QUOTE(pes084k1 @ Nov 26 2010, 11:38 AM)

Il 24-70 è più nitido a 24 mm del 14-24. Ha più distorsione, ma nell'ottica digitale la distorsione si corregge in software (con sacrificio di risolvenza degli angoli e bordi, con buona pace di chi esalta la resa degli zoom...). Non ci sono altre controindicazioni. Sul film (dia proiettate) non è così e la distorsione deve essere contenuta: meglio poi il "mustache" che il barilotto puro. Il 14-24 distorce molto a 14 mm, poi. Entrambi questi zoom non vanno quindi bene con il film (il 14-24 non può montare neppure gli indispensabili filtri). La miglio resa in quella gamma nelle normali foto è data dal 24 AFD o AIS, con bassa distorsione e elevata resa generale, specie su FX. La risoluzione decade però in un anello attorno a 13-15 mm dal centro.
Io controllerei la distorsione, conscio dei limiti di ingrandimento conseguenti.
A presto
Elio
No , è esattamente il contrario
Il 14-24 è più nitido a 24 mm
E , peraltro, correggendo la distorsione via sw la perdita di nitidezza avviene , ovviamente, su tutto il fotogramma...cosa c'entrano i bordi o gli angoli?
Viene corretto tutto il fotogramma...mica solo gli angoli....
Ai bordi la perdita sarà più evidente perché di base ai bordi avremo IN PARTENZA meno risoluzione, una perdita risulterà più evidente....
Non c'è alcuna differenza , per i sw di correzione , su che tipo di correzione c'è da effettuare
Ma solo la quantità di correzione da effettuare , che ha ripercussioni proporzionali alla perdita di dettaglio conseguente sul fotogramma
Di fatto , comunque , la perdita di nitidezza è assolutamente del tutto trascurabile (casi estremi e\o specifici a parte) e non ha NESSUNA influenza sul tipo di ingrandimento ottenibile dal file con alta qualità (la perdita è bassa , ma davvero bassa )
Di sicuro sia il 14-24 che il 24-70 mostrano qualità tranquillamente pari o superiori al vecchio 24 Ai-S