Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
camilla chiara
Salve a tutti smile.gif
Dunque, io ho una nikon d3000 con obiettivo 18-55, che è iniziato ad essermi un po' stretto per via dello zoom pressochè inesistente biggrin.gif
La mia fotografa mi ha proposto due obiettivi: il 55-300 mm a 350 euro e ill 55-200 a 280 euro.
Voi che cosa mi consigliate?? Se siete possessori di uno dei due obiettivi fatemi vedere... Io sarei orientata verso il 55-300 ma ho anche la paura che per me sia troppo pesante... non so, aiutatemi!
0emanuele1
il 55-300,per quanto ne sappia,è abbastanza leggero per le focali che ricopre..ma se la tua fotografa te l'ha proposto provalo e renditene conto di per te biggrin.gif
il 55-200 se VR potrebbe andar bene,ma tieni presente che a 200mm è più luminoso l'altro e quindi se proprio vuoi spingerti tanto è consigliabile il 55-300

emanuele

altrimenti se proprio vuoi un grande zoom complementare al 18-55 prenditi il 50-500 sigma,ma come peso e prezzo siamo ben oltre il richiesto xD messicano.gif
camilla chiara
Grazie emanuele. Se c'è qualcuno che ha foto fatte con questi due obiettivi me le faccia vedere!
0emanuele1
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2347196 wink.gif
il 55-300 è ancora abb giovane per avere un club,ma se spulci abbastanza trovi abbastanza confronti col 70-300Vr che non ti ho nominato perchè un po' più pesantuccio anche se a mio parere più indicato come focale
Manuel_MKII
Ti consiglio il 55-200 VR (il non club glielo aprii io qualche tempo fa proprio per quanto ne sono rimasto soddisfatto) perche' a mio parere come rapporto prezzo/prestazioni e' tra i migliori Nikkor di sempre.

Il prezzo propostoti pero' mi sembra un po' alto, so di persone che l'hanno preso Nital a cifre inferiori e online (garanzia import quindi) lo prendi con meno di 200 euro.

Io il mio Nital, usato ancora con quasi 4 anni di garanzia l'ho pagato 130 euro poco meno di un anno fa.

Se clicchi qui vedi tutte le pagine del "non club":

http://www.nikonclub.it/forum/NIKKOR_AFS_5...B_-t171582.html
mko61
QUOTE(camilla chiara @ Feb 16 2011, 08:07 PM) *
Grazie emanuele. Se c'è qualcuno che ha foto fatte con questi due obiettivi me le faccia vedere!


In questa discussione:

http://www.nikonclub.it/forum/Nikkor_70_30...vr-t205873.html

c'è qualche esempio, poi eventualmente posso mandarti scatti di sport, lasciami un mp (non le pubblico per privacy - i soggetti sono minori)

camilla chiara
mko61, ti ho mandato un MP smile.gif Comunque grazie mille a tutti!
FZFZ
http://mansurovs.com/nikon-55-300mm-vr-review


Da questa review sembra davvero interessante il 55-300 VR....

Purtroppo non posso aiutarti in altro modo , non ho ancora avuto la possibilità ed il piacere di provare il 55-300 VR


Buone foto

Federico
Francoval
Mi ripeto: 3,5x sono certamente migliori di 5,5x.
sandrofoto
QUOTE(Francoval @ Feb 18 2011, 01:58 AM) *
Mi ripeto: 3,5x sono certamente migliori di 5,5x.


Queste affermazioni vanno fatte in base alla stessa focale coperta, il 55-300 tra 55 e 200mm, è leggermente migliore del 55-200, ma in più arriva a 300mm. Quindi!
mko61


QUOTE(Francoval @ Feb 18 2011, 03:58 AM) *
Mi ripeto: 3,5x sono certamente migliori di 5,5x.


Suvvia! allora il 18-55 sarebbe meglio del 16-85 ....

L'estensione focale è importante, ma i problemi li abbiamo negli 11x, non a questi livelli.
robermaga
Non vorrei essere o.t., ma prenderei in considerazione anche il 70-300 VR. Rimarrebbe un buco, ma mi sembra altra roba: qualita incredibile fra 70 e 200 che resta buona fino a 300, VR di seconda generazione, Costruzione migliore con innesto non in plastica, copertura FX con peso sopportabilissimo ecc.. ecc.
Darei un'occhiata al club.

Buone foto
Roberto
FZFZ
QUOTE(Francoval @ Feb 18 2011, 01:58 AM) *
Mi ripeto: 3,5x sono certamente migliori di 5,5x.



I progressi nel campo dell'ottica sono certamente innegabili
Basta che vedi il nuovo 28-300
Impensabile una lente così , fino a pochi anni fa....

Quindi mi esprimerei con più cautela sui nuovi prodotti.... wink.gif
Max Lucotti
Io non conosco il 55-300, quindi non posso aiutarti, però ti dico che ho avuto e usato per qualche mese il 55-200 vr e l'ho trovato comodissimo per la leggerezza e la dimensione, e anche con una buona qualità ottica, perlomeno fino a 150..
Se non ti serve quindi il 300 mm, opterei per questo, magari usato che lo trovi facilmente e proprio a poco... wink.gif
Ti lascio una foto fatta proprio con questa ottica... wink.gif

IPB Immagine


Max
lagronomo
QUOTE(camilla chiara @ Feb 16 2011, 04:20 PM) *
Salve a tutti smile.gif
Dunque, io ho una nikon d3000 con obiettivo 18-55, che è iniziato ad essermi un po' stretto per via dello zoom pressochè inesistente biggrin.gif
La mia fotografa mi ha proposto due obiettivi: il 55-300 mm a 350 euro e ill 55-200 a 280 euro.
Voi che cosa mi consigliate?? Se siete possessori di uno dei due obiettivi fatemi vedere... Io sarei orientata verso il 55-300 ma ho anche la paura che per me sia troppo pesante... non so, aiutatemi!


non ho provato il 55-300 ma ti assicuro che il 55-200 VR per quello che l'ho pagato (130 euro..... rolleyes.gif ) è fantastico; te lo consiglio vivamentesoprattutto per i 200 euro che potresti risparmiare ed utilizzare magari per un altro obiettivo

ciao alessandro
mko61
QUOTE(robermaga @ Feb 18 2011, 05:10 PM) *
Non vorrei essere o.t., ma prenderei in considerazione anche il 70-300 VR. Rimarrebbe un buco, ma mi sembra altra roba: qualita incredibile fra 70 e 200 che resta buona fino a 300, VR di seconda generazione, Costruzione migliore con innesto non in plastica, copertura FX con peso sopportabilissimo ...


Il 55-300 è costruito allo stesso identico modo del 70-300: corpo in resina e innesto in metallo e guarnizione antipolvere, pure.

Quanto al peso sopportabilissimo attenzione perchè parliamo di 830g con paraluce per il 70-300 e 570 sempre con paraluce per il 55-300. La differenza di peso è dimostrazione che il secondo è debole, una ciofeca? Negativo, la differenza è solo ... nel vetro, le lenti del 55-300, che è DX, hanno un'area che è quasi la metà di quelle del 70-300, e pesano molto meno pur essendo pari di numero se non sbaglio.

Anche la qualità fino a 200mm fra i due è identica, il 70-300 è migliore solo da 250 a 300.

NB: non l'ho letto su topolino, li ho tutti e due (uno è mio uno è in prestito)


Francoval
QUOTE(sandrofoto @ Feb 18 2011, 06:29 AM) *
Queste affermazioni vanno fatte in base alla stessa focale coperta, il 55-300 tra 55 e 200mm, è leggermente migliore del 55-200, ma in più arriva a 300mm. Quindi!

Mi permetto di obbiettare. Si fanno comparazioni sulla stessa focale quando gli elementi in esame sono dello stesso target, prezzo e valore. La mia è stata una considerazione su una fondamentale legge di ottica elementare. A parità di materiali adoperati più è lunga l'escursione focale minore ne risulta la qualità. E quelli sono due zoom entry level costruiti nello stesso stabilimento con materiali della stessa classe (molto bassa).
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Non so come si comporti il 55-300 ma ho avuto il 55-200 VR che ho venduto con un po' di rammarico, mi ha dato buoni scatti solo che lo utilizzavo un po' poco, secondo me tra i due corrono gli stessi pregi (rapporto q/p, portabilità, ecc) e anche gli stessi difetti (ghiera di maf scomoda e costruzione non robustissima), dico tuttavia che, per quanto costano (almeno per il 55-200 VR) possono dare parecchie soddisfazioni quindi, a meno che a te servano 100 mm in più (o in meno) caschi sempre in piedi...forse facendo uno sforzo il 70-300 è sicuramente un'altra cosa.
Lorenzo
Francoval
Sì, il 70-300vr piace molto ai neofiti. A me pare l'evoluzione del vecchio 70-300D che non mi piaceva per niente. E infatti mi presi il plasticone "G" in quanto pensai, scamorza per scamorza tanto vale prendere quello che costa meno. Poi lo regalai a un principiante sostituendolo col Sigma apo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.