Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daving
Ciao ragazzi,
vorrei testare i miei obbiettivi, nel senso vorrei testare la risoluzione, abberazione cromatica..ect girando sulla rete ho letto di un programma Imatest, lo conoscete? qualcuno sa dirmi come funziona? o dove posso leggere una guida al riguardo?

inoltre ho scaricato il "cartoncino" per i test il cosi detto ISO 12233, ma come devo usarlo?
a che distanza lo devo mettere?

grazie.gif
sarogriso
QUOTE(daving @ Feb 17 2011, 09:18 PM) *
Ciao ragazzi,
vorrei testare i miei obbiettivi, nel senso vorrei testare la risoluzione, abberazione cromatica..ect girando sulla rete ho letto di un programma Imatest, lo conoscete? qualcuno sa dirmi come funziona? o dove posso leggere una guida al riguardo?

inoltre ho scaricato il "cartoncino" per i test il cosi detto ISO 12233, ma come devo usarlo?
a che distanza lo devo mettere?

grazie.gif


Stai lontano da quelle cose se puoi,creano dipendenza fisica, cerotto.gif cerotto.gif
Limitati a dei semplici e brevi focus/controlli, se ti accorgi che sei a posto con quello dacci un taglio a tutto e vai a scattare, stop.

saro
FZFZ
QUOTE(daving @ Feb 17 2011, 09:18 PM) *
Ciao ragazzi,
vorrei testare i miei obbiettivi, nel senso vorrei testare la risoluzione, abberazione cromatica..ect girando sulla rete ho letto di un programma Imatest, lo conoscete? qualcuno sa dirmi come funziona? o dove posso leggere una guida al riguardo?

inoltre ho scaricato il "cartoncino" per i test il cosi detto ISO 12233, ma come devo usarlo?
a che distanza lo devo mettere?

grazie.gif



Testare un'ottica per bene non è una cosa proprio banale
Servono anni di esperienza ed una forte conoscenza nel settore
Improvvisarsi non porterà ad alcun risultato significativo...anzi spesso a conclusioni assolutamente lontane dalla realtà.....


Buone foto

Federico
-missing
QUOTE(daving @ Feb 17 2011, 09:18 PM) *
... vorrei testare i miei obbiettivi, nel senso vorrei testare la risoluzione, abberazione cromatica..ect ...

Robetta da nulla...
sarogriso
QUOTE(paolodes @ Feb 18 2011, 06:36 PM) *
Robetta da nulla...


Ma proprio da prima elementare messicano.gif messicano.gif

Metto due semplici esempi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Confesso,ho copiato spudoratamente, e non ho la più pallida idea di cosa rappresenti. wacko.gif

Comunque tanti auguri per daving
marce956
QUOTE(daving @ Feb 17 2011, 09:18 PM) *
Ciao ragazzi,
vorrei testare i miei obbiettivi, nel senso vorrei testare la risoluzione, abberazione cromatica..ect ......................

Ma perchè lo vuoi fare? Non è meglio leggersi qualche recensione? dry.gif ...
Gian Carlo F
QUOTE(daving @ Feb 17 2011, 09:18 PM) *
Ciao ragazzi,
vorrei testare i miei obbiettivi, nel senso vorrei testare la risoluzione, abberazione cromatica..ect girando sulla rete ho letto di un programma Imatest, lo conoscete? qualcuno sa dirmi come funziona? o dove posso leggere una guida al riguardo?

inoltre ho scaricato il "cartoncino" per i test il cosi detto ISO 12233, ma come devo usarlo?
a che distanza lo devo mettere?

grazie.gif


Conoscere come lavorano le proprie ottiche, i loro punti deboli e di forza è sicuramente importate, io penso che però non servano test rigorosi "da laboratorio".
Quando compro un obiettivo faccio così:
- scatto a tutti i diaframmi all'infinito
- scatto a tutti i diaframmi a distanza ravvicinata
- fotografo a 3 m di distanza una libreria o un quadro (per verificare la distorsione)
- scatto qualche controluce col sole inquadrato
- faccio qualche prova di sfuocato
- effettuo qualche scatto di confronto con altre ottiche che ho

In questo modo, tutto sommato semplice e rapido, riesco ad avere tantissime informazioni anche se non esattamente misurate, in pratica riesco a capire:
- quali sono i diaframmi migliori e quali i peggiori
- se i diaframmi aprono esattamente ai valori dichiarati
- come si comporta a tutta apertura e zone vicine
- quanto è valido rispetto ad altre ottiche che ho già
- come lavora nello sfuocato e nei controluce
- vedo se ha gravi problemi di abberrazione cromatica


certo non saprò se arriva a 90 linee/mm o come è l'andamento della sua curva MTF, ma a me quanto me ne frega? A me interessa come si comporta in generale, così lo riesco a capire benissimo.
Insomma facendo un parallelo, se provi una motocicletta o un'auto, non penso che misurerai mai in quanti secondi arriva da 0 a 100 km/h, ma semplicemente lo farai ad occhio ed a orecchio per capire come va, cioè se è una bomba o una ciofeca, lo capisci dopo non molti chilometri, senza fare nessuna misurazione dry.gif
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 18 2011, 09:33 PM) *
Conoscere come lavorano le proprie ottiche, i loro punti deboli e di forza è sicuramente importate, io penso che però non servano test rigorosi "da laboratorio".
Quando compro un obiettivo faccio così:
- scatto a tutti i diaframmi all'infinito
- scatto a tutti i diaframmi a distanza ravvicinata
- fotografo a 3 m di distanza una libreria o un quadro (per verificare la distorsione)
- scatto qualche controluce col sole inquadrato
- faccio qualche prova di sfuocato
- effettuo qualche scatto di confronto con altre ottiche che ho

In questo modo, tutto sommato semplice e rapido, riesco ad avere tantissime informazioni anche se non esattamente misurate, in pratica riesco a capire:
- quali sono i diaframmi migliori e quali i peggiori
- se i diaframmi aprono esattamente ai valori dichiarati
- come si comporta a tutta apertura e zone vicine
- quanto è valido rispetto ad altre ottiche che ho già
- come lavora nello sfuocato e nei controluce
- vedo se ha gravi problemi di abberrazione cromatica


certo non saprò se arriva a 90 linee/mm o come è l'andamento della sua curva MTF, ma a me quanto me ne frega? A me interessa come si comporta in generale, così lo riesco a capire benissimo.
Insomma facendo un parallelo, se provi una motocicletta o un'auto, non penso che misurerai mai in quanti secondi arriva da 0 a 100 km/h, ma semplicemente lo farai ad occhio ed a orecchio per capire come va, cioè se è una bomba o una ciofeca, lo capisci dopo non molti chilometri, senza fare nessuna misurazione dry.gif


Senza nulla togliere ai test professionali (che peraltro a volte non sono confrontabili e qui sorgono anche alcuni dubbi) questo a parer mio è il miglior sistema per conoscere la propria ottica in abbinamento alla propria fotocamera.

L'esempio che hai fatto tu calza alla perfezione. Ho collaudato in pista alcune auto accreditate di prestazioni straordinarie che alla prova della telemetria sfiguravano rispetto ad altre, sulla carta, meno prestazionali.

Subaru Impreza 270cv 4x4 contro Golf V GTI 200cv: a Imola la Golf era sempre davanti, ad Adria arrancava. Come mai? Il perché è ovvio, ma andiamo in OT. dry.gif

Gli obiettivi sono così molto spesso... ognuno nasce per un determinato scopo e sta a noi sfruttarlo al meglio, aldilà dei test MTF.

Qualcuno mi sparerà, ma mi sono munito di giubbotto antiproiettile per l'occasione. messicano.gif

Carlo
riccardobucchino.com
QUOTE(sarogriso @ Feb 18 2011, 05:06 PM) *
Stai lontano da quelle cose se puoi,creano dipendenza fisica, cerotto.gif cerotto.gif
Limitati a dei semplici e brevi focus/controlli, se ti accorgi che sei a posto con quello dacci un taglio a tutto e vai a scattare, stop.

saro


Quoto!

Se proprio uno vuole un cartoncino non deve prendere l'iso ISO 12233 per i test sintetici, ma il grigio 18% per il WB in pre-produzione (o post... si può usare in entrambi i modi)!
Ripolini
QUOTE(daving @ Feb 17 2011, 09:18 PM) *
Ciao ragazzi,
vorrei testare i miei obbiettivi...

Nessun numero, o insieme di numeri, potrà mai raccontare per intero il comportamento di un obiettivo in condizioni reali. Il modo migliore di testare un obiettivo è usarlo. Qualcuno suggerisce di fare 500 foto in tutte le condizioni. Solo così avrai un'idea di come va.
Alcuni siti pubblicano già test con la metodologia Imatest, tra cui Photozone.
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 18 2011, 09:47 PM) *
Senza nulla togliere ai test professionali (che peraltro a volte non sono confrontabili e qui sorgono anche alcuni dubbi) questo a parer mio è il miglior sistema per conoscere la propria ottica in abbinamento alla propria fotocamera.

L'esempio che hai fatto tu calza alla perfezione. Ho collaudato in pista alcune auto accreditate di prestazioni straordinarie che alla prova della telemetria sfiguravano rispetto ad altre, sulla carta, meno prestazionali.

Subaru Impreza 270cv 4x4 contro Golf V GTI 200cv: a Imola la Golf era sempre davanti, ad Adria arrancava. Come mai? Il perché è ovvio, ma andiamo in OT. dry.gif

Gli obiettivi sono così molto spesso... ognuno nasce per un determinato scopo e sta a noi sfruttarlo al meglio, aldilà dei test MTF.

Qualcuno mi sparerà, ma mi sono munito di giubbotto antiproiettile per l'occasione. messicano.gif

Carlo


certo, per esempio il mio 85mm f1,8 pre-AI e il 180mm f2,8 (che ho venduto) sono due obiettivi "falsi morbidi", cioè hanno una resa molto simile e del tutto particolare, da un primo esame sembrano quasi poco nitidi, poi, guardando il dettaglio ti accorgi che invece sono nitidissimi, riescono a catturare particolari che altri obiettivi, apparentemente più nitidi non percepiscono nemmeno, me ne sono accorto spesso (ad esempio 180mm f2,8 con 200mm f4, lì per lì il 200 sembra migliore poi, certi dettagli nei lontani li vedi solo col 180mm).
Probabilmente questa è la ragione per cui questo 85mm e il 180mm sono così fantastici nel ritratto....
io interpreto questa loro caratteristica in questo modo:
usando una terminologia antica, sono ottiche con elevato potere risolvente, ma a contrato e, soprattutto, microcontrasto medio. Ma in fondo a cosa mi serve sapere quale è il valore assoluto di questi parametri? Direi a nulla dry.gif
mko61
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 18 2011, 11:47 PM) *
...

Gli obiettivi sono così molto spesso... ognuno nasce per un determinato scopo e sta a noi sfruttarlo al meglio, aldilà dei test MTF.

Qualcuno mi sparerà, ma mi sono munito di giubbotto antiproiettile per l'occasione.
...


No no, hai proprio ragione ... se ci limitiamo agli MTF vediamo cose "strane", ad esempio che zoom e fissi hanno praticamente la stessa risolvenza ... ma le foto che fanno non sono proprio identiche.

Daving, è vero quanto ti hanno già detto, ci vuole un vero laboratorio e, aggiungo, metodologia scientifica per mettere assieme due numeri che abbiano qualche senso, e questi numeri a loro volta saranno insignificanti: l'unica cosa che conta è come ti vengono le foto con quelle lenti.

daving
rolleyes.gif grazie a tutti ... mi avete fatto passare la voglia... seguirò il vostro consiglio: le prove le farò sul campo.


grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.