Be', sono arrivato ad una conclusione, con buona pace di tutti. Lo vendo ad un amico.
Con quale obiettivo lo cambio, mi chiederete. Con nessuno.
Meglio: con nessun altro zoom.
Le focali intermedie lo voglio coprire con i due obiettivi fissi che ho preso di recente: 35/2 e 50/1.4.
Così adesso mi muovo così:
- 12-24/4 zoom che mi copre tutte le focali grandangolari, dal 18mm al 35mm (equivalenti FF)
- 35/2 ottica standard sempre sul corpo macchina.
- 50/1.4 medio tele (eq. 75mm in FF) molto versatile ed estremamente luminoso da usare per ritratti o per inquadrature un po' più chiuse del 35mm.
- 105/2.8 tele per foto macro (comodo anche da usare come tele normale, quasi 160mm equiv.)
- 80-200/2.8 come ottimo zoom tele che mi copre egregiamente le focali da 120 a 300 mm eq. FF
Questa mia scelta è anche scaturita dal fatto che con uno zoom tuttofare (anche se ottimo come il 24-120 Vr) mi portava a fare foto con un approccio un po' statico, direi quasi pigro. Stavo un po' troppo fermo davanti al soggetto....
Con il 35/2 o il 50/1.4, ma anche con il 12-24/4 sono più dinamico, mi muovo di più e cerco l'inquadratura... ottenendo così foto più interessanti (forse) e divertendomi tanto di più (sicuramente).

Chiaro, qualcuno potrà pensare, limitandoti a due ottiche fisse, rischi di perdere tante occasioni se non hai la possibilità di cambiare obiettivo, ecc.
Non mi importa. Se posso fare una foto voglio fare una bella foto, studiando soggetto e inquadratura in modo dinamico. Altrimenti non mi metto lì a scattare tanto per scattare e poi arricare a casa e cancellare.
Questo era per ringraziare tutti quelli che con pazienza hanno seguito le mie elucubrazioni in questi ultimi tempi.

Gabriele