Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
francusitor
Ho bisogno di un consiglio, possiedo una D300 con varie ottiche, finalmente sono riuscito ad abbinarle anche un 17-55 f/2,8 dato che a parere di molti è la migliore lente zoom per una FX credevo di poterla sostituire al Tamron 17-50 f/2,8 ottenendo sicure migliorie, ma con stupore e delusione ho constatato che le foto in ambienti poco illuminati non sono migliori di quelle con il tamron anzi......
se la uso a TA (2,8) le foto sono vistosamente sfocate sui bordi, la sensazione di distorsioni a barilotto sono molto evidenti e le tonalità tendono al giallo, la situazione migliora un po se chiudo il diaframma diciamo a 9 (ricordo che mi riferisco in ambienti poco illuminati tipo camera con pareti bianche con qualche mobile ciliegio e una lampada al soffitto da 120 Watt a luce calda a risparmio energetico) ma poi sono costretto ad aumentare tempi di posa e iso altrimenti sottoespongo, macchina impostata in matrix a 51 punti. Tutto quello che vi ho descritto non mi accade con il tamron che a parità di settaggi è nettamente più nitido e a fuoco. Con luce diurna invece la lente si comporta bene ma nulla di più rispetto al tamron.
Dato che la lente l'ho comprata usata, ma garantita come nuova ed effettivamente, almeno apparentemente, sembra nuova, crediate che possa essere un problema di ottica oppure effettivamente il 17-55 nikon non tiene il confronto con l'economico 17-50 taron?
Aspetto pareri e consigli.
PS le prove le ho effettuate a vari settaggi, uno di quelli con il risultato peggiore la ottengo con:
A: F2,8
T: 1/15 s
esposizione sulla macchina: 0
iso: 400

le foto vengono sfocate tranne nel punto di messa a fuoco
Attenzione in macchina (dall'oculare) la messa a fuoco sembra perfetta sia in automatico che manuale, ma le foto sono sfocate su monitor del pc i modo più marcato sui bordi laterali.


CVCPhoto
QUOTE(francusitor @ Oct 18 2010, 10:34 PM) *
...

PS le prove le ho effettuate a vari settaggi, uno di quelli con il risultato peggiore la ottengo con:
A: F2,8
T: 1/15 s
esposizione sulla macchina: 0
iso: 400

le foto vengono sfocate tranne nel punto di messa a fuoco
Attenzione in macchina (dall'oculare) la messa a fuoco sembra perfetta sia in automatico che manuale, ma le foto sono sfocate su monitor del pc i modo più marcato sui bordi laterali.


A TA e alla focale più lunga certo che le foto ti vengono a fuoco solo nel piano di messa a fuoco. Se vuoi più PDC devi chiudere in diaframma.

Prova a postare qualche immagine incriminata, così potremo esserti di maggior aiuto

Saluti

Carlo

P.S.: All'inizio parlavi di lente per FX. Forse hai digitato male. Il 17-55 è la miglior lente per DX.
Antonio Canetti
QUOTE(francusitor @ Oct 18 2010, 10:34 PM) *
.
PS le prove le ho effettuate a vari settaggi, uno di quelli con il risultato peggiore la ottengo con:
A: F2,8
T: 1/15 s
esposizione sulla macchina: 0
iso: 400



mano libera o cavaletto?


se posti una foto è molto meglio!


Antonio
francusitor
perdonatemi volevo dire DX ho scritto FX perchè ho anche la D700 e mi capita più spesso di discutere sulle FX.
Le foto alcune sono a mano libera altre con cavalletto e il problema sembra lo stesso.
In pratica la l'area di MAF a parità di apertura sembra maggiore e di qualità migliore sul tamron che sul nikon.
Il problema poi non è la profondità di campo ma il paragone con il 17-50 tamron che a parità di settaggi macchina, con pari lunghezza focale e apertura il sembra molto meglio del nikon e ci sono più di 600 caffe di differenza............un pò mi fa rabbia! l'importante comunque è che la lente non abbia difetti e che magari sbaglio io in qualcosa..... ho provato anche con il flash (sb900) e il Tamron sembra comportarsi meglio.......Qualcuno ha provato e confrontato le due lenti praticamente, ho paura di essere rimasto fregato credendo di passare ad una lente migliore e invece...... purtroppo non avevo mai provato il 17-55 nikon e sono andato a fiducia di amici e conoscenti.......

Le foto ora non posso postarle proverò in settimana appena posso.

mko61
Il Tamron 17-50 soprattutto la versione non VC è tremendamente preciso, e anche i test di laboratorio confermano che in diverse combinazioni diaframma/focale è meglio del Nikon (non sempre). Nel complesso e nella media è allo stesso livello se non meglio TRANNE per lo sfocato che nel Tamron è poco soft.

Il prodotto Nikon è comunque realizzato un po' meglio e non soffre, con il Tamron, di differenze nella resa tra un esemplare e l'altro, e di una certa incostanza delle prestazioni in condizioni estreme (almeno, il mio ha questo difetto, anche se poco evidente). Che tutto questo valga un costo triplo rispetto al Tamron, è una valutazione personale.

Non è comunque escluso che il tuo abbia qualche difetto. Quando puoi farci vedere una foto .....
Antonio Canetti
aggiungere altre parole è aria fritta se prima non posti una foto con i dati exif, posseggo un 17-55 e non riscontro a occhio nudo difetti rimachevoli.


antonio
francusitor
Ecco 4 scatti per testare eventuale front/back focus del Nikon 17-55 f2,8 con Nikon D300:

f2,8 55mm
f2,8 17mm
f22 55mm
f22 17mm

Tutte le foto non sono state ritoccate in alcun modo sono state scattate in nef a 14 bit con compressione senza perdite e convertite in jpeg con NX2 e croppate per i dettagli.

Ambiente poco luminoso stanza da pranzo con finestra socchiusa e luce artificiale.
i dati exif sono legati alle foto comunque tutte a 200 iso in modalità matrix a 51 punti con fuoco centrale scattate su mini treppiede con scatto a mano (non in autoscatto)

Giudicate e datemi buone notizie perchè io non vedo una grande qualità.....

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


A dimenticavo distanza di messa a fuoco 60 cm quasi il doppio di quella di messa a fuoco minima e piano inclinato a 45° per l'incidenza........

Aspetto pareri e consigli.....

Tutte le foto sono scattate in impostazione manuale con esposizione a 0 sulla macchina e in a/m sulla lente.
francusitor
Aspetto pareri........... tongue.gif
CVCPhoto
QUOTE(francusitor @ Oct 20 2010, 01:58 PM) *
Aspetto pareri........... tongue.gif


Nella prima foto si nota ma maf corretta e una sfocatura nell'area fuori fuoco a causa dell'inclinazione della macchina rispetto al foglio.

Nella seconda idem.

Nella terza è tutto fuori fuoco.

Nella quarta è tutto a fuoco.

A parer mio l'obiettivo non ha nulla, ma a quelle distanze con il diaframma a tutta apertura è impossibile avere una pdc tale da permetterti di avere a fuoco tutto il foglio.
Se il foglio fosse perpendicolare alla macchina, avresti comunque la maf corretta anche ai margini.

Poi aspettiamo i giudizi di quelli più esperti di me.

Non incolpiamo sempre la nostra attrezzatura al primo insuccesso, bensì cerchiamo di scoprire il perché dell'insuccesso. A volte è anche colpa della nostra attrezzatura, il più delle volte la causa risiede nel nostro modo di fotografare. Le leggi della Fisica, della quale l'ottica ne è una branchia, sono rigide e precise. Gli insuccessi ci aiutano a conoscerle meglio.

Saluti

Carlo

P.S.: Dimenticavo! A meno che il foglio in questione non sia grigio, le immagini sono tutte sottoesposte. E' tuttavia una risposta corretta dell'obiettivo, che in presenza del bianco, sottoespone. Dovresti prendere l'esposizione su un colore neutro (es. cartoncino grigio 18%) e allora avresti l'esposizione corretta. Anche qui non c'entra né l'obiettivo, né la macchina.
CVCPhoto
P.S.: Dimenticavo! A meno che il foglio in questione non sia grigio, le immagini sono tutte sottoesposte. E' tuttavia una risposta corretta dell'esposimetro, che in presenza del bianco, sottoespone. Dovresti misurare la luce su un colore neutro (es. cartoncino grigio 18%) e allora otterresti l'esposizione corretta dell'immagine.

Anche qui non c'entra né l'obiettivo, né la macchina.


Saluti

Carlo
francusitor
Grazie per le risposte ma la macchina e quindi l'obiettivo e parallelo al suolo poggiata su cavalletto è il cartoncino inclinato a 45° ed è di colore bianco questo serve a marcare maggiormente la MAF ed eventuali difetti, almeno così dicono gli esperti; nel complesso cosa ne pensi, credi che l'obiettivo abbia problemi oppure sono io che sbaglio qualcosa magari perchè abituato con il tamron che sicuramente è una lente più morbida rispetto alla Nikon?
francusitor
telefono.gif Aspetto vostri pareri.........in merito all'obiettivo......
grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(francusitor @ Oct 20 2010, 02:23 PM) *
Grazie per le risposte ma la macchina e quindi l'obiettivo e parallelo al suolo poggiata su cavalletto è il cartoncino inclinato a 45° ed è di colore bianco questo serve a marcare maggiormente la MAF ed eventuali difetti, almeno così dicono gli esperti; nel complesso cosa ne pensi, credi che l'obiettivo abbia problemi oppure sono io che sbaglio qualcosa magari perchè abituato con il tamron che sicuramente è una lente più morbida rispetto alla Nikon?


Non avevo dubbi sul fatto che il foglio fosse bianco. Quindi è sottoesposto, come dove in effetti essere se hai misurato l'esposizione su di esso.

Il foglio in posizione di 45% non potrà mai avere tutte scritte a fuoco, se fotografato a diaframma f/2.8. Quella scattata a f/22 e focale 17mm invece è a fuoco.

Dovresti invece provare a fotografare lo stesso foglio non a 45° dal piano del pavimento, ma a 90°, esattamente perpendicolare all'obiettivo.

In quel caso se riscontrassi una netta sfocatura ai lati non sarebbe normale, ma in questo caso è d'obbligo.

Se queste foto le avessi fatte con qualsiasi altro obiettivo alle stesse focali e aperture di diaframma, sarebbero venute uguali.

Saluti

Carlo
francusitor
Il foglio cioè la Focus chart è inclinata a 45° per riscontrare eventuale front/back focus altrimenti non quantificabile......
Il problema da me riscontrato però non è l'eventuale front/back focus che pare dai test non esserci ma la qualità della nitidezza delle immagini nelle quali pare vi sia sempre un micromosso anche se scattate con l'ausilio del treppiede a tutte le focali e a tutte le aperture e così non dovrebbe essere..... Pareri ben accetti.........
grazie.gif
Antonio Canetti
QUOTE(francusitor @ Oct 18 2010, 10:34 PM) *
le foto vengono sfocate tranne nel punto di messa a fuoco



QUOTE(francusitor @ Oct 24 2010, 11:48 AM) *
ma la qualità della nitidezza delle immagini nelle quali pare vi sia sempre un micromosso anche se scattate con l'ausilio del treppiede



scusa, ma forse non hai le idee chiare, sono tre problemi diversi, specialmente il terzo che non ha niente a che fare con la qualità dell'ottica che metti in dubbio.


antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.