QUOTE(giovaant @ Feb 5 2011, 12:04 PM)

leggendo il manuale di capture nx2 , nella paletta info foto ad ISTOGRAMMA :
dice che dobbiamo selezionare la casella soglia doppia per poi lavorare con i 2 cursori ombre e d alte luci , portando il cursore ombre a destra affinchè non appaiaono i primi pixel neri , e il cursore luci trascinarlo a sinistra fino a che non appaino i pixel bianchi, ora l'immagine mostrerà i pixel piu chiari e piu scuri , ora possiamo posizionare i vari punti controllo nero e bianco , la mia domanda è questa : portando i punti di controllo devo far scomparire del tutto i pixel bianchi e neri ?? e come , regolando la luminosita? o in quale altra modo ?
è importante fare tutto questo procedimento per migliorare un immagine ??
ho un ultima domanda da fare e la pongo in conseguenza a tutto quello che ho descritto prima : in CORREZIONE RAPIDE sotto la curva tonale sono presenti 3 cursori . punto nero e bianco . il nero va spostato verso destra fino a dove inizia l'istogramma ? e il banco verso sinistra sempre fino a dove inizia l'istogramma ? ma tutto questo non è la solita cosa che lavorare con soglia doppia in info foto , come ho descritto ad inizio argomento ?????????????
grazie
Partendo dall'ultima domanda, in sostanza sì. Anzi, potresti mescolare i due procedimenti e lavorare sulle correzioni rapide con la soglia doppia attivata per avere un controllo più preciso dello strumento. A volte si possono usare metodi differenti per raggiungere scopi identici.
Secondo me non è tanto giusto ragionare acriticamente sulla soglia doppia o in termini di "va spostato sempre" o "è importante fare tutto questo procedimento per migliorare un'immagine?". Ci sono foto che ti richiedono una dinamica estesa, altre in cui non puoi evitare le bruciatura ed altre ancora in cui non hai affatto neri profondi o bianchi accesi. La cosa importante per migliorare una foto (a parte scattarla bene) è fare quello che è necessario analizzando caso per caso e visivamente. L'istogramma e la soglia doppia ti parlano di luminosità e ti aiutano a capire come muoverti, ma non possono dire niente sulla foto in sé, non ne conoscono la tipologia, il contenuto, l'espressione né il valore.
Comunque tecnicamente far sparire i punti bianchi e neri dalla soglia doppia (ovviamente utilizzando qualche strumento e non i semplici cursori di visualizzazione posto sotto l'istogramma) vuol dire non avere bianchi e neri puri. Avere troppi pixel evidenziati vuol dire avere bruciature. Per avere la gamma più estesa, il limite starebbe nell'averne evidenziati il minor numero possibile. L'uso della soglia doppia (qui parlo dei cursori sotto l'istogramma) legata ai punti controlli serve proprio ad evidenziare (nulla di più) i pixel più scuri e più luminosi dell'immagine che verranno fatti diventare il bianco e il nero attraverso i punti di controllo. Se riuscirai ad usare i punti di controllo sui pixel effettivamente più chiari e più scuri avrai la dinamica più estesa, altrimenti incorrerai in bruciature più o meno evidenti. Ma se non hai dei pixel evidenziati come fai a sapere dove applicare i punti di controllo?
Spero sia tutto chiaro quello che ho scritto.