CVCPhoto
Oct 15 2010, 10:05 PM
Il mio sogno sarebbe riuscire ad acquistare a breve il 70-200 f/2,8 che solo a vederlo è così bello che anche quando non lo si utilizza andrebbe messo in vetrina. Tutte le immagini che ho visto scattate attraverso le sue prestigiose lenti hanno dell'incredibile.
Il percorso per me è ancora lungo, dal momento che prima vorrei acquistare il 24-70 f/2,8 e successivamente il 70-200 f/2,8.
Oggi però ho visto nel listino Tamron su un notissimo e-shop, il 70-200 f/2,8 in offerta a soli 599 euro. Ora mi chiedo se Tamron è Babbo Natale oppure se Nikon è come il Ministero delle Finanze. Ci dovrà pure essere un perché di questo divaro di prezzo che raggiunge il 75% di differenza.
Partendo dal presupposto che nessuno lavora per fare beneficenza, mi chiedo a questo punto cosa può offrire il Tamron a questo prezzo stracciato. Posso capire tutto, la costruzione, le finuture, tanti piccoli particolari su scala economica, ma la qualità ottica com'è? E forse ancora meglio il nostro prosumer 70-300 VR che è di pari prezzo?
Sarebbe una bella favola, peccato che non credo più alle favole.
Saluti
Carlo
itrichi
Oct 15 2010, 10:19 PM
ora, vi prego, ditegli che il nikon vale il triplo di quel tamron o equivalente sigma da 795 euro o mi impicco in bagno stanotte

comunque io mi chiedo lo stesso su certi sigma 24 70 2.8 .......
CVCPhoto
Oct 15 2010, 10:25 PM
QUOTE(itrichi @ Oct 15 2010, 11:19 PM)

ora, vi prego, ditegli che il nikon vale il triplo di quel tamron o equivalente sigma da 795 euro o mi impicco in bagno stanotte
comunque io mi chiedo lo stesso su certi sigma 24 70 2.8 .......
Itrichi, certo che non lo prenderò mai. Diverso sarebbe se costasse 1000-1300 euro contro i 2000 del nostro, potrebbe avere una giustificazione essendo un universale. Ma al di sotto di certi livelli di prezzo si rischia di essere incriminati per incauto acquisto o ricettazione, come se fosse merce rubata.
Ma esiste qualcuno che abbia avuto il 'piacere' di provarlo?
Saluti
Carlo
ostenson
Oct 16 2010, 01:34 AM
Ciao,
premetto che non ho il Tamron ma soltanto il Nikon nella "vecchia" versione VR1. Ora, probabilmente non vale certo il triplo, probabilmente è in certa misura sovrapprezzato, ma da come la penso io, ha delle caratteristiche che un per un professionista sarebbero irrinunciabili. Prima tra tutte la velocità di messa a fuoco. Possiedo anche un 70-300 VR: ebbene, è un'ottica straordinaria, sia su formato DX che FX, tuttavia la maggiore differenza con il 70-200 VR è proprio la velocità di MAF. Seppur buona (per la categoria) a confronto col "fratello maggiore" sembra una lumaca. Dove voglio arrivare? Voglio dire che se si è fotoamatori, anche avanzati, il Tamron, il Sigma e anche lo stesso Nikon 70-300 Vr faranno la gioia del proprio possessore, laddove se si hanno esigenze particolari la costruzione "granitica", la MAF fulminea, le ghiere precise, ecc. rendono il 70-200 VR un obiettivo irrinunciabile e ne giustificano, a mio avviso, il prezzo.
Ciao a tutti

Gabriele
itrichi
Oct 16 2010, 07:20 AM
e non sottovaluterei il VR
è vero che se scatti una lepre che corre pare lo si debba disattivare ma, se vuoi immortalare un capriolo o un cinghiale prima che ti vedano e sei a mano libera alle 5 di mattina, ti giuro che accendi un cero alla Nikon quando senti partire e vedi funzionare lo stabilizzatore
a mio parere, ovviamente
la MAF è impressionante ma serve solo e soltanto se scatti soggetti in rapidissimo movimento e vuoi anche usare pdc ridotte, proprio potendoti fidare dell'autofocus veloce e preciso
Pazzaura
Oct 16 2010, 08:02 AM
Io ho il sigma 70-200 2,8 e ne sono molto soddisfatto. Il rapporto qualità prezzo è interessante. Ma la differenza primaria col Nikkor (che ha un mio caro amico) è che il sigma è ottimo a certi diaframmi e a certe focali, per il resto è buono; invece il nikkor è ottimo ad ogni diaframma e ad ogni focale. Abbiamo fatto alcune prove per divertimento, e a f7 e 100mm non li distingui . Ma a f2.8 e 200mm sono parecchio diversi..
Insomma, i nikkor costano un occhio ma quando lo innesti, non devi più curarti di che diaframma usi ecc, le foto vengono sempre perfette. Idem con il 24-70, che ho, e che mi stupisce ogni volta che lo uso.
Ciao ciao!
Maury_75
Oct 16 2010, 08:12 AM
Il tamron 70/200 costa 600 euro il nikon 80-200 costa sugli 800-900 mi pare.
Nonostante 80-200 abbia una qualità mostruosa + o - ci siamo col prezzo.
Il 70-200 nikkor ha afs veloce, vr I o II, trattamento ai nanetti nel II ecc ecc.
Un mio amico ha il tamron e dice di essere soddisfatto, io per quel prezzo mi sarei preso un 80-200.
itrichi
Oct 16 2010, 08:31 AM
di sicuro so che ieri ho scattato per prova a f2.8 e 200mm e non pensavo neanche lontanamente di vedere un risultato simile, ovviamente i 2050 euro pesano in modo tremendo sulla mia coscienza
massimhokuto
Oct 16 2010, 12:55 PM
Veramente il 70-200 Tamron otticamente è eccellente, provato e confrontato con un bighiera, siamo li a livello ottico, file quasi indistinguibili.
pessima invece la costruzione leggera e plasticosa. e la messa a fuoco lenta ed impacciata. paradossalmente va più veloce il bighiera che non ha motore che il tamron motorizzato.
se non si pratica foto sportive potrebbe essere una scelta economica ma di ottimo livello. lo consiglio a chi ha un buget limitato ma non vuole rinunciare alla qualità del vetro.
il Sigma invece va meglio, velocissimo e costruito molto meglio, otticamente valido risulta inferiore al Tamron a diaframmi aperti, ma come diceva il mio amico Pazzaura da f5.6 in poi è un nikkor!!
ma a f2.8 è comunque utilizzabilissimo.
marce956
Oct 16 2010, 01:15 PM
Aggiungo che un 70-200 VRI usato si trova a 1.200/1.300 Euro (lo dico per esperienza avendolo venduto per passare al VRII), e secondo me sono soldi MOLTO ben spesi...
peppedam
Oct 16 2010, 01:17 PM
ciao carlo, sono d'accordo con massimo
So che il Sigma ha un Af più veloce del Tamron e questo ne fa un obiettivo più adatto alle riprese sportive, metre il Tamron sarebbe (uso il consizionale perchè non ho avuto il piacere di provarlo) superiore di poco nella ritrattistica.
Mi pare che comunque siano due obiettivi di buona qualità e per fotoamatori evoluti.
Di certo però il 24/70 (pura poesia) e il 70/200 Nikkor sono da professionisti.
Io vorrei prendere il 24/70 attaccarlo alla mia nikon e non staccarlo più, ma il contante langue per questo avevo chiesto consiglio a voi.
Giuseppe
CVCPhoto
Oct 16 2010, 10:11 PM
Sono fortemente combattuto e penso che sceglierò la giusta via di mezzo: un Nikkor 70-200 VR usato. Mi spaventano infatti le scarse rese a TA. Mi attirerebbe molto anche il Nikkor 80-200, ma ho sentito che con la D90 la messa a fuoco è da bradipo.
Aspetterò che il mio salvadanaio si gonfi ancora un pò di più allora.
Saluti e grazie per tutte queste preziose info.
Carlo
Luigi_FZA
Oct 17 2010, 07:56 AM
Se puo' confortarti, ti dico che io il VRI l'ho preso usato, proprio per i motivi da te citati. Nel mio caso, aggiungo, che e' una costante - finora felicemente consolidata - di acquistare soprattutto ottiche della casa ma usate.
L.
itrichi
Oct 17 2010, 08:13 AM
io ho "ripiegato" sul VR2 nuovo in quanto il VR1 usato lo prendevo a soli 500 euro in meno e non ne valeva, a mio parere, la pena
Giacomo.B
Oct 17 2010, 09:34 AM
Io innanzitutto come fascia di mercato paragonerei il Tamron al Nikkor Bighiera e non al 70-200vr, quest'ultimo infatti, sia nella versione VR che in quella VR II e' non solo si colloca in una fascia di mercato ben diversa ma ha delle caratteristiche costruttive molto piu' performanti e professionali.
Detto questo, se dovessi fare una scelta come la tua, prenderei seriamente in considerazione un bel Bighiera usato, che non e' affatto un bradipo ma una normale lente AF, cosi' con soli 100 euro in piu' di un Tamron, mi porterei a casa un bel Nikkor che personalmente ritengo ancora oggi estremamente performante.
Saluti
Giacomo
Giorgio Baruffi
Oct 17 2010, 09:54 AM
concordo con Giacomo... il bighiera non è poi così lento, certo, rispetto al fratellone con la S ed agli altri due con il VR paga pegno, ma io non ho ancora sentito il bisogno di cambiarlo... otticamente è sempre una grandissima lente ed usato lo si trova con circa 600/700 euro.
Luigi_FZA
Oct 17 2010, 10:55 AM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 17 2010, 10:54 AM)

concordo con Giacomo... il bighiera non è poi così lento, certo, rispetto al fratellone con la S ed agli altri due con il VR paga pegno, ma io non ho ancora sentito il bisogno di cambiarlo... otticamente è sempre una grandissima lente ed usato lo si trova con circa 600/700 euro.
Giorgio,
credo che tu il bighiera (AF D) non l'usi sulla D90: io l'ho fatto per circa un mese (su D90) ed il mio giudizio e' che su quel corpo macchina ha una maf lenta; se vogliamo usarlo per soggetti statici e' quanto di meglio esista, mentre per uso "dinamico" io lo sconsiglio.
Luigi
Luigi_FZA
Oct 17 2010, 11:00 AM
QUOTE(itrichi @ Oct 17 2010, 09:13 AM)

io ho "ripiegato" sul VR2 nuovo in quanto il VR1 usato lo prendevo a soli 500 euro in meno e non ne valeva, a mio parere, la pena
Non credo di essere particolarmente fortunato o (peggio) di essere un "traffichino", ma io il VRI l'ho pagato poco meno di 1300 (incluse le ss dagli USA), come forse si evince dalla foto, credo si tratti di un esemplare che oltre ad essere stato ben tenuto, dal precedente proprietario, dovrebbe essere anche di costruzione non molto datata come si evince dalla matricola.
Ingrandimento full detail : 1.8 MBL.
itrichi
Oct 17 2010, 02:52 PM
che dirti, io non l'ho trovato
Luigi_FZA
Oct 17 2010, 03:03 PM
QUOTE(itrichi @ Oct 17 2010, 03:52 PM)

che dirti, io non l'ho trovato

non hai idea di quanti mp ed email ho inviato a gente che metteva annunci nel mercatino di questo sito e di cui molti neanche si prendevano la briga/educazione di rispondere; poi ho deciso di rivolgermi oltreoceano ed ho risolto.
Scusate l'OT
itrichi
Oct 17 2010, 03:20 PM
ah ecco

io mi sono fermato alla prima fase, sopratutto davanti ai 1500 euro richiesti
marce956
Oct 17 2010, 09:47 PM
Se chiedi il prezzo giusto vendi, se no fai solo vetrina: io il mio 70/200 VRI, import di sei mesi, l'ho venduto qui sul mercatino a 1.200 Euro in una settimana (mi sembrava un congruo prezzo, avendolo pagato 1.440 Euro)...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.