Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giacomo.terra
Salve!...io ho una Nikon D300s e volevo acquistare un obbiettivo luminosoper completare il corredo...cosa mi consigliate tra i due? considerando che il 24-85 con 700 Euro lo porto a casa e l'altro a meno di 1300 non si trova, però mi da un apertura massima fissa a 2.8 che non è poco...cosa mi consigliate?
fedebobo
Beh, se hai 1300€ da spendere direi che non c'è alternativa al 24-70......
Posseggo il 24-85 da ormai diversi anni, eredità del corredo analogico. Qui mi soddisfaceva appieno, mentre devo dire che sulla D300 non è che ma vada sempre a genio, soprattutto per ciò che riguarda la nitidezza alle focali estreme. Certo è piuttosto compatto ed ha una funzione macro rispetto al ben più grosso 24-70. In ogni caso oggi come oggi non spenderei 700€ per comprarlo nuovo. Usato (si trova più o meno alla metà del prezzo) può invece avere un senso.
Considererei invece anche il 24-120 f4 di cui si parla in termini lusinghieri.

In ogni caso ti rimando alle rispettive pagine del club, dove troverai molti pareri ed immagini su tutte e tre le lenti.

Saluti
ROberto
Giacomo.terra
QUOTE(fedebobo @ Feb 18 2011, 09:06 AM) *
Beh, se hai 1300€ da spendere direi che non c'è alternativa al 24-70......
Posseggo il 24-85 da ormai diversi anni, eredità del corredo analogico. Qui mi soddisfaceva appieno, mentre devo dire che sulla D300 non è che ma vada sempre a genio, soprattutto per ciò che riguarda la nitidezza alle focali estreme. Certo è piuttosto compatto ed ha una funzione macro rispetto al ben più grosso 24-70. In ogni caso oggi come oggi non spenderei 700€ per comprarlo nuovo. Usato (si trova più o meno alla metà del prezzo) può invece avere un senso.
Considererei invece anche il 24-120 f4 di cui si parla in termini lusinghieri.

In ogni caso ti rimando alle rispettive pagine del club, dove troverai molti pareri ed immagini su tutte e tre le lenti.

Saluti
ROberto


sto perdendo la vista a guardare quella pagine li biggrin.gif...comunque il problema sono proprio i 1300 euro...se la differenza non è abissale preferirei non spenderli ma a vedere dalle recensioni e dalle opinioni degli utenti la differenza c'è e si vede...grazie Roberto wink.gif
Knight
Possiedo il 24-70 ed ho avuto occasione di provare il 24-85.

Come direbbero gli inglesi: no match.

La differenza è abbastanza netta, soprattutto alle focali estreme (24 e 85) e a TA.

Per non parlare della costruzione e dell'AF.

Purtroppo la qualità si paga, ma ripaga. Ogni volta che vedo le immagini scattate con il 24-70 rimango a bocca aperta per la definizione, i colori e la uniformità di resa anche a TA.

In conclusione: il 24-70 è un obiettivo di cui non ti pentirai mai e, nel suo range di focali è il massimo.

Buone foto

Fabrizio
Giacomo.terra
QUOTE(Knight @ Feb 18 2011, 09:45 AM) *
Possiedo il 24-70 ed ho avuto occasione di provare il 24-85.

Come direbbero gli inglesi: no match.

La differenza è abbastanza netta, soprattutto alle focali estreme (24 e 85) e a TA.

Per non parlare della costruzione e dell'AF.

Purtroppo la qualità si paga, ma ripaga. Ogni volta che vedo le immagini scattate con il 24-70 rimango a bocca aperta per la definizione, i colori e la uniformità di resa anche a TA.

In conclusione: il 24-70 è un obiettivo di cui non ti pentirai mai e, nel suo range di focali è il massimo.

Buone foto

Fabrizio


Perfetto immaginavo...per avere un idea il 24-70 costa circa 1350 Euro...il 24-85 udite udite?.....600 Euro! :(:(...queste scelte mi distruggono l'esistenza biggrin.gif
luca.alegiani
ciao giacomo,
bisogna vedere anche il resto del tuo corredo.
con tutti quei soldi io valuterei pure il 17-55 su dx, che copre solitamente le focali più congeniali all'uso quotidiano.
Giacomo.terra
QUOTE(luca.alegiani @ Feb 18 2011, 10:07 AM) *
ciao giacomo,
bisogna vedere anche il resto del tuo corredo.
con tutti quei soldi io valuterei pure il 17-55 su dx, che copre solitamente le focali più congeniali all'uso quotidiano.


Per ora posseggo un nikon 35mm f1.8 DX, un Sigma 10-20 f4-5.6 e un pessimo 70-300 che non uso mai...il 10-20 sigma mi piace tanto e volevo una focale che coprisse da 20 in poi diciamo...fra un anno valuterò poi l'acquisto di un buon tele che uso meno però, quindi per ora la fascia che mi serve è questa

QUOTE(luca.alegiani @ Feb 18 2011, 10:07 AM) *
ciao giacomo,
bisogna vedere anche il resto del tuo corredo.
con tutti quei soldi io valuterei pure il 17-55 su dx, che copre solitamente le focali più congeniali all'uso quotidiano.


Per ora posseggo un nikon 35mm f1.8 DX, un Sigma 10-20 f4-5.6 e un pessimo 70-300 che non uso mai...il 10-20 sigma mi piace tanto e volevo una focale che coprisse da 20 in poi diciamo...fra un anno valuterò poi l'acquisto di un buon tele che uso meno però, quindi per ora la fascia che mi serve è questa
luca.alegiani
bene.
letto ciò mi verrebbero in mente un buon tamron 28-75 2.8 ed i nikon 24-85, 24-70, 28-70; volendo potresti valutare anche il 35-70.
come focali il più congeniale sembra essere il 24-85; forse come miglior prezzo/qualità il 28-75.
nell'usato valuterei molto anche il 28-70.
Giacomo.terra
QUOTE(luca.alegiani @ Feb 18 2011, 10:32 AM) *
bene.
letto ciò mi verrebbero in mente un buon tamron 28-75 2.8 ed i nikon 24-85, 24-70, 28-70; volendo potresti valutare anche il 35-70.
come focali il più congeniale sembra essere il 24-85; forse come miglior prezzo/qualità il 28-75.
nell'usato valuterei molto anche il 28-70.


Con i Tamron non ho un gran rapporto...ne ho provati alcuni ma a pelle non mi piacciono...oltre che a volte presentano dei difessi di fabbricazione! ... rolleyes.gif
Comunque non sono mai stato bravo a fare le opportune conversioni, ma sul formato DX qual'è la lunghezza focale del 24-85 e del 24-70?
Giacomo.terra
Pensandoci bene però, la conversione da fare è x1.5 quando si passa dall'FX al DX giusto?...quindi diventerebbe una focale minima per entrambi di 36mm...per me che faccio principalemte paesaggi e pochi ritratti con è una gran focale non trovate?...mi servirebbe qualcosa che sia 20 o 24 mm ma del formato DX unsure.gif distrutto :(
murfil
non capisco... non hai detto che fino a 20 sei comunque coperto con soddisfazione con il 10-20?
Enrico_Luzi
moltiplichi la focale minima e massima per 1.5
24-85=36-127
24-70=35-105
luca.alegiani
QUOTE(murfil @ Feb 18 2011, 11:04 AM) *
non capisco... non hai detto che fino a 20 sei comunque coperto con soddisfazione con il 10-20?

infatti... il 10-20 in dx diventa un 15-30... avoja a panorami! smile.gif
se hai un 10-20, un 35 fisso ed un 70-300 volendo si potrebbe tranquillamente direi che sei coperto alla grande.
ad occhio quello che ti mancherebbe è uno zoom nelle medie focali, ecco perché ti avevo consigliato un 17-55: si piazzerebbe proprio in mezzo, ci faresti dai paesaggi ai ritratti mezzo busto.
nickname_74
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 18 2011, 08:40 AM) *
Salve!...io ho una Nikon D300s e volevo acquistare un obbiettivo luminosoper completare il corredo...cosa mi consigliate tra i due? considerando che il 24-85 con 700 Euro lo porto a casa e l'altro a meno di 1300 non si trova, però mi da un apertura massima fissa a 2.8 che non è poco...cosa mi consigliate?



ciao, ti dico la mia : ho una d300s come te, un 10-24 nikon, 35 f1.8 e 85 f1.8.
Mi serviva un un obbiettivo diciamo " tuttofare " ( passatemi il termine ).
La scelta piu' logica e razionale per me era il 24-70 nikon ma fuori dal mio budget.
Ho valutato 24-85 nikon, 28-75 tamron, 24-70 sigma e alla fine ho preso il 16-85 VR nikon.
Ho fatto questa scelta perche' : come range focale era quello che cercavo, soprattutto il 16 mm in DX ( 24 mm equivalenti ).
E' piu' buia rispetto ai 2.8 senza ombra di dubbio ma dalla sua ha il VR e non ti nascondo la soddisfazione di poter scattare a mano libera a 70-85 mm con tempi di 1/15 - 1/20 sec senza micromosso.
E' un'ottica nikon che se decido di rivendere cmq terra' sicuramente di + il prezzo rispetto alle altre.

Mi serviva una lente tutto fare dal paesaggio al ritratto per le uscite leggere ( corpo+1 obiettivo ).
Le lenti dedicate ( paesaggio e ritratto gia' ce le ho ), quindi ho fatto questo tipo di scelta.

490 € ( import ) e mi e' passata la paura.

Ovvio : se non hai problemi di budget 24-70 Nikon!

Ciao e buona scelta
Giacomo.terra
QUOTE(luca.alegiani @ Feb 18 2011, 11:20 AM) *
infatti... il 10-20 in dx diventa un 15-30... avoja a panorami! smile.gif
se hai un 10-20, un 35 fisso ed un 70-300 volendo si potrebbe tranquillamente direi che sei coperto alla grande.
ad occhio quello che ti mancherebbe è uno zoom nelle medie focali, ecco perché ti avevo consigliato un 17-55: si piazzerebbe proprio in mezzo, ci faresti dai paesaggi ai ritratti mezzo busto.


no no il 10-20 è gia nel formato DX...è un supergrandangolare spintissimo!...infatti sono molto propenso al 17-55 ma anche lui come prezzo non scherza..costa quasi come il 24-70...è vero che con il 10-20 sigma mi trovo bene ma vorrei fare il salto di qualità e non avere un obbiettivo molto valido nella fascia che uso di piu, cioè da 15-20mm fino almeno a 50-60 non mi sembra una buona cosa

Per quanto riguarda il 16-85 VR mi attira moltissimo...soprattutto per il prezzo molto contenuto e lo stabilizzatore...in base alle mie disponibilità sceglierò credo tra il 17-55 nikon oppure il 16-85VR...che però mi dicono non comportarsi troppo bene alle lunghezze focali estreme...
luca.alegiani
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 18 2011, 11:33 AM) *
no no il 10-20 è gia nel formato DX...è un supergrandangolare spintissimo!

no, no... il 10-20 nasce come utilizzo per formato dx, ma sempre il crop subisce, quindi il x1,5 lo devi sempre mettere in conto.
Franco_
Ho acquistato il 24-85/2.8-4 usato quando avevo la D80 e l'ho usato con soddisfazione sulla D300 (che ancora possiedo).
Quando ho acquistato la D700 ho temuto di doverlo sostituire in virtù delle critiche che leggevo sulla sua resa in FX (angoli, morbidezza a 85/4 e via dicendo...). Avevo pensato al 24-70, allora ho chiesto a degli amici se mi ci facevano fare degli scatti. Indubbiamente il 24-70 è più nitido, ma per i miei gusti è anche più contrastato e saturo rispetto al 24-85. alla fine mi sono tenuto il 24-85 e ho acquistato il 17-35/2.8.
So che molti non saranno d'accordo, ma io il 24-85 l'ho pagato 1/3 di quello che avrei pagato un 24-70 (ammesso di trovarlo usato a 1200€)... per i miei gusti non ci sono 800€ di differenza.

Probabilmente il mio è un esemplare particolarmente ben riuscito, ma se va bene su D700 figurarsi su D300 (se hai tempo e voglia ti consiglio di visitare il club 24-85).

Ti posto alcuni esempi:

24-85 su D700 a 24/11 (nessuna PP, la distorsione non mi pare molto accentuata, e comunque non superiore a quella del 24-70)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 591.9 KB

24-85 su D700 a 24/5.6
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 626.7 KB

24-85 su D700 a 34/5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 8.1 MB

Chiudo con una foto scattata a 85/4 su D300, nessuna PP (l'alone che si vede nell'angolo in basso a sinistra è colpa mia).
Giacomo.terra
Grazie dei consigli franco smile.gif
Dob_Herr_Mannu
Il 24-85 AF-D si trova nuovo anche a 500 euro, ovviamente import, e usato tra i 350 e i 400.

Io lo uso proprio su D300 e ne sono molto soddisfatto, poichè ha una resa delicata (che non vuol dire di pastafrolla) in fatto di cromie e passaggi tonali. Il 24-70 avrà si anche l'apertura costante, ma è troppo "croccante" per i miei gusti. L'altro scivola ad f/4 ma non è poi la fine del mondo, resta ancora abbastanza luminoso e lo sfocato è gradevole.
nickname_74
.........
Per quanto riguarda il 16-85 VR mi attira moltissimo...soprattutto per il prezzo molto contenuto e lo stabilizzatore...in base alle mie disponibilità sceglierò credo tra il 17-55 nikon oppure il 16-85VR...che però mi dicono non comportarsi troppo bene alle lunghezze focali estreme...
[/quote]


ciao, se ti potesse servire ti posto 4 scatti fatti dal terrazzo di casa.
Cavalletto, Iso 200, VR off, WB auto fatti rispettivamente a 16 mm f3.5/f8 e 85 mm f5.6/f8.
Scatti ovviamente senza nessuna PP solo convertiti e ridimensionati per il web.

Se ti servissero posto mandarti direttamente i file raw.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
steve48
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 18 2011, 08:40 AM) *
Salve!...io ho una Nikon D300s e volevo acquistare un obbiettivo luminosoper completare il corredo...cosa mi consigliate tra i due? considerando che il 24-85 con 700 Euro lo porto a casa e l'altro a meno di 1300 non si trova, però mi da un apertura massima fissa a 2.8 che non è poco...cosa mi consigliate?


Ho sia il 24-85mm che il 24-70mm che uso attualmente su D700, prima li usavo su D200.

Come ti hanno già detto a livello di qualità pura non c'è storia soprattutto sul formato FX.

I pregi del 24-85mm che utilizzo come tutto fare sono sia la compattezza che il macro anche se non particolarmente spinto.

Penso che lo sostituirò a breve con il 24-120mm sia per la maggiore escursione che per il VR.

La funzione macro mi mancherà relativamente perché ho anche il 28-105 che come qualità se la batte con il 24-85mm.

Dal punto di vista cromatico il 24-85mm è, come già detto, un old style quindi con colori più pastello e meno aggressivi del 24-70mm che rimane, a mio avviso, nettamente superiore.

Saluti
Stefano




marcgast92
e il 28 -70?
Franco_
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 18 2011, 02:44 PM) *
e il 28 -70?


Per i miei gusti è il migliore dei tre (è un'ottica vecchio-stile), anche se agli angoli cede un pò rispetto al 24-70. Secondo me il suo peggior difetto è che non arriva a 24mm...
serca63
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB


24-85 pagato 280 usato, con un po' di pazienza...
a me piace, magari in futuro penserò anche io al 24-70.
marcgast92
prima o poi proverò il 24-70 poi proveròil 28-70 e allora potrò parlare finalmente smile.gif
Marco Senn
QUOTE(Knight @ Feb 18 2011, 09:45 AM) *
La differenza è abbastanza netta, soprattutto alle focali estreme (24 e 85) e a TA.


A 85mm il 24-85 vince senza nessun dubbio smile.gif

Dipende che ci fai... con 1300€ prendi il 24-85 import e un 85/1.4 usato... non so se stai meglio o peggio. Il 24-70 su DX non l'ho mai considerato seriamente... costa e pesa. Magari su FF assume focali diverse, ha un suo perchè. Ho il 24-85, 50/1.4 e 85/1.8, li uso a seconda delle necessità.
Luigi_FZA
QUOTE(Marco Senn @ Feb 19 2011, 03:47 PM) *
......... Il 24-70 su DX non l'ho mai considerato seriamente... costa e pesa. Magari su FF assume focali diverse, ha un suo perchè........


Avendo iniziato ad usare il 24 70 su Dx, nel passaggio al FF lo apprezzo per la sua riuscita alle focali basse. Tuttavia, usato su Dx si dimostrava utile per l'angolo di campo che alle focali massime, mi faceva risparmiare il lavoro di "crop"; cosa che usandolo su FF si rende necessario.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.