Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
gfbalduc
Salve a tutti!

Seguo il Forum da diversi mesi ma è la prima volta che scrivo, perciò permettetemi di presentarmi:

Più che un fotoamatore sono un amante dei viaggi che vuole documentarli con foto possibimente decenti... Isola.gif

Vengo dalla pellicola, ho ancora la mia vecchia F2 col suo corredo di lenti che ormai stanno a prendere la polvere, ma per quanto riguarda il digitale non l'avevo affrontato seriamente e sono rimasto fermo alle compattine fino a tempi recenti. Pensate che ho fatto la scemenza di fare il giro del mondo in barca ed ho documentato tutto con due compatte, quando ho visto cosa poteva fare una D90 mi è venuta voglia di dare testate nel muro! Fulmine.gif

Bon, vengo al dunque: mi sono riattrezzato, ed inizialmente avevo costruito un kit composto da D300s, 10-24, 18-105 e 70-300, ai quali ho poi aggiunto un 18-200 VRII.

L'idea era di usare il 18-200 come tuttofare per "viaggiare leggero", e portare invece gli altri 3 (o 2 dei 3, secondo i casi) durante i viaggi o comunque le uscite "serie".

La strategia è un po' fallita perchè mentre il 70-300 è nettamente "migliore" (per nitidezza e distorsione) del 18-200 nelle focali che hanno in comune, il 18-105 non è migliore del 18-200, nemmeno nella nitidezza ai bordi come dovrebbe secondo le prove che ho letto in giro. hmmm.gif Distorce un po' meno, questo si, ma comunque abbastanza da richiedere un intervento in PP.

Per sopperire ed anche per avere qualcosa di più luminoso, ho aggiunto un 50/1.8 ed un 35/1.8DX: sono obiettivi economici, a tutta apertura perdono un po', ma complessivamente si difendono. L'unico problema è che si perde qualche opportunità di foto "al volo".

Arrivo (finalmente! mad.gif ) alla domanda:

Stò per ripartire per un viaggio decisamente "non ripetibile" (Antartide) e mi stò chiedendo se può valere la pena di rimpiazzare il 18-105 con qualcosa di meglio.

Leggendo il Forum mi ero fatto la convinzione che il 16-85 fosse "significativamente" migliore del 18-105, per cui mi stavo orientando su questo, anche se mi scoccia un po' comprare un altro obiettivo DX.

Alcuni post recenti mi hanno però messo il dubbio che non ne valga la pena, che la resa dei due obiettivi non sia poi così diversa: Voi cosa ne pensate?

Se non ne vale la pena e quindi dovessi andare su obiettivi più costosi, non prenderei un DX (sempre per via del possibile passaggio futuro al full-frame) ma sono molto perplesso perchè la scelta ovvia, il 24-70 f.2.8 costa il triplo, ed il suo range di focali sul DX è un po' lungo.

Grazie, e scusate per il lungo post! grazie.gif

Luigi_FZA
QUOTE(gfbalduc @ Oct 3 2010, 11:55 AM) *
Alcuni post recenti mi hanno però messo il dubbio che non ne valga la pena, che la resa dei due obiettivi non sia poi così diversa: Voi cosa ne pensate?

Se non ne vale la pena e quindi dovessi andare su obiettivi più costosi, non prenderei un DX (sempre per via del possibile passaggio futuro al full-frame) ma sono molto perplesso perchè la scelta ovvia, il 24-70 f.2.8 costa il triplo, ed il suo range di focali sul DX è un po' lungo.

Grazie, e scusate per il lungo post! grazie.gif

Gian,
sulla D90 uso sia il 16-85 che 24-70.
premetto che, pur avendolo, non sono un fan del 16-85, per dirla 5/5 chiaro se non fosse per i 2mm in basso gli preferirei il 18-105.
anche io, per questioni di lavoro, di tanto intanto mi trovo ad imbarcarmi su navi (nel mio caso da guerra) non sono un marinaio e ne un fotografo, ma nel tempo libero a bordo provo ad usare l'attrezzatura che mi porto dietro e sono arrivato alla conclusione che il 24-70 e' una specie a se, l'hai capito dal prezzo ed anche dal peso ma la resa ti ripaga di tutto cio.
visto che vai in ambiente dalle condimeteo severe, io ti suggerisco il 24-70 : no way!

Luigi
giod5000
anche io volevo passare al 16-85 ma, a quanto pare, la qualità di immagine rispetto al 18-105, 18-70 e via dicendo non è poi così migliore...
il prezzo però è decisamente elevato rispetto agli altri, ad incidere c'è la qualità costruttiva che si, si fa sentire pesantemente....
c'è chi è passato dal 18-105 al 16-85 e che a parte i due millimentri del grandangolo è rimasto fondamentalmente deluso!
morale: io non l'ho comprato!!

saluti Gio
gfbalduc
Ciao a tutti, grazie delle risposte!

Sembra proprio che il cambio si giustifichi poco: se non avessi avuto niente, la scelta ovvia avrebbe dovuto essere il 16-85, ma all'epoca non era ancora disponibile in kit con la macchina...

Vabbé, è la vita.... blink.gif

fedeebach
Mi inserisco anche io nella discussione, perchè anche io mi ritrovo nelle condizioni di gfbalduc; nel senso che sono anch'io un possessore di 18-105, che comincia ad andarmi strrettino come nitidezza, etc. E stavo pensando di cambiarlo con il 16-85, nella convinzione che fosse effettivamente migliore. Sono spiazzato, poichè in effetti negli ultimi post sembrerebbe che in effetti 18-105 e 16-85 siano molto simili come resa. Dunque? Cosa fare? So che la discussione diventa un po' da bar, però mi trovo a non sapere cosa comprare... Avete qualche suggerimento?
marco91D90
QUOTE(fedeebach @ Oct 3 2010, 02:24 PM) *
Mi inserisco anche io nella discussione, perchè anche io mi ritrovo nelle condizioni di gfbalduc; nel senso che sono anch'io un possessore di 18-105, che comincia ad andarmi strrettino come nitidezza, etc. E stavo pensando di cambiarlo con il 16-85, nella convinzione che fosse effettivamente migliore. Sono spiazzato, poichè in effetti negli ultimi post sembrerebbe che in effetti 18-105 e 16-85 siano molto simili come resa. Dunque? Cosa fare? So che la discussione diventa un po' da bar, però mi trovo a non sapere cosa comprare... Avete qualche suggerimento?

il mio problema è molto simile al tuo con la differenza che io non ho nè l'uno nè l'altro...possiedo una D3000 con 18-55Vr e 55-200VR e ora è giunto il momento di cambiare attrezzatura. Pensavo ad una D90 e qui sorge il problema: kit con 16-85, kit con 18-105 oppure compro solo il body e tengo le mie ottiche? vi prego aiutatemi! smile.gif
larsenio
io l'ho preso in kit e sinceramente non me ne sono pentito, il 16mm fa la sua xxx figura ed è molto pratico in ogni occasione, altrimenti dovresti buttarti su 17/50 tamron e anche li non è che ci guadagni moltissimo in qualità e poi senza VR..
ogeid_79
Io vi consiglierei di rivolgervi a chi ce l'ha e di provarlo di persona... vi ricordo che chi scrive darà sempre un proprio parere personale, mai effettivo quanto basato sulla propria esperienza.
Per esempio io, che ho il 16-85mm ed ho provato il 18-105, 18-70 e 18-200 posso tranquillamente dirvi che nel suo range è il migliore.

Non contenti, potete rivolgervi ad alcuni autorevoli siti in rete che hanno svolto test molto precisi sul rendimento di queste ottiche, facendovi anche idea dei punti forti di questa lente.
Io troverei unica alternativa a questo il 17-55 f2,8, solo per via del corpo tropicalizzato perché volendo essere precisi, costa molto ma molto di più di quanto realmente offre in termini di risultato, anche rispetto ad un semplice 16-85..

IMHO-
marco91D90
QUOTE(ogeid_79 @ Oct 3 2010, 02:44 PM) *
Io vi consiglierei di rivolgervi a chi ce l'ha e di provarlo di persona... vi ricordo che chi scrive darà sempre un proprio parere personale, mai effettivo quanto basato sulla propria esperienza.
Per esempio io, che ho il 16-85mm ed ho provato il 18-105, 18-70 e 18-200 posso tranquillamente dirvi che nel suo range è il migliore.

Non contenti, potete rivolgervi ad alcuni autorevoli siti in rete che hanno svolto test molto precisi sul rendimento di queste ottiche, facendovi anche idea dei punti forti di questa lente.
Io troverei unica alternativa a questo il 17-55 f2,8, solo per via del corpo tropicalizzato perché volendo essere precisi, costa molto ma molto di più di quanto realmente offre in termini di risultato, anche rispetto ad un semplice 16-85..

IMHO-

quindi tu consigli il 16-85? la differenza con il 18-105 c'è? secondo me sì perchè senò come si spiegherebbe la differenza di prezzo così elevata?
Luigi_FZA
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 02:47 PM) *
quindi tu consigli il 16-85? la differenza con il 18-105 c'è? secondo me sì perchè senò come si spiegherebbe la differenza di prezzo così elevata?

probabilmente sono poco chiaro nell'esprimermi.......... pazienza.
breve riepilogo : alla data odierna ho un solo corpo macchina D90, che acquistai con un 18-105. ad oggi, credo di possedere (a fronte di rinunce su altri settori) un buon parco ottiche che vede la presenza sia del 16-85 e sia di ottiche che spostano in alto il mio metro di paragone, tra esse figura il 24-70 (Nikkor).
presi il 16-85 seguento dei lusinghieri commenti su questo forum, nel prenderlo ho tenuto per altri 15gg il 18-105, quindi ho avuto (e tuttora ho) prove di entrambe le ottiche.
il mio giudizio e' di non fare il "salto" 18-105 vs 16-85; motivo? sono luminosi/bui alla stessa maniera, il 16-85 vanta una costruzione molto piu' curata : ha l'attacco a baionetta in metallo l'altro in plastica, ma mi/vi chiedo le foto vengono (tecnicamente) meglio se l'attacco e' di metallo anzicche' di plastica? il 16-85 ha il VR di 2^Gen: anche qui secondo me/voi alla Nikon conviene tenere in piedi due linee di produzione per due diversi VR? credo di no tantovale mettere il VR2.
sotto l'aspetto dell'uso (quello che piu' conta per noi) del 16-85 apprezzo i 2mm in basso, che non mi fanno rimpiangere la "perdita" dei 20mm in alto.

concludo : credo che quello che incide notevolmente nel determinare il prezzo del 16-85 e' la superiore qualita' e tecnologia costruttiva, che tuttavia, a mio avviso, non trova un cosi ampio riscontro sotto il profilo "operativo" se comparato al 18-105 o, peggio, al 18-70 (quest'ultimo mi dicono abbia l'attacco in metallo, chissa' se le foto le fa meglio?).
il giusto compromesso, nell'acquisto di quest'ottica e' prenderlo in kit : si risparmiano mediamente 200-250 euro (sul kit non solo sulla lente).
poi, come sempre dico e penso, con i propri soldi ognuno e' padrone di spenderli come meglio crede.

L.
alberto59
Da circa un anno ho cambiato il 18-105 con il 16-85 (usato ma ancora con garanzia residua).
A mio avviso, oltre alla costruzione più robusta, è un po' più nitido rispetto al 18-105.
La perdita di un po' di tele è compensata dal lato grandangolo.
Non tornerei sicuramente indietro.
Il mio consiglio è di prendere un buon usato del 16-85 (il prezzo del nuovo mi sembra effettivamente un po' alto).
Ciao
Alberto

marco91D90
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 03:10 PM) *
probabilmente sono poco chiaro nell'esprimermi.......... pazienza.
breve riepilogo : alla data odierna ho un solo corpo macchina D90, che acquistai con un 18-105. ad oggi, credo di possedere (a fronte di rinunce su altri settori) un buon parco ottiche che vede la presenza sia del 16-85 e sia di ottiche che spostano in alto il mio metro di paragone, tra esse figura il 24-70 (Nikkor).
presi il 16-85 seguento dei lusinghieri commenti su questo forum, nel prenderlo ho tenuto per altri 15gg il 18-105, quindi ho avuto (e tuttora ho) prove di entrambe le ottiche.
il mio giudizio e' di non fare il "salto" 18-105 vs 16-85; motivo? sono luminosi/bui alla stessa maniera, il 16-85 vanta una costruzione molto piu' curata : ha l'attacco a baionetta in metallo l'altro in plastica, ma mi/vi chiedo le foto vengono (tecnicamente) meglio se l'attacco e' di metallo anzicche' di plastica? il 16-85 ha il VR di 2^Gen: anche qui secondo me/voi alla Nikon conviene tenere in piedi due linee di produzione per due diversi VR? credo di no tantovale mettere il VR2.
sotto l'aspetto dell'uso (quello che piu' conta per noi) del 16-85 apprezzo i 2mm in basso, che non mi fanno rimpiangere la "perdita" dei 20mm in alto.

concludo : credo che quello che incide notevolmente nel determinare il prezzo del 16-85 e' la superiore qualita' e tecnologia costruttiva, che tuttavia, a mio avviso, non trova un cosi ampio riscontro sotto il profilo "operativo" se comparato al 18-105 o, peggio, al 18-70 (quest'ultimo mi dicono abbia l'attacco in metallo, chissa' se le foto le fa meglio?).
il giusto compromesso, nell'acquisto di quest'ottica e' prenderlo in kit : si risparmiano mediamente 200-250 euro (sul kit non solo sulla lente).
poi, come sempre dico e penso, con i propri soldi ognuno e' padrone di spenderli come meglio crede.

L.

ora ho capito perfettamente cosa intendi...wink.gif ma secondo te mi conviene prendere il 18-105? c'è differenza (come qualità foto intendo) con un 18-55?
quilore
Lo so che aggiungo ulteriori punti interrogativi a questa già dilemmatica domanda.
Ma io pure, neofilo fotografo, sono molto combattuto tra questi due obbiettivi, che a parte il range focale a mio avviso migliore per il 16-85, rischiano di rimanere simili a livello prestazionale.
Tra i due litiganti ha incominciato a spuntare il terzo pretendente, vale a dire il sigma 17-70
paga un po' a livelli di escursione focale, ma sulla carta è migliore dal punto di vista della luminosità.
Dal punto di vista economico mi sembra che si ponga tra i due obbiettivi.
Potrebbe essere una buona alternativa?
grazie.gif

Buona domenica a tutti!
quilore
Mi accorgo ora che questo è il mio primo post.... pur leggendo questo forum da una vita non mi ero reso conto di non aver mai scritto...
Sono un amante dei viaggi, non ho ancora acquistato una fotocamera reflex ma la decisione di avventurarmi in questo mondo è ormai presa.
Ora sto cercando di informarmi e di capire esattamente cosa è più congeniale per me, per non acquistare ottiche che poi me le ritrovo strette in un istante.
Vi ringrazio per le vostre risposte, per le vostre domande e per il modo che tenete in vita questo forum.... davvero bello e ricco.
Fino ad ora ero stato solo lettore, ora mi metto a scrivere,
Tra poco spero di poter dare anche pareri personali.
Buona domenica a tutti!!
Luigi_FZA
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 04:36 PM) *
ma secondo te mi conviene prendere il 18-105? c'è differenza (come qualità foto intendo) con un 18-55?

credo di no. se cerchi una migliore qualita' punta ad ottiche, magari usate, ma luminose e ben costruite.
l'unico 18-55 che ho avuto era un Canon, quando usavo la EOS 300D, quindi non ho confronti di casa Nikon su cui basarmi.

L.
gfbalduc
Grazie a tutti per le risposte.

Eh, i test (anche a fidarsi, mica tutti sono fatti con criteri rigorosi) direbbero che il 18-105 è migliore del 18-200 (p.es. come nitidezza ai bordi) ma quasi pari al 16-85, ma i due obiettivi che possiedo non sembrano confermare! hmmm.gif Ovviamente ci possono essere piccole differenze tra i singoli esemplari, chissà se sono stato scalognato col 18-105 o fortunato col 18-200? blink.gif

Certo, non avessi niente comprerei direttamente il 16-85, ma avendo già l'altro, mi sa che a meno di trovare un buon usato terrò i soldi nel porcellino in vista del 24-70.... wink.gif
marco91D90
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 04:46 PM) *
credo di no. se cerchi una migliore qualita' punta ad ottiche, magari usate, ma luminose e ben costruite.
l'unico 18-55 che ho avuto era un Canon, quando usavo la EOS 300D, quindi non ho confronti di casa Nikon su cui basarmi.

L.

ah ok...allora abbandono l'idea di un kit "body + 18-105"...ora rimane il dubbio se prendere "body+16-85" oppure body e a parte uno a focale fissa...per ritratti cosa consigliate? un 50 andrebbe bene?
Luigi_FZA
QUOTE(gfbalduc @ Oct 3 2010, 04:51 PM) *
..............mi sa che a meno di trovare un buon usato terrò i soldi nel porcellino in vista del 24-70.... wink.gif

in quel caso, ti prendi un qualcosa che e' una razza a parte.

non voglio che suoni come un'offesa a chi ha il 18-105 oppure il 16-85, dico che trovo una spesa da non fare il vendere il 18-105 per passare al 16-85; e, mi ripeto, lo dico per esperienza personale.
Luigi_FZA
QUOTE(quilore @ Oct 3 2010, 04:39 PM) *
Lo so che aggiungo ulteriori punti interrogativi a questa già dilemmatica domanda.
Ma io pure, neofilo fotografo, sono molto combattuto tra questi due obbiettivi, che a parte il range focale a mio avviso migliore per il 16-85, rischiano di rimanere simili a livello prestazionale.
Tra i due litiganti ha incominciato a spuntare il terzo pretendente, vale a dire il sigma 17-70
paga un po' a livelli di escursione focale, ma sulla carta è migliore dal punto di vista della luminosità.
Dal punto di vista economico mi sembra che si ponga tra i due obbiettivi.
Potrebbe essere una buona alternativa?
grazie.gif

Buona domenica a tutti!



QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 04:55 PM) *
ah ok...allora abbandono l'idea di un kit "body + 18-105"...ora rimane il dubbio se prendere "body+16-85" oppure body e a parte uno a focale fissa...per ritratti cosa consigliate? un 50 andrebbe bene?


alla luce di quanto ho gia detto (come semplice opinione personale) il problema all'atto dell'acquisto lo vedo marginale, significando che se avete i 200 max 300 euro in piu' prendete il kit con il 16-85, altrimenti se decidete di dedicare ad altre spese (magari anche diverse dalla fotografia) quei soldi, prendete il kit con il 18-105 : la mia opinione e' che si vive bene con qualunque delle due ottiche; tanto ad aggiungere ottiche fisse si fa sempre a tempo e lo spazio, nella borsa, per uno dei due tuttofare lo si trova sempre.

L.
truciolo56
Mah, al di la delle "lievi" o "grandissime" differenze qualitative (di cui non posso dirti perché non ho provato nessuno dei due), se il viaggio è, come dici, irripetibile farei una scelta di affidabilità.

Per esempio, scartando ogni cosa che abbia la baionetta in plastica, visto che anche qui ogni tanto viene riportata una rottura della stessa a causa di unti e cadute (nessuno le cerca, ma son cose che capitano).
Qundi - almeno secondo me - non vanno comprati 18-55, 18-135, 55-200, e il 18-105 che già hai dovrebbe diventare un obiettivo "di scorta" nella tua borsa...

Le scelte, quindi, potrebbero essere 4 (almeno in casa Nikon, fuori c'è dell'altro):
- economia: il caro, vecchio 18-70. L'ho usato a lungo, è onesto, vale più del prezzo cui lo si trova,è abbastanza robusto, ha persino una guarnizione di gomma per limitare le infiltrazini di polvere fra le due baionette. L'ho sempre portato con me in montagna, non mi ha mai tradito. Meglio se usato fra f/8 ed f/11. L'ho venduto, con qualche pentimento, per il 24-120VR (vedi sotto).
- qualità costruttiva e ottica massima: il robustissimo e, ahimè, carissimo 17-55/2,8; ha dalla sua una costruzione robusta e precisa, e mi pare - dalle foto viste - anche una gran qualità ottica. Pesa e costa caro, ma se potessi...
- compromesso: il 16-85VR. Provato una sola volta, mi pare costare ancora un po' troppo anche usato; qualità costruttiva ottima, buona resa ottica, un VR che funziona sul serio (per le poche prove che ho fatto e per quel che vedo in giro). Un po' buio e, come detto, un po' troppo costoso.
- il 24-120 VR - che ho da un anno - è, su DX, una scelta un po' zoppa: ottima versatilità e qualità ottica dignitosa, ma i 24mm di partenza sono, spesso, davvero troppi. Per il resto non mi dispiace, è un comodo tuttofare che tengo sempre sulla D2X, ma in borsa ho anche un 20mm/3,5 AI e il bellissimo 14mm2,8. Costruzione abbastanza sana, VR un po' limitato ma comunque utile.

Il 18-200 - che però non conosco di persona - mi sembra avere una gamma di focali troppo estesa per garantire qualità sufficiente; preso in mano una volta, sembra abbastanza ben fatto. Ma vedere quanto tubo - di plastica! - esce alla massima focale fa impressione: che certezza c'è dell'allineamento delle lenti in quella condizione?...

Tornando alla domanda del titolo, io farei il cambio dal 18-105 al 16-85 o ad una delle altre possibilità.

So che nel mondo Tamron-Sigma-Tokina c'è dell'altro, ma non conosco perciò non mi pronuncio...

Sono ovviamente convinzioni (e illazioni...) del tutto personali.

ciao
Marco
ogeid_79
QUOTE(quilore @ Oct 3 2010, 04:39 PM) *
Lo so che aggiungo ulteriori punti interrogativi a questa già dilemmatica domanda.
Ma io pure, neofilo fotografo, sono molto combattuto tra questi due obbiettivi, che a parte il range focale a mio avviso migliore per il 16-85, rischiano di rimanere simili a livello prestazionale.
Tra i due litiganti ha incominciato a spuntare il terzo pretendente, vale a dire il sigma 17-70
paga un po' a livelli di escursione focale, ma sulla carta è migliore dal punto di vista della luminosità.
Dal punto di vista economico mi sembra che si ponga tra i due obbiettivi.
Potrebbe essere una buona alternativa?
grazie.gif

Buona domenica a tutti!


Il 17-70 di sigma dovrebbe essere una buona lente parlando dell'ultima uscita con OS e hsm.
Io avevo la prima versione non motorizzata (f2,8 solo a 17), ottimo al centro, funzione macro, molto nitido e dettagliato ma lasciava a desiderare parecchio ai bordi, comunque se l'hanno migliorato potrebbe essere un'ottima alternativa...
simonespe
come ho già detto in un altro topic...

personalmente ho riventudo il 18-105 per 200 euro.... e ne ho aggiunti altrettanti per un 16-85 seminuovo...

ho guadagnato...

i 16 che per i panorami sono favolosi...(tra 16 e 18 c'è una differenza grandangolare abissale)
4 stop col vrII (scatto a mano libera dove veramente la luce è poca)
costruzione nettamente superiore e guarnizioni polvere
distorsioni e aberrazioni minori
nitidezza omogenea su tutto il fotogramma e non solo al centro

non solo non credo di aver fatto male....
ma penso proprio che, per il mio modo di fare foto ,il tutto ha avuto perfettamente un senso

tra l'altro aggiungo che è un range molto raro,che non ha niente da spartire coi vari 18-70 18-105 ecc...(ma questo si scopre con l'uso) e me lo tengo stretto wink.gif
marco91D90
QUOTE(simonespe @ Oct 4 2010, 12:49 AM) *
come ho già detto in un altro topic...

personalmente ho riventudo il 18-105 per 200 euro.... e ne ho aggiunti altrettanti per un 16-85 seminuovo...

ho guadagnato...

i 16 che per i panorami sono favolosi...(tra 16 e 18 c'è una differenza grandangolare abissale)
4 stop col vrII (scatto a mano libera dove veramente la luce è poca)
costruzione nettamente superiore e guarnizioni polvere
distorsioni e aberrazioni minori
nitidezza omogenea su tutto il fotogramma e non solo al centro

non solo non credo di aver fatto male....
ma penso proprio che, per il mio modo di fare foto ,il tutto ha avuto perfettamente un senso

tra l'altro aggiungo che è un range molto raro,che non ha niente da spartire coi vari 18-70 18-105 ecc...(ma questo si scopre con l'uso) e me lo tengo stretto wink.gif

ho parlato con alcuni miei amici che lo hanno e mi hanno confermato la stessa cosa...hanno detto che è un pò caro ma che ne vale al pena...poi non so...
Vinc74
QUOTE(gfbalduc @ Oct 3 2010, 04:51 PM) *
Certo, non avessi niente comprerei direttamente il 16-85, ma avendo già l'altro, mi sa che a meno di trovare un buon usato terrò i soldi nel porcellino in vista del 24-70.... wink.gif


Il succo del discorso è in questa frase.
Hai già sia i tutto fare che i fissi... è ora di pensare al 24-70.

Piuttosto per il viaggio in antartide rifletterei su eventuali accessori o precauzioni per evitare problemi con basse temperature e/o condensa negli sbalzi termici (e non vedrei male neanche una compatta da battaglia... tipo quelle antiurto/impermeabili).
gfbalduc
QUOTE(Vinc74 @ Oct 4 2010, 09:11 AM) *
......
Piuttosto per il viaggio in antartide rifletterei su eventuali accessori o precauzioni per evitare problemi con basse temperature e/o condensa negli sbalzi termici (e non vedrei male neanche una compatta da battaglia... tipo quelle antiurto/impermeabili).


Sono assolutamente d'accordo, anche perchè "ho già dato" l'altr'anno alle Galapagos... Fulmine.gif
Mai provato a comprare una macchina fotografica nuova alle isole Marchesi? Ho dovuto farmela arrivare dall'Europa! mad.gif

Per questo viaggio conto di portare la D90 come secondo corpo ed una compatta con custodia impermeabile per le eventuali condizioni "estreme", speriamo in bene... smile.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(gfbalduc @ Oct 4 2010, 12:58 PM) *
Sono assolutamente d'accordo, anche perchè "ho già dato" l'altr'anno alle Galapagos... Fulmine.gif
Mai provato a comprare una macchina fotografica nuova alle isole Marchesi? Ho dovuto farmela arrivare dall'Europa! mad.gif

Per questo viaggio conto di portare la D90 come secondo corpo ed una compatta con custodia impermeabile per le eventuali condizioni "estreme", speriamo in bene... smile.gif


Ho letto brevemente questo post...

Ma perdona la franchezza....con tutti i soldi che spendi per i viaggi a questo punto ti conviene andare su attrezzatura consona alle esigenze di ambienti estremi quali antartide, isole equatoriali umidissime o polvere dei deserti...ovvero fascia PRO.
Così anzichè riempire la borsa di macchine, macchinette macchinucce per tutte le esigenze tagli la testa al toro e ti prendi una reflex completamente tropicalizzata con ottica annessa.
In attesa di un riscontro sulla validità del nuovo 24-120 F4 VR potrebbe fare coppia con una bella D3 magari presa usata per non vendere un rene. E non porti altro, io farei così avessi la possibilità che hai te di viaggiare nel mondo.
rolleyes.gif
IlCatalano
QUOTE(gfbalduc @ Oct 3 2010, 11:55 AM) *
Salve a tutti!

Seguo il Forum da diversi mesi ma è la prima volta che scrivo, perciò permettetemi di presentarmi:

Più che un fotoamatore sono un amante dei viaggi che vuole documentarli con foto possibimente decenti... Isola.gif

Vengo dalla pellicola, ho ancora la mia vecchia F2 col suo corredo di lenti che ormai stanno a prendere la polvere, ma per quanto riguarda il digitale non l'avevo affrontato seriamente e sono rimasto fermo alle compattine fino a tempi recenti. Pensate che ho fatto la scemenza di fare il giro del mondo in barca ed ho documentato tutto con due compatte, quando ho visto cosa poteva fare una D90 mi è venuta voglia di dare testate nel muro! Fulmine.gif

Bon, vengo al dunque: mi sono riattrezzato, ed inizialmente avevo costruito un kit composto da D300s, 10-24, 18-105 e 70-300, ai quali ho poi aggiunto un 18-200 VRII.

L'idea era di usare il 18-200 come tuttofare per "viaggiare leggero", e portare invece gli altri 3 (o 2 dei 3, secondo i casi) durante i viaggi o comunque le uscite "serie".

La strategia è un po' fallita perchè mentre il 70-300 è nettamente "migliore" (per nitidezza e distorsione) del 18-200 nelle focali che hanno in comune, il 18-105 non è migliore del 18-200, nemmeno nella nitidezza ai bordi come dovrebbe secondo le prove che ho letto in giro. hmmm.gif Distorce un po' meno, questo si, ma comunque abbastanza da richiedere un intervento in PP.

Per sopperire ed anche per avere qualcosa di più luminoso, ho aggiunto un 50/1.8 ed un 35/1.8DX: sono obiettivi economici, a tutta apertura perdono un po', ma complessivamente si difendono. L'unico problema è che si perde qualche opportunità di foto "al volo".

Arrivo (finalmente! mad.gif ) alla domanda:

Stò per ripartire per un viaggio decisamente "non ripetibile" (Antartide) e mi stò chiedendo se può valere la pena di rimpiazzare il 18-105 con qualcosa di meglio.

Leggendo il Forum mi ero fatto la convinzione che il 16-85 fosse "significativamente" migliore del 18-105, per cui mi stavo orientando su questo, anche se mi scoccia un po' comprare un altro obiettivo DX.

Alcuni post recenti mi hanno però messo il dubbio che non ne valga la pena, che la resa dei due obiettivi non sia poi così diversa: Voi cosa ne pensate?

Se non ne vale la pena e quindi dovessi andare su obiettivi più costosi, non prenderei un DX (sempre per via del possibile passaggio futuro al full-frame) ma sono molto perplesso perchè la scelta ovvia, il 24-70 f.2.8 costa il triplo, ed il suo range di focali sul DX è un po' lungo.

Grazie, e scusate per il lungo post! grazie.gif


Non ho nemmeno letto le risposte, perchè so già che non saranno altro che un lungo coro di consigli a comprare il 16-85, uno degli obiettivi più sovrastimati del catalogo Nikon (la sovrastima ovviamente tiene conto del rapporto rispetto al prezzo di vendita, non significa che l'obeittivo non sia abbastanza buono).

Quindi salto tutto a piè pari per andare al nocciolo: se vuoi qualità vera devi andare sul 24-70/2.8 oppure sul nuovo 24-120/4 (che tra l'altro è stabilizzato), altrimenti tanto vale che tieni il 18-105. Dal 16-85, a parte il range focale abbastanza equilibrato, non caveresti certo molta più soddisfazione.

IlCatalano

Vinc74
QUOTE(IlCatalano @ Oct 4 2010, 01:15 PM) *
Non ho nemmeno letto le risposte, perchè so già che non saranno altro che un lungo coro di consigli a comprare il 16-85, uno degli obiettivi più sovrastimati del catalogo Nikon (la sovrastima ovviamente tiene conto del rapporto rispetto al prezzo di vendita, non significa che l'obeittivo non sia abbastanza buono).

Quindi salto tutto a piè pari per andare al nocciolo: se vuoi qualità vera devi andare sul 24-70/2.8 oppure sul nuovo 24-120/4 (che tra l'altro è stabilizzato), altrimenti tanto vale che tieni il 18-105. Dal 16-85, a parte il range focale abbastanza equilibrato, non caveresti certo molta più soddisfazione.

IlCatalano


Se invece le altre risposte le avessi lette, avresti un messaggio in meno nel tuo "score" :-P
lamb
QUOTE(gfbalduc @ Oct 4 2010, 12:58 PM) *
Sono assolutamente d'accordo, anche perchè "ho già dato" l'altr'anno alle Galapagos... Fulmine.gif
Mai provato a comprare una macchina fotografica nuova alle isole Marchesi? Ho dovuto farmela arrivare dall'Europa! mad.gif

Per questo viaggio conto di portare la D90 come secondo corpo ed una compatta con custodia impermeabile per le eventuali condizioni "estreme", speriamo in bene... smile.gif


Io per un viaggio in condizioni estreme penserei invece ad una reflex meccanica, di quelle che scattano anche senza batteria, tipo una FM2...
La compatta? Mah, giusto sott'acqua...
gfbalduc
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 4 2010, 01:13 PM) *
Ho letto brevemente questo post...

Ma perdona la franchezza....con tutti i soldi che spendi per i viaggi a questo punto ti conviene andare su attrezzatura consona alle esigenze di ambienti estremi quali antartide, isole equatoriali umidissime o polvere dei deserti...ovvero fascia PRO.
Così anzichè riempire la borsa di macchine, macchinette macchinucce per tutte le esigenze tagli la testa al toro e ti prendi una reflex completamente tropicalizzata con ottica annessa.
In attesa di un riscontro sulla validità del nuovo 24-120 F4 VR potrebbe fare coppia con una bella D3 magari presa usata per non vendere un rene. E non porti altro, io farei così avessi la possibilità che hai te di viaggiare nel mondo.
rolleyes.gif


QUOTE(lamb @ Oct 4 2010, 04:06 PM) *
Io per un viaggio in condizioni estreme penserei invece ad una reflex meccanica, di quelle che scattano anche senza batteria, tipo una FM2...
La compatta? Mah, giusto sott'acqua...


Orpo, in Antartide ci vado con una nave, mica a nuoto!! wink.gif
Il momento più rischioso è quando si scende a terra coi gommoni, se le condizioni fossero troppo estreme non ci lascerebbero neppure sbarcare! ph34r.gif (ed in quella fasa la macchina starà in una sacca stagna!)

Che dite, la D300s non è tropicalizzata a sufficienza? Certo, l'ideale sarebbero degli obiettivi che zoomano senza variare lunghezza, siamo daccapo che l'ideale sarebbero le grosse bestie come il 24-70, ma anche i fissi, per un decimo della spesa!

Il 24-120 è interessante, ma il vecchio faceva pena e del nuovo si sa ancora troppo poco, non faccio a tempo prima di partire.


simonespe
QUOTE(Vinc74 @ Oct 4 2010, 02:28 PM) *
Se invece le altre risposte le avessi lette, avresti un messaggio in meno nel tuo "score" :-P


quoto di brutto messicano.gif
aggiungendo che "a parte il range"....non esiste....
può essere tranquillamente la cosa più importante in un'ottica wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(gfbalduc @ Oct 4 2010, 06:18 PM) *
Orpo, in Antartide ci vado con una nave, mica a nuoto!! wink.gif
Il momento più rischioso è quando si scende a terra coi gommoni, se le condizioni fossero troppo estreme non ci lascerebbero neppure sbarcare! ph34r.gif (ed in quella fasa la macchina starà in una sacca stagna!)

Che dite, la D300s non è tropicalizzata a sufficienza? Certo, l'ideale sarebbero degli obiettivi che zoomano senza variare lunghezza, siamo daccapo che l'ideale sarebbero le grosse bestie come il 24-70, ma anche i fissi, per un decimo della spesa!

Il 24-120 è interessante, ma il vecchio faceva pena e del nuovo si sa ancora troppo poco, non faccio a tempo prima di partire.


hai un'idea di quanto se disposto a spendere?
il 24-70 usato (ma tenuto bene) lo trovi a 1000 - 1200 euro, ed e' una spesa che fai una sola volta.
quella lente, in Antartide, non solo va in gommone, ma torna pure indietro.
lamb
QUOTE(gfbalduc @ Oct 4 2010, 06:18 PM) *
Orpo, in Antartide ci vado con una nave, mica a nuoto!! wink.gif
Il momento più rischioso è quando si scende a terra coi gommoni, se le condizioni fossero troppo estreme non ci lascerebbero neppure sbarcare! ph34r.gif (ed in quella fasa la macchina starà in una sacca stagna!)

Che dite, la D300s non è tropicalizzata a sufficienza? Certo, l'ideale sarebbero degli obiettivi che zoomano senza variare lunghezza, siamo daccapo che l'ideale sarebbero le grosse bestie come il 24-70, ma anche i fissi, per un decimo della spesa!


Non è questione di tropicalizzazione, è che al freddo le batterie ti abbandonano in fretta... A me è successo in un natale in Canada e un po' mi è rugato... E' vero che erano altri tempi e che ero un ragazzino ingenuo...
Portane di ricambio e come ti è stato detto tienile dentro la giacca...
IlCatalano
QUOTE(ogeid_79 @ Oct 3 2010, 02:44 PM) *
Io vi consiglierei di rivolgervi a chi ce l'ha e di provarlo di persona... vi ricordo che chi scrive darà sempre un proprio parere personale, mai effettivo quanto basato sulla propria esperienza.
Per esempio io, che ho il 16-85mm ed ho provato il 18-105, 18-70 e 18-200 posso tranquillamente dirvi che nel suo range è il migliore.

Non contenti, potete rivolgervi ad alcuni autorevoli siti in rete che hanno svolto test molto precisi sul rendimento di queste ottiche, facendovi anche idea dei punti forti di questa lente.
Io troverei unica alternativa a questo il 17-55 f2,8, solo per via del corpo tropicalizzato perché volendo essere precisi, costa molto ma molto di più di quanto realmente offre in termini di risultato, anche rispetto ad un semplice 16-85..

IMHO-


Come ho scritto più volte su vari thread, il 16-85 ha una resa molto vicina al 18-105, anche se il livello costruttivo è decisamente migliore. La resa però è molto simile e chi si aspetta miglioramenti evidenti passando dall'uno all'altro è destinato a restare deluso; infatti l'unica prestazione realmente migliore è il comportamento per quanto riguarda la distorsione alla focale minima, per il resto,(nitidezza, vignettatura, aberrazione cromatica, perfino la velocità dell'autofocus) è vicinissimo. Del resto ciò che mi risulta dalle prove che ho fatto è completamente confermato dall'esauriente prova dei due obiettivi da parte del noto sito photozone.de ; basta dare un'occhiata ai risultati ed è difficle dire che si tratta di differenze che giustificano un prezzo di 2.5 volte superiore. Date un'occhiata al grafico della nitidezza del 18-105, è incredibilmente buono ed è vicinissimo a quello del 16-85.

Alla fine pagare 2.5 volte per avere una baionetta in metallo, non mi pare un ottimo affare; se poi chi lo compra lo vuole comprare semplicemente perchè è "di fascia alta", liberissimo, ognuno butta i soldi nei giocattoli che preferisce. Ma questo è un altro discorso e le prestazioni non centrano più nulla, centra solo il desiderio di possedere un bel giocattolo.

IlCatalano
IlCatalano
Sempre sul confronto tra 16-85 e 18-105 ho trovato prove fatte molto bene su SRLgear a questi indirizzi:

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1177/cat/13
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1221/cat/13

in particolare un crop 100% a tutta apertura a 50mm per ambedue le ottiche:

http://www.slrgear.com/reviews/zsamples/Ni...050f50_d200.jpg

http://www.slrgear.com/reviews/zsamples/Ni...050f50_d200.jpg

Come potete constatare di persona si tratta davvero di due ottiche dalla resa molto molto vicina (a parte la disorsione che è a vantaggio del 16-85); si fa davvero fatica a dire che il 16-85 è in grado di garantire un effettivo salto di qualità d'immagine rispetto al 18-105, considerando anche il prezzo di quasi 2.5 volte.

IlCatalano
Max Lucotti
QUOTE(IlCatalano @ Oct 5 2010, 10:44 AM) *
Sempre sul confronto tra 16-85 e 18-105 ho trovato prove fatte molto bene su SRLgear a questi indirizzi:

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1177/cat/13
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1221/cat/13

in particolare un crop 100% a tutta apertura a 50mm per ambedue le ottiche:

http://www.slrgear.com/reviews/zsamples/Ni...050f50_d200.jpg

http://www.slrgear.com/reviews/zsamples/Ni...050f50_d200.jpg

Come potete constatare di persona si tratta davvero di due ottiche dalla resa molto molto vicina (a parte la disorsione che è a vantaggio del 16-85); si fa davvero fatica a dire che il 16-85 è in grado di garantire un effettivo salto di qualità d'immagine rispetto al 18-105, considerando anche il prezzo di quasi 2.5 volte.

IlCatalano


...e la tenuta al controluce, vera spada di damocle delle ottiche più economiche? (flare, ghost)
IlCatalano
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 5 2010, 12:14 PM) *
...e la tenuta al controluce, vera spada di damocle delle ottiche più economiche? (flare, ghost)


Onestamente non ho mai fatto prove comparative su questi parametri, perchè nell'utilizzo reale che ne faccio non ho mai avuto problemi particolari con il 18-105.

Se vi sono differenze tra i due obiettivi non le conosco, ma devo anche risottolineare che in circa 1 anno e mezzo di utilizzo problemi non ne ho mai avuti.

IlCatalano
simonespe
QUOTE(IlCatalano @ Oct 5 2010, 08:39 AM) *
Alla fine pagare 2.5 volte per avere una baionetta in metallo, non mi pare un ottimo affare; se poi chi lo compra lo vuole comprare semplicemente perchè è "di fascia alta", liberissimo, ognuno butta i soldi nei giocattoli che preferisce. Ma questo è un altro discorso e le prestazioni non centrano più nulla, centra solo il desiderio di possedere un bel giocattolo.

IlCatalano


quando l'obiettivo non si conosce.....si cade sempre nello stesso errore.... messicano.gif

io avevo il 18-105...sono passato al 16-85....e non ho buttato i miei soldi....perché non ho acquistato solo una baionetta di metallo...
e soprattutto non avevo nessun tipo di desiderio....se non quello di fare determinate foto che col primo mi erano precluse.... biggrin.gif

Scusami.....ma avere il 18-105 e compiacersi di quanto possa rendere rispetto ad un'ottica che costa il doppio....sulla base di ciò che si narra sul web.....senza carpirne le reali differenze con prove tangibili è triste wink.gif
gfbalduc
QUOTE(simonespe @ Oct 5 2010, 02:00 PM) *
quando l'obiettivo non si conosce.....si cade sempre nello stesso errore.... messicano.gif

io avevo il 18-105...sono passato al 16-85....e non ho buttato i miei soldi....perché non ho acquistato solo una baionetta di metallo...
e soprattutto non avevo nessun tipo di desiderio....se non quello di fare determinate foto che col primo mi erano precluse.... biggrin.gif

Scusami.....ma avere il 18-105 e compiacersi di quanto possa rendere rispetto ad un'ottica che costa il doppio....sulla base di ciò che si narra sul web.....senza carpirne le reali differenze con prove tangibili è triste wink.gif


Ciao, tocchi proprio il motivo della mia domanda iniziale! hmmm.gif

Guardando le prove sui vari siti, e parlo di quelle serie, perchè ce ne sono anche molte tutt'altro che rigorose, la scaletta dovrebbe essere 18-200 --> 18-105 --> 16-85 (dal "peggiore" al "migliore", in termini di nitidezza, sopratutto ai bordi, distorsione ed aberrazione cromatica).
In ogni caso, tutti e 3 con prestazioni molto vicine, il chè valorizza certamente il buon rapporto prezzo/prestazioni del 18-105! Daccordo, il livello costruttivo è ben diverso, ma questa è un'altra storia...

Il fatto che il "mio" 18-105 non fosse affatto più nitido del "mio" 18-200, unito ai commenti che spesso si leggono sul forum, mi facevano supporre che il 16-85 fosse migliorativo a sufficienza da giustificare il cambio, ma direi che i pareri raccolti finora siano più o meno 50-50. huh.gif

Grazie ancora a tutti per i commenti, sempre molto costruttivi ed interessanti.
marco91D90
QUOTE(gfbalduc @ Oct 5 2010, 03:08 PM) *
Ciao, tocchi proprio il motivo della mia domanda iniziale! hmmm.gif

Guardando le prove sui vari siti, e parlo di quelle serie, perchè ce ne sono anche molte tutt'altro che rigorose, la scaletta dovrebbe essere 18-200 --> 18-105 --> 16-85 (dal "peggiore" al "migliore", in termini di nitidezza, sopratutto ai bordi, distorsione ed aberrazione cromatica).
In ogni caso, tutti e 3 con prestazioni molto vicine, il chè valorizza certamente il buon rapporto prezzo/prestazioni del 18-105! Daccordo, il livello costruttivo è ben diverso, ma questa è un'altra storia...

Il fatto che il "mio" 18-105 non fosse affatto più nitido del "mio" 18-200, unito ai commenti che spesso si leggono sul forum, mi facevano supporre che il 16-85 fosse migliorativo a sufficienza da giustificare il cambio, ma direi che i pareri raccolti finora siano più o meno 50-50. huh.gif

Grazie ancora a tutti per i commenti, sempre molto costruttivi ed interessanti.

io dopo tutti questi post sono giunto alla conclusione che prenderò la D90+ 18-105Vr+ 50mm f1.8 wink.gif
Ho visto anche io alcune prove affidabili dei 2 obiettivi e la differenza è davvero minima...quindi quei 300 euro risparmiati li uso per il 50mm e un flash smile.gif
Max Lucotti
QUOTE(gfbalduc @ Oct 5 2010, 03:08 PM) *
Ciao, tocchi proprio il motivo della mia domanda iniziale! hmmm.gif

Guardando le prove sui vari siti, e parlo di quelle serie, perchè ce ne sono anche molte tutt'altro che rigorose, la scaletta dovrebbe essere 18-200 --> 18-105 --> 16-85 (dal "peggiore" al "migliore", in termini di nitidezza, sopratutto ai bordi, distorsione ed aberrazione cromatica).
In ogni caso, tutti e 3 con prestazioni molto vicine, il chè valorizza certamente il buon rapporto prezzo/prestazioni del 18-105! Daccordo, il livello costruttivo è ben diverso, ma questa è un'altra storia...

Il fatto che il "mio" 18-105 non fosse affatto più nitido del "mio" 18-200, unito ai commenti che spesso si leggono sul forum, mi facevano supporre che il 16-85 fosse migliorativo a sufficienza da giustificare il cambio, ma direi che i pareri raccolti finora siano più o meno 50-50. huh.gif


Vedi, secondo me la nitidezza non è tutto, ma solo uno dei tanti aspetti di una ottica.
A qualcuno potrebbe importare più la distorsione, ad altri la tenuta al controluce, ad altri ancora la resa ai bordi oppure lo sfuocato.
Certamente la nitidezza è un fattore di comparazione, uno dei possibili, ma ripeto non l'unico.
Io ho comparato solo una volta due ottiche, e una era proprio il 16- 85 a 16 contro un ottica pancake che costava un terzo e non proprio nota per le sue qualità ottiche.
Ebbene in quel confronto indubbiamente il 16 nikkor le prendeva sonoramente in termini di nitidezza al centro, però nel confronto invece sul campo non c'è storia, è molto migliore il nikkor.
Secondo me dovresti cercare di provarla e vedere se per il tuo genere di fotografia ne vale la pena di spendere dei soldi in più per il cambio.
hendrix.s
Io invece il mio 18-105 l'ho venduto dopo neanche 4 mesi di vita... nitidezza buona solo da f7/8 in poi!Ho provato anche il 16-85 ma alla fine siamo li...un pelo più nitido ma nulla di che!Ho preso un Tamron 28-75 2.8 e mi sono messo l'anima in pace!!
retniv
QUOTE(simonespe @ Oct 4 2010, 12:49 AM) *
come ho già detto in un altro topic...

personalmente ho riventudo il 18-105 per 200 euro.... e ne ho aggiunti altrettanti per un 16-85 seminuovo...

ho guadagnato...

i 16 che per i panorami sono favolosi...(tra 16 e 18 c'è una differenza grandangolare abissale)
4 stop col vrII (scatto a mano libera dove veramente la luce è poca)
costruzione nettamente superiore e guarnizioni polvere
distorsioni e aberrazioni minori
nitidezza omogenea su tutto il fotogramma e non solo al centro

non solo non credo di aver fatto male....
ma penso proprio che, per il mio modo di fare foto ,il tutto ha avuto perfettamente un senso

tra l'altro aggiungo che è un range molto raro,che non ha niente da spartire coi vari 18-70 18-105 ecc...(ma questo si scopre con l'uso) e me lo tengo stretto wink.gif

sono perfettamente d'accordo con simone posseggo da poco il 16-85 e devo dirvi che sono molto ma molto soddisfatto a 16 come già è stato detto è favoloso
Marco Senn
QUOTE(simonespe @ Oct 5 2010, 02:00 PM) *
se non quello di fare determinate foto che col primo mi erano precluse.... biggrin.gif


Per esempio? Ne hai una fatta con il 16-85 che non potevi fare con il 18-105 (se possibile non a 16 e 17 mm, naturalmente)?

QUOTE(marco91d3000 @ Oct 5 2010, 03:51 PM) *
iquindi quei 300 euro risparmiati li uso per il 50mm e un flash smile.gif


Mi sembra un'ottima scelta, il giorno che vorrai un'obiettivo davvero superiore lo acquisterai (purtroppo sborsando ben più di 300€)
marco91D90
QUOTE(Marco Senn @ Oct 5 2010, 05:12 PM) *
Per esempio? Ne hai una fatta con il 16-85 che non potevi fare con il 18-105 (se possibile non a 16 e 17 mm, naturalmente)?
Mi sembra un'ottima scelta, il giorno che vorrai un'obiettivo davvero superiore lo acquisterai (purtroppo sborsando ben più di 300€)

già...metto i soldi da parte e lo prenderò in futuro smile.gif
simonespe
QUOTE(Marco Senn @ Oct 5 2010, 05:12 PM) *
Per esempio? Ne hai una fatta con il 16-85 che non potevi fare con il 18-105 (se possibile non a 16 e 17 mm, naturalmente)?


in primis mi riferivo proprio al range...e parlavo proprio dei 16....ed è la cosa di cui sono più soddisfatto wink.gif

in altri casi (con scarsa luce )ho scattato a 1/10 a mano libera la dove prima col 18-105 non mi era possibile...

in realtà la nitidezza è simile (al centro del fotogramma) scattando all'aperto in una bella giornata assolata....ma non lo è in ambienti chiusi ad iso alti.... wink.gif

ho avuto problemi di polvere sul sensore col 18-105....ma potrebbe essere un caso....

flare cmq presenti ma ho notato un netto miglioramento....scatto spesso in controluce....

in sostanza ho capito fin da subito che quella baionetta non poteva essere d'oro e che in realtà c'era dell'altro wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(simonespe @ Oct 5 2010, 06:08 PM) *
in primis mi riferivo proprio al range...e parlavo proprio dei 16....ed è la cosa di cui sono più soddisfatto wink.gif

in altri casi (con scarsa luce )ho scattato a 1/10 a mano libera la dove prima col 18-105 non mi era possibile...

in realtà la nitidezza è simile (al centro del fotogramma) scattando all'aperto in una bella giornata assolata....ma non lo è in ambienti chiusi ad iso alti.... wink.gif

ho avuto problemi di polvere sul sensore col 18-105....ma potrebbe essere un caso....

flare cmq presenti ma ho notato un netto miglioramento....scatto spesso in controluce....

in sostanza ho capito fin da subito che quella baionetta non poteva essere d'oro e che in realtà c'era dell'altro wink.gif


circa la resistenza al controluce, con il sole in campo o non coperto dal soggetto da riprendere, io non do un giudizio positivo ne al 18-105 tantomeno al piu' costoso 16-85 vista la presenza di ghost/flare(s).
se poi ti va bene il risultato che la lente offre con focale ad 85mm ed in condizioni di poca luce, anche qui la mia opinione e' che nessuno dei due eccelle, anzi.
in conclusione credo che, dovresti riconoscere che si tratta di un'opinione personale.

L.
simonespe
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 5 2010, 06:37 PM) *
in conclusione credo che, dovresti riconoscere che si tratta di un'opinione personale.

L.


la mia? o la tua?
Luigi_FZA
QUOTE(simonespe @ Oct 5 2010, 06:39 PM) *
la mia? o la tua?

mi riferisco alle opinioni espresse da entrambi.
ho avuto prima il 18-105 e poi, dopo un periodo di una 15^ di gg di overlap, ho il 16-85.
cerco di conoscere i miei giocattoli, e so di non essere un talebano; questo mi dovrebbe permettere di parlare sia dei pregi che dei difetti delle lenti che ho.

L.
IlCatalano
QUOTE(simonespe @ Oct 5 2010, 02:00 PM) *
quando l'obiettivo non si conosce.....si cade sempre nello stesso errore.... messicano.gif

io avevo il 18-105...sono passato al 16-85....e non ho buttato i miei soldi....perché non ho acquistato solo una baionetta di metallo...
e soprattutto non avevo nessun tipo di desiderio....se non quello di fare determinate foto che col primo mi erano precluse.... biggrin.gif

Scusami.....ma avere il 18-105 e compiacersi di quanto possa rendere rispetto ad un'ottica che costa il doppio....sulla base di ciò che si narra sul web.....senza carpirne le reali differenze con prove tangibili è triste wink.gif


L'obiettivo lo conosco, l'ho usato e ho fatto scatti a confronto sia con il 18-105 che con il 24-70/2.8; confermo che tra i due c'è una differenza assai contenuta; me ne sono fatto prestare uno da un amico, l'ho usato un paio di settimane, perchè ero intenzionato a prenderlo come sostituto del 18-105, dando fede alle leggende metropolitane che lo definivano "un altro pianeta" nei confronti del "povero" 18-105. Dopo le prove fatte mi sono guardato bene dal fare il cambio.

Ho fatto in tutto più di un migliaio di scatti con il 16-85, ma in tutta sincerità sono assolutamente indistinguibili da quelli del 18-105. Quando ne guardo uno, per sapere con quale ottica l'ho fatto devo guardare l'Exif.......oppure guardare qualche dettaglio finissimo al 100%, ma questa non è fotografia......

IlCatalano
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.