Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
REN7379
Salve, sono un novello del mitico mondo digitale REFLEX NIKON,.
Volevo chiedere un consiglio tecnico,da chi ne capisce molto + di me.
Innanzitutto premetto che pratico foto sportiva, dinamica, (rally, pista, slalom...etc),naturalmente chi come mè, lo pratica per hobby, non come professione, vuole contenere i costi, avendo un risultato abbastanza decente.Quindi, porgo un quesito; vorrei comprare un altro obbiettivo, per praticare sempre foto dinamica, quale mi consigliate tra:
1) AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR
2) AF-S VR Zoom-Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED (4.3x)
3) AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR

Aspettando un vostro valido consiglio, porgo a tutti gli amici del forum, i migliori AUGURI DI BUONE FESTE


Renzo grazie.gif
ffrabo
penso che è meglio se dici anche su che macchina userai l'obiettivo.
paolobeca
Il quesito interessa anche a me in quanto mi è sempre piaciuto fare foto di sport.. più che altro volevo sapere se la ridotta luminosità degli obiettivi sopracitati, consente di scattare foto ad esempio di calcio, solo con sole pieno..!
Ovviamente non lavorando con la fotografia non posso permettermi uno zoom 2.8..
REN7379
Userò l'obiettivo du unA D90!

Userò l'obiettivo su una D90 !
alcarbo
Io conosco il 70-300 e quello consiglio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1 MB


diebarbieri
Nessuno di questi rolleyes.gif
Io mi orienterei su un'ottica f/2.8 che, oltre ad essere luminosa, ti consente un maggiore controllo della profondità di campo, essenziale in questo tipo di scatto. Non è indispensabile il VR, puoi benissimo rinunciarci.
Se però divessi scegliere, su D90 il 70-300.

Ciao!
luca.alegiani
QUOTE(ren.marino @ Dec 21 2010, 11:06 PM) *
1) AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR
2) AF-S VR Zoom-Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED (4.3x)
3) AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR

mai provati, ma ti posso dire del 70-300 non VR e non G di mio padre (esattamente Nikon AF Nikkor 70-300mm f/4-5.6D ED), che penso sia vicino come prestazioni velocistiche e di luminosità.
se fotografi con una eccellente quantità di luce vai tranquillo; se hai poca luce a disposizione so' dolori.
In una partita di calcio amatoriale di sera (e quindi con un impianto di illuminazione amatoriale) ho levato lo zoom in favore del 50ino 1.8: usato rigorosamente a TA con d300 a 3200 iso sono riuscito a cavarmela.
Morale della favola sto mettendo un po' di soldini da parte per un 80-200 2.8 a pompa, che usato ha un presso fattibile.
In alternativa valuta anche il sigma 70-200 2.8: ne parlano un gran bene soprattutto dell'autofocus.

p.s.
certo il 70-300 che uso io è tascabile rispetto ad un 80-200, però... non si può avere tutto dalla vita! rolleyes.gif
gianlucaf
QUOTE(diebarbieri @ Dec 22 2010, 08:42 AM) *
Nessuno di questi rolleyes.gif


eh, anch'io quando ho letto il titolo ho pensato la stessa cosa. ho il 70-300VR
Il vr sulla foto sportiva serve fin la, va bene se vuoi fare del pan
e lo utilizzi per stabilizzare le vibrazioni in verticale però è un ottica poco luminosa
e bisogna ci sia una bella luce per lavorare al meglio. Comunque per fare si fa ma non è facile.


tutte con 70-300VR
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 271.8 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 259.7 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 153.5 KB
paolobeca
Ho capito.. servono i 2.8 per non avere problemi via..
diebarbieri
QUOTE(Psymon @ Dec 22 2010, 11:42 AM) *
Ho capito.. servono i 2.8 per non avere problemi via..


Beh, non proprio...
Un obiettivo luminoso ti aiuta moltissimo a far sparire lo sfondo e ad avere comunque tempi di scatto brevi anche in situazioni di luce scarsa, aspetti non trascurabili nello sport.
Il VR non è indispensabile perchè è il soggetto a muoversi, il tempo di scatto breve serve a congelare il movimento se necessario e la gestione della profondità di campo a far sparire sfondi caotici, ad esempio una tribuna piena di spettatori.
Chiaramente tutto va messo d'accordo con il budget a disposizione.
LucaCorsini
Secondo me la prima domanda da porsi è :
A quale focale devo arrivare ?
Ho veramente bisogno di un 300mm o posso fermarmi a 200mm ?

La mia risposta è stata (riassumo)
Sigma 70-200 f2,8

PS
Io fotografo quasi esclusivamente Rally


paolobeca
In teoria fotografando partite di 3^ Categoria sono praticamente a bordo campo, leggermente rialzato, un 200mm mi dovrebbe bastare..!

Qual'è il 200mm 2.8 più economico..?
Manuel Eletto
avevo il 70 300 un paio di anni fa e mi regalò molte soddisfazioni per quello che mi è costato.
Su d90 diventa 105 450 però occhio, nei rally sei lunghissimo e molte volte ebbi problemi dato che non è 2.8; però se devi contenere i costi è l unica soluzione. Non conosco il 55 300 quindi non ti saprei dire.
LucaCorsini
Il + economico (in questo momento) è il Tamron.
Ma attenzione
per 30 denari di differenza ti perdi il motore AF HSM di Sigma
universalmente riconosciuto come il più veloce in assoluto
e la velocità AF in uso sportivo credo proprio sia la funzione prioritaria su tutte
SM (Secondo Me)
diebarbieri
Sulla D90, con un 70-200 dovresti riuscire a coprire bene fino alla metà campo e il fondocampo opposto potresti fare foto 'larghe', se ti posizioni sulla trequarti.
Io direi:
Nikkor 80-200mm f/2,8 AF-G, il bighiera. Eccezionale per qualità di immagine anche a tutta apertura, un po meno per la velocità AF in generale e ancor di più su D90. 700-800 caffè usato
Sigma 70-200mm f/2,8 HSM, ottima qualità ottica e ottimo autofocus, da usare un po diaframmato per la nitidezza. Consiglio: prima di acquistare provalo e verifica problemi di front/back focus. 600-700 caffè usato.
Altrimenti starei, come hai chiesto inizialmente, sul 70-300mm VR, per spendere meno.

Ciao!
dario205
QUOTE(Psymon @ Dec 22 2010, 12:08 PM) *
In teoria fotografando partite di 3^ Categoria sono praticamente a bordo campo, leggermente rialzato, un 200mm mi dovrebbe bastare..!

Qual'è il 200mm 2.8 più economico..?


Ti direi anche io il sigma come velocità dell'autofocus, i 200mm da bordo campo sono appena sufficienti su dx ma del resto per il calcio meglio tempi veloci... e purtroppo con la scarsa luce dei campi di terza categoria un obiettivo luminoso sarebbe preferibile rispetto ad un obiettivo con focale più adatta, ma ahimè troppo buio!!!
permaloso
QUOTE(dario205 @ Dec 22 2010, 12:51 PM) *
Ti direi anche io il sigma come velocità dell'autofocus, i 200mm da bordo campo sono appena sufficienti su dx ma del resto per il calcio meglio tempi veloci... e purtroppo con la scarsa luce dei campi di terza categoria un obiettivo luminoso sarebbe preferibile rispetto ad un obiettivo con focale più adatta, ma ahimè troppo buio!!!

proprio perchè si tratta di terza categoria non si gioca la notte, quindi forse sono addirittura più luminosi dei campi circondati da tribune messicano.gif inoltre nei mesi più freddi spesso i campionati sono sospesi( dicembre gennaio) i campi sono spesso con le minime dimensioni regolamentari 45x90 metri contro i 68x108 della dimensione standard dei campi pro e la distanza fra il campo per destinazione e il terreno di gioco spesso è di 1 metro un metro e 50... i 200mm col fattore dx vanno bene per un non pro smile.gif
il bighiera o il sigma smile.gif anche perchè se li trovi usati come differenza di prezzo rispetto ad un 70-300vr nuovo sei sui 150 caffè...
paolobeca
Sì sì i campi sono sicuramente più piccoli..! Comincerò a risparmiare per il bighiera mi sa..
REN7379
Quindi, mi state consigliando un focale 2.8, per una + veloce messa a fuoco ed una risoluzione + luminosa....ok, e del AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR che ne pensate? Secondo me non dovrebbero venire male le foto...o no? guru.gif
diebarbieri
QUOTE(ren.marino @ Dec 22 2010, 10:19 PM) *
Quindi, mi state consigliando un focale 2.8, per una + veloce messa a fuoco ed una risoluzione + luminosa....ok, e del AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR che ne pensate? Secondo me non dovrebbero venire male le foto...o no? guru.gif


Non esattamente...

f/2,8 = tempi di scatto brevi e controllo della profondità di campo, quest'ultimo aspetto molto rilevante nello sport per far sparire elementi di disturbo nella foto
Un'ottica di solito non si usa a tutta apertura, tenderebbe ad essere 'morbida' e non nitida, quindi un f/2,8 lo usi a partire da f/3,5 mentre un f/3,5 come il 55-300mm a partire da f/4@55mm.
Il Nikkor 80-200mm e il Sigma 70-200mm sono f/2,8 costanti su tutte le focali, mentre il 28-300mm a 200mm dovrebbe essere f/5 o giù di li quindi (io) lo userei almeno a f/5,6@200mm. A 200mm il Sigma 70-200mm HSM rende bene già da 3,5 e il Nikkor 80-200mm anche a f/2,8 quindi sono entrambi molto più luminosi e con un forte sfocato.
Come se non bastasse, l'apertura del 55-300mm varia agendo sullo zoom, quindi non ne avrei il controllo mentre scatto.
Per la rapida messa a fuoco, invece, su un corpo come D90 è meglio un obiettivo motorizzato, per questo sarebbe da preferire il Sigma HSM. Il Nikkor 55-300mm è motorizzato e andrebbe per questo aspetto altrettanto bene. Il bighiera un po meno. In situazioni un po particolari ti darei un 25% di scatti fuori fuoco.
Io non ho provato il 55-300mm, ma in genere un'ottica con una escursione focale di oltre 10x come questa, difficilmente rende bene a tutte le focali, ma mostra spesso grandi limiti e difetti agli estremi.
Ciao!

QUOTE(ren.marino @ Dec 22 2010, 10:19 PM) *
... non dovrebbero venire male le foto...o no? guru.gif


Detto questo, le foto non vengono bene per merito dell'obiettivo ma del manico che le scatta rolleyes.gif

Ancora Ciao!
Luigi_FZA
QUOTE(Psymon @ Dec 22 2010, 02:23 PM) *
Sì sì i campi sono sicuramente più piccoli..! Comincerò a risparmiare per il bighiera mi sa..


l'80-200 AF D (bighiera) io l'ho avuto su D90, e mi sento di sconsigliarlo perche' non mi offriva una maf sufficientemente veloce.
Se hai necessita' di una focale di 200mm ed intendi non dissanguarti con uno dei due 70-200 ti suggerisco il 180 f/2.8, usato si trova da 450 a 550 euro (in ottime condizioni) se pazienti e/o sei abile nella contrattazione anche a meno.
E' un'ottima lente anche per il ritratto.
Il soggetto, non e' un caccia da mach 2 ma anche lui impegna la maf adeguatamente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
alcarbo
QUOTE(Psymon @ Dec 22 2010, 11:42 AM) *
Ho capito.. servono i 2.8 per non avere problemi via..



QUOTE(diebarbieri @ Dec 22 2010, 11:49 AM) *
Beh, non proprio...

Il VR non è indispensabile



Il bighiera AF-D non ha la mAF più veloce del 70-300 VR, anzi. E' solo più luminoso; ma se c'è luce...
Diverso è l'80-200 AFS ma costa sempre sui 1000 o più, se lo trovi.

QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 23 2010, 12:14 AM) *
l'80-200 AF D (bighiera) io l'ho avuto su D90, e mi sento di sconsigliarlo perche' non mi offriva una maf sufficientemente veloce.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Luigi_FZA
@ alcarbo Che vuoi che ti dica, te sei capace a sfruttare la maf dell'80-200 AF D (bighiera) usato su D90 ed io no.
Io per cercare di riprendere questi trovo utile anche un semplice 16-85 purche' abbia l'afs.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 638.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 482.2 KB
mko61
QUOTE(ren.marino @ Dec 23 2010, 12:19 AM) *
Quindi, mi state consigliando un focale 2.8, per una + veloce messa a fuoco ed una risoluzione + luminosa....ok, e del AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR che ne pensate? Secondo me non dovrebbero venire male le foto...o no? guru.gif


28-300? diffido sempre di zoom con troppa estensione. Hanno sempre più difetti di lenti meno "spinte".

Per la mia esperienza, scatto regolarmente con 55-300 e con un Sigma 70-200 f/2.8, montati su una D90.

Entrambe le lenti hanno vantaggi e svantaggi.

Quando c'è abbastanza luce (o si usa il flash), il 55-300 si comporta più che dignitosamente (anzi, proprio benino direi a parte alla max focale dove perde significativamente in definizione); ha il vantaggio di essere leggero e maneggevole.

Quando c'è poca luce, l'f/2.8 è impagabile. É un pochino più lento nella MAF del precedente, ma consente di scattare abbattendo gli ISO e i tempi e alla fine con livelli qualitativi complessivamente non raggiungibilie con il 55-300. Per contro è grande e pesante, non è la cosa che metti nella borsa "poi vediamo se lo uso", te le porti dietro solo nelle uscite a tema.




paolobeca
Quindi mi pare di capire che:

- senza scendere a compromessi, Nikon AF 80-200mm f/2.8 D ED, 1000€

- messa a fuoco veloce, un po' buietto ma comunque economico, Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR, 300€

- la giusta via di mezzo, Sigma 70-200mm F2.8 II EX DG APO MACRO HSM, 600€
Luigi_FZA
QUOTE(Psymon @ Dec 23 2010, 02:37 PM) *
Quindi mi pare di capire che:

- senza scendere a compromessi, Nikon AF 80-200mm f/2.8 D ED, 1000€

- messa a fuoco veloce, un po' buietto ma comunque economico, Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR, 300€

- la giusta via di mezzo, Sigma 70-200mm F2.8 II EX DG APO MACRO HSM, 600€


vabbe' che siamo nel sito Nital, e quindi si gioca in casa, ma se puoi raddoppia la cifra e prendi il Nikkor di 70-200.

L.
mko61
QUOTE(Psymon @ Dec 23 2010, 04:37 PM) *
Quindi mi pare di capire che:

- senza scendere a compromessi, Nikon AF 80-200mm f/2.8 D ED, 1000€

- messa a fuoco veloce, un po' buietto ma comunque economico, Nikkor 55-300mm f/4.5-5.6 ED VR, 300€

- la giusta via di mezzo, Sigma 70-200mm F2.8 II EX DG APO MACRO HSM, 600€


Direi che hai centrato la questione. Non dimenticare l'aspetto delle proporzioni fisiche, i xx-200 f/2.8 hanno dimensioni e peso che non sono comparabili con un 55-200 che magari hai già usato, sono oggetti che spostano completamente il bilanciamento della macchina, prima di decidere andrebbero provati.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.