QUOTE(zidian @ Aug 16 2010, 03:31 PM)

[...]
...in fase di riproduzione/post produzione/stampa il DX mi da dei vantaggi (ovviamente rispetto a un FX di pari MP)?
[...]
Ciao zidian,
se capisco bene il senso della domanda, la risposta è no.
Considerando astrattamente solo la "resa fotografica" e non altre implicazioni di tipo operativo, il "vantaggio" di un formato più piccolo, ma non piccolissimo, come il DX, è - al momento - solo quantitativo.
Ovvero, a parità di distanza di ripresa e lunghezza focale, nell'area di "crop" del formato DX rispetto al formato FX ci sono più pixel che, qualora opportunamente assecondati dalla risolvenza dell'obiettivo e dal soggetto [leggi: frequenze spaziali], comportano una maggior densità di
informazioni che saranno utili a
compensare il maggior ingrandimento cui il
fotogramma sarà sottoposto in fase di fruizione/finalizzazione..
Questa maggior densità di informazioni può concretizzarsi in un vantaggio qualitativo (complessivamente parlando) in funzione degli ordini di grandezza considerati.
Mi spiego: Considerando l'uso sul campo di un DX da 12MPX ed un FX da 12MPX con la stessa lunghezza focale e da una distanza di ripresa obbligata e avendo interesse, a causa delle dimensioni del soggetto, per l'area inquadrata dal DX, ci ritroveremo a ripresa avvenuta con 12MPX vs 5.1MPX dell'FX croppato (in ripresa o in PP).
Sebbene i 5MPX dell'FX siano più che sufficienti per ottime stampe, anche in considerazione del fatto che possono vantare una maggiore qualità intrinseca "per pixel" (rapporto segnale/rumore), è innegabile che 12MPX permettano di effettuare stampe più grandi con un maggior livello di dettaglio realmente percepito/precepibile (sempre considerando che l'obiettivo usato e le condizioni di ripresa abbiano consentito la cattura effettiva di questo dettaglio su fotositi più piccoli e densi..), quindi ci sarà una X dimensione di stampa/fruizione oltre la quale il vantaggio quantitativo del DX diventerà avvertibile, divenendo quindi un vantaggio qualitativo a tutti gli effetti. Ovvio che stampando 10x15cm non ci sarà alcun vantaggio di un tal numero di pixel, assolutamente ridondante, e, al contrario, diventerà prevalente la maggior qualità e "malleabilità" (in PP) dell'FX (pur croppato).
Aumentando uniformemente la quantità di MPX in entrambi i formati, arriveremo presto ad un limite fisico (almeno secondo le attuali possibilità teconologico/informatiche) in cui la maggiore densità del DX non solo non potrà essere più assecondata dalla risolvenza degli obiettivi, ma in cui gli svantaggi intrinseci (due su tutti la diffrazione ed il rapporto segnale/rumore svantaggioso) supereranno i vantaggi teorici della maggior densità di informazioni.
Ma anche senza considerare i limiti suddetti si arriva presto ad una
sottile linea rossa oltre la quale un maggior numero di MPX non arriva ad apportare alcun incremento
qualitativo alla ripresa fotografica in sé, né alla successiva finalizzazione.
Prendiamo una D3x da 24MPX ed una ipotetica DX da 24MPX. Già con questi numeri, considerando i 10 e rotti MPX del crop DX della D3x, possiamo dire che difficilmente per esigenze anche professionali, purché non "specialistiche", riscontreremmo dei grandi vantaggi nel finalizzare (e per finalizzare non intendo certo lo zUm al 100% a monitor o altre amenità, ma una stampa anche di generose dimensioni, ad esempio...una reale fruizione insomma..) nell'avere 24MPX anziché 10 a parità di area inquadrata.
Alla fine la D3x è una D300 con l'FX attorno...

Salendo progressivamente con i MPX (cosa che, ahimè, sembra essere inevitabile e senza fine..) quel piccolo vantaggio che si può riscontrare in certi "ordini di grandezza" (come 5 vs 12) tenderanno sempre più allo zero e, anzi, come abbiamo visto, inizieranno a trasformarsi in un vero handicap (a parità di generazione tecnologica, ovviamente. Del futuro, alla fine, non v'è certezza...

)
Sperando di non aver fatto confusioni da eccesso di MPX, questo è quanto...

Aggiungerei, per dare al DX quello che è del DX, che pur intrinsecamente "inferiore" a qualsiasi formato di maggiori dimensioni e altrettanto intrinsecamente "superiore" a qualsiasi formato di dimensioni inferiori, è un formato ampiamente sovrabbondante, in termini di "qualità" (purché si consideri il mondo reale e non l'astratto mondo delle chiacchiere finanziario/tecnologiche) per qualsivoglia utilizzo fotografico "generico" e che ragionevolmente lo sarà sempre più data l'evoluzione che è lecito aspettarsi.
Iperbolicamente parlando, non è da escludere che il 24x36, pur continuando a "valorizzare" al meglio alcuni obiettivi rispetto al DX (e vorrei ben vedere che un grandangolo di un formato non perda "appeal" su un formato diverso..!), possa nel tempo arrivare ad essere "obsoleto" per ridondanza di qualità! Inutile (sovrabbondante) per gli utilizzi tipici di una macchina fotografica leggera e portabile e al contempo non competitiva verso formati più grandi con altre destinazioni d'uso. Vedremo..
E comunque la fotografia è ben altro...Uscendo dal discorso prettamente qualitativo che, come detto, vedrà sempre in vantaggio relativo il formato più grande, la scelta consapevole di un formato può essere fatta per mille diversi e personalissimi motivi di carattere operativo. E ci sono aspetti del DX che, allo stato attuale delle cose, ne fanno uno strumento diverso, né migliore, né peggiore nel complesso, che permette un'operatività preclusa ad altri formati.
È sempre meglio un'immagine scattata come la vogliamo, pur potenzialmente meno qualitativa, di un'immagine non scattata o scattata in modo diverso dalle esigenze, ma astrattamente più qualitativa.
Per questo non mi sentirei di darti alcun consiglio di acquisto, così allo scuro delle tue esigenze. D300s e D700 sono strumenti diversi che innanzitutto devono poter assecondare le tue esigenze operative, in secondo luogo fornirti la migliore "qualità" possibile ad immagine acquisita.
Io uso D300 e D3 in modo opposto rispetto a quanto le caratteristiche delle due fotocamere suggerirebbero di fare, ma sono le mie esigenze ad impormelo..
E bisogna anche dire che saremmo ulteriormente O.T. in questo topic...se credi, prendi atto (non acriticamente, mi raccomando, è solo la mia discutibile opinione, pur a tratti oggettiva..) di quanto detto e apri un nuovo topic in Digital Reflex dove potrai ricevere dei consigli per gli acquisti più specifici, se specificherai meglio le tue esigenze...
