore al vecchio.
Uso anche il tc 20 sul 70-200, molti reputano la resa insoddisfacente io che sono di bocca buona trova l'accoppiata più che buona, certo con il tc 17 và ancora meglio.
Kappona il difetto sul bighiera è solo di quell'esemplare e come resa è sulla linea degli altri, personalmente lo cambiai solo perchè i successori si possono moltiplicare con i tc Nikon.
Giacomo.B
Mar 12 2011, 08:25 AM
Mauro e Luciano, persone serie e che usano a fondo l'attrezzatura ti hanno gia' consigliato al meglio...
I due obiettivi Vr1 e Afs hanno prestazioni identiche, identificherei la scelta fra i due come una scelta basata più che altro sull'estetica "hardware" dei due obiettivi.
Da ex possessore di Afs 80-200 confermo anch'io che se visioni varie stampe realizzate con quest'ottiche non riusciresti ad identificare quali sono state eseguite con l'uno o con l'altro!
Saluti
Giacomo
Franco_
Mar 12 2011, 08:59 AM
QUOTE(Matd @ Mar 11 2011, 06:07 PM)

... e l'80" a 1300 ma non sò ancora che tipo di garanzia
Il prezzo è troppo alto, io l'ho pagato 800€......
l'80" mi da un pò fastidio il meccanismo di movimento del diaframma perchè mi pare un pò "delicato" e di facile logormaneto , su questo preferisco quello automatico del 70" ...
Non so se ho capito bene, ti riferisci alla ghiera per la regolazione del diaframma ?
Le ottiche Nikon lo hanno usato per decenni e non mi pare proprio che fosse un punto debole, anzi i vecchi nikonisti lo rimpiangono ancora (io non ho nessuna ottica di tipo G
)
P.S. Da una decina d'anni è possibile scegliere (sulle fotocamere predisposte) se regolare il diaframma dall'obiettivo o dal corpo macchina...
giangi64
Mar 12 2011, 09:12 AM
QUOTE(Marco Senn @ Mar 11 2011, 07:31 PM)

In cosa precisamente..? il VRI nella produzione Nikon ha sostituito il 80-200 AF-S... Nikon ha toppato?
Del 70-200 entrambe versioni trovi facilmente anche in questo forum le foto con i TC più diversi. Per l'AF-S è più difficile perchè ce ne sono di meno in giro e magari è stato usato più su pellicola.
Marco è un mio parere e non assoluto,nikon ha toppato, non lo so, se hanno fatto un upgrade del vr1 un motivo ci sara' no.......
truciolo56
Mar 12 2011, 09:44 AM
Difficile dire se Nikon abbia toppato (lo ha fatto sicuramente in altri casi...); a mio parere Nikon ha sostituito prematuramente l'AF-S, per pure ragioni commerciali e NON tecniche, cioè non per introdurre un'ottica migliore (ha aggiunto il VR, ma ha tolto la ghiera dei diaframmi, ed ha fornito un'ottica con resa di colori e contrasti più "alla moda").
Io ho l'80-200AF-S perché mi interessa la sua maniera non strillata di rendere colori e passaggi tonali, e per avere la ghiera dei diaframmi; poi, da quando lo uso, ho scoperto una grande nitidezza anche a TA, una grande uniformità di resa fino ai bordi (forse, a detta di molti, l'unico piccolo difetto del VR1), una grande robustezza. Sono molto contento, sono riuscito ad avere esattamente ciò che cercavo da uno zoom di questo tipo.
Ciò detto, credo che fra VR1 e "vecchio" AF-S sia questione di gusti (contrasti e saturazione dei colori più forti nel VR), di bisogno o meno del VR e di resto del corredo (con ghiera dei diaframmi obbligatoria se si hanno macchine a pellicola precedenti F5 ed F100).
La ghiera dei diaframmi è un "plus", e non deve preoccupare per la sua durabilità meccanica: ho un 35mm di quasi 50 anni, passato per le mani di uno o più "professional", e tutto funziona a meraviglia.
1300Euro sono troppissimi; il mio - pagato troppo - l'ho preso attorno ai 1000. Temo che stia diventando oggetto da collezione, con prezzi conseguenti... Non andrei oltre i 1000Euro, insomma.
ciao
Marco
Giacomo.B
Mar 12 2011, 10:03 AM
Sinceramente io tutti questi colori più strillati sul Vr non gli ho ravvisati, idem per i passaggi tonali....
Saluti
Giacomo
Marco Senn
Mar 12 2011, 03:41 PM
QUOTE(giangi64 @ Mar 12 2011, 09:12 AM)

Marco è un mio parere e non assoluto,nikon ha toppato, non lo so, se hanno fatto un upgrade del vr1 un motivo ci sara' no.......
Per induzione ci sarà un motivo anche se hanno fatto un upgrade dal 80-200 al 70-200... premesso che non sempre gli upgrade riescono affermare che l'80-200 è evidentemente meglio del 70-200 mi sembra un pò riduttivo...
maxbunny
Mar 12 2011, 04:26 PM
Ho avuto prima l'AF-D 80-200/2,8 ( il secondo modello di quello a pompa, cioè IF), poi l'ho sostituito con il modello AF-D 80-200/2,8 ED ( bighiera), infine sono passato all'AF-S. Ottime lenti, il modello AF-S l'ho preferito inizialmente per il motore AF, poi mi sono reso conto che la resa è leggermente migliore della gia ottima resa degli altri due. Oggi il modello AF-S si trova solo usato, il prezzo in condizioni ottime oscilla tra i 900 e 1000 euro. Non sono mai passato al 70-200 perchè soddisfatto del mio e perchè considero il VR utile ma non essenziale. Non capisco chi, possedendo il 70-200, voglia sotituirlo con l'80-200, magari pagandolo 1300 euro, un prezzo troooooppo alto! ma neanche pagando il giusto prezzo, per me non ha senso.
ziorma
Mar 12 2011, 04:39 PM
QUOTE(maxbunny @ Mar 12 2011, 04:26 PM)

Ho avuto prima l'AF-D 80-200/2,8 ( il secondo modello di quello a pompa, cioè IF), poi l'ho sostituito con il modello AF-D 80-200/2,8 ED ( bighiera), infine sono passato all'AF-S. Ottime lenti, il modello AF-S l'ho preferito inizialmente per il motore AF, poi mi sono reso conto che la resa è leggermente migliore della gia ottima resa degli altri due. Oggi il modello AF-S si trova solo usato, il prezzo in condizioni ottime oscilla tra i 900 e 1000 euro. Non sono mai passato al 70-200 perchè soddisfatto del mio e perchè considero il VR utile ma non essenziale. Non capisco chi, possedendo il 70-200, voglia sotituirlo con l'80-200, magari pagandolo 1300 euro, un prezzo troooooppo alto! ma neanche pagando il giusto prezzo, per me non ha senso.
ciao, su un sito ho trovato che vendono
il Nikon Ob. AF 80-200mm f/2.8 D ED (N) a un prezzo decente. ed è ache sul catalogo ufficiale nital, sempre lo stesso. perché dici che si trova solo usato? parliamo dello stesso obiettivo giusto?
tiellone
Mar 12 2011, 04:47 PM
Io il mio afs l'ho pagato 1000 a gennaio 2011. Chissà se si rivaluterà!
Matd
Mar 12 2011, 05:30 PM
oggi devo fare un grosso ringraziamento a Primo che mi ha fatto provare l'80-200 bighiera
e ho anche capito bene la questione dei diaframmi (movimentazione aperture e chiusure )
non pensavo si potessero muovere dal corpo macchina anche i diaframmi di questi 80"
invece oggi ho provato
onestamente prima di dare qualche opinione preferisco testare il vr (sperando nel prima possibile)
intanto aspetto le foto scattate oggi all'isola della cona
riguardo ai moltiplicatori
penso sicuramente di affiancarci un tc 2
quali differenze avete riscontrato dei vari modelli?
Paolo66
Mar 12 2011, 05:36 PM
QUOTE(ziorma @ Mar 12 2011, 04:39 PM)

ciao, su un sito ho trovato che vendono
il Nikon Ob. AF 80-200mm f/2.8 D ED (N) a un prezzo decente. ed è ache sul catalogo ufficiale nital, sempre lo stesso. perché dici che si trova solo usato? parliamo dello stesso obiettivo giusto?
No, non è lo stesso: l'AF 80-200mm f/2.8 D ED, il cosiddetto "bighiera" con af mosso dal motore della fotocamera, è stato commercializzato prima dell'AF-S. Però è rimasto in prduzione fino ad ora, mentre l'af-s è stato dopo un breve periodo sotituito dalla versione stabilizzata 70-200/2.8 VR1
Io un afs messo bene ed a prezzo decente non ero riuscito a trovarlo, preferisco provarlo personalmente prima di acquistarlo, rimediando col bighiera.
Di tanto in tanto do' ancora un'occhiata ma sono rimasto incuriosito dal fatto che molti AF-S hanno avuto problemi col motore af. Potrebbe essere determinato da un certo numero di obiettivi ormai strausati magari da professionisti, oppure è da mettere in conto una certa delicatezza della prima versione motorizzata?
Marco Senn
Mar 12 2011, 07:54 PM
QUOTE(ziorma @ Mar 12 2011, 04:39 PM)

ciao, su un sito ho trovato che vendono
il Nikon Ob. AF 80-200mm f/2.8 D ED (N) a un prezzo decente. ed è ache sul catalogo ufficiale nital, sempre lo stesso. perché dici che si trova solo usato? parliamo dello stesso obiettivo giusto?
No, tu parli del Bighiera non motorizzato, lui parla dell'AF-S motorizzato, sono due cose diverse
lenky
Mar 12 2011, 09:35 PM
QUOTE(Paolo66 @ Mar 12 2011, 05:36 PM)

.....sono rimasto incuriosito dal fatto che molti AF-S hanno avuto problemi col motore af.
Perdona la domanda.
Molti cosa significa?
Ripari obiettivi?
Hai MOLTI amici che hanno avuto problemi?
Altro?
maxbunny
Mar 13 2011, 08:17 AM
QUOTE(tiellone @ Mar 12 2011, 04:47 PM)

Io il mio afs l'ho pagato 1000 a gennaio 2011. Chissà se si rivaluterà!
Temo di no, il prezzo è pressocchè stabile da anni ormai.
QUOTE(Paolo66 @ Mar 12 2011, 05:36 PM)

Di tanto in tanto do' ancora un'occhiata ma sono rimasto incuriosito dal fatto che molti AF-S hanno avuto problemi col motore af. Potrebbe essere determinato da un certo numero di obiettivi ormai strausati magari da professionisti, oppure è da mettere in conto una certa delicatezza della prima versione motorizzata?
Questa mi è nuova. Ho alcuni amici che hanno l'AF-S: mai un accenno di cedimento. Prima di comprarlo ho dato la caccia a questa ottica per anni; nei negozi di Roma che trattano l'usato ( tanti), ho avuto modo di provarne un bel pò, molti appartenuti a professionisti ( riconoscibili dallo stato d'usura della baionetta e ghiere ecc..) tutti impeccabili.
QUOTE(Marco Senn @ Mar 12 2011, 07:54 PM)

No, tu parli del Bighiera non motorizzato, lui parla dell'AF-S motorizzato, sono due cose diverse
Esatto.
Matd
Mar 13 2011, 06:50 PM
un grandissimo ringraziamento a Maurizio che oggi mi ha fatto provare il Vr1 sulla d7000
sono rimasto veramente colpito , oltre che dell'ottica anche della bella giornata passata assieme
grazie mille
toccerà ricambiare
ho avuto il piacere di fare le prime catture di cinciallegre e picchio muratore
ritornando al confronto tra i 70-200 e l'80-200 ho letto e anche Maurizio me lo ha confermato che il vr2 rispetto al vr1 è più "corto" cioè in realtà non arriva a 200 mm ma quando l'ottica è a 200 realmente siamo attorno ai 150mm qualcuno di voi ha provato quesa cosa?
Marco Senn
Mar 13 2011, 08:39 PM
QUOTE(Matd @ Mar 13 2011, 06:50 PM)

ritornando al confronto tra i 70-200 e l'80-200 ho letto e anche Maurizio me lo ha confermato che il vr2 rispetto al vr1 è più "corto" cioè in realtà non arriva a 200 mm ma quando l'ottica è a 200 realmente siamo attorno ai 150mm qualcuno di voi ha provato quesa cosa?
Si è vero ma solo a distanza da ritratto. Alla distanza minima di messa a fuoco a 200mm è in realtà un 135mm. Accade, in misura minore però, anche agli altri zoom. Il VRI è un 180mm se non ricordo male. Già a 10m il VRII è di nuovo un 200mm... ora ti cerco il link se lo trovo...
Ecco, piglia qui:
http://www.bythom.com/nikkor-70-200-VR-II-lens.htm
Matd
Mar 13 2011, 08:42 PM
QUOTE(Marco Senn @ Mar 13 2011, 08:39 PM)

Si è vero ma solo a distanza da ritratto. Alla distanza minima di messa a fuoco a 200mm è in realtà un 135mm. Accade, in misura minore però, anche agli altri zoom. Il VRI è un 180mm se non ricordo male. Già a 10m il VRII è di nuovo un 200mm... ora ti cerco il link se lo trovo...
Ecco, piglia qui:
http://www.bythom.com/nikkor-70-200-VR-II-lens.htmok grazie
perchè ne ho trovati 2
vr1 e vr2 entrambi nital entrambi pari al nuovo a 100 euro di differenza e non sò che fare
Maurizio mi ha consigliato il vr1 , anche a vedere dalle foto di oggi (eccezzionali)
sono solo curioso di sapere cosa dicono gli altri
Marco Senn
Mar 13 2011, 08:48 PM
Dico che un VRII a prezzo basso mi puzza assai.. provalo bene... Il VRII ha un guadagno notevole sullo stabilizzatore e probabilmente è più nitido e regge meglio il controluce. Ma ha più ragione d'essere preso su FX che su DX dato che sembra che il VRI su FX qualche pecca ce l'abbia.
Matd
Mar 13 2011, 08:59 PM
QUOTE(Marco Senn @ Mar 13 2011, 08:48 PM)

Dico che un VRII a prezzo basso mi puzza assai.. provalo bene... Il VRII ha un guadagno notevole sullo stabilizzatore e probabilmente è più nitido e regge meglio il controluce. Ma ha più ragione d'essere preso su FX che su DX dato che sembra che il VRI su FX qualche pecca ce l'abbia.
lo sò anche a me puzzicchia un pò
ma ho visto le foto dell'ottica e della nital card e sembra tutto a posto
e sottolineo sembra
certo è una preda molto appetibile
se vuoi possiamo organizzarci e ti dò un passaggio quando vado a vederlo
(questa settimana)
maurizio angelin
Mar 13 2011, 09:55 PM
QUOTE(Marco Senn @ Mar 13 2011, 08:48 PM)

... Il VRII ha un guadagno notevole sullo stabilizzatore e probabilmente è più nitido e regge meglio il controluce. Ma ha più ragione d'essere preso su FX che su DX dato che sembra che il VRI su FX qualche pecca ce l'abbia.
Ciao Marco,
che la seconda versione del VR si più performante nessuno lo nega (in termini di VR).
Che sia più nitido bisogna stabilire se al centro o ai bordi.
Che regga meglio il controluce probabilmente va a scapito della chiusura delle ombre.
Che il VRI abbia qualche "pecca" (CLB) su FX può essere. Ma comunque anche il VRII non ne é esente (anche perché non sarebbe otticamente possibile).
Quello che proprio non riesco a digerire é l'eccessivo accorciamento della lunghezza focale alle minime distanze di MAF.
Mattia comunque possiede una digicamera DX
Ciao e spero di vederti al prossimo meetig. Andrea c'era.
Maurizio
Marco Senn
Mar 13 2011, 10:19 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 13 2011, 09:55 PM)

Che regga meglio il controluce probabilmente va a scapito della chiusura delle ombre.
...
Quello che proprio non riesco a digerire é l'eccessivo accorciamento della lunghezza focale alle minime distanze di MAF.
Credo che il nanotrattamento qualcosa dia in termini di resa... del resto riprogettare un'ottica del genere una ragione dovrà pur averla avuta... L'accorciamento della focale è in effetti una bella pippa... però su DX diventa meno importante, 135mm su DX sono una focale da ritratto già lunga... su FX diventa in effetti un bel fastidio...
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 13 2011, 09:55 PM)

Ciao e spero di vederti al prossimo meetig. Andrea c'era.
Purtroppo non potevo prendere ferie... ti racconterò alla prima occasione... sono contento che sia venuto Andrea, anche lui è da un pò in pausa fotografica, gli avrà fatto bene

QUOTE(Matd @ Mar 13 2011, 08:59 PM)

se vuoi possiamo organizzarci e ti dò un passaggio quando vado a vederlo
(questa settimana)
Lunedì dentista, martedì riunione di lavoro, mercoledì assistenza anziani da mamma, giovedì festa 150 anni e vado via con famiglia (cacchio, un giorno delle mie ferie si son presi), venerdì alla peggio potrei essere anche libero...
Matd
Mar 13 2011, 10:29 PM
sto guardando le foto del link
e devo dire che è una cosa assai fastidiosa
c'è da dire che per le foto che prevedo di fare io non penso di risentirne molto della diminuzione di mm da 0 a 3 metri il punto è che ci sono differenze anche da 5 a 10 metri e quelle sicuramente le sentirei parecchio (anche se magari minime e ovviamente si può croppare)
sto guardando le foto del link
e devo dire che è una cosa assai fastidiosa
c'è da dire che per le foto che prevedo di fare io non penso di risentirne molto della diminuzione di mm da 0 a 3 metri il punto è che ci sono differenze anche da 5 a 10 metri e quelle sicuramente le sentirei parecchio (anche se magari minime e ovviamente si può croppare)
Matd
Mar 14 2011, 05:11 AM
ho visto foto e commenti dell'utilizzo del vr2 a 200mm a varie distanze
sopratutto dai 2,5 ai 5 metri la differenza tra i due vr è parecchio notevole , dopo via via va scemando
la cosa di cui resto sbalordito erano i commenti del tipo " eh si ma tanto a me non serve oppure ma mi va bene così... anzi è meglio così ...."
MA SCHERZIAMO?
se prendo un'ottica 70-200 voglio che a anche da 2,5 metri sia un 200 non un 130!!!!! ( stiamo parlando di 2,5 metri non di un metro e mezzo cazzarola!)
io onestamente preferisco sulla carta molto più il vr1 su questo punto che mantinene una lunghezza focale più omogenea e sempre molto vicina ai 200
a meno che moltiplicato con un tc2 il vr2 sia molto superiore(nettamente) al vr1 o sia paragonabile al vr1 moltiplicato con un 1,7 allora in quel caso potrei rivalutare il vr2 ma altrimenti cercerò un vr1
certo un vr2 a 1450 nital con 1 anno di vita sembra troppo allettante ma questo problema della distanza a 200 è veramente una pietra legata al piede.
Matd
Mar 14 2011, 05:16 AM
ni sà che il primo vr1 quello a 1350 tenuto benissimo nital è già stato venduto
QUOTE(Marco Senn @ Mar 13 2011, 10:19 PM)

Lunedì dentista, martedì riunione di lavoro, mercoledì assistenza anziani da mamma, giovedì festa 150 anni e vado via con famiglia (cacchio, un giorno delle mie ferie si son presi), venerdì alla peggio potrei essere anche libero...

che bella settimana
ok mi faccio sentire giovedì
Paolo66
Mar 14 2011, 08:40 AM
QUOTE(maxbunny @ Mar 13 2011, 08:17 AM)

....
Questa mi è nuova. Ho alcuni amici che hanno l'AF-S: mai un accenno di cedimento. Prima di comprarlo ho dato la caccia a questa ottica per anni; nei negozi di Roma che trattano l'usato ( tanti), ho avuto modo di provarne un bel pò, molti appartenuti a professionisti ( riconoscibili dallo stato d'usura della baionetta e ghiere ecc..) tutti impeccabili.
...
Mi rinfranca!
E' un obiettivo che ammiro da anni: lo possedeva un amico tempo fa, che ebbe un problema al motre af.
Poi, da quando mi sono messo alla ricerca (anch'io è da un po' che lo cerco, in buone condizioni, ma dal prezzo non esagerato), me ne sono capitati due che hanno avuto la sostituzione/riparazione del motore (così mi dissero i possessori contattati, uno proprio di recente e accampava il motivo il motore assolutamente nuovo e garantito per cercare di spuntare qualche scudo di più...). Un altro, provato personalmente, il cui motore af emetteva una sorta di sibilo molto accentuato, sicuramente non un buon segno per un AF-S.
La cosa mi aveva un po' demoralizzato, poi mi sono imbattuto in un af-d ben tenuto ad un prezzo invitante ed ho lasciato perdere. Però, leggendo un po' in rete, ho notato altri che lamentavano la riparazione del motore af.
Matd
Mar 14 2011, 09:53 PM
un'altra cosa
come garanzie
prendereste voi un'usato non nital? sopratutto se non in perfette condizioni?
Marco Senn
Mar 14 2011, 10:43 PM
QUOTE(Matd @ Mar 14 2011, 09:53 PM)

un'altra cosa
come garanzie
prendereste voi un'usato non nital? sopratutto se non in perfette condizioni?
Il mio è usato non Nital... però in ottime condizioni... da privato considera che una volta pagato non hai alcuna garanzia (a meno che non approvino il processo breve per le truffe...). In ogni caso anche con un Nital con garanzia residua non so come va se lo mandi a nome tuo e la garanzia è registrata a nome di Tizio...