QUOTE(claudio60 @ Mar 7 2011, 01:20 PM)

In effetti la foto era in Adobe RGB perchè destinata alla stampa. Ciò però non toglie la diversità dei comportamenti dei browsers, perchè Firefox e Safari mostrano l'immagine come se fosse in srgb e quindi con i colori più vivi?
Come perchè? L'hai detto tu prima che Firefox e Safari onorano i profili colore mentre Chrome no. Lo prendo per buono perchè uso solo Firefox, ma di fatto questi due browser non mostrano l'immagine come se fosse in sRGB, semmai al contrario interpretano e mostrano correttamente l'immagine nel proprio spazio colore.
Per fare un esempio pratico, un rosso puro al massimo della sua saturazione ha 255 come valore relativo al proprio canale (0 per gli altri due della terna RGB). Ogni profilo colore però ha un limite di saturazione. Il rosso massimo esprimibile dallo spazio sRGB non è il limite per l'Adobe RGB che, detto spicciolamente, ha un rosso "più rosso". Ciò significa che il valore 255 è relativo allo spazio colore. Quello che in sRGB è un rosso 255, in Adobe RGB potrebbe essere (sparo una cifra a caso) un rosso di valore 192. Nei browser e nei programmi che non onorano i profili colore le immagini sono trattate come sRGB. Di conseguenza i valori RGB rimangono gli stessi ma la visualizzazione cambia. Un rosso 192 che in Adobe RGB può apparire vivo, visualizzato in sRGB appare smorto. Quello che succede è lo stesso che accade quando nel tuo editor effettui l'assegnazione di un profilo anziché una conversione.