QUOTE(ThELaW @ Dec 26 2010, 02:02 PM)

SAlve amici del forum,
vorrei consigli sul miglior metodo di applicazione della maschera di contrasto per avere foto piu nitide e dettagliate.
Voi cosa consigliereste?
Utilizzo per lo sviluppo del RAW Capture NX2 (che a mio parere è il piu appropriato).
Salvo il tutto il TIFF e poi lavoro in photoshop per eventuale fotoritocco.
I plug-in che utilizzo spesso sono quelli della NIK software.
Il miglior metodo piu fedele per la nitidezza qual'è?
GRazie
Relativamente allo sharpening, qui sotto come lavoro io, a me va bene così, con la spiegazione del perchè.
Le ragioni dello sharpening (acutanza) da applicare all'immagine sono molto più profonde e differenziate.
Ci sono 3 forme di sharpening da applicare all'immagine:
1) Capture sharpening.
2) Sharpening artistico
3) Sharpening di stampa
1) Capture Sharpening
Questo recupera la definizione persa dal complesso ottica, filtro passa basso, filtro di Bayer, sensore.
Un punto luminoso che entra nell’ottica esce distorto dall’ottica e la distorsione si misura e si vede, in due parole, analizzando la PSF (Point Spread Function) dell’ottica, ossia come l’ottica distorce l’immagine di un punto luminoso, in pratica la sua impronta digitale, per usare un termine poliziesco.
Sotto l'ottica, il raggio luminoso distorto in PSF, impatta sul filtro passa basso, che a sua volta introduce della ulteriore perdita di definizione, dato che ha la riduzione dell’effetto Moirè, effettuata otticamente(dischetti) nel filtro ed abbatte ulteriormente la risoluzione.
Sotto ancora c’è il filtro di Bayer ed infine il sensore, anche loro discretizzati.
Alla fine si perde risoluzione per colpa dell’ottica (molto poca, a parte fondi di bottiglia), del filtro passa basso (tanta) e del complesso Bayer/sensore (media) : il recupero totale si fa con il Capture Sharpening.
Il capture sharpening si fa prima di convertire il RAW in Tiff, indipendente da quando, prima o dopo il bilanciamento del bianco, etc.
Se usi la stessa fotocamera, e la stessa ottica il capture sharpening è fisso.
Ma in pratica si opera, almeno io ed altri che io giudico molto evoluti, operiamo in modo diverso, e nell'operazione di capture sharpening, introduco un'aliquota di sharpening artistico descritto dopo: in pratica si modifica, ed anche tanto, il capture sharpening in funzione del tipo di foto grafia, Paesaggi, ritratti, normali, ovvero a seconda della differente frequenza spazile media contenuta dall'immagine.
In questo modo, di due operazioni, ne faccio una sola, senza danni, addirittura con vantaggio: questa metodologia è stata ed è consigliata da Adobe (Jeff Schewe/ B. Frazer)
Io uso ACR ed in ACR il comando Dettagli. con capture NX2 lo puoi fare lo stesso in due passaggi, USM + filtro accentua passaggio, i valori li ha dati manovi in Experience, Nitidezza
2) Sharpening Artistico
Ora ho il Tiffa 16 bits e faccio il fotoritocco.
Supponiamo di fare del fotoritocco ad una bella ragazza con le labbra carnose, i denti belli, le ciglia lunghe, occhi e sopracciglia delicati ma di colore brillante pupille splendide, bei capelli ma….coi brufoli.
Tolgo i brufoli ed addolcisco tutta la pelle in qualche modo (ce ne sono tanti), ma poi voglio mettere in risalto bocca, denti, occhi, ciglia, pupille (cambio o meno il colore) e capelli: do uno sharpening (mascher di contrasto) solo a quelli e NON alla pelle, altrimenti vengono fuori impurità e difetti.
Questo è lo sharpening artistico e si fa durante il fotoritocco, io lo faccio più volte, settorializzato, utilizzando invece che immagine normale, Oggetto Avanzato, in PP, ed il filtro contrasta migliore
3) sharpening di stampa
La foto è pronta, ha il formato di stampa gìà definito.
Quando stampo, l’inchiostro spruzzato dalle testine va sulla carta e, dipendendo dall’inchiostro, dalle testine e dal tipo di carta, si diffonde più o meno sulla carta, la macchiolina microscopica è più o meno grande a parità di quantità d’inchiosto sputata dalla stampante.
Per recuperare questa ulteriore perdita di risoluzione dovuta alla diffusione dell’inchiostro, si da ulteriore marschera/e di contrasto, di valore fisso in funzione del tipo di stampante, di carta, di formato di stampa e di risoluzione,
Questo è lo sharpening di stampa e si dà all’ultimo passaggio.
Io uso adesso un plug inn, alien Skin Blows UP, ma si può usare lo sharpening di Schewe per stampanti inkjet.
1) Apri l’immagine e portala al formato di stampa a 300 PPI
2) Duplica lo sfondo su un livello, e setta (clicca due volte sul livello) lo stile livello così:
- Modo fusione: Normale
- Opacità: 66%
- Fusione avanzata: immutata
- Fondi se: Grigio
a. Questo strato: 0- porta la slitta a 230/250
b. Strato sotto: porta la paletta 10/20 – 255
3) Applica Filtro/ Contrasta/maschera di contrasto 320/0,6/4 (per 360 PPI, 320/0,5/4)
4) Modifica/Dissolvi Maschera di contrasto/70% ed in Luminosità
5) Torna al livello copiato dallo sfondo e cambia fusione da Normale a Sovrapponi
6) Applica Filtro/Altro/Accentua Passaggio /Raggio 2 Px (per 360 PPI, Raggio 1,5 Px)
7) Fondi i livelli
Per il web, uguale, si da, con valori fissi, all’ultimo passaggio.
- Per giudicare il capture sharpening si vede l’immagine al minimo al 100%, io lavoro al 200%,.
- Per giudicare lo sharpening artistico è bene settare opportunamente la risoluzione di PP e vede l’immagine al formato di stampa.
- Lo sharpening di stampa non si guarda nemmeno, è un valore fisso.
saluti cordiali