Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Enrico_Luzi
voglio cambiare le ottiche (18-55vr e 55-200vr) che attualmente utilizzo sulla D90.
Dato che nell'ultimo trimestre del prossimo anno passerò al FF volevo un consiglio nell'orientarmi su ottiche non DX ma da atulizzare sino al cambio della D90 con il FF.
Partiamo dal presupposto che non posso svernarmi più di tanto.
Escluderei il 24-70 perchè troppo pesante e poi preferirei fosse stabilizzato.
Avevo pensato di buttarmi su:
16-85 vr e 70-300 vr2 però sono anche fissato sul sigma 120-400 OS che farebbe a testate con il 70-300! :(

Voi cosa mi consigliate ?
1gikon
QUOTE(Horuseye @ Nov 13 2010, 03:29 PM) *
voglio cambiare le ottiche (18-55vr e 55-200vr) che attualmente utilizzo sulla D90.
Dato che nell'ultimo trimestre del prossimo anno passerò al FF volevo un consiglio nell'orientarmi su ottiche non DX ma da atulizzare sino al cambio della D90 con il FF.
Partiamo dal presupposto che non posso svernarmi più di tanto.
Escluderei il 24-70 perchè troppo pesante e poi preferirei fosse stabilizzato.
Avevo pensato di buttarmi su:
16-85 vr e 70-300 vr2 però sono anche fissato sul sigma 120-400 OS che farebbe a testate con il 70-300! :(

Voi cosa mi consigliate ?

Il 70 300 VR ok...il 16 85 che io sappia è DX.
A riguardo del Sigma preferirei l' ultima verisione stabilizzata del 150 500 che comunque è un ' ottica diversa rispetto al 70 300 VR.
Ciao
Enrico_Luzi
non avevo visto che il 16-85 è un dx!!! :(
gigi 72
il 120-400 e stabilizato pure lui e non e' afatto male ma ben piu pesante e ingombrante del 70-300vr2
Enrico_Luzi
e per l'ottica sotto il 70mm ?
gigi 72
be per ff ci sono ma tutti ben costosi puoi andare di fissi ottima qualita e poca spesa ad esempio un 35 f2 luminoso nitido e su i 300 euro e poi l'ottimo 85 1'8 come acoppiata sono ottimi ,oppure un 28mm afd e un 50mm afs piu o meno il costo del 16-85.
marce956
Il 70-300 lo quoto, per l'altro obiettivo, escluso il 24-70 (che ti consiglierei caldamente) considererei o un 16-35 f4, il 17-35, magari usato, entrambi tuttavia non sono molto piu' leggeri del 24-70...
riccardobucchino.com
QUOTE(Horuseye @ Nov 13 2010, 04:04 PM) *
non avevo visto che il 16-85 è un dx!!! :(


se esistesse un 16-85 VR FF di qualità probabilmente sarebbe il BEST BUY per eccellenza, ma ho paura che sia una lente se non irrealizzabile quasi.
Gian Carlo F
QUOTE(Horuseye @ Nov 13 2010, 03:29 PM) *
voglio cambiare le ottiche (18-55vr e 55-200vr) che attualmente utilizzo sulla D90.
Dato che nell'ultimo trimestre del prossimo anno passerò al FF volevo un consiglio nell'orientarmi su ottiche non DX ma da atulizzare sino al cambio della D90 con il FF.
Partiamo dal presupposto che non posso svernarmi più di tanto.
Escluderei il 24-70 perchè troppo pesante e poi preferirei fosse stabilizzato.
Avevo pensato di buttarmi su:
16-85 vr e 70-300 vr2 però sono anche fissato sul sigma 120-400 OS che farebbe a testate con il 70-300! :(

Voi cosa mi consigliate ?


Dunque, io ho appena acquistato il 24-120 f4 VR che, se guardi nel club, funziona davvero bene anche in DX.
Costa, però è un'ottica di elevata qualità, meno pesante del 24-70, con più range, meno luminosa ma col VR, potrà essere il tuo zoom standard per il FF.
Alternativamente c'è l'ottimo 24-85 f2,8-4, non ha il VR però lavora davvero bene, costa all'incirca la metà.

Però, budget permettendo, io piglierei il 24-120mm f4 (1150€)

Così per ora, potresti tenere il 18-55 e vendere il 55-200

Il 70-300 va bene, ma ho letto che non è molto performante sulle lunghe focali. A quel punto forse è meglio una focale fissa, anche quella costa, quindi se puoi aspetta l'anno prossimo.

Tieni conto che sul FF potrai adottare le ottiche AI e AIs (anche per quello ti ho consigliato di aspettare...), sono a messa a fuoco manuale, ma eccellenti.
Per ora non te le consiglio perchè con la D90 perderesti l'esposimetro.

Esistono poi gli AFD e AFS G fissi...
Una focale fissa che non può mancare sul FF, per me, è il 35mm, il f2,8 AFD, tra l'altro è ottimo.
freelazio
Su D700 ho avuto il 28-105, il 24-85, il 24-70 e il 28-70; ora ho acquistato il nuovo 24-120 f4.
Hai escluso il 24-70 per il peso, quindi scarterei anche l'ottimo 28-70 f2,8 dei 3 che restano, come ti ha già consigliato il mio omonimo GiancarloSV, il 24-120 f4 ti assicuro va veramente bene, è l'equivalente del 16-85 su DX. Ti permette di uscire con una sola ottica con una qualità veramente buona.
Valuta anche i fissi, costano relativamente poco e hanno una resa molto buona.

Ciao
Gian

shadowman!!
considerato le premessese rispetto al 24-70mm, se ti interessa uscire con una sola ottica, condivido il pensiero di chi mi ha preceduto sull'ottica 24-120 F4, l'ho provato questa mattina con degli scatti su di una D3 e i files mi hanno impressionato positivamente.
Enrico_Luzi
su quella mi avete convinto.
scendendo sotto i 24 e sopra i 120 cosa consigliate ?
il 16-35 nikon ?
il 120-400 stabilizzato sigma ?
marce956
QUOTE(Horuseye @ Nov 13 2010, 08:04 PM) *
................
scendendo sotto i 24 e sopra i 120 cosa consigliate ?
il 16-35 nikon ?
............

Vicino ai 16 mm. distorce, e tanto (c'è l'ho, quindi te lo dico per esperienza diretta), per panorami è fantastico, per architettura e street un po' meno...
gigi 72
perche non per street a 20mm la distorsione e gia ben controllata a 24 e 28mm quasi assente e a 35 mm e poca .
f4 e ben luminoso e poi e' stabilizato e a queste focali e' una rarita'.
il 16-35 e' un ottima lente con i suoi limiti ovviamente ma basta conoscerla per evitare brutte sorprese.
gigi.
shadowman!!
QUOTE(Horuseye @ Nov 13 2010, 08:04 PM) *
su quella mi avete convinto.
scendendo sotto i 24 e sopra i 120 cosa consigliate ?
il 16-35 nikon ?
il 120-400 stabilizzato sigma ?


sotto il 24mm?, dipende da quello che vuoi fare, potresti prendere il 16-35mm come il 14-24mm, personalmente per adesso sotto i 24mm su FX, uso solo il 24mm PC-E che è un pò speciale per l'angolo di campo, avevo il 14-24mm ma per inutilizzo l'ho venduto.
Per quanto riguarda sopra non conosco il 120-400 della Sigma, potresti prendere uno zoom come dei fissi, dipende da cosa vuoi fotografare e se indispensabile uno zoom o bastano dei fissi.
1gikon
QUOTE(shadowman!! @ Nov 13 2010, 10:41 PM) *
sotto il 24mm?, dipende da quello che vuoi fare, potresti prendere il 16-35mm come il 14-24mm, personalmente per adesso sotto i 24mm su FX, uso solo il 24mm PC-E che è un pò speciale per l'angolo di campo, avevo il 14-24mm ma per inutilizzo l'ho venduto.
Per quanto riguarda sopra non conosco il 120-400 della Sigma, potresti prendere uno zoom come dei fissi, dipende da cosa vuoi fotografare e se indispensabile uno zoom o bastano dei fissi.

Ciao Shadow considero il 24 PCE il miglior 24 mm (pur avendo 14 24 e 24 70), visto che non si incontra tutti i giorni, ci puoi dire se veramente è fantastico? Nel complesso dell' uso pratico ovviamente!
Grazie 1000
Ciao
P.S. sul Sigma 120 400 mi sono già espresso ribadisco il nuovissimo 150 500 è decisamente superiore (alternative 120 300 Sigma - 70 300 VR Nikon - 70 200 VRI Nikon e tanti soldi per gli esotici)
Ciao
dario205
Ciao horus, il 120-400 di sigma si comporta molto bene... però è molto ingombrante e dipende un pò da quel che ci devi fare... se i 400mm non ti sono indispensabili calcola che e il 70-300 vr è davvero fantastico...

in basso starei sui fissi, io faccio tutto con un 28mm e un 50mm, li uso su d700 e mi ci trovo benone... e soprattutto avrò speso 300 euro fra tutti e due...
Enrico_Luzi
mi sono fissato sul 120-400 perchè volevo tentare di fare qualche foto naturalistica e sinceramente un fisso lo ritengo troppo "limitativo" perchè se ti trovi un soggetto molto più vicino con il tele puoi regolare la distanza di ripresa con il fisso no.
il 120-400 mi verrebbe circa 300€ in più del nikon 70-300.
la luminostità è la stessa.

non so proprio decidere
Gian Carlo F
QUOTE(Horuseye @ Nov 13 2010, 08:04 PM) *
su quella mi avete convinto.
scendendo sotto i 24 e sopra i 120 cosa consigliate ?
il 16-35 nikon ?
il 120-400 stabilizzato sigma ?


Dipende da quali sono i tuoi gusti....
Io, pur essendone affascinato, mi rendo conto che sotto al 24mm (in FX) scendo raramente, ho un bel 20mm AI f4 e me lo tengo davvero stretto: pesa meno di un 50mm, non dà nell'occhio e fornisce ottime immagini, quando ne sento il bisogno lo monto e è sempre tutto a fuoco.
Sto pensando, più in là, di acquistare un 14mm Samyang, la sua distorsione a mustacchio però mi inquieta un po'. hmmm.gif

Salendo verso i tele, a mio parere bisogna stare attenti ai pesi...
80-200mm o 70-200mm f2,8 sono ottimi, ma pesano parecchio e in parte si sovrappongono un po' troppo al 24-120mm
A quel punto io prenderei un 180mm f2,8 e un 300mm, non so se ti serve ancora più lunghezza focale.
Per risparmiare puoi andare (ma ora con la D90...) verso gli AI e AIs a maf manuale.
Io ho questi:
- 180mm AIs f2,8 ED (il migliore tra i 180mm manual focus, ma anche i precedenti sono ottimi)
- 300mm AI f4,5 (il migliore è l'AIs IF-ED, ma è difficile da trovare, comunque anche questo va benissimo)
- non trascurerei l'80-200mm AIs f4, anche se la sovrapposizione c'è anche per lui non finirò mai di stufarmi nel consigliare questo zoom, è uno zoom PRO, estremamente valido, bisogna solo fare attenzione a trovarne uno con la ghiera non troppo fluida, si trova a cifre ridicole in rapporto alla sua qualità (misteri del mercato...), un tempo bisognava svenarsi per acquistarlo.
MANUEL C.
Consiglierei,per non svenarsi troppo un 24-85 o un 35-70 e un 70-300 vr
Riccardo1104
ciao... per iniziare consiglio 18-35mm afd, 50mm afd o 35-70mm afd o 28-105mm afd e 70-300mm afs vr in alternativa valuta anche il buon vecchietto e più corto 70-210mm afd da 150 euro.. con meno di 1000 euro copri tutte le focali e con una più che buona qualità.
shadowman!!
QUOTE(1gikon @ Nov 14 2010, 10:26 AM) *
Ciao Shadow considero il 24 PCE il miglior 24 mm (pur avendo 14 24 e 24 70), visto che non si incontra tutti i giorni, ci puoi dire se veramente è fantastico? Nel complesso dell' uso pratico ovviamente!.............



E' un'ottica che uso molto, non è certamente ideale per la fotografia d'azione, messa a fuoco manuale, l'uso particolarmente per la fotografia di paesaggi, quasi sempre decentrato per ottenere la composizione ideale (per me) già nel momento della ripresa, mi piace perchè consente di ottenere le linee dei rilievi (particolarmente in montagna) come si vedono ad occhio nudo, sfrutto in decentramento anche il calo di luce ai bordi per non avere cieli slavati o nuvole bruciate, di solito calcolo l'esposizione in manuale perché la coppia esposimetrica in automatica della macchina in decentramento non è perfetta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 598.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 437.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 886.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 293.7 KB

mi diverto ad utilizzarlo anche nello street, non è immediato come utilizzo, però non fa mai male utilizzare la MAF manuale, certamente il decentramento è utile per trovare oltre la composizione ideale, per eliminare oggetti di disturbo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 812.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 660.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 733.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 773.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 780.3 KB
Enrico_Luzi
comunque ho preso la decisione!
se non succede qualche altro guaio prenderò:
nikon 24-70
nikon 70-200 vr2
nikon tc17

per il grandangolo non so perchè ancora devo decidere se passare al FF con la prox D800 o rimanere su dx con futura D400.
la mia scelta andava sul nikon 10-24 ma poi sul FF non andrebbe poichè DX. il 14-24 mi manderebbe troppo fuori con il preventivo di spesa.

Altri grandangoli spinti per il FF non Nikon ???
CVCPhoto
QUOTE(Horuseye @ Nov 13 2010, 03:29 PM) *
voglio cambiare le ottiche (18-55vr e 55-200vr) che attualmente utilizzo sulla D90.
Dato che nell'ultimo trimestre del prossimo anno passerò al FF volevo un consiglio nell'orientarmi su ottiche non DX ma da atulizzare sino al cambio della D90 con il FF.
Partiamo dal presupposto che non posso svernarmi più di tanto.
Escluderei il 24-70 perchè troppo pesante e poi preferirei fosse stabilizzato.
Avevo pensato di buttarmi su:
16-85 vr e 70-300 vr2 però sono anche fissato sul sigma 120-400 OS che farebbe a testate con il 70-300! :(

Voi cosa mi consigliate ?


Ciao Horus, innanzitutto il 16-85 è un DX. Io ti consiglierei un tuttofare professionale tipo il 24-120 f/4 che è un'ottima lente, come potrai vedere nel Club a lui dedicato.
Con il 70-300 VR otterrai un'ottima copertura focale, anche in basso quando avrai la D700. Oppure, al posto del 70-300, il Sigma 120-400 che hai accennato, verificando però che non soffra di front o back focus.

Con due ottiche coprirai così da 24 a 400 mm 'veri'.

Saluti

Carlo
Enrico_Luzi
con la storia dei back/front focus mi sta passando la voglia di prendere obiettivi sigma. specialmente per il fatto che sulla d90 non si può regolare
Luigi_FZA
QUOTE(Horuseye @ Nov 21 2010, 07:13 PM) *
comunque ho preso la decisione!
se non succede qualche altro guaio prenderò:
nikon 24-70
nikon 70-200 vr2
nikon tc17

per il grandangolo non so perchè ancora devo decidere se passare al FF con la prox D800 o rimanere su dx con futura D400.
la mia scelta andava sul nikon 10-24 ma poi sul FF non andrebbe poichè DX. il 14-24 mi manderebbe troppo fuori con il preventivo di spesa.

Altri grandangoli spinti per il FF non Nikon ???

Hai adottato la decisione che io ho preso qualche tempo fa, la differenza consiste che io ho preso la versione VRI del 70-200; le due ottiche pesano è vero, pero' ti offrono un risultato, che se non uguale, molto simile ai fissi di pari categoria (e luminosità). Circa il grandangolo io mi trovo bene con il 12-24, che assieme al 16-85 sono le uniche due ottiche Dx del mio corredo e quindi in caso di vendita della D90 credo/spero di non aver difficoltà a rivendere.

Luigi
itrichi
QUOTE(Horuseye @ Nov 21 2010, 06:13 PM) *
comunque ho preso la decisione!
se non succede qualche altro guaio prenderò:
nikon 24-70
nikon 70-200 vr2
nikon tc17


cosucce da nulla eh, complimenti wink.gif
scotucci
ah bhe'!!!!
partivamo da una spesa inferiore ai 2000 ma qua mi sa che ti porti vicino ai 4000
se puoi pero' vai senza problemi che di sicuro fai la scelta definitiva!!!
cere86
visto che ci siamo:

AF-S 16-35 VR
AF-S VR 24-120
tc17
Marco Senn
Io mi sono portato avanti ordinando il 16-35/4
Quindi avrei 16-35, 50, 70-200
In FF potrebbe diventare utile un TC1.7

Direi che può bastare...
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2010, 08:20 PM) *
Io mi sono portato avanti ordinando il 16-35/4
Quindi avrei 16-35, 50, 70-200
In FF potrebbe diventare utile un TC1.7

Direi che può bastare...


Può bastare certamente, anche se nelle focali centrali sei vincolato a frequenti cambi di ottica.

Vista però la tua vocazione paesaggistica, penso che consumerai il 16-35.

A proposito: 50ino o 50one?

Saluti

Carlo
Marco Senn
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 26 2010, 10:29 PM) *
A proposito: 50ino o 50one?


50 f/1.4 AF-S

In caso di necessità ho il 24-85 che tanto male non va...
dimapant
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2010, 11:14 PM) *
50 f/1.4 AF-S

Attenzione.

Il Nikkor 50 1,4 AFS è fatto (e secondo me anche progettato) nella Cina Popolare da costruttore ignoto.

Se lo usi di notte a grandi aperture è, semplicemente, inutilizzabile, ha un coma sagittale spettacolare: spendi poco ma butti via i soldi.

Se invece fai le foto al cane in giardino, il sabato mattina, col sole, vengono bene ed il cane è felice.

Saluti cordiali
Enrico_Luzi
QUOTE(scotucci @ Nov 25 2010, 08:11 PM) *
ah bhe'!!!!
partivamo da una spesa inferiore ai 2000 ma qua mi sa che ti porti vicino ai 4000
se puoi pero' vai senza problemi che di sicuro fai la scelta definitiva!!!


tanto mica pago io!!! smile.gif
Marco Senn
QUOTE(dimapant @ Nov 27 2010, 12:39 PM) *
Il Nikkor 50 1,4 AFS è fatto (e secondo me anche progettato) nella Cina Popolare da costruttore ignoto.


E' già nella mia borsa da un anno e ancora non mi ha aggredito durante la notte tongue.gif

Ricordo il tuo topic a riguardo. Personalmente lo considero un'ottima ottica anche se per ora lo uso su DX. Vedrò di non farlo uscire la sera wink.gif
marce956
QUOTE(Horuseye @ Nov 21 2010, 06:13 PM) *
comunque ho preso la decisione!
se non succede qualche altro guaio prenderò:
nikon 24-70
nikon 70-200 vr2
nikon tc17
.................

E' la scelta che ho fatto io a suo tempo per il FF (a parte i TC: io ho il 1,4x e 2.0x), aggiungendo il 16-35 f4, che pero' sostituiro' presto con un 17-35mm. causa distorsione, eccessiva per l'uso che ne faccio io (per i panorami è eccezionale...)...
azimutblu
QUOTE(gigi 72 @ Nov 13 2010, 04:16 PM) *
il 120-400 e stabilizato pure lui e non e' afatto male ma ben piu pesante e ingombrante del 70-300vr2

il 120-400 è una mattonata da portarsi dietro!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.