Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
siriuxs
Ciao a tutti,

ho da poco preso un cinquantino af-s 1.4 da abbinare alla mia Nikon D5000 ed ho intenzione di vendere il 18-55 di serie per prendere uno zoom un pò più "largo" e qualitativamente superiore...

Non conosco bene tutti gli obettivi Nikon per questo chiedo a voi. I requisiti sono i seguenti:

1. Possibilità di trovarlo usato sui 400€
2. La lunghezza focale massima deve essere 80mm (non mi piacciono i tuttofare estremi)
3. Una buona luminosità perchè non mi piace scattare foto col flash

Per le fotografie ritrattistiche ho già scelto il cinquantino, ma ora vorrei anche uno zoom per utilizzarlo in più condizioni... anche per fare qualche ritratto o foto paesaggistica...

Avete consigli? grazie mille
Luigi_FZA
visti i requisiti da te elencati, credo che in casa Nikon, a meno di focheggiare a mano, trovi poco o niente.
prova a guardare i Tamron o i Sigma, quest'ultimi prima di pagare controlla bene cosa compri, io ne ho avuto due dai pessimi risultati qualitativi, ma sembra essere un problema di controllo qualita' fatta a ca...........mpione! messicano.gif
LucaCorsini
Tutto è relativo (mi costa un pò di copyright biggrin.gif )
Il 16-85 no ?
vuoi un f2,8 fisso ?
siriuxs
QUOTE(d80man @ Oct 4 2010, 05:24 PM) *
Tutto è relativo (mi costa un pò di copyright biggrin.gif )
Il 16-85 no ?
vuoi un f2,8 fisso ?


Il 16-85 potrebbe andarmi bene... andrebbe meglio uno con f2.8 ma di quale obiettivo parli? smile.gif
LucaCorsini
QUOTE(siriuxs @ Oct 4 2010, 05:36 PM) *
Il 16-85 potrebbe andarmi bene... andrebbe meglio uno con f2.8 ma di quale obiettivo parli? smile.gif

Non uno in particolare
penso un 24-70 o 18-50 entrambi Sigma
ma non so i prezzi dell'usato a che punto sono
siriuxs
E se mi andasse bene anche una focale fino a 200mm? Cosa c'è di buono a quel prezzo? Tra i 400€-500€ sull'usato...
Luigi_FZA
QUOTE(siriuxs @ Oct 4 2010, 08:23 PM) *
E se mi andasse bene anche una focale fino a 200mm? Cosa c'è di buono a quel prezzo? Tra i 400€-500€ sull'usato...

il tuo "problema" si chiama D5000. Il tuo corpo macchina purtroppo esclude dall'utilizzo di una bella fetta di ottiche Nikon non AFS.
Le ottiche progettate per funzionare in "automatico", almeno nella maf, con corpi macchina come il tuo (quindi AFS) purtroppo non sono a buon mercato: il 16-85 che ti e' stato suggerito ne e' una dimostrazione.
comunque nel range da te ultimamente citato, e direi oltre, hai il 70-300 VR, ma sappi che non e' un'ottica luminosa (come non lo e' il 16-85).
CVCPhoto
Siriuxs, purtroppo non si può avere tutto né dalla vita né dalla Nikon (né da tutte le altre) e un obiettivo luminoso con range di focale estesa è forse in dotazione alla NASA.

Per noi comuni mortali abbiamo due modelli:

(Alfa Romeo) Nikkor 16-85 VRII f/3,5-5,6 AFS DX
(Bentley) Nikkor 17-55 f/2,8 AFS DX
(Rolls Royce) Nikkor 24-70 f/2,8 AFS

Di meglio non c'è.

Saluti

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 4 2010, 10:12 PM) *
Siriuxs, purtroppo non si può avere tutto né dalla vita né dalla Nikon (né da tutte le altre) e un obiettivo luminoso con range di focale estesa è forse in dotazione alla NASA.

Per noi comuni mortali abbiamo due modelli:

(Alfa Romeo) Nikkor 16-85 VRII f/3,5-5,6 AFS DX
(Bentley) Nikkor 17-55 f/2,8 AFS DX
(Rolls Royce) Nikkor 24-70 f/2,8 AFS

Di meglio non c'è.

Saluti

Carlo


a parte che ne hai citati tre e non due di modelli, messicano.gif ma credo di capire che la tua auto e' un'Alfa.

L.
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 4 2010, 10:26 PM) *
a parte che ne hai citati tre e non due di modelli, messicano.gif ma credo di capire che la tua auto e' un'Alfa.

L.


In termini di obiettivi hai azzeccato, in fatto di auto è da più di vent'anni che guido la 'regina' di Monaco: BMW, ecco perché fotografo ancora con un obiettivo Alfa Romeo. messicano.gif

Scherzi a parte, l'ho preso usato ma praticamente mai usato, risparmiando circa 200 euro e lo trovo ottimo. Poi siamo d'accordo, i 2,8 sono su un altro pianeta, ma le Rolls costano care anche se durano una vita.

Saluti

Carlo
IlCatalano
Un obiettivo davvero ottimo che rispetta quasi tutti i tuoi parametri è il Tamron 17-50/2.8VC (versione stabilizzata):

* Costa circa 450 caffè nuovo
* Non arriva a 80 mm, ma comunque a 50mm si possono già fare riprese di ritratto interessanti
* E' luminoso, essendo un f/2.8 fisso.

Inoltre è stabilizzato, fatto che se fai riprese in luce ambiente e non vuoi usare il flash, cambia davvero la vita.

In generale ha una qualità d'immagine molto elevata anche a tutta apertura:

(D90 Tamron 17-50/2.8VC @ f/2.8 1/40sec. ISO 1600):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 739.7 KB

Lo uso indifferentemente su D90 e D5000 con identica soddisfazione; uno degli attuali zoom standard con il miglior rapporto qualità/prezzo.

Ciao e buona scelta.

IlCatalano
ian.arrighi
Il consiglio del Tamron mi sembra buono, ma tanto per mettere altra carne al fuoco perchè non il Sigma 17-70 HSM? Si trova usato a prezzi onesti (intorno ai 200), non è un 2.8 fisso ma arriva a 70mm.

Ce l'ho, sono stato vicino a cambiarlo, ma ora che ci siamo "capiti" lo tengo, anche se in futuro passerò al FX e lo lascerò come tuttofare sulla D80 (che non venderò visto che quando farò il salto varrà meno del suo peso).

Di recente è uscita la versione OS (stabilizzata) e u pochino più luminosa a 70mm, ma non so come vada.
glbottoni
Io ho lo stesso dubbio di siriuxs e mi starei proprio orientando verso il sigma 17-70, che ne pensate?
dimitri.1972
QUOTE(IlCatalano @ Oct 5 2010, 12:14 PM) *
Un obiettivo davvero ottimo che rispetta quasi tutti i tuoi parametri è il Tamron 17-50/2.8VC (versione stabilizzata):


Ma vale davvero la pena cambiare il 18-55vr Nikon per questo Tamron?
La differenza è notevole o appena visibile?

Non converrebbe allora piuttosto il "SP AF 28-75mm F/2,8 XR Di LD Aspherical [IF] MACRO" perdendo qualcosa in paesaggi ma acquistando in ritratti e valido anche in FF?

Anche come prezzo mi sembrano simili.
Luigi_FZA
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 5 2010, 10:30 PM) *
Non converrebbe allora piuttosto il "SP AF 28-75mm F/2,8 XR Di LD Aspherical [IF] MACRO" perdendo qualcosa in paesaggi ma acquistando in ritratti e valido anche in FF?


il mio parere personale e' che per i ritratti preferisco l'85mm.
questo mio parere si basa sul fatto che le mie ottiche le uso su formato ridotto (D90). non ho ne il 35 tantomeno il 50, uso il 24-70 per quelle focali.
dimitri.1972
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 5 2010, 11:22 PM) *
il mio parere personale e' che per i ritratti preferisco l'85mm.
questo mio parere si basa sul fatto che le mie ottiche le uso su formato ridotto (D90). non ho ne il 35 tantomeno il 50, uso il 24-70 per quelle focali.


Infatti io il confronto lo facevo tra il 17-50 ed il 28-75, chi ha aperto il post mi sembra di capire voglia un sostituto del 18-55, non ha certo il 24-70.
Luigi_FZA
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 5 2010, 11:27 PM) *
Infatti io il confronto lo facevo tra il 17-50 ed il 28-75, chi ha aperto il post mi sembra di capire voglia un sostituto del 18-55, non ha certo il 24-70.

ho solo cercato di dire di non "fermarsi" a 75mm per i ritratti.
ovvio e' un'opinione personale.
freelazio
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 5 2010, 10:30 PM) *
Non converrebbe allora piuttosto il "SP AF 28-75mm F/2,8 XR Di LD Aspherical [IF] MACRO" perdendo qualcosa in paesaggi ma acquistando in ritratti e valido anche in FF?
Anche come prezzo mi sembrano simili.

Gran bell'obiettivo il 28-75 Tamron, un mio amico lo usava su D300 ora su D700 con risultati sorprendenti.

Gian
IlCatalano
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 5 2010, 10:30 PM) *
Ma vale davvero la pena cambiare il 18-55vr Nikon per questo Tamron?
La differenza è notevole o appena visibile?


Assolutamente sì, la differenza è notevole; non pensare che con il 18-55 si possa fare una foto con la nitidezza e il dettaglio di quella che ho postato più sopra. Oltre al fatto che in pratica la foto sarebbe stat impossibile da scattare con il 18-55: infatti siamo a 1/40 sec. e ISO 1600, con il 18-55 che a 50mm è f/5.6 avrei dovuto scattare a 6400 ISO, con grande dgrado di qualità, oppure scendere almeno a 1/10 sec per poter mantenere i 1600 ISO.

Per chi scatta in luce naturale in interni un'ottica come il 17-50 VC ossia la versione stabilizzata è davvero una grossa "manna"; per questa ragione, pur fidandomi sicuramente degli ottimi giudizi sul 28-75, suggerisco caldamente di valutare il 17-50 anche in virtù della stabilizzazione che manca al suo cugino di focale maggiore.
Buona scelta.

IlCatalano
dimitri.1972
Quindi il Tamron 17-50vc è nettamente superiore al nostro 18-55vr.
Però confronto il Tamron 28-75 ha uba focale più adatta ai ritratti, nessuno che li ha provati entrambi e possa fare un confronto?
Sulla carta hanno caratteristiche uguali, se non per lo stabilizzatore.
freelazio
Prova a vedere tu stesso le foto fatte con gli obiettivi che ti vengono consigliati e ti fai da solo un'idea della loro resa.
Magari lo conosci già, ma in questo sito trovi molte immagini di quasi tutti gli obiettivi prodotti; puoi scegliere anche la fotocamera con la quale sono state scattate le foto.
Qui le foto

Gian
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.