Seguo il Forum da diversi mesi ma è la prima volta che scrivo, perciò permettetemi di presentarmi:
Più che un fotoamatore sono un amante dei viaggi che vuole documentarli con foto possibimente decenti...

Vengo dalla pellicola, ho ancora la mia vecchia F2 col suo corredo di lenti che ormai stanno a prendere la polvere, ma per quanto riguarda il digitale non l'avevo affrontato seriamente e sono rimasto fermo alle compattine fino a tempi recenti. Pensate che ho fatto la scemenza di fare il giro del mondo in barca ed ho documentato tutto con due compatte, quando ho visto cosa poteva fare una D90 mi è venuta voglia di dare testate nel muro!

Bon, vengo al dunque: mi sono riattrezzato, ed inizialmente avevo costruito un kit composto da D300s, 10-24, 18-105 e 70-300, ai quali ho poi aggiunto un 18-200 VRII.
L'idea era di usare il 18-200 come tuttofare per "viaggiare leggero", e portare invece gli altri 3 (o 2 dei 3, secondo i casi) durante i viaggi o comunque le uscite "serie".
La strategia è un po' fallita perchè mentre il 70-300 è nettamente "migliore" (per nitidezza e distorsione) del 18-200 nelle focali che hanno in comune, il 18-105 non è migliore del 18-200, nemmeno nella nitidezza ai bordi come dovrebbe secondo le prove che ho letto in giro.

Per sopperire ed anche per avere qualcosa di più luminoso, ho aggiunto un 50/1.8 ed un 35/1.8DX: sono obiettivi economici, a tutta apertura perdono un po', ma complessivamente si difendono. L'unico problema è che si perde qualche opportunità di foto "al volo".
Arrivo (finalmente!

Stò per ripartire per un viaggio decisamente "non ripetibile" (Antartide) e mi stò chiedendo se può valere la pena di rimpiazzare il 18-105 con qualcosa di meglio.
Leggendo il Forum mi ero fatto la convinzione che il 16-85 fosse "significativamente" migliore del 18-105, per cui mi stavo orientando su questo, anche se mi scoccia un po' comprare un altro obiettivo DX.
Alcuni post recenti mi hanno però messo il dubbio che non ne valga la pena, che la resa dei due obiettivi non sia poi così diversa: Voi cosa ne pensate?
Se non ne vale la pena e quindi dovessi andare su obiettivi più costosi, non prenderei un DX (sempre per via del possibile passaggio futuro al full-frame) ma sono molto perplesso perchè la scelta ovvia, il 24-70 f.2.8 costa il triplo, ed il suo range di focali sul DX è un po' lungo.
Grazie, e scusate per il lungo post!
