Mah mica detto. Lo specchio si abbassa anche con la macchina capovolta, suppongo ci saranno delle molle o dei levismi che lo fanno scendere forzatamente e non per gravita (del resto va anche in verticale). Se non e' previsto che lo specchio sia bloccato, non so se si possa dire con certezza che non ci saranno problemi.
Le ottiche entranti son state abbandonate e commercialmente puoi anche capire il perche', non avere il pentaprisma per inquadrare, avere un fisheye circolare... insomma tante cose che le fanno interessanti per qualche scatto ma assai meno usabili di un fisheye da 180 che rieme il frame completo...
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Si certo, mi sono spiegato male

, intendevo che di solito la scatola dello specchio, pur ricevendo per prima l'imput ad alzarsi (e per ultima) di solito non è vincolata all'otturatore, nel senso che le ulteriori procedure funzionali vengono eseguite ugualmente. Tipo: 1 scatto 2 lo specchio si alza 3 sgancio dell'otturatore parte la prima tendina 4 ritardo dei tempi 5 parte la seconda tendina ritardata otturatore, si aggancia 6 lo specchio si abbassa (spero di non essermi dimenticato nulla

). La Scatola dello specchio, o meglio i levismi di questa, sono di transito alle altre operazioni, fatto sta che se scatti con una F2, F3, F4, F801s, F90x (io ho solo queste) tenendo su lo specchio con un dito, queste funzionano senza nessun problema, le tendine scorrono senza bloccarsi; questo anche con le mie uniche 2 diginikon (D70, D100) Discorso NON analogo per la Nikon F (però questa non la conosco ancora bene), lo specchio infatti è sicuramente vincolato allo scatto, infatti manualmente non si alza (con un dito per intenderci) e oltretutto per alzare lo specchio, per esempio per innestare i mitici fish, si perde un fotogramma.
Per quanto riguarda i mitici fish eye io lo dico solo per me, non certo per il 999 per 1000 degli utenti, è logico che commercialmente non ne vale la pena, come non vale la pena un dorso digitale per le nostre MERAVIGLIOSE meccaniche degli anni 60/70, però sarebbe bello poter riutilizzare questi oggetti (per altro costosissimi, pensiamo solo un minuto a quelli che li hanno acquistati per cifre da capogiro). Un dorso digitale, per esempio per la F2 o per la F3, da una 20ina di miglioni di pixel, tale da poter ospitare la quasi totalità delle ottiche dal 1960 al 2000 (Pre ai, Fish eye gambo lungo, 21mm, Ai, Medical, decentrabili, insomma tutte), sarebbe la soluzione migliore per tutti i nostalgici e per la fotografia creativa, non scordiamoci che oggigiorno la fotografia creativa si fa quasi totalmente stando attaccati al pc (o al mac), ecco spiegato il perchè, secondo me, ci sono 1/50esimo delle ottiche che prima erano a catalogo (meglio, peggio, booooh)
Buona fotografia
Amedeo-La Spezia