Io penso che se Nikon avesse costruito una serie di fissi per il DX, come lo ha fatto col 35mm (ovvero FX), questo formato avrebbe avuto molti più estimatori.
Secondo me non è affatto vero che le dimensioni cambierebbero di poco o nulla, paragonare il 50mm f1,4 (che ha uno schema simmetrico) con il 35mm che è retrofocus non è calzante.
Comunque il primo pesa 200g, il 50mm 280g, non parliamo dei costi...
Facendo il paragone con l'altro 35mm l'f2, pur essendo meno luminoso, pesa leggermente di più..
Per rendersene conto basta guardare gli zoom DX, se si dovesse fare un 16-85mm o un 18-105 FX (ammesso che siano tecnicamente realizzabili) immaginate cosa ne verrebbe fuori in termini di ingombri e pesi.
Quindi una ottica DX ben costruita, rispetto la corrispondente fx (stessa focale), avrebbe un triplo vantaggio:
- minor peso
- maggior qualità (deve coprire un formato minore, quindi ha lenti più piccole, meno riflessi, ecc.)
- minor costo
Il 35mm f1,8 è un chiaro, ma purtroppo, quasi unico esempio.
Detto questo, la superiorità del formato fx, anche se esistesse una ampia serie di ottiche fisse DX di qualità, è innegabile, come lo è ancor di più quella del medio formato (io sogno sempre un dorso Hasselblad a costi umani da applicare alla mia 500C

).
Aumentando le dimensioni del sensore si ha tendenzialmente questi vantaggi:
- minor rumore agli alti ISO
- maggior gamma tonale
- maggior gamma dinamica
Gli incrementi di qualità, anche minimi, purtroppo in fotografia si pagano in modo esponenziale.
Provenendo dal DX non posso però ricordarne i principali vantaggi:
- minor ingombri e pesi
- minori costi per gli obiettivi DX (ma ce ne sono pochi... per questo ho fatto quella affermazione all'inizio)
- vantaggio, soprattutto con i tele, derivante dal fattore 1,5 (un 300mm f4 equivale a un 450mm f4!!)